• Non ci sono risultati.

VERBALE 2 (Valutazione dei candidati)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE 2 (Valutazione dei candidati)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 (UNO) CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO AI SENSI DELL’ART. 23, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL C.D.S. CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA LMG/01 (SEDE DI PRIOLO PRESSO IL CONSORZIO C.U.M.I.) – INSEGNAMENTO STORIA DEL DIRITTO ITALIANO II ANNO 2019-2020 SSD IUS/19 ORE 48 - CFU 8 - BANDO D.R. 161/2020 prot.

7504 DEL 23.01.2020 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PRIOLO - CONSORZIO C.U.M.I.) PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE 2 (Valutazione dei candidati)

L’anno 2020 il giorno 19 del mese di febbraio alle ore 12:00 si riunisce al completo la Commissione giudicatrice, nominata con D.D. Prot. n. 19544 del 18.02.2020, per procedere alla valutazione comparativa dei candidati.

Sono presenti i sotto elencati commissari, tutti connessi da remoto, in via telematica, autenticati tramite le proprie credenziali istituzionali di accesso alla piattaforma di Ateneo (https://istanze.unime.it/):

Prof. Giacomo Pace Gravina (Presidente), Prof. Alessio Lo Giudice (Componente), Dott. Antonio Cappuccio (Segretario).

I componenti accedono alla piattaforma informatica https://istanze.unime.it/ e prendono visione dell’elenco dei candidati che risultano essere:

1. Antonino Italiano;

2. Giovanni Maria Giuseppe Giannotti;

3. Roger Tuzza.

Ciascun Commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt.

51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati.

La Commissione procede quindi alla valutazione dei candidati sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione (schema valutazione preliminare All. A)

Successivamente viene stilata la graduatoria All. B).

La Commissione viene sciolta alle ore 13:00 Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE

Prof. Giacomo Pace Gravina (Presidente)

(2)

Prof. Alessio Lo Giudice (Componente)

Dott. Antonio Cappuccio (Segretario)

(3)

ALLEGATO A) CANDIDATO: ANTONINO ITALIANO

TITOLI E CURRICULUM TITOLI VALUTABILI

1. Laurea Magistrale in Management del Turismo e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Messina;

2. Master in Esperto in Management di strutture alberghiere, agenzie di viaggi e tour operator presso l’Università degli Studi di Messina;

2. Laurea in Mediazione Socioculturale e Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo presso l’Università degli Studi di Messina;

TITOLI NON VALUTABILI

A giudizio della Commissione, i restanti titoli non sono valutabili ai fini della presente procedura valutativa in quanto non del tutto attinenti al S.S.D Ius/19 o privi di specifico rilievo.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

Il candidato non dichiara alcun prodotto scientifico valutabile ai fini della presente procedura valutativa nell’ambito del S.S.D. Ius/19

ATTIVITA’ DIDATTICA

Il candidato non dichiara di aver svolto attività didattica valutabile ai fini della presente procedura valutativa nell’ambito del S.S.D. Ius/19

CANDIDATO: GIOVANNI MARIA GIUSEPPE GIANNOTTI

TITOLI E CURRICULUM TITOLI VALUTABILI

1. Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina con voto 88/110 TITOLI NON VALUTABILI

A giudizio della Commissione, i restanti titoli non sono valutabili ai fini della presente procedura valutativa in quanto non del tutto attinenti al S.S.D Ius/19 o privi di specifico rilievo.

(4)

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. “Le leggi elettorali italiane. Dal sistema censitario al suffragio universale (1848-1919)”, 2019;

2. “La costituzione senatoriale e la carta octroyée: riflessioni sul biennio 184-15 in Francia”, 2019;

3. “Il Piemonte tra età napoleonica e restaurazione”, 2019;

4. “Cenni sulla nascita degli istituti della giustizia amministrativa”, 2017.

TESI DI DOTTORATO

non prodotta ai fini della valutazione

ATTIVITA’ DIDATTICA

Il candidato non dichiara di aver svolto attività didattica valutabile ai fini della presente procedura valutativa nell’ambito del S.S.D. Ius/19

CANDIDATO: ROGER TUZZA

TITOLI E CURRICULUM TITOLI VALUTABILI

1. Dottore di Ricerca in Scienze giuridiche – Curriculum Storia del diritto presso l’Università degli Studi di Macerata;

2. Laurea specialistica (LS) in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina;

3. Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare IUS/19 (Storia del diritto medievale e moderno) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina;

4. Relatore al Convegno “Tribunali e giurisprudenza nel Mezzogiorno. Le Corti Supreme di Giustizia” tenutosi il 18.11.2014 presso l’Università degli Studi di Bari;

5. Relatore al Convegno “Un Codice per le Due Sicilie 1819-2019”, tenutosi il 29.11.2019 presso l’Accademia dei Pericolanti – Università di Messina;

(5)

TITOLI NON VALUTABILI

A giudizio della Commissione, i restanti titoli non sono valutabili ai fini della presente procedura valutativa in quanto non del tutto attinenti al S.S.D Ius/19 o privi di specifico rilievo.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. “La Suprema magistratura isolana nel Regno delle Due Sicilie (1819-1861)”, SGB, Messina 2018.

TESI DI DOTTORATO

1. “Nell’interesse della Legge. La Corte Suprema di Giustizia di Palermo (1819-1861)”, Macerata 2017.

ATTIVITA’ DIDATTICA

1. Collaboratore alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Storia del diritto italiano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina;

2. Docente a contratto di Storia del diritto Italiano I presso la sede di Noto del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina per l’a.a. 2018/19;

3. Docente a contratto di Storia del diritto Italiano II presso la sede di Priolo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina per l’a.a. 2018/19;

(6)

ALLEGATO B) GRADUATORIA

1. ROGER TUZZA (punteggio pari a 85, di cui 45 per titoli e 40 per pubblicazioni);

2.GIOVANNI MARIA GIUSEPPE GIANNOTTI (punteggio pari a 45, di cui 20 per titoli e 25 per pubblicazioni);

3.ANTONINO ITALIANO (punteggio pari a 20, di cui 20 per titoli e 0 per pubblicazioni).

LA COMMISSIONE

Prof. Giacomo Pace Gravina (Presidente)

Prof. Alessio Lo Giudice (Componente)

Dott. Antonio Cappuccio (Segretario)

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Corso di Laurea Interclasse in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione

IL SEGRETARIO Prof. Pasquale DE PALO.. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell' art. 240/2010, presso il Dipartimento di Agraria

Ai fini della valutazione dell’attività didattica sono considerati il volume, l’intensità e la continuità delle attività svolte dai candidati, con particolare riferimento

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. Dichiara altresì, ai sensi dell'art. Dichiara altresì di non

1. Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, al sensi degli artt. Dichiara altresì, al sensi dell'art. Dichiara altresì di non

2016/2017 contratto di diritto privato, Lingua e traduzione spagnola II nel Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale (54 ore) presso la Struttura Didattica

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART 24 LETTERA b DELLA LEGGE 240/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FORMATIVE, PSICOLOGICHE E DELLA COMUNICAZIONE,

 2008 Contratto di tutor per la realizzazione del laboratorio di Informatica presso l’Università  di  Messina,  Facoltà  di  Scienze  della  Formazione,  destinato