• Non ci sono risultati.

FONTI NORMATIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONTI NORMATIVE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

164 FONTI NORMATIVE

- Deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947, Costituzione della Repubblica Italiana. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 27 dicembre 1947, entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

- Codice Civile. Approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1942, n. 262.

- Convenzione europea relativa al rimpatrio dei minori. Approvata dal Consiglio d’Europa a L’Aja il 28 maggio 1970.

- Legge 4 maggio 1983, n. 184, e successive modificazioni, “Diritto del minore ad una famiglia”.

- Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. Approvata il 20 novembre 1959 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e revisionata nel 1989.

- Decreto Legge 30 dicembre 1989, n. 416 “Norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato, convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 1990, n. 39”.

- Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e resa esecutiva dall’Italia con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.

- Convenzione Europea sull’esercizio dei diritti dei minori. Adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996.

- Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea del 26 giugno 1997 sui minori non accompagnati cittadini di paesi terzi (97/C 221/03). Pubblicata in Gazzetta ufficiale n. C 221 del 19/07/1997.

- Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni, “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”.

(2)

165

- Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”.

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 1999, n. 535 “Regolamento concernente i compiti del comitato per i minori stranieri, a norma dell’articolo 33, commi 2 e 2-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286”

- Circolare del Ministero dell’Interno- Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, di frontiera e postale- 13/11/2000.

- Circolare del Ministero dell’Interno- Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, di frontiera e postale- 09/04/2001.

- Legge 30 luglio 2002, n. 189 “Modifica alla normativa in materia di immigrazione ed asilo”.

- Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comitato per i Minori Stranieri del 14 ottobre 2002.

- Decreto Legislativo 7 aprile 2003, n. 85 “Attuazione della direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario”.

- Direttiva del Ministero dell’Interno e del Ministero della Giustizia del 7 dicembre 2006 sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo.

- Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 251 “Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta”.

- Decreto Legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 “Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato”.

(3)

166

-Direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.

- Legge 15 luglio 2009, n. 94, "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica".

- Programma Pluriennale 2010-2014, Programma di Stoccolma “Un'Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini” 2010/C 115/01

- Regolamento (CE) 26 giugno 2013, n. 604 “Regolamento che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide”.

- Risoluzione del Parlamento europeo del 12 settembre 2013 sulla situazione dei minori non accompagnati nell’UE (2012/ 2263(INI)).

- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione “Linee guida sui Minori Stranieri Non Accompagnati: le competenze della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione”, 2013.

- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, febbraio 2014.

- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza Unificata, Intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali sul piano nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari, adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati, 10 luglio 2014.

- Ministero dell’Interno, Decreto 27 aprile 2015 “Modalità di presentazione delle domande di contributo, da parte degli enti locali, per i servizi finalizzati all’accoglienza nella rete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) di minori stranieri non accompagnati”.

- Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 142 “Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché

(4)

167

della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale”.

Riferimenti

Documenti correlati

informazioni per l’iscrizione all’ Anagrafe della Popolazione Residente e di Stato Civile accesso al Servizio Sanitario Nazionale e all’istruzione scolastica. Centro per l’Impiego

«Attuazione    della    direttiva    2011/95/UE     recante     norme 

2) intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai sensi dell’art. 603bis del codice penale 3) reati previsti dall'art. Non è ammesso alla procedura anche il datore di

(28) Tenuto conto dell'ulteriore apertura alla concorrenza dei servizi postali della Comunità e del fatto che detti servizi sono forniti tramite una rete da

(1) In occasione di nuove modificazioni alle direttive 92/50/CEE del Consiglio del 18 giugno 1992 che coor- dina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubbli- ci di servizi (

Negli ultimi anni si evidenziano dei ritmi di crescita notevolmente più sostenuti rispetto alle altre collettività straniere e massiccia è stata la partecipazione

251, attuativo della direttiva 2004/83 CE, ha disciplinato il riconoscimento dello status di rifugiato e di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale sulla base

L'autorita' nazionale competente ad adottare una misura di esecuzione per l'attuazione di una decisione di allontanamento adottata da un altro Stato membro