• Non ci sono risultati.

DATI TECNICI SU TRASPORTATORI DI GAS NATURALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DATI TECNICI SU TRASPORTATORI DI GAS NATURALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INDAGINI SUI MERCATI DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS: ANNO 2009

D ATI TECNICI SU TRASPORTATORI DI GAS NATURALE

Annotazioni generali --- 1

Conferimenti di capacità di trasporto --- 2

Punti di consegna e volumi consegnati --- 3

Punti di riconsegna e volumi riconsegnati --- 4

Lunghezza delle reti di trasporto al 31 dicembre --- 5

Imprese di distribuzione servite --- 6

Switching --- 7

Annotazioni generali Accesso al sistema

Possono fornire i dati solo gli esercenti che risultano accreditati presso l’Anagrafica Operatori e che in quella sede hanno selezionato l’attività di trasporto del gas naturale. Più precisamente, alla raccolta dati possono accedere unicamente il rappresentante legale e le persone da lui eventualmente delegate al caricamento e inoltro (o al solo caricamento) per la raccolta dati “Indagine Annuale – Dati tecnici su trasportatori di gas naturale”. È auspicabile che il rappresentante legale deleghi personale della società a fornire i dati richiesti, in quanto la persona che effettua l’invio dei dati è quella che sarà contattata dagli Uffici dell’Autorità per ottenere eventuali chiarimenti e/o informazioni sui dati forniti.

Per conferire la delega al caricamento e inoltro o al solo caricamento dei dati è necessario che il rappresentante legale utilizzi la funzionalità “Gestione utenze” disponibile all’indirizzo:

https://www.autorita.energia.it/index_anagrafica.htm.

Cliccando sul pulsante “Accesso al sistema” l’utente sarà indirizzato a una pagina di sintesi che elencherà tutte le raccolte dati a cui è abilitato.

(2)

Cliccando su “Indagine annuale – Dati tecnici su trasportatori di gas naturale” accederà al relativo sistema di raccolta dati.

Per chiedere informazioni

Per eventuali informazioni sulla rilevazione dei dati richiesti è possibile contattare il numero telefonico 02 – 65 56 55 02, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: [email protected].

Per eventuali informazioni e supporto di tipo tecnico sull’Anagrafica Operatori o sulla funzionalità di delega è possibile contattare il numero verde 800.713.959, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica:

[email protected].

Compilazione dei dati

Dalla schermata iniziale si accede alle maschere per la raccolta dati cliccando su “Gestione dati annuali” in corrispondenza della voce “Dati tecnici su trasportatori di gas naturale”.

Nella schermata successiva, relativa allo stato delle registrazioni, sarà possibile cliccare sull’icona in corrispondenza dell’anno 2009 per poter visualizzate l’elenco delle maschere da compilare.

(3)

La compilazione dei dati si effettua posizionando il puntatore del mouse sui relativi campi oppure utilizzando il comando TAB.

Come separatore dei decimali è necessario utilizzare il punto e NON la virgola.

Per leggere le note evidenziate con il simbolo è necessario soffermarsi qualche secondo sul simbolo.

Al fine di permettere il controllo formale dei dati inseriti e la revisione di eventuali errori di compilazione, si consiglia vivamente di procedere alla compilazione delle maschere nell’ordine in cui esse vengono presentate. Il sistema effettuerà comunque una serie di controlli formali dei dati inseriti in modo da consentire al compilatore di effettuare eventuali rettifiche prima di procedere all’invio definitivo dei dati.

I dati richiesti riguardano:

- il numero di soggetti a cui è stata conferita capacità di trasporto;

- la capacità di trasporto espressa in migliaia di metri cubi giorno con numeri interi (migliaia m3/giorno);

- i volumi di gas consegnati e riconsegnati, espressi in metri cubi standard a 38,1 MJ/m3 con numeri interi (m3);

- il numero di punti di consegna e riconsegna;

- l’estensione delle reti, espressa in chilometri (km) arrotondando a numeri interi;

- il numero di imprese di distribuzione servite;

- il numero di utenti del trasporto;

- il numero di utenti al PSV.

(4)

Salvataggio dei dati

Al termine della compilazione di ciascuna maschera sono possibili due forme di salvataggio dei dati sul server premendo i pulsanti:

- “Salva e prosegui l’inserimento” che consente di salvare i dati e di proseguire con l’inserimento di dati in altre maschere. Si ricorda che l’accesso ad altre maschere è consentito solo dalla schermata iniziale;

- “Salva ed esci” che consente di salvare i dati e di uscire dal sistema di raccolta dati.

Quando l’esercente sarà sicuro della completezza e correttezza dei dati inseriti potrà tornare alla schermata iniziale e procedere con l’invio dei dati utilizzando la funzione “Invio dati” seguita da “Dati tecnici su trasportatori di gas naturale”.

La schermata successiva permette l’inserimento di note (200 caratteri al massimo), per eventuali chiarimenti rispetto ai dati inseriti, prima della trasmissione all’Autorità, ottenuta premendo il pulsante “Invio definitivo dei dati”. In questa fase il sistema effettua una serie di controlli, chiedendo al compilatore di verificarne l’esito. Nel caso in cui questi desideri rettificare i dati inseriti potrà farlo premendo il pulsante “Modifica i dati inseriti” (tornerà, dunque, alla pagina “Elenco maschere” da cui potrà selezionare la/e maschera/e in cui modificare i dati), diversamente potrà inviare i dati premendo il pulsante “Procedi con l’invio definitivo”.

Dopo l’invio definitivo dei dati il rappresentante legale e i soggetti delegati riceveranno una e-mail di notifica, avente ad oggetto “Acquisizione dati tecnici su trasportatori di gas naturale di <ragione sociale esercente>”, con cui saranno avvisati della corretta acquisizione da parte dell’Autorità dei dati inviati. Si può comunque verificare l’effettivo inoltro dei dati anche sulla schermata iniziale: dopo l’invio definitivo, infatti, non appare più il link “Invio dati” / “Dati tecnici su trasportatori di gas naturale”.

ATTENZIONE: Il salvataggio sul server permette il completamento e la verifica della compilazione in tempi successivi e non consente ancora la visione dei dati da parte dell’Autorità.

ATTENZIONE: Si invitano gli esercenti a non procedere all’invio definitivo dei dati fino a quando non siano sicuri della loro completezza e correttezza. Dal momento dell’invio definitivo non sarà più possibile apportare modifiche se non contattando gli uffici dell’Autorità.

ATTENZIONE: L’invio definitivo dei dati è possibile solo dopo aver proceduto al salvataggio di tutte le maschere.

(5)

Indicare il numero di soggetti (e la relativa portata) che hanno chiesto e ottenuto capacità di trasporto presso i 5 punti di entrata della rete nazionale dall’estero (Passo Gries, Tarvisio, Gorizia, Mazara del Vallo e Gela).

 Massimo conferimento per l’anno termico 2007 – 2008: numero di soggetti (e relativa portata) per tipologia di capacità, continua o interrompibile, per punto di entrata in corrispondenza del massimo conferimento, per l’anno termico 2007-2008;

 Conferimenti a inizio anno termico 2008 – 2009 per l’anno termico 2008-2009: numero di soggetti (e relativa portata) per punto di entrata e tipologia di capacità, continua o interrompibile, che hanno ottenuto conferimenti a inizio anno termico 2008-2009 per l’anno termico 2008-2009. Alla voce “di cui riservata a contratti di lungo termine” è necessario riportare il numero di soggetti e la relativa portata riservata a contratti di lungo periodo.

 Conferimenti all’1/1/2009 per l’anno termico 2008-2009: numero di soggetti (e relativa portata) per punto di entrata e tipologia di capacità, continua o interrompibile, che hanno ottenuto conferimenti all’1/1/2009 per l’anno termico 2008-2009;

 Massimo conferimento per l’anno termico 2008 – 2009 alla data di invio dei dati: numero di soggetti (e relativa portata) per tipologia di capacità, continua o interrompibile, per punto di entrata in corrispondenza del massimo conferimento, per l’anno termico 2008-2009;

 Conferimenti pluriennali per gli anni termici dal 2009-2010 al 2013-2014: numero di soggetti (e relativa portata) che hanno ottenuto conferimenti di capacità di tipo continuo per gli anni termici dal 2009-2010 al 2013-2014.

Punti di consegna e volumi consegnati

Indicare il numero di punti di consegna e i volumi consegnati per tipologia di punto di consegna.

 Numero di punti: numero di punti di consegna negli anni solari 2007 e 2008 per tipologia di punto;

 Volumi (m3): volumi complessivamente consegnati nell'anno solare di riferimento (1 gennaio - 31 dicembre) in corrispondenza di ciascuna tipologia di punti di consegna. Non includere:

- nei Volumi di gas riferiti al 2007 i conguagli relativi a volumi di gas consegnato nel 2006 e anni precedenti;

- nei Volumi di gas riferiti al 2008 i conguagli relativi a prelievi di volumi di gas consegnato nel 2007 e anni precedenti.

(6)

Punti di riconsegna e volumi riconsegnati

Indicare il numero di punti di riconsegna e i volumi riconsegnati per tipologia di punto di riconsegna e regione.

 Numero di punti: numero di punti di riconsegna negli anni solari 2007 e 2008 per regione e singola tipologia di punto;

 Volumi (m3): volumi complessivamente riconsegnati nell'anno solare di riferimento (1 gennaio - 31 dicembre) in corrispondenza di ciascuna regione e tipologia di punto di riconsegna. Non includere:

- nei Volumi di gas riferiti al 2007 i conguagli relativi a volumi di gas riconsegnato nel 2006 e anni precedenti;

- nei Volumi di gas riferiti al 2008 i conguagli relativi a prelievi di volumi di gas riconsegnato nel 2007 e anni precedenti.

In questa maschera deve anche essere riportato il numero di utenti del trasporto per ciascun anno solare considerato.

Lunghezza delle reti di trasporto al 31 dicembre

Riportare i dati richiesti relativamente alle reti posate (in funzione e non) per regione, tipologia di rete e anno di riferimento. Non devono essere incluse le reti in costruzione.

Imprese di distribuzione servite

Riportare il numero di imprese di distribuzione servite in ciascuna regione in ciascun anno considerato.

Nella parte in basso della maschera dovrà essere fornito il dettaglio delle imprese di distribuzione servite per ciascuna regione.

Il sistema propone 20 righe vuote ad ogni salvataggio.

Punto di Scambio Virtuale (solo per SNAM Rete Gas)

Riportare in tale maschera il numero degli utenti del trasporto, il numero di utenti sottoscrittori e del totale dei sottoscrittori presso il Punto di Scambio Virtuale nell’anno termico 2008 – 2009.

ATTENZIONE: Il totale dei volumi riconsegnati alle imprese di distribuzione indicato in questa maschera deve essere uguale al totale riportato alla voce “Impianti di distribuzione” nella maschera “Punti di consegna e volumi riconsegnati”.

(7)

In tali maschere (una per ciascuna classe di consumo) è necessario fornire i dati relativi ai cambi di fornitore dei punti di riconsegna relativi all’insieme degli impianti di distribuzione gestiti dall’esercente per regione e classe di consumo.

I dati si riferiscono all’anno solare 2008:

- non devono essere conteggiati i dati relativi ai cambi di fornitore perfezionati nel 2008, ma con decorrenza l’1 gennaio 2009;

- non devono essere considerati i mutamenti dovuti a trasformazioni societarie del venditore (quali ad esempio: cambio nome, incorporazione, fusione, separazione societaria, acquisizione di ramo d'azienda, ...);

- non devono essere conteggiati i PdR che da un fornitore collegato (societariamente e/o proprietariamente, anche in modo indiretto) all'esercente della rete siano passati ad un altro fornitore collegato (societariamente e/o proprietariamente, anche in modo indiretto) all'esercente della rete.

Per l’attribuzione di punto di riconsegna alla corretta classe di consumo è necessario utilizzare i valori relativi all’anno solare 2008 o, comunque, i dati più recenti di cui l’esercente dispone.

 Numero totale PdR attivi al 31/12/2008: numero di punti di riconsegna attivi al 31 dicembre 2008 allacciati alle reti di distribuzione dell’esercente per regione;

 Numero PdR interessati da un solo cambio di fornitore numero di punti di riconsegna attivi al 31 dicembre 2008 che sono stati interessati da un solo cambio di fornitore nell’anno solare 2008.

 Numero PdR interessati da 2 cambi di fornitore: numero di punti di riconsegna attivi al 31 dicembre 2008 che sono stati interessati da due cambi di fornitore nell’anno solare 2008.

 Numero PdR interessati da 3 o più cambi di fornitore: numero di punti di riconsegna attivi al 31 dicembre 2008 che sono stati interessati da 3 o più cambi di fornitore nell’anno solare 2008.

 Numero PdR che sono stati oggetto di cambio di fornitore almeno una volta tra l’entrata in vigore del Decreto Letta e il 31 dicembre 2008: numero di punti di riconsegna attivi al 31 dicembre 2008 che hanno cambiato fornitore almeno una volta dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 164/00 (21 giugno 2000) e il 31 dicembre 2008.

 Volumi totali (m3): volumi di gas prelevati nel 2008 dal totale dei punti di riconsegna attivi al 31 dicembre suddivisi per regione e per classe di consumo. Non includere nei prelievi riferiti al 2008 i conguagli relativi a prelievi di gas effettuati nel 2007 e anni precedenti. Indicare i prelievi in termini volumetrici, riportando i volumi calcolati dall’energia in base al PCS effettivo.

(8)

 Volumi prelevati da PdR interessati da 2 cambi di fornitore (m3): volumi di gas prelevati nel 2008 dai punti di riconsegna attivi al 31 dicembre che sono stati interessati da 2 cambi di fornitore nel corso del 2008. Non includere i conguagli relativi a prelievi di gas effettuati nel 2007 e anni precedenti. Indicare i prelievi in termini volumetrici, riportando i volumi calcolati dall’energia in base al PCS effettivo;

 Volumi prelevati da PdR interessati da 3 o più cambi di fornitore (m3): volumi di gas prelevati nel 2008 dai punti di riconsegna attivi al 31 dicembre che sono stati interessati da 3 o più cambi di fornitore nel corso del 2008. Non includere i conguagli relativi a prelievi di gas effettuati nel 2007 e anni precedenti.

Indicare i prelievi in termini volumetrici, riportando i volumi calcolati dall’energia in base al PCS effettivo.

 Volumi prelevati da PdR che sono stati oggetto di cambio di fornitore almeno una volta tra l’entrata in vigore del Decreto Letta e il 31 dicembre 2008: volumi di gas prelevati nel 2008 dai punti di riconsegna attivi al 31 dicembre 2008 che hanno cambiato fornitore almeno una volta dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 164/00 (21 giugno 2000) e il 31 dicembre 2008.

ATTENZIONE: Il totale nazionale del numero di punti di riconsegna indicato nelle maschere relative allo switching deve essere uguale o inferiore al medesimo valore riportato nella maschera “Punti di riconsegna e volumi riconsegnati”.

Riferimenti

Documenti correlati

L’attivazione dei percorsi di utilizzo tra Provincia di Carbonia Iglesias e soggetti posti in mobilità in deroga permetterà ai lavoratori di ricevere

Nell’ambito dell’accordo quadro del 01 Marzo 2010 tra la Regione Sardegna, le Province, le Organizzazioni Sindacali, l’ANCI, Italia Lavoro e Associazioni

r illustra alcuni esempi di circuiti di rivelatori a reazione, essi sono tutti diversi (sebbene sianO' i n numero di otto) m a hasati tutti sul medesimo

DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALLE SEDI DI RIFERIMENTO Tipologia/Numero Apparati Interessati.. Telecamere IP Telecamere Analogiche Encoder NVR Illuminatori

ESPORTAZIONI DELLA TOSCANA E DELL'ITALIA A PREZZI COSTANTI Variazioni % sul trimestre corrispondente dell'anno precedente.. Fonte: elaborazioni IRPET su

COSTRUZIONI GENERALI S.R.L... di Stefano Volpini

I primi effetti della Brexit stanno cominciando a farsi sentire con ritardi nelle spedizioni, difficoltà burocratiche e conseguente aumento dei costi che potrebbero

SOLO DOPO AVER CARICATO TUTTI I DOCUMENTI OBBLIGATORI è possibile procedere con la CONFERMA. Scheda « Documenti»:.. &gt; Come caricare i documenti: premere la cartellina e