Indice
1. INTRODUZIONE
Pag. 11.1. Introduzione al fenomeno “ 1
1.2. Generalità “ 2
1.3. Grandezze fondamentali del risalto “ 3
1.4. Teoria del risalto “ 4
1.5. Risalto su fondo orizzontale scabro “ 6
1.6. Distribuzione della velocità “ 8
1.7. Localizzazione del risalto “ 8
1.8. Tipi di risalto “ 9
2. MODELLO SPERIMENTALE
“ 122.1. Caratteristiche costruttive “ 12
2.2. Definizione del virtual bed “ 14
2.3. Misurazioni effettuate “ 15
2.4. Materiale costituente il fondo scabro “ 16
3. CONDUZIONE DELLE PROVE
“ 193.1. Prove sperimentali “ 19
3.2. Svolgimento di una prova sperimentale “ 23
4. ANALISI DEGLI STUDI SPERIMENTALI
“ 264.1. Risalto idraulico su fondo orizzontale scabro “ 26
4.2. Risalto idraulico forzato su fondo orizzontale liscio “ 36
5. ANALISI DEI DATI
“ 526. ELABORAZIONE DEI DATI
“ 776.1. Elaborazione preliminare dei dati “ 77
6.2. Calcolo della sequent depth J “ 78
6.3. Calcolo della lunghezza Lj del risalto idraulico “ 81
6.4. Tabelle riassuntive dei parametri d’interesse “ 84
6.5. Confronto con lo studio di Ohtsu-Yasuda-Yamanaka “ 86
6.6. Valutazione dei risalti idraulici Type I al variare di xs/Lj “ 88
6.7. Formulazione “ 89
6.8. Confronto tra ht/h1 misurato e calcolato “ 92
7. CONCLUSIONI
“ 957.1. Conclusioni “ 95