• Non ci sono risultati.

Prof. Adriano Amendola Lezione 3 – 13.04.2015 2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Adriano Amendola Lezione 3 – 13.04.2015 2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC Laboratorio di Storia dell’Arte

Prof. Adriano Amendola

Lezione 3 – 13.04.2015

2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

(2)
(3)

Derivazione

Pietro da Cortona,

Santa Cecilia,

Londra, The National

Gallery

(4)

Processi di riproduzione più diffusi prima

dell’avvento della fotografia

  Incisione a bulino

  Acquaforte

(5)

Incisore

Guadagnini,

1846

(6)

  La riproduzione a stampa a differenza della copia comporta

un medium tecnico differente (incisione), oltre a un formato

e a un percezione visiva diversa. L’opera anziché essere

contemplata viena tradotta e letta sul supporto cartaceo.

(7)

•  Vasari, Le Vite, 1568:

•  “Perché il disegno padre delle tre arti nostre procedendo dall’intelletto, cava di molte cose un giudizio universale; simile a una forma ovvero idea di tutte le cose della natura, la quale è singolarissima nelle sue misure; di qui è che non solo nei corpi umani e degli animali, ma nelle piante ancora, e nelle fabbriche e sculture e pitture, conosce la proporzione che ha tutto con le parti fra loro e col tutto insieme. E perché da questa cognizione nasce un certo concetto e giudizio che si forma nella mente quella tal cosa che poi espressa con le mani si chiama disegno, si può conchiudere che esso disegno altro non sia che una apparente espressione e dichiarazione del concetto che si ha nell’animo, e di quello che altri si è nella mente immaginato e fabbricato nell’idea

(8)

Tela

Cotone

Lino

Seta

Cotone e lino “tovagliato” ovvero con trama a

lasanghe o a righe

(9)

Formati delle tele più diffusi

  Tela da testa (30/35 x 45)

  Tela da mezza testa (20 x 33)

  Tela d’imperatore (135 x 85)

(10)

Caravaggio, Concerto con suonatore di liuto, New York,

Metropolitan Museum of Art

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Caravaggio, Concerto con suonatore di liuto, New York,

Metropolitan Museum of Art

(16)
(17)

Particolare della radiografia del Concerto con suonatore di

Riferimenti

Documenti correlati