La “Porta Nuova” di San Donà
Un progetto di Partenariato Pubblico-Privato
Maggio 2021 – San Donà di Piave (Città Metropolitana di Venezia)
www.portanuova.eu
San Donà di Piave
Città d’Europa
Un’area ben collegata …
Servita da autostrada e linea ferroviaria Ve-Ts – A 20 min. dal mare e Aeroporto “Marco Polo” – A 30 min. da Venezia e Treviso – A 60 min. da Padova e Trieste
… anche per la mobilità dolce …
Ciclovia europea Ciclovia nazionale
München-Venezia Adriatica (TriLiVe)
McArthurGlen Outlet 32.000 mq, 157 negozi, oltre 1.200 posti di
lavoro, 4 MLN di
visitatori/anno (40% da estero).
Venice: 12.2 MLN di presenze.
Jesolo: 5.6 MLN di presenze.
Cavallino-Treporti: 5,7 MLN di presenze.
Caorle: 4.5 MLN di presenze.
Eraclea: 0.6 MLN di presenze.
Noventa di Piave: 0.2 MLN di presenze.
… con importanti poli
attrattori vicini …
… inserita nel Centro Urbano della città …
Nuova stazione ferroviaria
Nuova stazione ATVO
Cantina dei Talenti
Municipio – City Hall
Ex «Confrutta»
Piazza della Frutta
Cantina &
Piazza
1,2 km
Polo Intermodale
… l’area di “Porta Nuova”.
Una visione di insieme dell’area di progetto (da Nord)
L’area di progetto “Porta Nuova”
Visione di insieme (vista da sud)
Che cos’è “Porta Nuova”
(in 4 passi)
1. Un nuovo Polo Intermodale Ferro (RFI) &
Gomma (ATVO).
2. Una nuova viabilità e dotazione di parcheggi.
3. Un intervento PPP: Cantina dei Talenti &
Piazza della Frutta.
4. La disponibilità di volumi di proprietà privata
(ex-Fiera Campionaria …).
“Porta Nuova” in 4 passi
Municipio Stazione ferroviaria
Stazione ATVO
1/4
Il nucleo
dell'operazione è rappresentato dal nuovo Polo
Intermodale (oltre 10.000 pax/giorno):
1.
la nuova stazione dei treni (linea Venezia- Trieste);
2.
la nuova stazione
degli autobus (sede
Atvo).
“Porta Nuova” in 4 passi 2/4
La rivisitazione della viabilità d'accesso …
1.
Dalla bretella che scende dal casello autostradale A4 (distante 5 km) al mare
(distante 20 km);
2.
Dal centro città (distante 1 km)
… e delle aree a parcheggio.
“Porta Nuova” in 4 passi
Municipio Stazione ferroviaria
Stazione ATVO
3/4
Intervento di Partenariato Pubblico Privato: Cantina dei Talenti & Piazza della Frutta (oltre 20.000 mq SNP).
Edifici e attività che si
caratterizzano sui temi della sana, buona e giusta
alimentazione.
Ricerca, nuove imprese,
formazione, promozione,
innovazione.
“Porta Nuova” in 4 passi 4/4
Volumi di proprietà privata (> 100.000 mc) che si prestano per funzioni
complementari:
1.
Direzionale,
2.Commerciale,
3.Servizi,
4.
Alberghiero...
2 spazi con tema unico e funzioni complementari
“Cantina dei Talenti” + “Piazza della Frutta”
1) UN SISTEMA ALIMENTARE SANO, GIUSTO E SOSTENIBILE Driver chiave per la crescita del territorio, sana alimentazione significa soddisfare le esigenze e le preferenze dei consumatori tutelando la loro salute e minimizzando l'impatto sull'ambiente, lungo tutta la filiera:
• Lavorando con aziende locali che vogliono innovare e collaborare;
• Sviluppando nuovi profili professionali;
• Creando nuove opportunità di lavoro.
UN HUB TERRITORIALE PER PRODURRE, INNOVARE E FARE FORMAZIONE
I temi del progetto
2) NUOVE TECNOLOGIE PER LA VITA
Le nuove tecnologie influenzano la nostra vita in innumerevoli modi. L'applicazione delle nuove tecnologie migliora gli alimenti ma anche la salute, integrando e innovando risorse e conoscenze:
• Ricerca e sviluppo per migliorare la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti alimentari;
• Progetti innovativi, che riuniscono aziende, istituti di formazione e Università.
UN HUB TERRITORIALE PER PRODURRE, INNOVARE E FARE FORMAZIONE
I temi del progetto
I TEMI TRASVERSALI
Tema trasversale 1:
ICT
("San Donà Innovation Lab", progetto
"My data" della Regione Veneto)
Tema trasversale 2:
Economia circolare
("San Donà Città Circolare")
I temi del progetto
CRESCITA ECONOMICA
INCLUSIONE SOCIALE
TUTELA AMBIENTALE
Imprese interessate:
• Trasformazione prodotti agricoli.
• Attività commerciali e marketing.
• Ricerca&Sviluppo e testing Formazione:
• Servizi al lavoro, formazione e orientamento.
• Incubazione di impresa e nuova imprenditorialità.
• Centro per lo sviluppo di competenze per la formazione e l’upskilling (profili innovativi).
I temi del progetto
Presentazione degli edifici:
La “Cantina dei Talenti”
Che cos’è la “Cantina dei Talenti”
Realtà "sociale" fondata nel 1931, ampliatasi nel tempo sino ad arrivare ad una capacità di quasi 20.000 tonnellate di uva lavorata.
Dismessa nel 2000, viene ceduta nel 2019 al Comune di San Donà di Piave che, grazie ai contributi del
"Bando Periferie", avvia la ristrutturazione conservativa del primo lotto (2,5 M€).
Il progetto si vuole caratterizzare sui temi dell’agroalimentare e dell’innovazione.
Le attività previste nella “Cantina dei Talenti”
Piano Terra (5.000 m2):
1. Area commerciale e area per attività di
promozione dei prodotti 2. Caffè e ristoranti
3. Area espositiva
4. Laboratorio per la
lavorazione dei prodotti agricoli
5. Funzioni da attribuire
Le attività previste nella “Cantina dei Talenti”
Primo e secondo piano (7.000 m2):
1. Centro di Competenza Agro-Alimentare (inclusi centri di testing)
2. Spazi per formazione
(inclusa cucina didattica) 3. Spazi di co-working
4. Sedi di associazioni e di imprese
5. Funzioni da attribuire
Le superfici disponibili
(valori indicativi)1° Lotto (m2) 2° Lotto (m2) Totale (m2)
Piano Terra
Disponibile 1.300 Disponibile 2.000 Disponibile 3.300
Comune 580 Comune 1.050 Comune 1.630
Piano 1°
Disponibile 1.300 Disponibile 2.000 Disponibile 3.300
Comune 460 Comune 870 Comune 1.330
Piano 2°
Disponibile 700 Disponibile 1.100 Disponibile 1.800
Comune 200 Comune 100 Comune 300
Totale Disponibile 3.300 Disponibile 5.100 Disponibile 8.400
Comune 1.240 Comune 2.020 Comune 3.260
Totale
complessivo 4.540 m2 7.120 m2 11.660 m2
Presentazione degli edifici:
La “Piazza della Frutta”
Che cos’è la “Piazza della Frutta”
Ex deposito frigorifero della frutta
(principalmente mele e pere) proveniente dalle coltivazioni locali.
Dismessa nel 2010,
viene ceduta al Comune
di San Donà di Piave nel
2019.
Le attività previste nella “Piazza della Frutta”
AREA COPERTA: 3.000 mq (estendibile a 7.000 mq)
1. Area per piccole fiere e mostre.
2. Centro conferenze.
3. Spazi per meeting ed eventi.
4. Spazi pubblici e luoghi di incontro…
5. Spazio complementare alla Cantina dei Talenti.
La visione del progetto
Uno spazio per fare, innovare, formarsi e vivere insieme
La coerenza tra il progetto e gli obiettivi di Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Obiettivo 2: Fame zero
(Strategia UE "Dai campi alla tavola")
Obiettivo 3: salute e benessere ("EU4Health")