• Non ci sono risultati.

ELEMENTI DI CHIRURGIA ORALE corso integrato di Scienze fisiche e statistiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELEMENTI DI CHIRURGIA ORALE corso integrato di Scienze fisiche e statistiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI CHIRURGIA ORALE

corso integrato di Scienze fisiche e statistiche

Codice Disciplina : M1284

Codice Corso integrato : M0057

Settore : MED/28 CFU: 1,50 Docente:

Mortellaro Carmen

Ore : 18 Corso di Laurea :

Igiene dentale Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obbiettivo di fornire le informazioni sugli interventi di chirurgia orale più comuni ,fornendo indicazioni diagnostiche e procedure terapeutiche e affrontando problematiche relative alle tecniche chirurgiche e allo strumentario utilizzato..

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base di semeiotica e clinica del distretto orofacciale .

Programma del corso

Elementi di anatomia e anestesiologia. Materiali e tecniche per la chirurgia orale e l’implantologia. Recupero dei denti inclusi.Traumatologia dentale e ossea. Frenuli patologici. Cisti odontogene.Lesioni della mucosa orale.Lesioni osteolitiche dei mascellari.Patologia delle ghiandole salivari.Chirurgia estrattiva.Chirurgia endodontica.Approfondimenti di fornice e osteoplastica dei processi alveolari.Chirurgia ortopedica dei mascellari.Tecniche di rigenerazione tissutale.

Esercitazioni – Tirocinio

Gestione del paziente chirurgico dalla presa in carico alla dimissione.

Attività a scelta dello studente

Partecipazione a esercitazioni e ricerca Medline circa argomenti riguardanti la chirurgia orale.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet.

Strumenti didattici

Presentazione diapositive e siti internet didattici.Presenza agli interventi .

Materiali di consumo previsti

Materiali di consumo e dispositivi indispensabili alle garanzie di sterilità.

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

L’esame è costituito da una prova scritta con domande aperte e a scelta multipla sugli argomenti del programma.

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 4 - Un'immagine di coerenza interscena (a sinistra), lo spo- stamento interferogramma (al centro) e la corrispondente imma- gine (a destra) possono essere creati da

L a diffusione dei dati geografici in forma digitale, insieme ai sistemi hardware e software per gestirli in due o tre dimensioni, ha permesso di superare i limiti tipici della

Infatti, il picco annuale di abbondanza si è verificato nella tarda primavera nell' anno di loro maggiore presenza e solo all'inizio dell'estate in quello in cui la

Proprio per questo è stato realizzato il proget- to RAMSES (Rilievo Altimetrico Modellazione Spaziale E Scan3D) al fine di avere nuovo modello tridimensionale della

Diplomatica" dell'Università di Cagliari, grazie anche alla Regione Sarda, ben 827 documenti at- testano esaurientemente il ruolo della comunità ebraica nella Sardegna

Gli attori coinvolti nel progetto hanno proposto prima di tutto un data model e di conseguenza (come pre- visto dalla stessa Direttiva) si è provveduto a descrivere in modo

In particolare durante i mesi più caldi, quando nelle acque superficiali sono state raggiunte temperature superiori ai 16-18 °c, le specie hanno subito bruschi

La compagine è composta di dieci soci, cinque dei quali sono perso- ne provenienti prevalentemente dal mondo della ricerca universita- ria, quattro sono società che operano nei