• Non ci sono risultati.

44 - Costituzione dell'Ufficio elettorale centrale presso la Corte di Cassazione per l'elezione dei componenti magistrati del Consiglio superiore della magistratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "44 - Costituzione dell'Ufficio elettorale centrale presso la Corte di Cassazione per l'elezione dei componenti magistrati del Consiglio superiore della magistratura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

832/AP/2018 - Art. 7 legge 28 marzo 2002, n. 44 - Costituzione dell'Ufficio elettorale centrale presso la Corte di Cassazione per l'elezione dei componenti magistrati del Consiglio superiore della magistratura.

(delibera 18 aprile 2018)

«Il Consiglio Superiore della Magistratura,

- considerato che, in base all'art. 25 comma 2 della legge 24 marzo 1958, n. 195, come sostituito dall'art. 7 della legge 28 marzo 2002, n. 44, occorre provvedere alla nomina dell'Ufficio Elettorale Centrale presso la Corte di Cassazione entro i cinque giorni successivi al provvedimento di convocazione delle elezioni;

- vista la nota in data 16 aprile 2018 prot. CSM 20448/2018 del Primo Presidente della Corte di Cassazione;

delibera

di nominare l'Ufficio Elettorale Centrale presso la Corte di Cassazione secondo la composizione di seguito riportata:

PRESIDENTE

- dott.ssa Giuseppina Anna Rosaria PACILLI - Consigliere della Corte di Cassazione

COMPONENTI EFFETTIVI

- dott. Antonio CORBO - Consigliere della Corte di Cassazione - dott.ssa Francesca PICARDI - Consigliere della Corte di Cassazione

COMPONENTI SUPPLENTI

- dott. Paola D'OVIDIO - Magistrato di tribunale addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione - dott. Luca VARRONE - Magistrato di tribunale addetto all'Ufficio del

Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione - dott. Gianluca GRASSO - Magistrato di tribunale addetto all'Ufficio del

Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione.».

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base di queste premesse questo incontro intende focalizzare l’obiettivo dell’analisi sull’attività dell’Olaf (Ufficio Europeo per la lotta