• Non ci sono risultati.

LaviniaParisi Lagestionedelleimprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LaviniaParisi Lagestionedelleimprese"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

La gestione delle imprese

(2)

1 Introduzione

2 I cicli di gestione dell’impresa

(3)
(4)

L’impresa e le sue fasi di vita

Le aziende vedono svolgere la loro vita attraverso alcune tipiche fasi:

1 la fase di costituzione

2 la fase di funzionamento

(5)

La fase di costituzione

Le imprese attuano quanto ipotizzato nel business plan.

Si procurano le risorse necessarie all’avvio dell’attività (capitale e lavoro).

Il capitale iniziale dovrebbe essere commisurato all’avvio del primo ciclo produttivo.

(6)

La fase di funzionamento

E’ la fase di operatività dell’impresa.

L’impresa è a regime: grazie alle risorse ottenute dalla

produzione e vendita è capace di investire e acquisire i fattori della produzione per continuare lo svolgimento della sua attività.

I fattori produttivi sono combinati in modo da costituire un complesso unitario constituente il patrimonio dell’impresa.

(7)

La fase di cessazione

E’ l’interruzione della vita aziendale.

I fattori della produzione già acquisiti ma non utilizzati vengono ceduti sul mercato, in modo da rimborsare i capitali ancora investiti nell’attività.

(8)

La gestione: operazioni e processi

La gestione dell’impresa è la sua complessa attività operativa. L’operazione è l’unità elementare della gestione dell’impresa. Il processo invece è un’unità piu’ ampia che comprende diverse operazioni.

L’aggregazione di piu’ processi puo’ giungere a comprendere l’intera attività di gestione.

(9)
(10)

4 cicli di gestione durante la fase di funzionamento

I cicli di gestione caratterizzano la fase di funzionamento dell’impresa per acquisire i fattori della produzione necessari a continuare lo svolgimento dell’attività e per combinare i suddetti fattori produttivi nella funzione di produzione.

I cicli che caratterizzano la gestione delle imprese sono: Finanziamento

Impiego o investimento Trasformazione

(11)

Finanziamento 1/2

Riguarda il reperimento dei mezzi necessari allo svolgimento della gestione dell’impresa:

capitale di prestito capitale di proprietà capitale di prestito

Il capitale di prestito è il capitale conferito da altri soggetti differenti dall’imprenditore o dai soci. Questo tipo di

finanziamento puo’ essere restituito con diverse modalità in tempi piu’ o meno brevi.

(12)

Finanziamento 2/2

Capitale di proprietà

Il capitale di proprietà è il capitale conferito dall’imprenditore o dai soci. Si distingue dagli altri in termini di:

tempo di permanenza: rimane per piu’ tempo nell’impresa ovvero durante tutto il suo ciclo di vita,

modalità di remunerazione: viene remunerato in modo residuale cioe’ dopo che tutti gli altri fattori produttivi sono stati remunerati e in base all’avvicendarsi dei fatti di gestione, gli utili possono essere distributi o meno a secondo di esigenze di investimento.

(13)

Impiego o investimento 1/3

E’ il momento in cui i fattori della produzione vengono reperiti. I fattori della produzione posso avere diversa natura:

fattori a fecondità semplice o fattori correnti o a veloce ciclo di utilizzo

fattori a fecondità ripetuta o fattori pluriennali o a lento ciclo di utilizzo

Tale distinzione non dipende dalla natura intrinseca dei beni (i fattori possono essere infatti beni o servizi, materiali o

(14)

Impiego o investimento 2/3

i fattori a fecondità semplice

si incorporano nei prodotti dell’impresa cedendo

completamente la loro utilità (sono generalemnte beni o servizi).

i fattori a fecondità ripetuta

sono destinati a cedere la loro utilità nel tempo concorrendo in diversi cicli di produzione (impianti e macchinari, ma anche marchi o brevetti)

(15)

Impiego o investimento 3/3

Per i beni a lento ciclo di utilizzo si parla di processo di ammortamento che è il processo di graduale reintegro del capitale investito.

La durata dell’ammortamento dipende dalla durata fisica ed economica del bene strumentale.

(16)

Trasformazione

E’ l’attivita’ attraverso la quale i fattori della produzione, legati da un vincolo di complementarieta’, vengono tramutati in prodotti finiti.

Essa comprende tre sotto-fasi: la combinazione produttiva la lavorazione

l’ottenimento del prodotto

Tale fase, da sola, abbraccia l’area della gestione interna dell’impresa.

(17)

Realizzo o disinvestimento

E’ l’ultima fase di gestione e prevede lo scambio con terzi per la cessazione dei prodotti o la prestazione di sevizi.

Tale fase determina un flusso monetario di ritorno che puo’ essere destinato:

al reintegro dei fattori produttivi (consumati ad esempio nella fase di trasformazione)

alla remunerazione e/o rimborso dei finanziamenti a titolo di prestito

alla remunerazione e/o rimborso del capitale di rischio La prima di queste destinazioni risulta fondamentale e vitale

(18)
(19)

La gestione dell’impresa puo’ essere analizzata secondo tre aspetti:

1 l’aspetto fisico-tecnico

2 l’aspetto monetario o numerario o originario

(20)

L’aspetto fisico-tecnico

Coglie l’essenza dell’attivita’ produttiva dell’impresa. Attraverso esso si osservano i flussi di risorse che entrano nell’impresa, vengono trasformati, e fuoriescono sotto forma di beni e servizi destinati al mercato.

Abbraccia le fasi di investimento (flussi in entrata di fattori), trasformazione (impiego di fattori nel processo produttivo) e realizzo (realizzazione e uscita dei prodotti verso i mercati di sbocco).

(21)

L’aspetto monetario o numerario o originario

Fa riferimento al ciclo finanziario che ha ad oggetto le operazioni di finanziamento ( dall’accensione all’estinzione). Tale aspetto abbraccia la fase di realizzo o disinvestimento. La moneta interviene solo negli scambi tra impresa e terzi e non interessa fatti di gestione interna. Tale aspetto è di immediata percezione perche’ si misura attraverso scambi effettivamente svolti tra l’impresa e terzi.

(22)

L’aspetto monetario: l’idea di Zappa (1950)

L’aspetto numerario comprende sia i valori monetari, il denaro, sia i crediti e i debiti di funzionamento che temporaneamente lo sostituiscono.

I valori numerari sono classificati in 3 categorie: Valori certi: denaro in cassa e in banca;

Valori assimilati: crediti e debiti di funzionamenteo in moneta di conto;

Valori presunti: crediti e debiti di funzionamento in moneta estera.

(23)

L’aspetto economico 1/2

Misura la sostanza economica.

Tale aspetto abbraccia tutte le fasi di gestione, ognuna delle quali, infatti, comporta una variazione economica positiva o negativa.

(24)

L’aspetto economico 2/2

nella fase del finanziamento l’impresa rileva una variazione economica positiva: l’aumento di capitale

nella fase dell’investimento si rileva una variazione

economica negativa: l’uscita di mezzi monetari per acquisire i fattori produttivi

nella fase di trasformazione si rileva una variazione economica positiva: la produzione dei prodotti

nella fase di realizzo si rileva una variazione economica positiva: vendita dei prodotti, flussi monetari in entrata

nella fase di rimborso si rileva una variazione economica negativa: estinzione finanziamento, flusso

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

Verifica Gestione dei rifiuti art. Individuare elenco CER e verificare correttezza classificazione rispetto alle relative fasi dei cicli di produzione, provenienza e

I fattori naturali della produzione vegetale (suolo, atmosfera, piante): caratteristiche, funzioni, gestione agronomica (sistemazioni e lavorazioni del terreno,

Oltre ai fattori legati alla partenza, durante lo svolgimento della competizione, gli sprinter di alto livello, mostrano una grande produzione di forza verticale di

svolgimento del Punto Impresa Digitale (PID) con particolare riferimento alla presentazione della domanda di contributo ed alla corretta gestione amministrativa e della

Gli Amministratori della Società di Gestione del Fondo sono responsabili per la valutazione della capacità del Fondo di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e,

 capire il funzionamento del sistema azienda dalla percezione dei bisogni esistenti, al reperimento dei fattori produttivi, ai processi interni di trasformazione, fino alla

 capire il funzionamento del sistema azienda dalla percezione dei bisogni esistenti, al reperimento dei fattori produttivi, ai processi interni di trasformazione, fino alla

L’accesso ai dati raccolti per le finalità di cui sopra può essere consentito dal Titolare, per lo svolgimento di lavori di manutenzione hardware o software necessari al