• Non ci sono risultati.

Indice IX INDICE. Capitolo I LA NOZIONE AMPIA DI DIRITTO PENALE EUROPEO. LA COLLOCAZIONE DEL DIRITTO EUROUNITARIO E DELLA CEDU NEL SISTEMA DELLE FONTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice IX INDICE. Capitolo I LA NOZIONE AMPIA DI DIRITTO PENALE EUROPEO. LA COLLOCAZIONE DEL DIRITTO EUROUNITARIO E DELLA CEDU NEL SISTEMA DELLE FONTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice IX

INDICE

pag.

Capitolo I

LA NOZIONE AMPIA DI DIRITTO PENALE “EUROPEO”.

LA COLLOCAZIONE DEL DIRITTO EUROUNITARIO E DELLA CEDU NEL SISTEMA DELLE FONTI

1. “Diritto penale” e “diritto europeo”: da “strana coppia” a “relazione pericolosa”? 1 2. Le ragioni della refrattarietà del diritto penale a superare i confini dello Sta-

to-nazione 3

3. Lo spartiacque cronologico: le “prime gemelle” della Corte costituzionale

(2007) e il Trattato di Lisbona (2007-2009) 4

4. Le sentenze nn. 348 e 349 del 2007 della Corte costituzionale: le norme

CEDU come norme interposte 5

4.1. Il progressivo temperamento delle “prime gemelle” nella successiva

giurisprudenza della Corte costituzionale 10

5. L’assetto antecedente al Trattato di Lisbona e gli ostacoli a una competenza

in materia penale delle istituzioni comunitarie 14

5.1. Le principali novità introdotte dal Trattato di Lisbona: l’ingresso del

diritto penale nei Trattati istitutivi 17

6. Crisi della legalità penale e del sistema delle fonti: cosa resta dal diritto pe-

nale “tradizionale”? 19

7. Diritto europeo penale, diritto europeo ad effetto penale eventuale e diritto

penale europeizzato: una proposta di classificazione 21

Capitolo II

GLI EFFETTI RIFLESSI DEL DIRITTO “EUROPEO”

TRA DIRITTO EUROUNITARIO E SISTEMA CEDU

Sezione I

L’OBBLIGO DI INTERPRETAZIONE CONFORME

1. Gli “effetti riflessi” del diritto “europeo” sull’ordinamento nazionale: defini-

zione 24

(2)

X Appunti di diritto penale europeo

pag.

2. L’obbligo di interpretazione conforme 24

2.1. La “interpretazione conforme a”: volti nuovi di una maschera antica.

L’interpretazione conforme a Costituzione 25

2.2. L’interpretazione conforme al diritto “europeo”: a) la tradizionale fi-

sionomia di strumento ermeneutico preliminare 27

2.3. b) il ruolo delle Corti europee nella determinazione del parametro di

conformità: la Corte EDU 29

2.4. La Corte di Giustizia 31

2.5. Interpretazione conforme al diritto europeo e diritto penale: il volto

rassicurante del “gigante buono” 32

2.6. Profili di criticità del divieto di normazione mascherata: la necessaria

distinzione tra antinomie e lacune 34

2.7. Tra interpretazione e normazione: la sentenza Pupino, la confisca per

equivalente e la nozione di pedopornografia 36

2.8. Profili di criticità del divieto di effetti in malam partem nella sua porta- ta di principio regolatore dei rapporti tra diritto penale interno e diritto sovranazionale: a) la costruzione della fattispecie anche mediante ele-

menti normativi 40

2.9. b) l’interpretazione conforme tra interpretazione estensiva e analogia 40

Sezione II

IL PRINCIPIO DI PREVALENZA DEL DIRITTO EUROUNITARIO SUL DIRITTO NAZIONALE

1. Il principio di prevalenza come sintesi di “disapplicazione” e controlimiti: le

implicazioni penalistiche 44

2. Incompatibilità “diretta” tra una norma europea e una norma penale nazio-

nale. L’incompatibilità totale 46

2.1. Il caso El Dridi 47

2.2. Il caso Berlusconi 48

3. L’incompatibilità parziale 50

3.1. Il caso Trinca 52

3.2. Il caso Taricco 53

3.3. La saga Taricco: Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι … 67

Sezione III

GLI OBBLIGHI COMUNITARI E CONVENZIONALI DI TUTELA (PENALE)

1. I modelli di tutela dei beni giuridici europei 69

2. Le sanzioni amministrative europee 70

(3)

Indice XI

pag.

3. Gli obblighi europei di tutela (penale) 72

3.1. La sentenza della Corte di Giustizia nel caso del mais greco (1989) 74 3.2. La sentenza della Corte di Giustizia sui reati ambientali (2005) 75 3.3. Il Trattato di Lisbona: l’art. 83 TFUE e la competenza penale indiretta

dell’Unione europea (2009) 76

3.4. Obblighi eurounitari di tutela penale e discrezionalità legislativa: un bi-

nomio (im)possibile? 81

4. L’istituzione del Procuratore europeo: l’art. 86 TFUE 82

5. Gli obblighi convenzionali di tutela 85

Capitolo III L’ART. 7 CEDU.

LE NOZIONI AUTONOME DI “LEGGE”

E DI “MATERIA PENALE”

1. L’art. 7 CEDU e il principio di legalità penale convenzionale 92 2. La nozione autonoma di “legge”. Accessibilità e prevedibilità nell’art. 7 CEDU

e nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo 93

2.1. Linee di tendenza individuabili a partire dalla giurisprudenza della Corte EDU: il ruolo della “legge non scritta” negli ordinamenti di civil

law e il parametro oggettivo della prevedibilità 96

2.2. La distinzione tra l’oggetto del giudizio di accessibilità e quello del

giudizio di prevedibilità: ai confini tra disposizione e norma 100 2.3. Il caso Contrada: l’insostenibile indeterminatezza del c.d. concorso e-

sterno in associazione mafiosa 101

2.3.1. La questione “come arrivata” a Strasburgo e la risposta della

Corte EDU 103

2.3.2. Gli effetti della sentenza della Corte EDU: la sorte della con-

danna riportata da Bruno Contrada 106

2.3.3. Le sorti dei “fratelli minori” di Contrada 109 3. La sentenza De Tommaso: la tormentata parabola delle misure di preven-

zione 110

4. La nozione autonoma di materia penale 114

5. Le confische e il loro rigoglioso proliferare nella legislazione penale ita-

liana 120

5.1. La confisca urbanistica: il nodo giuridico della confisca senza con-

danna 122

5.1.1. La sentenza Sud Fondi 123

5.1.2. La sentenza Varvara 126

5.1.3. L’intervento della Corte costituzionale: la sentenza n. 49 del 2015 128

(4)

XII Appunti di diritto penale europeo

pag.

5.1.4. La sentenza G.I.E.M. 131

5.1.5. La confisca senza condanna dopo l’introduzione dell’art. 578-

bis c.p.p. 132

5.2. Le altre forme di confisca alla prova del diritto “europeo”: a) la confisca

per equivalente 133

5.3. b) la confisca del veicolo 134

5.4. c) le confische antimafia: la confisca di prevenzione e la confisca allar-

gata 135

6. I doppi binari sanzionatori alla prova della nozione autonoma di materia pe-

nale 138

6.1. La Corte EDU. Il caso Grande Stevens 139

6.1.1. La sentenza A&B contro Norvegia 141

6.1.2. La sentenza Nodet contro Francia: non solo proporzione? 143 6.2. La Corte di Giustizia. Le sentenze Menci, Garlsson Real Estate e Di

Puma e Zecca 143

6.3. La Corte costituzionale e la dichiarazione di parziale illegittimità costi-

tuzionale dell’art. 649 c.p.p. 146

6.3.1. Ne bis in idem sostanziale e ne bis in idem processuale: coordi-

nate di un binomio complesso 148

6.4. L’ordinamento italiano di fronte alle indicazioni delle Corti europee: a)

la giurisprudenza 149

6.4.1. b) il legislatore 150

7. Art. 7 CEDU e successione di leggi penali nel tempo: la retroattività della

legge penale favorevole 152

Capitolo IV

LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO “EUROPEO”

1. Nella terra di confine tra le garanzie del diritto positivo e le esigenze del di-

ritto naturale: la tutela dei diritti umani in ambito “europeo” 157 2. I diritti umani nel diritto eurounitario: dai Trattati istitutivi originari al Trat-

tato di Lisbona 158

2.1. L’adesione alla CEDU e l’ipotesi di una sua comunitarizzazione 160 3. Il sistema CEDU: i diritti del reo e quelli della vittima e gli effetti in bonam

o in malam partem 161

4. La sentenza Viola e il c.d. ergastolo ostativo: diritto alla speranza versus si-

curezza 163

5. L’art. 3 CEDU: il divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti 166 5.1. L’art. 3 CEDU e i fatti del G8 di Genova: la tortura 168

(5)

Indice XIII

pag.

5.1.1. “Tanto tuonò che piovve”: l’introduzione dell’art. 613-bis c.p. 171

5.1.2. Il caso Giuliani 171

5.2. L’art. 3 CEDU e la situazione carceraria italiana: le pene e i trattamen-

ti inumani o degradanti 173

6. La giurisprudenza della Corte EDU: le indicazioni decise, ma non decisive,

dei giudici di Strasburgo 177

Bibliografia 183

Riferimenti

Documenti correlati

Interessante in proposito si presenta la soluzione prescelta in occasione dell’adozione della direttiva 10 giugno 1991, 91/308/CEE in materia di riciclaggio, in cui l’assenza

Prof. Francesco Palazzo – Università di Firenze Sessione I – L’estensione della “materia penale” nel diritto internazionale dei diritti umani e nella

Poiché – come si viene dicendo – i sistemi si strutturano al proprio interno in “subsistemi”, non considero fuor di luogo ragionare qui della Costituzione nella sua interezza

civ., secondo cui la prescrizione <comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere> - il quale è da ritenersi applicabile anche

 Diritto sostanziale: sono convenzioni volte a regolamentare uniformemente un argomento nella quale sono tirati in causa rapporti tra più paesi con ordinamenti giuridici

L’art. 29 della Costituzione Italiana afferma che “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale.. fondata sul matrimonio. Il matrimonio è

Le modalità di gestione dei servizi pubblici: l’evoluzione normativa 358 11.. (Segue): le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali

La recente Legge 59/1997 art.1 c.2, ha attribuito al governo la delega per conferire agli enti locali e alle regioni tutte le funzioni e i compiti amministrativi “relativi alla