• Non ci sono risultati.

INDICE Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Prefazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prefazione 1

Introduzione 3

Capitolo 1: Introduzione alla logica induttiva e alla teoria della probabilità 6

1.1 – La logica induttiva e deduttiva: le differenze 6

1.1.1 – La logica deduttiva 6

1.1.2 – La logica induttiva 9

1.2 – Il calcolo della probabilità 11

1.3 – I vari significati del termine “probabilità” 14

1.3.1 – La probabilità personale 24

1.4 - La relazione tra la logica induttiva e la teoria della conferma: perché è adeguato utilizzautilizzare il modello bayesiano come modello di interpretazione della conferma 4 41

Capitolo 2: I successi del modello bayesiano nel rendere ragione della razionalità scientifica 44 2.1 – Il concetto bayesiano di conferma 44

2.2 – La prima categoria di successo bayesiano: la capacità del modello bayesiano di rendere ragione di alcune delle caratteristiche dell'inferenza scientifica considerate adeguate, di derivarne delle altre e di risolvere problemi e paradossi relativi alla conferma 46

2.2.1 – L'interpretazione bayesiana del metodo di conferma HD e le conseguenze derivanti da questa sulla conferma delle ipotesi deterministiche 46

2.2.2 – La soluzione bayesiana del paradosso dei corvi 50

2.2.3 – L'interpretazione bayesiana del truismo della metodologia scientifica secondo cui la varietà dell'evidenza è più importante della quantità dell'evidenza 52 2.2.4 – Il problema di Duhem e Quine 54

2.2.5 – Dati buoni, dati cattivi, dati troppo buoni per essere veri 60

2.2.6 – La spiegazione bayesiana di un esperimento ben progettato 64

2.2.7 – La spiegazione standard e la spiegazione bayesiana dell'adeguatezza delle ipotesi ad hoc 64 2.2.8 – La spiegazione bayesiana del comportamento degli scienziati dinnanzi al problema della sottodeterminazione delle teorie scientifiche rispetto all'evidenza 69

(2)

2.3– Seconda categoria di successo bayesiano: risposte ad alcune critiche rivolte

contro di esso 72

2.3.1 – La sfida di Popper e Miller 72

2.3.2 – Richard Miller e il ritorno al adhocness 76

2.3.3 – Le preoccupazioni di Grümbaum 79

2.4 – La zona grigia del Bayesianesimo 83

Capitolo 3: I Problemi del modello bayesiano di conferma 93

3.1 – Il problema della vecchia evidenza 93

3.2 – Il Bayesianesimo e la razionalità e oggettività dell'inferenza scientifica 106

3.2.1 – Induzione eliminativa e Bayesianesimo 120

3.3 – Il cambiamento scientifico all'interno del modello bayesiano: Kuhn e Bayes 132 3.4 – I problemi del principio di condizionalizzazione 146

Conclusione 148

Riferimenti

Documenti correlati

Il DTR (Drop Tube Reactor) è un reattore a letto trascinato su scala di laboratorio con il quale si pensa di poter simulare le condizioni termofluidodinamiche che si hanno in alcune

Come gi`a dimostrato da Jondeau e Rockinger, nel caso di rendimenti che deviano ampiamente dall’ipotesi di normalit`a, l’utilizzo di momenti di ordine superiore permette una

T: capacità di trasporto pubblico locale, misurata nel numero di passeggeri al giorno (autobus, tram e metro). Ta: capacità di trasporto pubblico locale, mobilità privata,

We provide constraints on the accuracy with which the neutrino mass fraction, f ν , can be estimated when exploiting measurements of redshift-space distortions, describing in

L’attività fisica di per sé ha un effetto di modulazione del sistema immunitario e, mentre quella moderata ha un effetto di potenziamento, quella intensa e prolungata, come negli

Anche se fece molto discutere, nei primi anni Settanta, un giudizio di Tat’jana Alisova che, nel caratterizzare gli studi linguistici italiani, aveva in- dividuato lo

La dottrina concorda che la punizione potrà essere giustificata in base a una operazione di bilanciamento di interessi costituzionali; la complessità del giudizio

• La responsabilità sociale delle imprese e inuovi strumenti di comunicazione nell’esperienza bancaria italiana (Dott G. Stakeholde Framework for Analyzing and Evaluating Corporate