• Non ci sono risultati.

PET -TC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PET -TC"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cos’è l’esame PET ?

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall’inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica di medicina nucleare e di diagnostica medica utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo). La PET fornisce informazioni di tipo fisiologico, a differenza di TAC e RMN che invece forniscono informazioni di tipo morfologico del distretto anatomico esaminato. Con l'esame PET si ottengono mappe dei processi funzionali dall'interno del corpo.

La Medicina Nucleare dell’IRCCS CROB ha ottenuto la certificazione EN ISO 9001:2008 e l’accreditamento Europeo presso l’ EANM/UEMS.

U.O.C. MEDICINA NUCLEARE

PET - TC

Per prenotare

Telefonare al numero 0972/726334 Mattina:dal lunedì al venerdì di tutti i giorni lavorativi dalle ore 08.30 alle ore 14.00.

Pomeriggio: dal lunedì al venerdì di tutti i giorni lavorativi dalle ore 15.00 alle ore 19.00 - tel.0972/726334

Sabato: mattina dalle ore 08.00 alle ore 14.00 - tel. 0972/726334 .

Per disdire un esame PET-TAC prenotato

Telefonare ai numeri sopra elencati negli stessi orari

Il giorno dell'esame PET-TAC Prima di recarsi presso il Centro PET per eseguire l’esame è necessario presentarsi allo sportello di accettazione del servizio PET, muniti di:

- prescrizione del medico curante su ricettario regionale

- documentazione clinica precedente - documento di riconoscimento, Tessera Sanitaria

- eventuale documento di esenzione ticket.

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO

ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture Direttore:

Dr. Giovanni Storto Medici:

Dr. A. Nappi Dr.ssa R. Gallicchio Dr.ssa T. Pellegrino Dr.ssa A. Giordano

Caposala:

Erminia Casolino Infermieri:

F. Volpicelli F.F.

M. Croce L. Garripoli D. Larotonda D. Musto R. Nardozza S. Di Lucchio G. Croce Staff

Responsabile Tecnici A. Piccolella

TSRM:

P. Rifino A. Di Leo G. Morano F. Guglielmi V. Defina P. Azzato

(2)

La PET consente di studiare tutto l’organismo (tecnica "total- body") in modo tridimensionale.

Si basa sulla somministrazione per via endovenosa al paziente di molecole marcate con radioisotopi che emettono positroni. Tra queste molecole la più utilizzata è il fluoro- desossi-glucosio (18F-FDG). Esso è un analogo del glucosio che è avidamente captato dalle cellule tumorali.

Da giugno 2011 è operativo presso l’

IRCCS – CROB di Rionero in Vulture il Centro PET-TAC.

Si tratta di una metodica di medicina nucleare che, unitamente alla ben nota metodica radiologica TAC, consente di scoprire e localizzare con precisione all'interno del corpo umano la presenza di cellule tumorali che sono caratterizzate da un'alta velocità di crescita rispetto alle cellule normali. La PET-TAC permette diagnosi precoci e consente il rapido inizio di opportune terapie.

La PET è quindi in grado di evidenziare i tumori e le metastasi; la TAC, eseguita congiuntamente, permette di localizzarne con estrema precisione la/e sede/sedi. Grazie a queste caratteristiche la PET-TAC permette la diagnosi precoce dei tumori e di eventuali metastasi, guidando gli interventi terapeutici successivi in modo estremamente mirato, siano essi la chemioterapia, la chirurgia o la Radioterapia.

La PET-TAC ha un ruolo importante anche successivamente alla diagnosi, per verificare l’efficacia delle terapie instaurate o l’eventuale ripresa della malattia.

Pertanto la PET-TAC attualmente è una delle indagini di diagnostica per immagini più sensibile e specifica in campo oncologico.

L'esame è non-invasivo e di breve durata: 30 minuti sono sufficienti per uno studio di tutto il corpo.

PRINCIPALI ESAMI

Presso il Centro PET si eseguono:

Tomoscintigrafia Globale Corporea PET con [18F]FDG, Tomoscintigrafia Miocardica PET con [18F]FDG per neoplasie ad elevato metabolismo glucidico e per lo studio della vitalità miocardica, rispettivamente, Tomoscintigrafia Cerebrale PET con [18F]FDG e con [18F]-Flutemetamolo per lo studio delle patologie neurodegenrative, Tomoscintigrafia Globale Corporea con [18F]-Colina e con [18F]-Fluciclovina per lo studio del cancro prostatico, Tomoscintigrafia Globale Corproea con [68Ga]- DOTATOC per lo studio dei tumori neuroendocrini, [18F]-DOPA per lo studio dei tumori della cresta neurale (feocromocitoma, paragangliomi), [18F]-Fluoruro per lo studio delle metastasi scheletriche.

Il Centro PET è ubicato al piano sotterraneo c/o la Medicina Nucleare, dispone di un'apparecchiatura PET/CT di nuovissima generazione.

L'area di applicazione riguarda la diagnosi primaria, lo staging e restaging nonché il monitoraggio in terapia di numerose neoplasie. La PET/CT sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel management generale dei pazienti oncologici. La PET/CT operante nel nostro Ospedale è la prima PET fissa della Regione Basilicata.

Riferimenti

Documenti correlati

Moreover, it is conceivable that if a direct PET/MRI acquisition could have been performed without prior PET/CT, [ 18 F]FDG uptake values of the spinal cord in PET/MRI in our

Nello studio riportato nella presente tesi è stato valutato prospetticamente il valore aggiunto della 18 F-Colina PET/TC nella localizzazione di

l’accuratezza diagnostica della 18F-FDG PET/TC nell’individuare e discernere una ripresa di malattia (recidiva locale o metastasi) in pazienti già trattati

The purpose of the thesis is to clarify the role of [ 18 F]FDG PET/CT in the distinguishing between benign and malignant lesions of the pancreas, and to explore the role

Scopo dello studio era quello di valutare gli effetti del calo ponderale, ottenuto mediante bendaggio gastrico, sulla composizione corporea, sul metabolismo della

Buvo naudojamas protokolas, kurio pagalba buvo vertinta, kokios taktikos buvo laikomasi tyrinėjant pacientą su neţinomos lokalizacijos naviku bei kokią reikšmę turėjo

Increased FDG uptake (left upper quadrant: PET slice; left lower quadrant: PET/CT fused image) in brown adipose tissue (red arrows) corresponding to regions with fat density HU on

(For an in- depth discussion of FDG-PET in evaluating intracranial metastatic disease, see Chapter 13, PET in Neurology.) In one study, investigators took 100 patients with