• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Agenzia regionale della sanità toscana,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Agenzia regionale della sanità toscana,"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Agenzia regionale della sanità toscana, I ricoveri ospedalieri, Ottobre 2013.

Aguzzi G., Fattore G., “L’analisi dei costi di produzione dei servizi e l’utilizzo delle tariffe nelle valutazioni economiche in sanità” in Focus su DRG, tariffe e TUC (Tariffa Unica Convenzionale), PharmacoEconomics, Italian Research Articles, Milano, 2006.

Anselmi L. (a cura di), L’equilibrio economico nelle aziende sanitarie. Strumenti per una gestione manageriale efficace., Il Sole 24 Ore libri, Milano, 1996.

Anselmi L., Le partecipazioni statali oggi. Analisi delle condizioni di equilibrio aziendale., Torino, Giappichelli, 1995.

Anselmi L., L’aziendalizzazione dei servizi sanitari, Anselmi L. (a cura di), Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Giappichelli, Torino, 2003.

Anselmi L., Saita, M. (a cura di), La gestione manageriale e strategica delle aziende sanitarie, Il Sole 24 Ore, Milano, 2002.

Araniti F., Analisi economico istituzionale del sistema ospedaliero italiano tra decentramento competizione, Tesi di dottorato in economia pubblica, Catania, Università degli Studi di Catania, a.a 2011-2012.

Arduini R., Economia e gestione delle aziende sanitarie, Franco Angeli, 2013

Bartoli S., Cantù E., Le analisi dei costi per la determinazione delle tariffe: esperienze regionali a confronto – Rapporto OASI 200, Egea, Milano, 2010.

Berto P., Vagliasindi C., “L’utilizzo delle tariffe DRG come standard del costo delle prestazioni ospedaliere nelle valutazioni economiche in Italia” in “Focus su DRG, tariffe e TUC (Tariffa Unica Convenzionale)”, PharmacoEconomics, Italian Research Articles, Milano, 2006.

Boni S. (a cura di), “I sistemi di governance dei Sistemi Sanitari Regionali”, Quaderni Formez, Roma, 2007.

Borgonovi E. (a cura di), Il controllo della spesa pubblica. Aspetti istituzionali di politica economica e di sistemi contabili, Egea, Milano.

(2)

Borgonovi E., Longo F. (a cura di), “L’aziendalizzazione della sanità in Italia. – Rapporto OASI 2006”, Cergas, Egea, Milano, 2007.

Borgonovi E., Zangrandi A., Ospedale, un approccio economico aziendale, Milano, Giuffrè, 1988

Brusati L., Casati G., Cella P., Filannino C., Zavattaro F., Manuale di contabilità direzionale nelle aziende sanitarie, Egea, Milano, 1996.

Cantù E. (a cura di) , “L’aziendalizzazione della sanità in Italia –Rapporto Oasi 2010”, Cergas, Egea, Milano, 2011.

Caramiello C., Indici di bilancio,strumenti per l'analisi della gestione aziendale, Giuffrè, Milano, 1993.

Cinquini L., Nuti S., Boccaccio A., Vainieri M., Il confronto di performance economico-finanziarie tra aziende sanitarie: l’esp erienza d ella Reg io ne To scan a, Mecosan ,54 (2005)

Confalonieri M., Forme, strutture e schemi di bilancio, UTET Libreria, 1992

Giannessi E., Le aziende di produzione originaria, Pisa, Cursi, 1960

Glorioso V., Petrarca G., Tamborini V., (a cura di), I sistemi tariffari per le prestazioni di assistenza ospedaliera. Un esame della normativa nazionale e reg ionale., Centro studi Assobiomedica, Terzo aggiornamento, 2012

Guccio C., Pignataro G., Rizzo I. (a cura di), “Finanziamento e Valutazione dei servizi ospedalieri”, Franco Angeli, Milano, 2005.

Jommi C. (a cura di), Il sistema di finanziamento delle aziende sanitarie pubbliche, Egea, Milano, 2004

Jommi C., Del Vecchio M. , “I sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie nel Servizio sanitario nazionale”, Mecosan, 49 2005.

Lazzini S., Strumenti economico-aziendali per il governo della sanità, Franco Angeli, Milano, 2013.

(3)

Lazzini S. Il finanziamento del sistema sanitario nazionale, in Anselmi L. ( a cura di), Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Giappichelli, Torino, 2003.

Maran L., Vagnoni Emidia, Il controllo di gestione delle aziende sanitarie pubbliche, Maggioli Editore, 2013

Marchi L., Paolini A., Quagli A., Strumenti di analisi gestionale: il profilo strategico, Giappichelli, Torino, Terza edizione 1997.

Marinelli M., Il sistema di bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. Riflessioni e prospettive, Tesi di dottorato, Università degli Studi “Roma tre”, Roma, a.a.2005-2007.

Marinò L., Dinamiche competitive ed equilibrio economico nelle aziende sanitarie , Giuffrè, Milano, 2001.

Mediobanca, Indicatori per il controllo dell’eff icienza e dell’economicità della spesa del servizio sanitario nazionale, marzo 1997, www.mediobanca.it

Ministero della Salute , Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario ufficio di direzione statistica ( a cura di), Attività gestionale ed economiche delle Asl e aziende ospedaliere, annuario statistico del servizio sanitario nazionale anno 2010, febbraio 2013, www.salute.gov.it

Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria (a cura di), Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero, dati SDO 2012, dicembre 2013, www.salute.gov.it

Onida P., Economia d’azienda, Utet, Torino, 1997.

Pessina A. E., Battaglia G., Labella Danzi L., Una proposta di piano dei conti per le aziende ospedaliere pubbliche, Mecosan, 20 1996.

Pessina A. E., L’introduzione della contabilità economico patrimoniale nelle aziende pubbliche di servizi sanitari: aspetti di determinazione e interpretazione del risultato d’esercizio, in E. Borgonovi (a cura di), Il controllo della spesa pubblica. Egea, Milano, 2000.

Quagli A., Bilancio di esercizio principi contabili, Giappichelli, 2013.

(4)

Saita M., Governance ed economicità nelle aziende sanitarie, Il Sole 24 Ore, 2007.

Saraceno P., Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell’esperienza italiana , Giuffrè, Milano, 1975.

Usl 11 di Empoli, dati ufficio Programmazione e Reporting direzionale, Controllo di gestione.

Vanara F., Il nuovo sistema di finanziamento del servizio sanitario nazionale . Tariffe e raggruppamenti omogenei di diagnosi (ROD/DRG), Aracne Editrice, Roma, 1995.

Vanara F., Sistema di pagamento prospettico per raggruppamenti omogenei di diagnosi: il rapporto intercorrente tra tariffe e costi di produzione, in Petretto A. ( a cura di), Economia della Sanità, Il Mulino, Bologna, 1995.

Zucchella, Progetti di investimento ed innovazione strategica, organizzativa e finanziaria, Milano, Giuffrè, 1996

FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO Codice Civile, articolo 2425 e articolo 2426 c.c.

D. L. n. 111 del 25 marzo 1989: “Misure urgenti per la riorganizzazione del servizio sanitario nazionale”

D. Lgs. 19 giugno 1999, n.229 “Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419 ”.

D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”.

D. Lgs. 7 dicembre 1993, n. 517 “Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992”

D. M 15 aprile 1994: “Determinazione dei criteri generali per la fissazione delle tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica, riabilitativa ed ospedaliera ”

(5)

D. M. 28 dicembre 1991 Istituzione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Decreto interministeriale Tesoro-Sanità 20 marzo 2013: “Modifica degli schemi dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa delle aziende del servizio sanitario emanate a cura dei ministeri del Tesoro e della sanità ”

Decreto interministeriale Tesoro-Sanità del 20 ottobre 1994: “Schema di bilancio delle aziende sanitarie ed ospedaliere”

DGR 14 settembre 2008 n. 709, presidio ospedaliero Fucecchio - S. Pietro Igneo ASL11: destinazione quale centro di area vasta per l’ortopedia protesica. Indirizzi per la costituzione del Dipartimento interaziendale di ortopedia protesica tra azienda ospedaliero universitaria Careggi e azienda Usl 11 di Empoli.

DGR 29 dicembre 2008 n. 1184 Determinazione delle tariffe regionali per il pagamento delle prestazioni di ricovero ospedaliero per acuti in vigore dal 1° gennaio 2009. Introduzione della versione italiana 2007 della “International Classification of Desease - 9th revision - Clinical Modification” (ICD9CM) e della versione 24^ del Grouper HCFA

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del servizio sanitario nazionale” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 1978, n. 360, S.O.)

Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 “Disciplina del servizio sanitario regionale”.

Linee guida 6 giugno 1995 per i bilanci delle aziende sanitarie (G.U. 29 giugno 1995 n. 15) – D. M. 30 giugno 1997 "Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994 n. 169", i cui allegati sono:

- Allegato 1: "Tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti erogate in regime di ricovero ordinario e diurno"

- Allegato 2: "Tariffe delle prestazioni di riabilitazione ospedaliera erogate in regime di degenza"

- Allegato 3: "Elenco dei raggruppamenti omogenei di diagnosi e dei loro pesi relativi (Versione N. 10 dei Diagnosis Related Groups)".

Riferimenti

Documenti correlati

L’invio dell’allegato 3B, quale adempimento amministrativo, riveste una notevole importanza per il monitoraggio della sorveglianza sanitaria a cui sono sottoposti i lavoratori,

o per la domanda di partecipazione all’assegnazione di incarichi riferiti alle zone carenti anno 2020, la graduatoria di riferimento è quella del 2019 (pubblicata con

 competenze di rete: l’insieme delle conoscenze e abilità necessarie ad accedere e utilizzare i servizi e le comunicazioni in rete. A fianco di questi domini, il

La legge 219/2005, cha ha tra gli obiettivi fondamentali il conseguimento dei più alti livelli di sicurezza, al capo VIII, articolo 21, comma 6, prevede, nello

In presenza di dimostrata circolazione virale, è di cruciale importanza intervenire con tempestività e competenza. Gli interventi descritti dai protocolli operativi che seguono

Anche nel 2015, nell’ambito del Piano Strategico Regionale per la Promozione della Salute sono proseguiti, in collaborazione con i GIA (Gruppo Interdipartimentale

Alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale e delle risultanze

non è ammissibile denominare come “pane” il prodotto di cui al punto 1, né fare riferimento al “pane” nella etichettatura, presentazione e pubblicità dello