• Non ci sono risultati.

G.L.S. LE BETULLE SRL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G.L.S. LE BETULLE SRL"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

G.L.S. LE BETULLE SRL

Bilancio di esercizio al 31-12-2019

Dati anagrafici

Sede in 22070 APPIANO GENTILE (CO)

VIALE ITALIA N. 36

Codice Fiscale 00583720131

Numero Rea CO 148923

P.I. 00583720131

Capitale Sociale Euro 30000.00 i.v.

Forma giuridica SOCIETA' A RESPONSABILITA'

LIMITATA (SR)

Settore di attività prevalente (ATECO) LABORATORI DI ANALISI CLINICHE (869012)

Società in liquidazione no

Società con socio unico si

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e

coordinamento si

Denominazione della società o ente che esercita l'attività di direzione e coordinamento

LE BETULLE – CASA DI CURA S.

R.L.

Appartenenza a un gruppo no

(2)

Stato patrimoniale

31-12-2019 31-12-2018 Stato patrimoniale

Attivo

B) Immobilizzazioni

I - Immobilizzazioni immateriali 79.777 96.275

II - Immobilizzazioni materiali 599.211 617.032

III - Immobilizzazioni finanziarie - 6.647

Totale immobilizzazioni (B) 678.988 719.954

C) Attivo circolante

I - Rimanenze 29.963 37.418

II - Crediti

esigibili entro l'esercizio successivo 279.195 197.703

esigibili oltre l'esercizio successivo 35.300 35.300

Totale crediti 314.495 233.003

IV - Disponibilità liquide 1.144.415 749.687

Totale attivo circolante (C) 1.488.873 1.020.108

D) Ratei e risconti 2.269 1.442

Totale attivo 2.170.130 1.741.504

Passivo

A) Patrimonio netto

I - Capitale 30.000 30.000

IV - Riserva legale 18.100 18.100

VI - Altre riserve 27.857 (1) 27.857

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 814.707 359.851

IX - Utile (perdita) dell'esercizio 572.866 454.856

Totale patrimonio netto 1.463.530 890.664

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 218.130 211.319

D) Debiti

esigibili entro l'esercizio successivo 473.812 639.521

esigibili oltre l'esercizio successivo 14.658 -

Totale debiti 488.470 639.521

Totale passivo 2.170.130 1.741.504

(1)

Altre riserve 31/12/2019 31/12/2018

Riserva vincolata 27.858 27.858

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1) (1)

(3)

Conto economico

31-12-2019 31-12-2018 Conto economico

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2.477.573 2.257.945

5) altri ricavi e proventi

altri 5.922 15.693

Totale altri ricavi e proventi 5.922 15.693

Totale valore della produzione 2.483.495 2.273.638

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 451.238 461.439

7) per servizi 730.622 702.002

8) per godimento di beni di terzi 62.247 59.967

9) per il personale

a) salari e stipendi 275.142 255.014

b) oneri sociali 80.998 77.127

c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale 19.288 19.391

c) trattamento di fine rapporto 19.288 19.391

Totale costi per il personale 375.428 351.532

10) ammortamenti e svalutazioni

a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni

delle immobilizzazioni 61.728 59.051

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 26.925 25.742

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 34.803 33.309

d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 1.397 374

Totale ammortamenti e svalutazioni 63.125 59.425

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 7.455 (7.068)

14) oneri diversi di gestione 8.712 14.694

Totale costi della produzione 1.698.827 1.641.991

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 784.668 631.647

C) Proventi e oneri finanziari 16) altri proventi finanziari

d) proventi diversi dai precedenti

altri 339 256

Totale proventi diversi dai precedenti 339 256

Totale altri proventi finanziari 339 256

17) interessi e altri oneri finanziari

altri 8 37

Totale interessi e altri oneri finanziari 8 37

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) 331 219

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) 784.999 631.866

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

imposte correnti 212.133 177.010

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 212.133 177.010

21) Utile (perdita) dell'esercizio 572.866 454.856

(4)

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2019

Nota integrativa, parte iniziale

Al Socio Unico,

il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile d'esercizio pari a Euro 572.866.

Per l'approvazione del presente bilancio si è fatto ricorso al maggior termine di 180 gg previsto dall'articolo 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - Edizione Straordinaria n. 70 del 17 marzo 2020), coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 denominata «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi.»

Attività svolte

La vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività di laboratorio di analisi chimiche.

Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio Non si sono verificati fatti di rilievo da segnalare.

Criteri di formazione

Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.

Principi di redazione

(Rif. art. 2423, e art. 2423-bis C.c..)

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.

La rilevazione e la presentazione delle voci di bilancio è stata fatta tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto.

Casi eccezionali ex art. 2423, quinto comma, del Codice Civile

(Rif. art. 2423, quinto comma, C.c.)

Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423 comma 5 del Codice Civile.

(5)

Criteri di valutazione applicati

(Rif. art. 2426, primo comma, C.c.) Immobilizzazioni

Immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle aliquote non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene.

Crediti

La rilevazione iniziale del credito è effettuata al valore di presumibile realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti.

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.

Rimanenze magazzino

Materie prime, ausiliarie e prodotti finiti sono iscritti al costo di acquisto in quanto costantemente rinnovate.

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.

Imposte sul reddito

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti.

La società aderisce, in qualità di società consolidata, all'opzione per il regime fiscale del Consolidato fiscale nazionale - che consente di determinare l'IRES su una base imponibile corrispondente alla somma algebrica degli imponibili positivi e negativi delle singole società partecipanti -, congiuntamente alla società Le Betulle – Casa di Cura S.r.l., quest'ultima in qualità di società consolidante.

Il debito per l'IRAP è rilevato esclusivamente con riferimento alla società nei debiti tributari.

(6)

Riconoscimento ricavi

I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento dei rischi e dei benefici, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.

I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.

Altre informazioni

La Società, come previsto dal D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi e dell'insolvenza d'impresa), adotta un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura dell'impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e dell'assunzione di idonee iniziative.

(7)

Nota integrativa abbreviata, attivo Immobilizzazioni

Movimenti delle immobilizzazioni

Viene fornito il dettaglio dei movimenti delle immobilizzazioni, informazioni che verranno meglio definite nel seguito della presente Nota integrativa

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni finanziarie

Totale immobilizzazioni Valore di inizio esercizio

Costo 217.703 1.175.698 6.647 1.400.048

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 121.428 558.666 680.094

Valore di bilancio 96.275 617.032 6.647 719.954

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni 10.428 16.983 - 27.411

Riclassifiche (del valore di bilancio) - - (6.647) (6.647)

Ammortamento dell'esercizio 26.925 34.803 61.728

Totale variazioni (16.498) (17.821) (6.647) (40.966)

Valore di fine esercizio

Costo 228.131 1.192.681 - 1.420.812

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 148.353 593.470 741.823

Valore di bilancio 79.777 599.211 - 678.988

Immobilizzazioni immateriali

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

79.777 96.275 (16.498)

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)

Costi di impianto e di ampliamento

Altre immobilizzazioni immateriali

Totale immobilizzazioni immateriali Valore di inizio esercizio

Costo 124.521 93.182 217.703

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 83.756 37.672 121.428

Valore di bilancio 40.765 55.510 96.275

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni 10.428 - 10.428

Ammortamento dell'esercizio 12.772 14.153 26.925

Totale variazioni (2.344) (14.153) (16.498)

(8)

Costi di impianto e di ampliamento

Altre immobilizzazioni immateriali

Totale immobilizzazioni immateriali Valore di fine esercizio

Costo 134.949 93.182 228.131

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 96.528 51.825 148.353

Valore di bilancio 38.421 41.357 79.777

Immobilizzazioni materiali

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

599.211 617.032 (17.821)

Movimenti delle immobilizzazioni materiali

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)

Terreni e fabbricati

Impianti e macchinario

Attrezzature industriali e commerciali

Altre immobilizzazioni materiali

Totale Immobilizzazioni materiali Valore di inizio esercizio

Costo 879.910 33.409 159.960 102.419 1.175.698

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 319.798 12.391 145.735 80.742 558.666

Valore di bilancio 560.112 21.018 14.225 21.677 617.032

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni 2.733 - 3.585 10.665 16.983

Ammortamento

dell'esercizio 22.192 3.317 4.409 4.886 34.803

Totale variazioni (19.459) (3.317) (824) 5.779 (17.821)

Valore di fine esercizio

Costo 882.643 33.409 163.545 113.084 1.192.681

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 341.990 15.708 150.144 85.628 593.470

Valore di bilancio 540.653 17.701 13.401 27.456 599.211

Operazioni di locazione finanziaria

Importo Ammontare complessivo dei beni in locazione finanziaria al termine dell'esercizio 42.000 Ammortamenti che sarebbero stati di competenza dell'esercizio 5.250 Valore attuale delle rate di canone non scadute al termine dell'esercizio 2.622 Oneri finanziari di competenza dell'esercizio sulla base del tasso d'interesse effettivo 183

Immobilizzazioni finanziarie

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

6.647 (6.647)

(9)

Variazioni e scadenza dei crediti immobilizzati

Valore di inizio esercizio Variazioni nell'esercizio

Crediti immobilizzati verso imprese controllanti 6.647 (6.647)

Totale crediti immobilizzati 6.647 (6.647)

Le variazioni intervenute nell'esercizio sono le seguenti.

Descrizione 31/12/2018 Riclassifiche

Imprese controllanti 6.647 (6.647)

Totale 6.647 (6.647)

Attivo circolante Rimanenze

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

29.963 37.418 (7.455)

I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Materie prime, sussidiarie e di consumo 37.418 (7.455) 29.963

Totale rimanenze 37.418 (7.455) 29.963

Crediti iscritti nell'attivo circolante

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

314.495 233.003 81.492

Variazioni e scadenza dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Valore di inizio esercizio

Variazione nell'esercizio

Valore di fine esercizio

Quota scadente entro l'esercizio

Quota scadente oltre l'esercizio Crediti verso clienti iscritti nell'attivo

circolante 193.827 66.920 260.747 260.747 -

Crediti verso imprese controllanti iscritti

nell'attivo circolante - 17.233 17.233 17.233 -

Crediti tributari iscritti nell'attivo

circolante 31.734 (2.706) 29.028 1.170 27.858

Crediti verso altri iscritti nell'attivo

circolante 7.442 45 7.487 45 7.442

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 233.003 81.492 314.495 279.195 35.300

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

(10)

La ripartizione dei crediti al 31/12/2019 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

Area geografica Italia Totale

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 260.747 260.747 Crediti verso controllanti iscritti nell'attivo circolante 17.233 17.233 Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante 29.028 29.028 Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante 7.487 7.487 Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 314.495 314.495

L'adeguamento del valore nominale dei crediti è stato ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti che ha subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni:

Descrizione F.do svalutazione

Saldo al 31/12/2018 710

Utilizzo nell'esercizio 710

Accantonamento esercizio 1.397

Saldo al 31/12/2019 1.397

Disponibilità liquide

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

1.144.415 749.687 394.728

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 747.604 394.497 1.142.101

Denaro e altri valori in cassa 2.083 231 2.314

Totale disponibilità liquide 749.687 394.728 1.144.415

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.

Ratei e risconti attivi

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

2.269 1.442 827

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.

Non sussistono, al 31/12/2019, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Risconti attivi 1.442 827 2.269

Totale ratei e risconti attivi 1.442 827 2.269

(11)

Nota integrativa abbreviata, passivo e patrimonio netto Patrimonio netto

(Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.)

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

1.463.530 890.664 572.866

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Valore di inizio esercizio

Destinazione del risultato dell'esercizio

precedente Risultato

d'esercizio

Valore di fine esercizio Altre destinazioni

Capitale 30.000 - 30.000

Riserva legale 18.100 - 18.100

Altre riserve

Varie altre riserve 27.857 - 27.857

Totale altre riserve 27.857 - 27.857

Utili (perdite) portati a

nuovo 359.851 454.856 814.707

Utile (perdita)

dell'esercizio 454.856 (454.856) 572.866 572.866

Totale patrimonio netto 890.664 - 572.866 1.463.530

Dettaglio delle varie altre riserve

Descrizione Importo

Riserva vincolata 27.858

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1)

Totale 27.857

Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto

Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l'origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l'avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti (articolo 2427, primo comma, n. 7-bis, C.c.)

Importo Possibilità di utilizzazione Quota disponibile

Capitale 30.000 B 30.000

Riserva legale 18.100 A,B 18.100

Altre riserve

Varie altre riserve 27.857 27.858

Totale altre riserve 27.857 27.858

Utili portati a nuovo 814.707 A,B,C,D 814.707

Totale 890.664 890.665

Quota non distribuibile 75.958

(12)

Importo Possibilità di utilizzazione Quota disponibile

Residua quota distribuibile 814.707

Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci D: per altri vincoli statutari E: altro

Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve

Descrizione Importo Possibilità di utilizzazioni Quota disponibile

Riserva vincolata 27.858 A,B 27.858

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1) -

Totale 27.857

Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci D: per altri vincoli statutari E: altro

Formazione ed utilizzo delle voci del patrimonio netto

Come previsto dall'art. 2427, comma 1, numero 4) del codice civile si forniscono le informazioni in merito alla formazione e all'utilizzazione delle voci di patrimonio netto:

Capitale

sociale Riserva legale Riserva… Risultato d'esercizio Totale

All'inizio dell'esercizio precedente 30.000 18.100 129.171 458.540 635.811

Destinazione del risultato dell'esercizio

- attribuzione dividendi (200.000) (200.000)

- altre destinazioni 258.537 (258.540) (3)

Risultato dell'esercizio precedente 454.856 454.856

Alla chiusura dell'esercizio

precedente 30.000 18.100 387.708 454.856 890.664

Destinazione del risultato dell'esercizio

- attribuzione dividendi

- altre destinazioni 454.856 (454.856) 0

Risultato dell'esercizio corrente 572.866 572.866

Alla chiusura dell'esercizio

corrente 30.000 18.100 842.564 572.866 1.463.530

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

218.130 211.319 6.811

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Valore di inizio esercizio 211.319

Variazioni nell'esercizio

Accantonamento nell'esercizio 17.911

(13)

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Utilizzo nell'esercizio 11.100

Totale variazioni 6.811

Valore di fine esercizio 218.130

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2019 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.

Debiti

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

488.470 639.521 (151.051)

Variazioni e scadenza dei debiti

La scadenza dei debiti è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

Valore di inizio esercizio

Variazione nell'esercizio

Valore di fine esercizio

Quota scadente entro l'esercizio

Quota scadente oltre l'esercizio

Debiti verso fornitori 288.610 (52.503) 236.107 236.107 -

Debiti verso controllanti 283.194 (97.779) 185.415 185.415 -

Debiti tributari 14.427 (2.250) 12.177 12.177 -

Debiti verso istituti di previdenza e di

sicurezza sociale 53.153 (13.606) 39.547 24.889 14.658

Altri debiti 137 15.087 15.224 15.224 -

Totale debiti 639.521 (151.051) 488.470 473.812 14.658

Debiti di durata superiore ai cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

Debiti non assistiti da garanzie reali Totale

Ammontare 488.470 488.470

Debiti non assistiti da garanzie reali Totale

Debiti verso fornitori 236.107 236.107

Debiti verso controllanti 185.415 185.415

Debiti tributari 12.177 12.177

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 39.547 39.547

Altri debiti 15.224 15.224

Totale debiti 488.470 488.470

(14)

Nota integrativa abbreviata, conto economico Valore della produzione

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

2.483.495 2.273.638 209.857

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Variazioni

Ricavi vendite e prestazioni 2.477.573 2.257.945 219.628

Altri ricavi e proventi 5.922 15.693 (9.771)

Totale 2.483.495 2.273.638 209.857

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.)

Categoria di attività Valore esercizio corrente

Totale 2.477.573

La suddivisione dei ricavi per attività non è rilevante.

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.)

Area geografica Valore esercizio corrente

Italia 2.477.573

Totale 2.477.573

Costi della produzione

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

1.698.827 1.641.991 56.836

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Variazioni

Materie prime, sussidiarie e merci 451.238 461.439 (10.201)

Servizi 730.622 702.002 28.620

Godimento di beni di terzi 62.247 59.967 2.280

Salari e stipendi 275.142 255.014 20.128

Oneri sociali 80.998 77.127 3.871

Trattamento di fine rapporto 19.288 19.391 (103)

Ammortamento immobilizzazioni immateriali 26.925 25.742 1.183

Ammortamento immobilizzazioni materiali 34.803 33.309 1.494

(15)

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Variazioni

Svalutazioni crediti attivo circolante 1.397 374 1.023

Variazione rimanenze materie prime 7.455 (7.068) 14.523

Oneri diversi di gestione 8.712 14.694 (5.982)

Totale 1.698.827 1.641.991 56.836

Proventi e oneri finanziari

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

331 219 112

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Variazioni

Proventi diversi dai precedenti 339 256 83

(Interessi e altri oneri finanziari) (8) (37) 29

Totale 331 219 112

Altri proventi finanziari

Descrizione Altre Totale

Interessi bancari e postali 339 339

Totale 339 339

Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate

Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

212.133 177.010 35.123

Imposte Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

Imposte correnti: 212.133 177.010 35.123

IRES 185.503 150.380 35.123

IRAP 26.630 26.630

Totale 212.133 177.010 35.123

Sono state iscritte le imposte di competenza dell'esercizio.

Per quanto attiene l'IRES, il debito per imposte è rilevato alla voce Debiti verso la società consolidante al netto degli acconti versati, delle ritenute subite e, in genere, dei crediti e delle detrazioni di imposta.

La società ha aderito al consolidato fiscale promosso dalla società Le Betulle – Casa di Cura S.r.l. in qualità di consolidante.

(16)

Nota integrativa abbreviata, altre informazioni Dati sull'occupazione

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 15, C.c.)

L'organico medio aziendale è pari a 13 dipendenti e non ha subito variazioni rispetto all'anno precedente.

Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro conto

Amministratori

Compensi 40.000

Dettagli sugli altri strumenti finanziari emessi dalla società

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati (Rif. art. 2427-bis, primo comma, n. 1, C.c.)

La società non ha strumenti finanziari derivati.

Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale

La società non ha in essere impegni, garanzie o passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni sulle operazioni con parti correlate

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.)

Le operazioni rilevanti con parti correlate realizzate dalla società sono state concluse a condizioni normali di mercato.

Informazioni sugli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale

(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.)

La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

L'emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus “Covid-19”, dichiarata pandemia mondiale l'11 marzo scorso dall'OMS, in Italia come nel resto del mondo ha avuto ed avrà notevoli conseguenze anche a livello economico. Si ritiene di conseguenza opportuno fornire una adeguata informativa in relazione agli effetti patrimoniali economici e finanziari che la stessa potrà avere sull'andamento della nostra società.

Nello specifico, la nostra società non rientrava fra quelle sospese dai provvedimenti emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con effetto dal 23 marzo 2020, a seguito dei quali la società ha adottato tutte le misure necessarie e opportune volte al contenimento della diffusione del virus. A tal proposito si osserva come le iniziative intraprese e volte al contenimento della diffusione del virus influenzano la normale operatività.

(17)

Si segnala che, dall'osservazione dei dati relativi ai mesi coinvolti dall'emergenza sanitaria, emerge una significativa riduzione del fatturato.

Tuttavia si sottolinea come l'emergenza sanitaria in corso rappresenti “un fatto successivo che non evidenzia condizioni già esistenti alla data di riferimento del bilancio” al 31 dicembre 2019, essendosi verificata a partire dalla metà di gennaio 2020 ed essendo tutti i conseguenti provvedimenti intervenuti nell'anno 2020.

La pandemia, quindi, costituisce un fatto successivo che non deve essere recepito nei valori del bilancio alla data del 31 dicembre 2019, e non comporta la necessità di deroghe all'applicazione dei normali criteri di valutazione delle poste di bilancio che possono quindi continuare ad essere valutate nella prospettiva della normale continuazione dell'attività.

Prospetto riepilogativo del bilancio della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento

La società è soggetta all'attività di direzione e coordinamento della società Le Betulle – Casa di Cura S.r.l.

Prospetto riepilogativo dello stato patrimoniale della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento

Ultimo esercizio Esercizio precedente

Data dell'ultimo bilancio approvato 31/12/2018 31/12/2017

B) Immobilizzazioni 1.640.243 2.280.572

C) Attivo circolante 5.201.527 2.369.240

D) Ratei e risconti attivi 51.419 52.178

Totale attivo 6.893.189 4.701.990

A) Patrimonio netto

Capitale sociale 200.000 200.000

Riserve 2.140.873 1.973.926

Utile (perdita) dell'esercizio 1.766.417 166.948

Totale patrimonio netto 4.107.290 2.340.874

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 521.194 661.216

D) Debiti 2.264.705 1.699.900

Totale passivo 6.893.189 4.701.990

Prospetto riepilogativo del conto economico della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento

Ultimo esercizio Esercizio precedente

Data dell'ultimo bilancio approvato 31/12/2018 31/12/2017

A) Valore della produzione 8.197.845 7.511.150

B) Costi della produzione 8.181.481 7.668.277

C) Proventi e oneri finanziari 1.938.774 327.997

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie (153.600) -

Imposte sul reddito dell'esercizio 35.121 3.922

Utile (perdita) dell'esercizio 1.766.417 166.948

Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite

(18)

La presente nota integrativa è redatta secondo quanto previsto dal Codice civile e dai principi contabili. Per ottemperare agli obblighi di pubblicazione nel Registro delle Imprese, una volta approvata, sarà convertita in formato XBRL;

pertanto potrebbero essere poste in essere alcune variazioni formali necessarie per rendere tale nota compatibile con il formato per il deposito.

Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Presidente del Consiglio di amministrazione Graziella Beccaglia

Riferimenti

Documenti correlati

Nomina, conferma e cessazione consiglieri di sorveglianza nelle società già iscritte. Artt.2409 quaterdecies,

non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e

§ in primo luogo, essi redigono un programma con l’indicazione dell’oggetto della società, del capitale sociale, delle principali disposizioni dell’atto

Viene in questo modo tutelato l’interesse del socio a mantenere inalterata la sua partecipazione alla formazione della volontà sociale nelle assemblee nonché l’interesse

non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e

In terzo luogo, appunto, perché l’art. 2409 bis del codice civile fa riferimento esplicito al collegio sindacale e non al sindaco unico o all’ “organo di controllo”. Infine

In this context radio frequency (RF) magnetron sputtering constitutes a powerful technique for the deposition of both, conductive (metals) and non-conductive (ceramic) materials [ 15

– il numero e il valore nominale delle azioni proprie, delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per