• Non ci sono risultati.

LaviniaParisi Lagestionedelleimprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LaviniaParisi Lagestionedelleimprese"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

La gestione delle imprese

(2)

1 Introduzione

2 I cicli di gestione dell’impresa

(3)
(4)

L’impresa e le sue fasi di vita

Le aziende vedono svolgere la loro vita attraverso alcune tipiche fasi:

1 la fase di costituzione

2 la fase di funzionamento

(5)

La fase di costituzione

Le imprese attuano quanto ipotizzato nel business plan.

Si procurano le risorse necessarie all’avvio dell’attività (capitale e lavoro).

Il capitale iniziale dovrebbe essere commisurato all’avvio del primo ciclo produttivo.

(6)

La fase di funzionamento

E’ la fase di operatività dell’impresa.

L’impresa è a regime: grazie alle risorse ottenute dalla

produzione e vendita è capace di investire e acquisire i fattori della produzione per continuare lo svolgimento della sua attività.

I fattori produttivi sono combinati in modo da costituire un complesso unitario constituente il patrimonio dell’impresa.

(7)

La fase di cessazione

E’ l’interruzione della vita aziendale.

I fattori della produzione già acquisiti ma non utilizzati vengono ceduti sul mercato, in modo da rimborsare i capitali ancora investiti nell’attività.

(8)

La gestione: operazioni e processi

La gestione dell’impresa è la sua complessa attività operativa. L’operazione è l’unità elementare della gestione dell’impresa. Il processo invece è un’unità piu’ ampia che comprende diverse operazioni.

L’aggregazione di piu’ processi puo’ giungere a comprendere l’intera attività di gestione.

(9)
(10)

4 cicli di gestione durante la fase di funzionamento

I cicli di gestione caratterizzano la fase di funzionamento dell’impresa per acquisire i fattori della produzione necessari a continuare lo svolgimento dell’attività e per combinare i suddetti fattori produttivi nella funzione di produzione.

I cicli che caratterizzano la gestione delle imprese sono: Finanziamento

Impiego o investimento Trasformazione

(11)

Finanziamento 1/2

Riguarda il reperimento dei mezzi necessari allo svolgimento della gestione dell’impresa:

capitale di prestito capitale di proprietà capitale di prestito

Il capitale di prestito è il capitale conferito da altri soggetti differenti dall’imprenditore o dai soci. Questo tipo di

finanziamento puo’ essere restituito con diverse modalità in tempi piu’ o meno brevi.

(12)

Finanziamento 2/2

Capitale di proprietà

Il capitale di proprietà è il capitale conferito dall’imprenditore o dai soci. Si distingue dagli altri in termini di:

tempo di permanenza: rimane per piu’ tempo nell’impresa ovvero durante tutto il suo ciclo di vita,

modalità di remunerazione: viene remunerato in modo residuale cioe’ dopo che tutti gli altri fattori produttivi sono stati remunerati e in base all’avvicendarsi dei fatti di gestione, gli utili possono essere distributi o meno a secondo di esigenze di investimento.

(13)

Impiego o investimento 1/3

E’ il momento in cui i fattori della produzione vengono reperiti. I fattori della produzione posso avere diversa natura:

fattori a fecondità semplice o fattori correnti o a veloce ciclo di utilizzo

fattori a fecondità ripetuta o fattori pluriennali o a lento ciclo di utilizzo

Tale distinzione non dipende dalla natura intrinseca dei beni (i fattori possono essere infatti beni o servizi, materiali o

(14)

Impiego o investimento 2/3

i fattori a fecondità semplice

si incorporano nei prodotti dell’impresa cedendo

completamente la loro utilità (sono generalemnte beni o servizi).

i fattori a fecondità ripetuta

sono destinati a cedere la loro utilità nel tempo concorrendo in diversi cicli di produzione (impianti e macchinari, ma anche marchi o brevetti)

(15)

Impiego o investimento 3/3

Per i beni a lento ciclo di utilizzo si parla di processo di ammortamento che è il processo di graduale reintegro del capitale investito.

La durata dell’ammortamento dipende dalla durata fisica ed economica del bene strumentale.

(16)

Trasformazione

E’ l’attivita’ attraverso la quale i fattori della produzione, legati da un vincolo di complementarieta’, vengono tramutati in prodotti finiti.

Essa comprende tre sotto-fasi: la combinazione produttiva la lavorazione

l’ottenimento del prodotto

Tale fase, da sola, abbraccia l’area della gestione interna dell’impresa.

(17)

Realizzo o disinvestimento

E’ l’ultima fase di gestione e prevede lo scambio con terzi per la cessazione dei prodotti o la prestazione di sevizi.

Tale fase determina un flusso monetario di ritorno che puo’ essere destinato:

al reintegro dei fattori produttivi (consumati ad esempio nella fase di trasformazione)

alla remunerazione e/o rimborso dei finanziamenti a titolo di prestito

alla remunerazione e/o rimborso del capitale di rischio La prima di queste destinazioni risulta fondamentale e vitale

(18)
(19)

La gestione dell’impresa puo’ essere analizzata secondo tre aspetti:

1 l’aspetto fisico-tecnico

2 l’aspetto monetario o numerario o originario

(20)

L’aspetto fisico-tecnico

Coglie l’essenza dell’attivita’ produttiva dell’impresa. Attraverso esso si osservano i flussi di risorse che entrano nell’impresa, vengono trasformati, e fuoriescono sotto forma di beni e servizi destinati al mercato.

Abbraccia le fasi di investimento (flussi in entrata di fattori), trasformazione (impiego di fattori nel processo produttivo) e realizzo (realizzazione e uscita dei prodotti verso i mercati di sbocco).

(21)

L’aspetto monetario o numerario o originario

Fa riferimento al ciclo finanziario che ha ad oggetto le operazioni di finanziamento ( dall’accensione all’estinzione). Tale aspetto abbraccia la fase di realizzo o disinvestimento. La moneta interviene solo negli scambi tra impresa e terzi e non interessa fatti di gestione interna. Tale aspetto è di immediata percezione perche’ si misura attraverso scambi effettivamente svolti tra l’impresa e terzi.

(22)

L’aspetto monetario: l’idea di Zappa (1950)

L’aspetto numerario comprende sia i valori monetari, il denaro, sia i crediti e i debiti di funzionamento che temporaneamente lo sostituiscono.

I valori numerari sono classificati in 3 categorie: Valori certi: denaro in cassa e in banca;

Valori assimilati: crediti e debiti di funzionamenteo in moneta di conto;

Valori presunti: crediti e debiti di funzionamento in moneta estera.

(23)

L’aspetto economico 1/2

Misura la sostanza economica.

Tale aspetto abbraccia tutte le fasi di gestione, ognuna delle quali, infatti, comporta una variazione economica positiva o negativa.

(24)

L’aspetto economico 2/2

nella fase del finanziamento l’impresa rileva una variazione economica positiva: l’aumento di capitale

nella fase dell’investimento si rileva una variazione

economica negativa: l’uscita di mezzi monetari per acquisire i fattori produttivi

nella fase di trasformazione si rileva una variazione economica positiva: la produzione dei prodotti

nella fase di realizzo si rileva una variazione economica positiva: vendita dei prodotti, flussi monetari in entrata

nella fase di rimborso si rileva una variazione economica negativa: estinzione finanziamento, flusso

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre durante l’intervento possono essere temporaneamente irritati alcuni fasci nervosi per cui può capitare di avvertire formicolii, intor- pidimento o alterazione

Tomoscintigrafia Globale Corporea PET con [18F]FDG, Tomoscintigrafia Miocardica PET con [18F]FDG per neoplasie ad elevato metabolismo glucidico e per lo studio della

Nota: non ci sono tempi di attesa eccessivi, il tempo che deve trascorrere prima del ricovero è legato alla sospensione della terapia soppressiva con L-tiroxina (ormoni

Il Radioterapista procede con la determinazione del target da irradiare e degli organi a rischio, a seguire il fisico me- dico elabora un piano di trattamento

Le immagini vengono memorizzate su un siste- ma PACS che permette di archiviare, trasmette- re e stampare su supporto digitale (CD, DVD) le immagini diagnostiche; nel

E’ stata creata un’agenda interna specifica “GOM” presso il nostro CUP, con un codice di “visita oncologica multidisciplinare” per la prenotazione degli accessi interni

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti

Poichè i campi modo sorgente e sorgente sono inutilizzati, la sorgente S viene specificata nei campi modo destinazione e destinazione.... I/O AB I/O DB