Alfredo Fioritto
CURRICULUM VITAE
Posizione attuale
• Professore Ordinario di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
• Responsabile del Curriculum “Amministrazione, mercato e giustizia penale” della Scuola di Dottorato dell’Università di Pisa
• Direttore del Master in Gestione dell’amministrazione digitale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa
• Direttore della Summer School “Governing Climate Resilient Cities”, Università di Pisa
• Avvocato in Roma
• Amministratore unico della società IUR AP a.r.l., azienda spin off dell’Università di Pisa
• Componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità normativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Studi Universitari
• Laurea in Giurisprudenza nell'Università di Roma "La Sapienza", 1980.
Esperienze di lavoro e di ricerca
- Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università di Pisa (2004 – 2017)
- Ricercatore confermato di Diritto amministrativo nell'Università de L'Aquila (1984 – 2004) (nominato l'1.12.1984, confermato il 7.11.1990, con effetti dall'1.2.1988).
- Ricercatore nell'Istituto di legislazione agraria "A. De Feo", Roma (1980-1984).
Esperienze di insegnamento
• Titolare del Corso di Diritto amministrativo I e II (Corso A), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università di Pisa (dal 2009 ad oggi);
• Docente di Diritto urbanistico, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università di Pisa (2012 - 2018)
• Docente di Servizi, Infrastrutture e Governo del Territorio, Corso di Laurea specialistica in Scienze dell’amministrazione, Università di Pisa (dal 2012);
• Docente di Diritto amministrativo, Corso di Laurea in Diritto applicato (2005- 2008);
• Docente di Diritto amministrativo nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali, Università di Pisa (dal 2005 ad oggi);
• Dal 2005 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato sui servizi pubblici ora trasformato in Scuola di dottorato in diritto pubblico e dell’economia dell’Università di Pisa;
• Docente di Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia, Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura, Università dell’Aquila (dal 1996 al 2007);
• Docente di Diritto dell’ambiente, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Università dell’Aquila (dal 1996 al 2003);
• Docente al Master in Gestione e prevenzione delle emergenze, Università dell’Aquila (2000-2011)
• Docente di Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia nella U.E., Corso di Laurea in Architettura, Università di Roma “Sapienza”, Valle Giulia (dal 2001 al 2003)
• Docente di Diritto Urbanistico, Corso di Laurea in Architettura, Università degli Studi di Roma, “Sapienza” (1996 - 2001)
• Docente nei corsi di formazione della Scuola superiore della Pubblica amministrazione (1999 – 2000)
• Docente per la Scuola superiore dell’amministrazione dell’Interno (Ssai, 1998 - 2008)
• Docente di legislazione urbanistica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università dell’Aquila (1995 - 1996)
• Docente di Diritto dell’assetto territoriale nella Facoltà di Ingegneria dell'Università dell’Aquila (1995 - 1996)
• Docente di Diritto del lavoro e delle opere pubbliche nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona (1991 - 1995)
• Assistenza e attività seminariale presso la Cattedra di diritto dei beni pubblici e delle fonti di energia, Facoltà di Ingegneria, Università dell'Aquila (1984 - 1994).
• Cultore della materia presso la IV Cattedra di Diritto amministrativo, Prof. Sabino Cassese, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma - La Sapienza (1986 - 1994).
Relazioni e conferenze (principali)
• Amministrazione e politica energetica, LUISS (Libera Università degli Studi Sociali ed Economici), Roma, 1983.
• Un caso di studio sull'attuazione di politiche agricole nella toscana, Conferenza del Gruppo Europeo di Amministrazione Pubblica (GEAP) Dublino 1984 (in inglese).
• Rapporti governativi centro - periferia nella attuazione di politiche, programmi ed interventi in specifici settori, OCSE; Missione di studio di funzionari del Governo Turco, CNR, Istituto di Studi sulle Regioni, Roma, 1985 (in inglese).
• Contratti di piano e accordi di programma: somiglianza e differenze tra le esperienze italiana e francese, Colloquio Giuridico su La politica contrattuale delle collettività locali, Agenzia ellenica per lo sviluppo locale e l'autoamministrazione, Atene, 20-22 gennaio 1989 (in francese).
• La negoziazione nella scelta del contraente della pubblica amministrazione, Consiglio nazionale delle ricerche scientifiche e Università di Parigi Nanterre, 7 luglio 1989 (in francese).
• Le regioni italiane nel governo dell'agricoltura, Seminario internazionale del GEAP- AGRICOLA e dell'Università di Valladolid, Valladolid 15 aprile 1991 (in francese).
• La semplificazione del linguaggio amministrativo, giornata di studio organizzata dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, Bologna, 29 aprile 1994.
• Il linguaggio giuridico nell’esperienza amministrativa italiana, relazione al convegno internazionale sui linguaggi delle amministrazioni organizzato dall’Istituto basco di pubblica amministrazione, San Sebastian, 24 novembre 1995 (in inglese).
• La semplificazione del linguaggio amministrativo, presentazione del Manuale di stile (il Mulino, 1997), Biblioteca della Camera dei Deputati, 8 luglio 1998.
• Le tendenze della riforma dello Stato nelle leggi Bassanini, relazione alla tavola rotonda con il Ministro della funzione pubblica Franco Bassanini, Università degli studi dell’Aquila, 26 gennaio 1998.
• La semplificazione del linguaggio amministrativo, seminario sulla Semplificazione amministrativa, Forum della PA, Roma, 8 maggio 1998.
• La semplificazione amministrativa in Italia, seminario all’interno del Corso di dottorato, Iscte – Università di Lisbona, Lisbona, 25 maggio 2000 (in francese).
• La semplificazione amministrativa in Italia, seminario all’interno del Corso di dottorato, Iscte – Università di Lisbona, Lisbona, 31 maggio 2001 (in francese).
• Reinventing public administration: the italian experience, European Law Conference, Stoccolma, 12 giugno 2001.
• I servizi idrici a dieci anni dalla riforma, Seminario sui servizi pubblici a rete, Luiss, Roma 10 dicembre 2003.
• Water regulation, Comparative experiences in network service regulation, Enel – Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 27 marzo 2004 (in inglese).
• The Italian Administrative Procedure Act, EU – China Administrative Procedure Law Seminars, Università di Lisbona, Lisbon, 7 giugno 2004 (in inglese).
• Relazione al Convegno annuale dell’Associazione dei professori di Diritto amministrativo sull’amministrazione dell’emergenza, ottobre 2005
• Relazione su “La responsabilità delle amministrazioni”, Convegno su “Le responsabilità dello Stato”; Università di Pisa, 11 novembre 2006
• Relazione su “Emergenza, sicurezza e garanzie dei diritti”, Università di Pisa (con il prof.
Tobias Stoll – Università di Gottingen), 28 novembre 2008
• Relazione “Governing disaster: the role of regulation”, Convegno su Emergency Regulation under the threat of a Catastrophe” 11 novembre 2010 – HEC Paris University Parigi
• Relazione al Convegno su “La fine dell’Ingiustizia amministrativa”, Pisa, 10 dicembre 2010
• Relazione su “Le recenti tendenze del diritto amministrativo Italiano”, Giornate di studio sul Diritto amministrativo, Università di Malaga, Melilla, 4 aprile 2011
• Relazione su “La disciplina degli appalti pubblici, procedure d’urgenza e corruzione”, Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, Firenze, 6 maggio 2011
• Relazione su “Il diritto amministrativo nella crisi”, Università di Siviglia, 27 novembre 2011
• Relazione su “La riforma del mercato del lavoro e le ricadute sull’impiego pubblico”, Università di Cadice - Euroempleo, 4 aprile 2012
• Relazione su “Governare il rischio e pianificare la ricostruzione”, Convegno internazionale; Aula Magna, Facoltà di Architettura Sapienza , Roma, 14 maggio 2012
• Relazione su “Il partenariato pubblico privato”, Escuela Libera de Derecho, Citta del Messico, 26 agosto 2015
• Relazione su ”Le aree metropolitane in Italia”, Colloquio Metropole europeennes, Mairie de Paris, 24 maggio 2016 (in francese)
• Relazione su “La governence delle aree metropolitane”, Workshop Mobility and Transport, Climate Chance, Nantes 27 settembre 2016 (in francese)
• Relazione su “Cambiamenti climatici e ruolo delle aree metropolitane”, Workshop della Urban Climate Change Researche Network (UCCRN), Université Paris VI Sorbonne, Parigi 5 luglio 2017 (in inglese)
• Relazione su “Il mercato dei contratti pubblici come ordinamento giuridico”, Convegno sul centenario della pubblicazione de “L’Ordinamento Giuridico” di Santi Romano, Università di Pisa, 15 giugno 2108
• Relazione su “Sistema dei pagamenti e disciplina delle sanzioni”, Convegno su “La politica agricola comune tra attese per una riforma e attuali profili applicativi”, AICDA, Verona 19 dicembre 2019
Altre attività (si segnalano solo le principali)
• Componente dell'Unità per la semplificazione e la qualità normativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri (dal febbraio 2020)
• Socio fondatore della società IUR AP azienda spin off dell’Università di Pisa (2010)
• Consulente della Presidenza del Consiglio – Formez nel progetto PON Governance 2007 – 2013 in materia di qualità normativa –better regulation (2013 – 2017)
• Consulente per la redazione delle norme tecniche di attuazione dei piani di ricostruzione dell’area omogenea n. 9, per il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università di Roma Sapienza, 2012.
• Presidente dell’Associazione Carta semplice per la semplificazione del linguaggio amministrativo (dal 2000 al 2008). In questo ruolo ha tenuto corsi di formazione e fornito consulenza a: Ministero del Tesoro; Politecnico di Milano; Comune di Lucca; Regione Lombardia; INPS, INAIL.
• Consulente per Butera & partners nel progetto sulla semplificazione del linguaggio amministrativo per INAIL, (2007 – 2009).
• Consulente della Regione Abruzzo per gli aspetti giuridici del Piano regionale per le emergenze (2004 – 2006).
• Consulente del Consorzio Mipa (su: organizzazione del sistema di formazione della regione Calabria; realizzazione di sportelli unici per le attività produttive; analisi delle strutture organizzative dei ministeri, delle regioni e delle aziende sanitarie locali; 1999 - 2006).
• Consulente per la Lattanzio e associati sul il riordino del sistema dei beni culturali nella Regione Basilicata (2004)
• Consulente del Formez in materia di organizzazione amministrativa e di lavori pubblici (1996 – 2002)
• Componente del Nucleo per la semplificazione della Presidenza del Consiglio dei ministri (2001).
• Consulente del Comitato di Vigilanza sulle risorse idriche, Ministero dei lavori pubblici (2001 – 2002)
• Responsabile del progetto “Chiaro” del Dipartimento della funzione pubblica (2001 – 2002).
• Consulente del Ministero del Tesoro per la standardizzazione e la semplificazione degli atti amministrativi (1999 - 2000).
• Consulente dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo per gli studi preliminari alla redazione del piano territoriale di sviluppo (1996 - 1997).
• Responsabile dei Progetti finalizzati "Semplificazione del linguaggio amministrativo" del Dipartimento della Funzione Pubblica (1994 – 1998).
• Consulente di Nomisma per la redazione degli studi preliminari al piano di bacino per l’Autorità di bacino del Po’ (1995-1996).
• Consulente dell’Ufficio studi della Confindustria per l’analisi e la revisione delle procedure dei contratti di programma (1994).
• Incarico di studio per il Ministro della Funzione Pubblica (1993 - 1994).
• Consulente di Nomisma per la riforma del Corpo forestale dello Stato (1992 - 1993).
• Componente del Comitato istruttorio della Commissione di studio per l'attuazione della legge sul procedimento amministrativo e sull'accesso ai documenti amministrativi (Dipartimento della Funzione Pubblica, 1991).
• Consulente del Ministero dell’agricoltura per la redazione di un disegno di legge per la riforma del Ministero (gruppo dell’Università degli studi di Roma, coordinato dal Prof.
Sabino Cassese, 1990-1991).
• Collaboratore dell'Annuario delle Autonomie locali.
• Collaboratore dell'Annuario dell'agricoltura italiana dell'INEA.
• Membro del Gruppo Permanente di Studio sulle politiche agrarie
• Membro del Gruppo Europeo di Amministrazione Pubblica (GEAP).
• Membro dell'Associazione di Diritto pubblico europeo.
• Redattore della rivista Nuovo diritto agrario (direttore prof. Stefano Rodotà).
Attività di studio e insegnamento all’estero
• Junior Fellowship - CNR-NATO presso l'Université de Droit, d'Economie et de Science Sociales di Parigi, La Sorbonne, dal novembre 1987 all'ottobre 1988 (prosecuzione fino al 1989 con borsa di studio CNRS-Conseil National des Recherces Scientifiques, Parigi 1989).
• Ciclo di conferenze sul diritto amministrativo e la giustizia amministrativa presso l’Università di Montpellier, aprile 2005 (in francese). Incarico dell’Università di Montpellier - IPAG
• Ciclo di conferenze su “The Italian Administrative Procedure Act”, EU – China Administrative Procedure Law Seminars, Pechino, Scuola superiore di pubblica amministrazione, maggio 2005 (in inglese).
• Ciclo di lezioni presso l’Università di Cadice – studenti di dottorato, maggio 2012, Programma LLP/Erasmus
Elenco delle pubblicazioni principali
Alfredo Fioritto ha pubblicato oltre 100 scritti tra monografie, articoli su riviste e capitoli di libri. Per l’elenco completo si rinvia ad Arpi ricerca.
Roma, 12 Giugno 2020