• Non ci sono risultati.

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistema Informativo Territoriale (SIT)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica

L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno

presenta il

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

il SIT è un progetto Agenda 21 locale

(2)

Le novità illustrate riguardano fondamentalmente le nuove modalità di presentazione delle pratiche edilizie, che con il Testo Unico saranno riassunte in due soli documenti, ovvero la Denuncia di Inizio Attività ed il Permesso di Costruire.

Al singolo professionista verrà richiesto di integrare i documenti, anche con una copia in formato elettronico della domanda cartacea, indipendentemente dal tipo di pratica presentata.

In più, nel caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni o ampliamenti, verrà richiesto uno schema, in formato Cad, delle principali superfici che definiscono l'intervento, sia quelle di tipo urbanistico, sia quelle architettoniche utili ai fini della determinazione degli oneri di urbanizzazione e del contributo commisurato al costo di costruzione, disponibile on line e che descriveremo in seguito e per l’aggiornamento delle mappe comunali.

Le pratiche, con tutti i dati relativi organizzati, anche con l’applicazione di questa nuova modalità di lavoro, verranno visualizzate in una tabella navigabile, ed ogni pratica rinvierà a una schermata dei movimenti relativa allo stato di avanzamento delle stesse.

Attraverso la visualizzazione schematica dei “movimenti”, si indicheranno tutti i passaggi dell’iter procedurale di una specifica pratica edilizia ( esempio: richiesta ASL, approvazione della commissione edilizia, autorizzazione, variante di concessione, ecc.). Il programma di consultazione, per riservatezza, consente due tipi di accessi, ovvero uno per i professionisti ed uno per gli intestatari della pratica.

Ai professionisti verrà comunicata una password personale che consentirà il solo accesso di consultazione a tutte le pratiche firmate dagli stessi, limitatamente ad un periodo selezionato.

Si darà quindi l’opportunità al tecnico di conoscere lo stato di tutte le proprie pratiche presentate senza doversi ricordare di ogni pratica la password relativa. Nel caso di inserimento della password del professionista, è richiesto anche un periodo di riferimento (ultimi 30 giorni, ultimi tre mesi, o periodo libero da data X a data Y).

Anche agli intestatari di ogni pratica verrà comunicata una password relativa alla pratica stessa che ne consentirà l'interrogazione, permettendo di conoscere lo stato della propria pratica, ma non delle altre pratiche che il suo professionista può avere presentato.

Di seguito, viene presentato un esempio di visualizzazione della pratica on line, costituito da una prima schermata di consultazione, dalla quale, attraverso uno specifico link, si accederà ad una seconda schermata relativa alla visualizzazione dei movimenti.

(3)
(4)

Il secondo servizio riguarda la possibilità di calcolare in modo automatico, via Internet, partendo dal disegno, gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione relativamente agli interventi di nuova costruzione, ampliamento e ristrutturazione, pur con tutte le limitazioni legate ai casi particolari che verranno di seguito specificate.

Di seguito, viene presentata la modalità di preparazione del disegno cad con i dati delle superfici significative del progetto per il calcolo degli oneri e un esempio di schermata on line per la procedura automatizzata.

(5)

CALCOLO AUTOMATICO DEGLI ONERI DIRETTAMENTE DAI PROGETTI REDATTI CON SOFTWARE CAD

Unitamente ai normali documenti richiesti e specifici al tipo di pratica da presentare, nel caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni e ampliamenti che costituiscono la gran parte degli interventi oggetto delle pratiche presentate, verrà richiesto anche uno schema Cad relativo alle superfici che caratterizzano il progetto.Va specificato in modo chiaro e inequivocabile che non è richiesto il dischetto contenente l’intero progetto, ma solo degli schemi in cui siano riportati i perimetri delle superfici significative opportunamente suddivisi su dei layer la cui denominazione è data e vincolante. Il corretto inserimento di questi dati di superficie, che non sostituisce alcuna tavola dimostrativa delle superfici, consente comunque una verifica automatica del conteggio totale delle superfici, nonché un calcolo automatico degli oneri da corrispondere.Calcolo che, va specificato, viene riferito a dei dati di superficie e di volume che possono essere stati inseriti in modo non corretto, e che come tali non possono in alcun modo essere utilizzati in contraddittorio rispetto ai calcoli che effettuerà l’u.o. Edilizia che costituiscono i valori ufficiali a cui si dovrà fare riferimento.

Senza entrare nel dettaglio della procedura, che sarà oggetto di un documento specifico, è importante comunque sottolineare alcune caratteristiche che il disegno dovrà avere perché possa essere consegnato insieme alla pratica, oppure dato in input on line alla procedura sviluppata per il calcolo automatico degli oneri.

Innanzitutto è importante che tutte le informazioni risiedano in un unico file, il cui formato accettato sarà il DXF permettendo in tal modo di accettare anche documenti Cad generati con programmi diversi da AutoCad.

In secondo luogo ogni informazione grafica dovrà essere opportunamente georeferenziata con le modalità che verranno scritte nel documento specifico.I poligoni che definiscono le superfici devono infine essere chiusi e organizzati su dei layer opportunamente definiti.

La procedura di calcolo automatico degli oneri funziona accettando in input il contenuto testuale del file in formato DXF, che deve essere aperto con un programma tipo ‘Blocco note’; da questo si seleziona l’intero contenuto e si copia nella pagina del servizio via Internet che consente tale conteggio.Premendo invio, si otterranno i risultati delle superfici suddivise per i layer definiti e i valori sia degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, sia il contributo sul costo di costruzione, in base al costo base specifico di Cesano Maderno.Per la complessità del calcolo, la procedura è in grado di dare risultati corretti solo dove l’intervento è semplicemente codificabile come nuova costruzione, ristrutturazione o ampliamento. Casi specifici di cambio di destinazione d’uso, sopraggiunti condoni parziali, o casi molto complessi da definire sul piano del calcolo, non possono ovviamente far fede a quanto il programma riporta, non tanto perché i calcoli siano incontrollabili, quanto perché i dati inseriti non sono correttamente disegnati.Nel caso ad esempio di un recupero abitativo del sottotetto secondo la legge regionale, così come specifica la legge, sarà sufficiente perimetrare come superficie abitabile il lordo dei muri del sottotetto e considerare l’intervento per il classamento come nuova costruzione per avere i valori corretti. Diversamente, il calcolo, tenendo conto di una superficie non corretta, fornira come è ovvio dati non accettabili.

Il programma consente di scegliere l’opzione Nuova costruzione o Ristrutturazione, nel qual caso la percentuale che viene applicata sia per gli oneri che per il costo di costruzione viene considerata quella specifica da tabella regionale e comunale.Successivamente con la consegna di disegni cad in formato elettronico opportunamente georeferenziati potremo aggiornare in modo automatico le mappe comunali.

(6)
(7)

Senza entrare nel dettaglio delle informazioni richieste, il Settore Territorio e Ambiente, ha predisposto i due nuovi modelli di pratiche, relativi alla Denuncia di Inizio Attività e Permesso di Costruire.

La procedura consente la compilazione on-line del modulo per la DIA o per il PDC dal sito internet del Comune. La compilazione di ogni pratica potrà avvenire in momenti diversi in quanto la procedura tiene in memoria le pratiche attivate. A pratica correttamente compilata, la stessa dovrà essere scaricata in formato PDF, stampata, timbrata e controfirmata, quindi presentata all'ufficio Protocollo, piazza Arese 12, nei giorni di lunedì - mercoledì - venerdì dalle 8.30 alle 13.00 nei giorni di martedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30. L'accesso alla procedura avviene tramite lo stesso codice di accesso alle procedure di consultazione dell'archivio pratiche. Nel caso il professionista non fosse ancora abilitato, potrà autonomamente registrare i propri dati scegliendo il proprio codice.

Essendo il processo che si sta mettendo in atto suscettibile di modifiche che potrebbero contenere un adeguamento a sopravvenute leggi o anche semplici migliorie, comunicando al SIT la Vostra e-mail verrete avvisati delle novità introdotte o, in ogni caso, le troverete sul SITO periodicamente aggiornato.

Riferimenti

Documenti correlati

* Dati definitivi al 31 Dicembre 2017 Fonte dati: Report CRT. Trapianto di RENE VIVENTE– Attività per

GLI ADERENTI AL NETWORK... LE

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

* Dati  preliminari al 30 Novembre2010 FONTE DATI:  Reports CIR DATI:  Reports CIR..