• Non ci sono risultati.

SERGIO MARCHISIO Curriculum vitae Università Sapienza Piazzale Aldo Moro, Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERGIO MARCHISIO Curriculum vitae Università Sapienza Piazzale Aldo Moro, Roma"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SERGIO MARCHISIO Curriculum vitae Università Sapienza

Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma +39 0649910483

[email protected]

Attività accademiche

Vincitore del concorso per professore di ruolo di prima fascia nel 1979, ha insegnato nelle Università di Firenze, Camerino e Perugia. Dal 1997 al 2019 è stato professore ordinario di Diritto internazionale, Università Sapienza di Roma. Dal 1° novembre 2019 è stato collocato in quiescenza.

Nell’a.a 2019-2020 è stato nominato docente di Space Law (9 cfu) presso il Corso di laurea Lm 52, in qualità di esperto di alta qualificazione (contratto gratuito ex art. 23 c.1 L. 240/2010,).

In base a contratto di ricerca a titolo gratuito stipulato il 5/4/2019 ai sensi del Regolamento per il proseguimento dell’attività di ricerca dei professori collocati in quiescenza (DR n. 2717/2018 del 14/11/2018, gli sono stati inoltre affidati il coordinamento e la responsabilità scientifica dei seguenti progetti di ricerca finanziati su fondi esterni:

a) OSL - Outer Space Law for International Cooperation and Sustainable Development, finanziato dall’Agenzia spaziale italiana (ASI);

b) HABITABLE - Linking Climate Change, Habitability and Social Tipping Points:

Scenarios for Climate Migration, Linking Climate Change, Habitability and Social Tipping Points: Scenarios for Climate Migration”, finanziato della Commissione europea nell’ambito dei bandi Horizon 2020 (LC-CLA-05-2019: Human dynamics of climate change).

Dal 2005 al 2019, è stato Direttore del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, istituito nel 2001, e del Corso di formazione su Rifugiati e migranti, istituito nel 1992 in collaborazione con Caritas Roma, CIR, UNHCR. Nel 2017 ha fondato il Corso di alta formazione sul Ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti per la tutela dei diritti umani, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del quale è stato direttore fino al 2019.

Dal 1986 al 1994, è stato Responsabile del Centro studi e di ricerche sulla comunità internazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e della Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI). Nel 1994 ha fondato l’Istituto di studi giuridici sulla comunità internazionale (dal 2001, Istituto di studi giuridici internazionali, ISGI).

L’Istituto è stato costituito con Decreto del Presidente del CNR del 16 marzo 1994 (G.U.

11/06/1994). Ha ricoperto la carica di Direttore dell’ISGI dal 1994 al 2011. Sotto la direzione del Prof. Marchisio, l’ISGI ha svolto ricerche di interesse nazionale e

(2)

internazionale, a partire da ”La prassi italiana di diritto internazionale, III serie (1919- 1925)”, pubblicata in VII volumi dal CNR nel 1996.

Dal 1998 al 2019, Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale dell’Università Sapienza di Roma. Dal 2014 al 2020, Professore e Membro del Collegio Accademico della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza.

Dal 2012 al 2019, Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze politiche e, dal 2015 al 2019, della Giunta della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università Sapienza.

Tra il 1999 e il 2012 è stato Segretario generale della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI).

Revisore ANVUR per la Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011- 2014) GEV 12 (Scienze giuridiche), su nomina del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR).

Co-direttore del Master di II livello in Istituzioni e Politiche spaziali organizzato da SIOI, ASI e CNR. Membro del Consiglio scientifico del Master IDEST Droit des Activités Spatiales et des Télécommunications, dell’Università Paris-Sud Saclay.

Membro del Comitato scientifico della Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (SPICeS) della FOCSIV e docente del Master in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale della SPICeS.

È stato professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (1995-2015) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS G. Carli di Roma.

Nel 2016, è stato chiamato presso l’Accademia di diritto internazionale dell’Aia per tenere un corso su “Les activités spatiales internationales entre droit public et droit privé”.

Dal 2011 al 2015 è stato Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università Sapienza di Roma per il PRIN: Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell’economia.

Responsabile dei Progetti di ricerca di Ateneo (Sapienza): 2012, La sostenibilità a lungo termine delle attività spaziali: regimi normativi e quadro geopolitico; 2014, Legal Solutions to Foster Sustainable Development Governance: the Global and Regional Dimensions; 2015, Il contesto giuridico della partecipazione italiana all’ESA tra finanziamenti e giusto ritorno economico; 2016 Disarmo, sicurezza e diritti umani:

profili giuridici. Responsabile del Progetto Nuove sfide alla sicurezza collettiva e riforma delle operazioni di pace delle Nazioni Unite (2016).

Promotore dell’Accordo di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università Sapienza e l’Harbin Institute of Technology in Cina e Responsabile del Progetto Accordi internazionali 2015 tra le due università su La legge spaziale nazionale:

modelli a confronto e opportunità di collaborazione tra Italia e Cina.

Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi workshops, seminari e conferenze internazionali ed interne sui temi del diritto internazionale, del diritto dell’Unione europea, del diritto delle attività spaziali.

(3)

Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche tra monografie, saggi ed articoli, di diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, diritto ambientale e diritto delle attività spaziali.

Per una lista completa delle pubblicazioni, consultare il sito https://iris.uniroma1.it/cris/rp/rp49049?open=all&sort_byall=1&orderall

=desc&rppall=20&etalall=-1&startall=40

Attività internazionali

Dal 2007 ad oggi è Presidente del Centro europeo di diritto dello spazio (ECSL) presso l’Agenzia spaziale europea (ESA) di Parigi.

Dall’ottobre 2019 è General Counsel dell’International Astronautical Federation (IAF).

Esperto giuridico del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, ha partecipato, in qualità di delegato, a varie conferenze internazionali, tra cui:

Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (UNCED), Rio de Janeiro 1992;

Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite per l’istituzione di un Tribunale penale internazionale, Roma 1998; Conferenza diplomatica per l’adozione della Convenzione relativa alle garanzie internazionali sui beni mobili di alto valore e di un Protocollo aeronautico, Città del Capo 2001.

Tra il 2002 e il 2012 è stato Delegato italiano al Comitato di esperti governativi incaricato di negoziare il Protocollo UNIDROIT sui beni spaziali alla Convenzione di Città del Capo del 2001, e ne ha sempre presieduto i lavori. Nel 2012 è stato eletto presidente del Comitato plenario della Conferenza di Berlino che ha adottato il Protocollo. Dal 2013, presiede la Space Preparatory Commission, istituita dalla Risoluzione 1 della Conferenza di Berlino, come Provisional Supervisory Authority per l’istituzione di un International Registry for Space Assets.

Dal 1997 è Delegato italiano al Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (COPUOS, Vienna), e, in particolare, al Sotto-Comitato giuridico (LSC), del quale è stato presidente (2004-2007). Nel 2011 è stato eletto co- chairman del Gruppo di esperti D sui regimi normativi per gli attori spaziali del Gruppo di lavoro sulla sostenibilità a lungo termine delle attività spaziali (LTSSA) del Sottocomitato tecnico e scientifico (STSC) del COPUOS.

Dal 2007 al 2015 è stato Delegato italiano al Council’s Working Party on Global Disarmament and Arms Control (CODUN) del Consiglio dell’Unione europea. Tra il 2007 e il 2015, membro della Task Force dell’EEAS-EU per il processo negoziale sul Codice internazionale di condotta sulle attività spaziali (ICoC). Nel 2015, è stato eletto Chair dei Negoziati multilaterali sul Codice internazionale di condotta per le attività spaziali, tenutisi presso le Nazioni Unite a New York.

Nel 2012 è stato nominato dal Segretario generale dell’ONU nel Gruppo di esperti governativi (GGE) sulle misure di trasparenza e costruzione della fiducia nello spazio (TCBMs) istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con ris. 65/68. Il rapporto del GGE è stato adottato per consensus dall’Assemblea generale con risoluzione 68/50 del 5/12/2013.

(4)

Dal 19 aprile 2012 è Membro della Corte permanente d’arbitrato dell’Aia e del Panel specializzato degli arbitri, istituito ai sensi del Regolamento facoltativo per l’arbitrato di controversie relative alle attività legate allo spazio extra-atmosferico.

È stato membro della Sezione italiana della Commissione internazionale per lo stato civile di Strasburgo (CIEC) fino al 2014.

Dal 2012 al 2015 è stato Rappresentante del CNR presso l’International Astronautical Federation e dal 2016 Rappresentante vicario della Sapienza Università di Roma presso la stessa organizzazione.

Dal 2014 è Membro dello Space Mission Planning Advisory Group (SMPAG) per la promozione della cooperazione internazionale nella mitigazione delle minacce derivanti dall’avvicinamento alla Terra di asteroidi e altri corpi celesti.

Dal novembre 2015 è membro di “The Hague Space Resources Governance Working Group”, organo composto da governi, agenzie spaziali, accademici e imprenditori per elaborare un framework giuridico relativo all’estrazione di risorse naturali dai corpi celesti.

Nel giugno del 2018 è stato nominato nel Gruppo di esperti governativi sulla prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico istituito in base alla risoluzione 72/250 dell’Assemblea generale dell’ONU del 24 dicembre 2017.

Membership in organi di amministrazioni pubbliche e associazioni private

Dal 2014 al 2018 è stato Membro del Consiglio d’amministrazione dell’Agenzia spaziale italiana. Nel 2007 era stato designato dal MAE e dal MIUR nella Task-Force dell’ASI per l’istituzione del Registro italiano degli oggetti lanciati nello spazio extra- atmosferico.

Membro del Consiglio direttivo della Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI) e del Comitato Consultivo per i Diritti Umani. Membro del Comitato scientifico dell’International Court of the Environment Foundation (ICEF).

Membro del Consiglio scientifico e strategico del Consiglio italiano per i rifugiati (CIR).

Dal 2010 è Membro del Board of Directors dell’International Institute for Space Law (IISL), rieletto nel 2016. Nel 2019 è stato nominato per acclamazione Honorary Director dell’IISL. Dal 2017 è Membro dell’Advisory Council dell’European Space Policy Institute di Vienna (ESPI). Membro titolare dell’International Academy of Astronautics (IAA), Membro dell’Académie de l’air et l’espace (AAE, Francia), della Chinese Society of Astronautics (CSA) e del London Institute of Space Policy and Law.

Dal 2013 è Membro Corrispondente dell’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato, Roma (UNIDROIT). Membro dell’American Society of International Law (ASIL), della Societé française de droit international (SFDI) e dell’International Law Association (ILA)e del TMC Asser Institute dell’Aia.

Membro del Board delle seguenti riviste scientifiche: Journal of Space Law; Annals of Air and Space Law; The Aviation and Space Journal; Nomos. Le attualità nel diritto;

(5)

Ordine internazionale e diritti umani; I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie; Affari Esteri.

Riconoscimenti

Nel 2011 ha ricevuto l’Award dell’International Academy of Astronautics (IAA) per le Scienze Sociali per i suoi contributi in materia di diritto delle attività spaziali.

For his active contribution to the advancement to space law activity in Italy with appreciation on leading European and international engagement.

Nel 2015 ha ricevuto il Distinguished Service Award dell’International Institute of Space Law (IISL) per l’eccezionale contributo all’evoluzione del diritto delle attività spaziali.

In recognition of his outstanding and dedicated services to the International Institute of Space Law and to the international legal community, his distinguished leadership in the development of international space law and institutions such as the European Centre for Space Law; his stewardship in organisation of Manfred Lachs Space Law Moot Court Competitions in Europe; his exceptional contributions to academics and space law literature, and his leading role for advancing international space law in the United Nations and other intergovernmental bodies.

Nel 2019 ha ricevuto il Sapienza Human Rights Award dall’Università Sapienza di Roma per l’impegno ed il contributo a sostegno della causa dei diritti umani.

Per il suo contributo allo sviluppo progressivo del diritto internazionale dei diritti umani, per la promozione dello studio e dell'insegnamento dei diritti umani, per una vita professionale dedicata alla realizzazione concreta della cooperazione internazionale e dei suoi valori costitutivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Definire il costrutto di pensiero divergente e ipotizzare percorsi di promozione di tale abilità nei bambini della scuola dell’infanzia.. Come co-costruire un ambiente di

a) Conoscenze, abilità, competenze nella scuola primaria. b) Delineare una o più strategie di intervento per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria.

Empatia, intelligenza emotiva e processi di adattamento nella scuola secondaria di primo grado. Creatività, pensiero divergente e processi di adattamento nella scuola secondaria

a) Competenza: l’istituzione o organo nazionale per i diritti umani deve avere competenza per la promozione e protezione dei diritti umani. Competenza e composizione devono

L’obiettivo del corso è di formare avvocati, giudici e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti

Participation as postdoctoral researcher (2014-2018): biological sources and biosynthetic pathways of long chain alkyl diols in

- Collabora con le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico, diritto costituzionale e di diritto degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e

2005-2006 è stato docente di Diritto dell’Informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria (Corso di laurea in Ingegneria gestionale). -