• Non ci sono risultati.

1.1. Oggetto dello studio 1. Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1. Oggetto dello studio 1. Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1. Introduzione 

10

1. Introduzione

1.1. Oggetto dello studio

Il presente lavoro di tesi ha come oggetto l’ala nord del padiglione E dell’Ospedale “San Francesco” di Barga, sito in via dei Frati, a poca distanza dal centro storico della cittadina.

(2)

1. Introduzione 

11 Il complesso ospedaliero è composto da diversi corpi di fabbrica, come riportato in planimetria:

A. Portineria

B. Dialisi – Ambulatori – Centro trasfusionale C. Laboratorio di analisi

D. Padiglione principale E. Parte vecchia

F. Archivio – Officina – Magazzino G. Locali tecnici

H. Cabina MT/BT

Nel padiglione D vengono svolte attività di soccorso, diagnosi e terapia. Mentre altri edifici sono adibiti ad attività sussidiarie.

L’ala nord del padiglione E è l’edificio per il quale viene svolta l’analisi di vulnerabilità sismica con lo scopo di individuare le carenza statiche e gli interventi di adeguamento sismico.

Il padiglione E, fa parte del nucleo originario del complesso. L’ala nord dell’edificio è adibita al piano terra a lavanderia, camera mortuaria e farmacia, al piano primo a fisioterapia e riabilitazione ed al piano secondo ad uffici amministrativi; l’ala sud è al momento inutilizzata. Ad est è confinante con la chiesa ed il vecchio convento, di cui faceva parte prima che la proprietà fosse ceduta all’amministrazione dell’Ospedale.

(3)

1. Introduzione 

12

1.2. Cenni storici

Il nucleo originario è stato realizzato nel 1470-71, su commissione dei frati francescani, che volevano un nuovo Convento e la Chiesa. La Chiesa inglobò una cappella dedicata a Santa Maria delle Grazie, già presente sul luogo, assumendo una particolare forma ad L rovesciata; il convento si estende lateralmente alla chiesa e comprende due chiostri, uno esterno ed uno interno. Nel 1818 una parte del convento venne smantellato e una parte fu ceduta al Comune di Barga che lo destinò ad “ospizio per miserabili”, dal quale nacque l’ospedale di San Francesco. Nel 1875 furono ceduti al Comune tutti i beni immobili del convento e l’annessa chiesa. Nel 1912 e nel 1924 vennero prima dati in locazione poi ceduti alcuni locali poco utilizzati dai frati. L’ultima cessione è avvenuta nel 1966 quando una vasta parte dell’edificio e dei terreni circostanti venne ceduta all’Amministrazione dell’Ospedale di San Francesco. Nel 1994 iniziò una grande opera di restauro della parte di edificio non appartenente all’Ospedale che ha interessato i locali del vecchio convento e la chiesa.

I lavori che negli anni sono stati svolti sull’ edificio E, appartenente all’Ospedale saranno illustrati nel seguito.

1.3. Scopo del lavoro

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di individuare le carenze strutturali e gli interventi da realizzare per il consolidamento e l’adeguamento sismico alla normativa in vigore dell’ala nord dell’edificio E. Trattasi di un edificio esistente in muratura. L’edificio è stato oggetto di precedenti studi di cui sarà possibile consultare i risultati. Il padiglione E verrà studiato considerando due corpi di fabbrica principali prevedendo la realizzazione di un giunto sismico tra i due e tale da renderli strutturalmente separati, il primo denominato “ala Nord” e il secondo “ala Sud” comprendente la zona di collegamento tra l’ala Nord e l’ala Sud. Il padiglione E confina ad est con la chiesa e il convento, dell’interazione con questi due corpi di fabbrica di terrà conto considerando i carichi e i pesi sismi trasmessi da queste strutture in quanto i solai che gravano sui muri in comune sono solai in legno che non offrono un vincolo significativo allo sbandamento.

Per ottenere tale risultato si suddivide il lavoro nei seguenti punti:

 Rilievo geometrico della struttura, individuazione delle tipologie costruttive, individuazione degli interventi effettuati in passato;

 Caratteristiche dei materiali

 Azione sismica di progetto sulla base della zonazione prevista dal NTC2008 e delle categorie del suolo di fondazione

 Modellazioni, analisi e verifiche dell’ala Nord dell’edificio  Individuazione delle carenze statiche dell’ala Nord dell’edificio  Interventi di adeguamento per l’ala Nord dell’edificio

 Verifiche degli interventi

 Valutazione dei costi degli interventi

La prima fase prevede il rilievo conoscitivo dell’edificio, quindi l’analisi dei carichi e combinazione .

(4)

1. Introduzione 

13 La seconda fase prevede lo studio delle modellazioni effettuate con diverse metodologie ognuna delle quali sottoposta ad analisi dinamica lineare. In particolare per l’ala Nord verrà realizzato un modello con elementi shell e un modello a telaio equivalente; essendo incerta la reale rigidezza dei solai, di ognuno dei suddetti modelli verranno realizzate due versioni: una con i piani rigidi solo dove effettivamente presenti ed una con i piani rigidi estesi a tutta la struttura. Il confronto fra i risultati delle analisi permetterà di valutare quale dei modelli implementati simula meglio il reale comportamento della struttura. Il modello scelto sarà sottoposto ad analisi e verifiche più approfondite. In particolare, oltre all’analisi dinamica lineare, verrà effettuata un’analisi statica non lineare (pushover) per una verifica globale dell’edificio e per valutare l’effettivo valore di struttura da utilizzare nell’analisi dinamica lineare con spettro di risposta.

La terza fase prevede l’analisi dei risultati ovvero note le carenza statiche del corpo di fabbrica della struttura sotto le azioni sismiche, saranno proposti interventi di adeguamento per rendere soddisfatte tutte le verifiche. Trattandosi di edificio di interesse storico, gli interventi saranno a basso impatto, in modo da non modificare l’aspetto esteriore della costruzione. Degli interventi proposti verrà fatta una valutazione dei costi.

Riferimenti

Documenti correlati

Informa direttamente il Servizio di coordinamento e il Responsabile dell’Area in caso di infortunio dando indicazione del luogo, data e modalità dello stesso, al fine della

_ Per i gruppi rossi: durante lo spostamento per recarsi in 3E, usare le scale dell’ingresso SUD, durante lo spostamento dalla 4G alla 4Csss usare le scale che danno sulla

Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (L.I.L.T.) Lo Specchio Associazione..

305, accorda alla Società stessa dei Bersaglieri immatricolati in Ala, e per essa al suo Direttore Signor Michele Sartori, un tratto di suolo comunale alla imboccatura della Valbona

1. Il Comune procede alla rimozione delle occupazioni e dei mezzi pubblicitari privi della prescritta concessione o autorizzazione o effettuati in difformità dalle stesse o per i

versione speciale 695 70° Anniversario porta al debutto l’inedito spoiler ad assetto variabile studiato nella galleria del vento.. Il giusto

La Progettazione unitaria dovrà gestire le attività di scavo e di ripristino per fasi successive, in modo che una fase di scavo (o di ripristino) non possa iniziare fino a quando

Alle imbarcazioni pre- iscritte verrà successivamente inviato un modulo di iscrizione finale che dovrà essere, una volta compilato, inviato alla Segreteria dello Yacht Club Punta