I.I.S.S. “DON C. COLLETTO “ CORLEONE
Via S. CUSIMANO, SNC – 90034 CORLEONE (PA) - 091/8464242 - 091/8463048
VERBALE N. 28 Del 08 settembre 2021
Consiglio d’Istituto
Il giorno 08 (otto) del mese di settembre, dell’anno 2021, alle ore 15,00, nell’ufficio della presidenza dell’I.I.S.S. “Don G. Colletto” Corleone, si riunisce il Consiglio d’Istituto a seguito di convocazione ordinaria (Prot. N. 6511 del 03-09-2021) per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione verbale precedente;
2. Adattamento calendario scolastico 2021/2022;
3. Modifica Programma Annuale E.F. 2021;
4. Rinnovo CSS A.S. 2021/2022;
5. Richiesta locali scolastici da parte di enti terzi;
6. Scansione oraria delle lezioni A.S. 2021/2022;
7. Approvazione candidatura Avviso 20480 del 20/07/2021 realizzazione reti locali cablate e wireless;
8. Individuazione criteri per selezione studenti beneficiari della concessione in comodato d’uso di libri scolastici per l’A.S. 2021/2022 Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI- 2020-11 (integrazione o.d.g. con nota prot. 6578 del 08 settembre 2021);
9. Comunicazioni del D.S.
Allo scopo di limitare la compresenza di più persone nel medesimo luogo, la seduta si svolge in modalità telematica sincrona con l’ausilio della piattaforma G Suite for Education, applicazione Meet, individuata e comunicata ai docenti dell’Istituto con nota 1681 del 20/03/2020 relativa all’informativa, con i tutorial specifici, con circ. n. 197 del 26/03/2020, relativa al rilascio delle credenziali di accesso ai docenti e agli studenti previa autorizzazione, su apposito modulo, da parte degli stessi alla creazione di un account individuale istituzionale con dominio @doncollettocorleone.edu.it, e con circ. n. 204 del 31/03/2020. I sigg. Genitori e il personale ATA entreranno in riunione utilizzando l’account istituzionale del proprio figlio.
Presiede la seduta, il presidente, sig. Lelio Di Salvo.
Redige il verbale la prof.ssa Laura Di Miceli.
Situazione presenze-assenze:
COMPONENTI PRESENTE ASSENTE/DECADUTO
Scalisi Natalia (dirigente ) • In presenza
Briganti Lucia (docente) • Da remoto
Di Miceli Laura (docente) • Da remoto
Giannalia Giuseppe (docente) • Da remoto
Gino Grillo Natascia (docente) Assente
Giordano Salvatore (docente) Assente
Mastropaolo Antonina (docente) Assente
Restivo Francesco (docente) Assente
Sortino Salvatore (docente) • Da remoto
Pasqua Leoluca (personale A.T.A.) • Da remoto Pomilla Francesco (personale A.T.A.) • In presenza
Cipriani Giuseppe (genitore) Assente
Di Salvo Lelio (genitore) • In presenza
Saporito Gaetano (genitore) Dimissionario
Di Peri Antonino (alunno) Decaduto
Di Giorgio Giuliana (alunna) Decaduto
Lupo Giovanni (alunno) Decaduto India Gaia (alunna) Decaduto
Totale 8 5
Primo punto all’ordine del giorno: “Lettura ed approvazione verbale precedente”.
Constatato il numero dei presenti e riconosciuta la validità della seduta ai sensi dell’art. 37 del T.U n. 297 del 16/04/97, il presidente, sig. Di Salvo Lelio, dichiara aperta la seduta e invita il segretario verbalizzante a dare lettura del verbale della seduta ordinaria del 12/07/2021, primo punto all’ordine del giorno.
La prof.ssa Di Miceli Laura, dà lettura del verbale n.27 del Consiglio del 12/07/2021.
Dopo la lettura del verbale il Presidente invita l’assemblea ad intervenire sul punto all’o.d.g.. Non essendoci alcun intervento, il Presidente invita l’assemblea a votare.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
- Sentita la lettura del verbale n.27 della seduta del 12/07/2021;
- All’unanimità dei componenti presenti
CON DELIBERA N. 116 APPROVA
il verbale n. 27 della seduta del 12/07/2021.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n.08 Favorevoli n.08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Il presidente invita quindi il Consiglio all’esame del secondo punto all’ordine del giorno:
“Adattamento calendario scolastico 2021/2022”;
In premessa la Dirigente scolastica informa il Consiglio delle disposizioni vigenti in relazione al calendario per l’anno scolastico 2021-2022, per il cui adattamento deve essere effettuata una lettura combinata dell’O.M. prot.n.191 del 23-06-2021, relativa al calendario scolastico nazionale 2021/2022, e del decreto n.1187 del 05-07-2021 dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale della Sicilia sul calendario scolastico regionale 2021/2022.
Il calendario scolastico regionale della Sicilia ha definito le date di inizio delle lezioni il 16 settembre 2021 ed il termine il 10 giugno 2022, per un totale di 207 giorni (ovvero 206, se la Festa del Santo Patrono coincide con un giorno di lezione).
L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado avrà inizio il 22 giugno 2022.
Le festività nazionali stabilite dal Ministero sono le seguenti:
- Tutte le domeniche;
- 01 novembre 2021: Ognissanti;
- 08 dicembre 2021: Immacolata Concezione;
- 25 dicembre 2021: Natale;
- 26 dicembre 2021: Santo Stefano;
- 01 gennaio 2022: Capodanno;
- 06 gennaio 2022: Epifania;
- 18 aprile 2022: Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile 2022: Festa della Liberazione;
- 01 maggio 2022: Festa del Lavoro:
- 02 giugno 2022: Festa della Repubblica.
L’attività scolastica sarà sospesa nei seguenti periodi:
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2021 al 06 gennaio 2022;
- Vacanze di Pasqua: dal 14 aprile 2022 al 19 aprile 2022.
Le istituzioni scolastiche possono stabilire una ulteriore sospensione delle lezioni, per un massimo di tre giorni, in aggiunta ai predetti periodi di vacanza.
La ricorrenza del 15 maggio, festa dell’Autonomia Siciliana, dovrà essere dedicata a specifici momenti di aggregazione scolastica per lo studio dello Statuto della Regione Siciliana e per l’approfondimento di problematiche connesse all’autonomia, alla storia, all’identità regionale.
Gli istituti scolastici, nell’ambito dell’autonomia organizzativa, loro riconosciuta dall’art. 5 del D.P.R. 08-03-1999 n.275, possono disporre adattamenti al calendario scolastico regionale, anche in riferimento alla data di inizio delle lezioni, in relazione alle esigenze derivanti dall’attuazione del proprio PTOF, purché si garantisca il numero di giorni di lezione necessari per la validità dell’anno scolastico.
La Dirigente Scolastica informa il Consiglio che il Collegio dei docenti, nella seduta del 01 settembre 2021, tenendo conto di eventuali situazioni impreviste e dei giorni che la scuola ha a disposizione, ha proposto di anticipare l’inizio delle lezioni al 14 settembre 2021 e di sospendere l’attività didattica nei seguenti giorni:
-02 novembre 2021: Commemorazione dei Defunti, in considerazione delle tradizioni del territorio;
-28 febbraio e 01 marzo 2022: in considerazione del fatto che il Carnevale nel territorio è molto sentito e si festeggia fino a tarda ora;
-02 marzo 2022: mercoledì delle Ceneri, per evitare eventuale assenza di massa che inciderebbe sul monte ore annuale;
-19 marzo 2022: Festa di S. Giuseppe, in considerazione delle tradizioni del territorio.
Considerato che la sospensione dell’attività didattica deliberata dalle Istituzioni scolastiche nei giorni di lezione previsti dal calendario scolastico regionale non prevede il recupero in altri giorni, eccetto il caso in cui non fossero rispettati i vincoli dello svolgimento delle lezioni per almeno 200 giorni e il rispetto del monte ore annuale (art. 4, comma 3 del D.lgs 297/1994),
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO - considerata l’O.M. prot.n.191 del 23-06-2021;
- considerato il D.A. n.1187 del 05-07-2021 Regione Siciliana sul calendario scolastico regionale 2021/2022;
-considerate le esigenze del territorio;
- al fine di evitare eventuali assenze di massa che inciderebbero sul monte ore annuale;
-considerata la proposta del Collegio dei docenti del 01 settembre 2021;
CON DELIBERA N. 117
all’unanimità di voti favorevolmente espressi in forma palese, delibera -l’inizio delle lezioni il 14 settembre 2021 come di seguito dettagliato:
classi prime e quinte: dal 14 settembre 2021;
classi seconde, terze e quarte: dal 15 settembre 2021;
- la sospensione dell’attività didattica nei giorni:
02 novembre 2021: Commemorazione dei Defunti;
28 febbraio e 01 marzo 2022: Carnevale;
02 marzo 2022: mercoledì delle Ceneri;
19 marzo 2022: Festa di S. Giuseppe.
- di effettuare, per il periodo iniziale della scuola, il seguente orario ridotto delle lezioni:
14 settembre 2021: ingresso 8,15 - uscita 11,15;
dal 15 al 18 settembre 2021: ingresso 8,15 - uscita 12,15.
La sospensione delle attività didattiche nei giorni 28 febbraio e 01 – 02 marzo 2022 viene deliberata a condizione che ci sia un regolare svolgimento dell’anno scolastico anche in relazione all’andamento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n.08 Favorevoli n.08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa al terzo punto all’ordine del giorno: “Modifica Programma Annuale E.F. 2021”.
Su invito del Presidente, relaziona il dott. Francesco Pomilla, DSGA dell’Istituto, il quale trasmette, per conoscenza, al Consiglio le sopravvenute entrate/uscite vincolate che hanno determinato le modifiche al Programma Annuale E.F. 2021 disposte con decreto del Dirigente Scolastico, di seguito riportate:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
a) Vista la nota del MIUR AOODGEFID. 0020518 del 21/07/2021 che comunica l’assegnazione di € 1.000,00 per Azione #28 “Un animatore digitale in ogni scuola” (P04);
b) Viste le note del MIUR AOOGABMI 0000265 del 16/08/2021 e prot. n. 18993 del 24/08/2021 che comunicano l’assegnazione di € 45.210,34 da destinare a spese per l’acquisto di beni e servizi in relazione all’avvio dell’a.s. 2021/22, per finalità connesse all’esigenza di contenere il rischio epidemiologico da COVID- 19 e che vengono ripartiti per
€ 25.000,00 nell’Aggregato A01/7, € 17.210,34 nell’Aggregato A03/5 e € 3.000,00 nell’Aggregato P04/1;
c) Considerato che gli alunni hanno versato sul ccb € 1.056,00 per assicurazione ed € 1.584,00 per iscrizione a.s. 21/22 (A03/1).
DECRETA
di apportare la seguente VARIAZIONE al programma annuale 2021 per DECRETO DEL D.S.
ENTRATE Aggr./Voce/Sottovoce
PREVISIONE INIZIALE
MODIFICHE PRECEDENTI
MODIFICA ATTUALE
PREVISIONE DEFINITIVA 03|06/04 Risorse ex art. 58, comma 4, D.L.73/2021 0,00 0,00 45.210,34 45.210,34
04|04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI 45.240,00 800,00 1.000,00 47.040,00
06|01 CONTRIBUTI VOLONTARI DA FAMIGLIE
600,00 5.090,00 1.584,00 7.274,00
06|05 CONTRIBUTI PER COPERTURA ASSICURATIVA DEGLI ALUNNI
400,00 3.532,00 1.056,00 4.988,00
48.850,34
SPESE Aggr./Voce/Sottovoce
PREVISIONE INIZIALE
MODIFICHE PRECEDENTI
MODIFICA ATTUALE
PREVISIONE DEFINITIVA
A01/07 Risorse ex art. 58, comma 4, D.L.73/2021 0,00 0,00 25.000,00 25.000,00
A03/1 DIDATTICA 4.074,79 46.957,75 2.640,00 53.672,54
A03/5 Risorse ex art. 58, comma 4, D.L.73/2021 0,00 0,00 17.210,34 17.210,34
P04 PROGETTI PER "FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
1,41 0,00 1.000,00 1.001,41
P04/1 Risorse ex art. 58, comma 4, D.L.73/2021 0,00 0,00 3.000,00 3.000,00
48.850,34
Il Consiglio d’Istituto, preso atto del decreto del Dirigente Scolastico, all’unanimità di voti favorevolmente espressi in forma palese
con DELIBERA n. 118 APPROVA la conseguente modifica al Programma annuale E.F.2021.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n. 08 Favorevoli n. 08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa al quarto punto all’ordine del giorno: “Rinnovo CSS A.S. 2021/2022”.
Su invito del presidente prende la parola la Dirigente Scolastica, la quale, in premessa, evidenzia la validità del Centro sportivo Studentesco e sottolinea i ragguardevoli risultati ottenuti nel tempo dagli alunni dell'Istituto.
La Dirigente ricorda che gli OO.CC. della scuola, nel passato, sulla scorta delle linee guida emanate dal MIUR con nota del 04/08/09 e successive indicazioni del 16/10/09 prot.
5163, hanno deliberato la costituzione del Centro Sportivo Scolastico, che deve essere confermato all’inizio di ciascun anno scolastico. La Dirigente Scolastica ricorda che il C.S.S.
è un'associazione realizzata all'interno della scuola di cui fanno parte il Dirigente Scolastico e tutti i docenti di Scienze Motorie e sportive in servizio nell' istituzione scolastica.
Il C.S.S. offre un'utile opportunità di aggregazione ed utilizzo del tempo libero per gli alunni, senza dispendio di risorse economiche per le famiglie nonché un valido strumento di prevenzione da eventuali devianze; come tale oltre che un servizio per l’istituzione scolastica è un servizio per l’intera comunità del territorio che nella scuola trova un sicuro punto di riferimento.
Il C.S.S. pur mirando a raggiungere un risultato tecnico, ha nell'educazione allo sport il suo obiettivo prevalente. La disponibilità di attrezzature e di impianti sportivi della scuola, anche se necessitano di alcuni interventi, possono soddisfare quasi completamente le esigenze che il programma richiede.
Come già evidenziato in premessa dalla Dirigente Scolastica, grazie al CSS gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare alle competizioni a livello provinciale e regionale, conseguendo risultati ottimi. La pratica di varie attività ha avuto una ricaduta sul piano didattico-disciplinare apportando una maggiore conoscenza di contenuti e di esperienze significative. Gli studenti sono stati incentivati a scoprire le proprie potenzialità, inoltre sotto l’aspetto formativo hanno consolidato sane abitudini di vita e relazioni sociali improntate al rispetto dei valori della persona e della legalità.
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO -sentita la relazione della Dirigente Scolastica;
-vista la Legge 107/2015 art.1, c.7;
-visto il D. lgs 297 del 16 aprile 1994 art.10 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione;
-visto il D.P.R. 275/99;
-visto il D.I. 44/2001;
-viste le Linee Guida del MIUR emanate con prot.4273 del 04/08/2009;
-vista la nota del MIUR prot. 5163 del 16/10/2009;
-considerato il rilievo che l’attività fisica, motoria e sportiva riveste nella crescita dei giovani e la sua trasversalità educativa;
all’unanimità di voti palesemente espressi, con DELIBERA N. 119
conferma il CSS con conseguente adesione dell’Istituto al gruppo sportivo e ai Campionati Sportivi Studenteschi.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n. 08 Favorevoli n. 08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa al quinto punto all’ordine del giorno: “Richiesta locali scolastici da parte di enti terzi”.
Su invito del Presidente, relaziona la Dirigente scolastica la quale comunica che al momento non è pervenuta alla nostra scuola alcuna richiesta di concessione di utilizzo dei locali dell’Istituto da parte di enti terzi, tuttavia tutte le scuole, ad inizio anno scolastico dovrebbero dotarsi di apposito regolamento finalizzato a regolamentare detta possibilità e il Consiglio d’Istituto è chiamato a deliberare in merito alla questione.
Il Consiglio discute, quindi, sull’opportunità di concedere nel corrente anno scolastico, ad enti terzi l’uso temporaneo dei locali della scuola. Considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e la necessità di contrastare e contenere la diffusione del virus, nonché di garantire la sicurezza degli studenti e di tutto il personale in servizio presso la scuola, il Consiglio ritiene opportuno e prudente limitare al minimo indispensabile l’ingresso di estranei nell’Istituto e non concedere ad enti terzi, per il corrente anno, l’uso dei locali scolastici come già deliberato nello scorso anno.
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO - sentita la relazione della Dirigente Scolastica;
- considerata la necessità di contrastare e contenere la diffusione del COVID-19;
- considerata la necessità di garantire la sicurezza degli studenti e di tutto il personale in servizio presso la scuola;
CON DELIBERA N. 120
all’unanimità dei voti favorevolmente espressi in forma palese delibera di non concedere, per il corrente anno scolastico, l’uso dei locali dell’Istituto ad enti terzi.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n. 08 Favorevoli n. 08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa al sesto punto all’ordine del giorno: “Scansione oraria delle lezioni A.S.
2021/2022”.
Su invito del presidente, la Dirigente Scolastica relaziona sul punto all’o.d.g. e ricorda al Consiglio che l’orario delle lezioni è l’esito di un procedimento che vede la partecipazione e condivisione delle componenti della scuola: Consiglio d’Istituto, che ne fissa i criteri generali, Collegio dei docenti che delibera sui criteri didattici, e Dirigente Scolastico, che lo formula coerentemente alle esigenze individuate e al fine di realizzare le migliori condizioni possibili per un apprendimento efficace da parte degli alunni. Pertanto, tenuto conto dell’alto tasso di pendolarismo studentesco e considerate le problematiche legate agli orari dei mezzi di trasporto, la Dirigente Scolastica propone di applicare la scansione oraria adottata dal Consiglio d’Istituto nel precedente anno scolastico (delibera n. 73 dell’
11/09/2020) e di far seguire agli alunni i percorsi di ingresso e di uscita già individuati lo
scorso anno. Per quanto riguarda la pausa didattica, al fine di garantire la salvaguardia della salute e di evitare assembramenti per la fruizione dei servizi igienici, considerato il perdurare dell’emergenza COVID-19, si propone di adottare la metodologia dello scorso anno scolastico: una pausa didattica differenziata per gruppi classe ad orari diversi e su piani diversi: un gruppo alle 10,15 e un gruppo alle 11,15.
Si avanza pertanto la seguente proposta di scansione oraria:
- Corleone: 8,15 - 13,15 e 14,15
Pausa didattica per il plesso centrale: un gruppo classi 10,15-10,30, un altro gruppo 11,15 - 11,30
- Pausa didattica per il Liceo delle scienze umane, dove sono allocate n. 6 classi divise in due piani: 11,15-11,30.
- Marineo: 8,15 – 13,15 e 14,15 Pausa didattica: 11,15 - 11,30.
La dirigente scolastica precisa che, stante la situazione di emergenza, la pausa didattica avverrà in classe. Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, si potranno rivedere le metodologie adottate.
Il prof. Giannalia G. chiede notizie circa la possibilità di riattivare il servizio bar interno alla scuola. La Dirigente Scolastica ricorda che il Comitato Tecnico Scientifico ritiene opportuno, per questo nuovo anno scolastico, continuare a mantenere il distanziamento interpersonale come misura prioritaria rispetto alla sicurezza e raccomanda di osservare le altre misure non farmacologiche di prevenzione, incluso l’obbligo di indossare nei locali chiusi mascherine di tipo chirurgico. Pertanto tenuto conto del parere del CTS, considerato che non tutti gli studenti sono vaccinati e che il numero di contagi nel territorio è elevato, il Consiglio d’Istituto ritiene prematura una riapertura del servizio bar e si riserva di rivedere tale decisione in relazione ad un miglioramento della situazione epidemiologica da Covid 19. Si considera opportuno però, come nello scorso anno scolastico, ripristinare il servizio dei distributori di acqua in bottiglia.
La prof.ssa Briganti L. interviene evidenziando come lo scorso anno scolastico si sono verificate alcune criticità all’uscita degli alunni dalla scuola in quanto, sebbene si seguissero i percorsi indicati e si procedesse in modo ordinato, sulle scale si creavano ingorghi per il sopraggiungere degli alunni dai diversi piani, per cui suggerisce di regolare il deflusso distanziando di cinque minuti l’uscita degli studenti dai piani. La Dirigente Scolastica assicura che, attraverso apposita circolare, si provvederà a migliorare l’ordinato deflusso degli alunni dall’edificio scolastico, scaglionando l’uscita degli alunni dai diversi piani al fine di evitare assembramenti ed intralci sulle scale.
Al termine del dibattito il Presidente invita il Consiglio ad esprimere il proprio parere.
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO - Sentita la relazione della Dirigente Scolastica;
- Tenuto conto del tasso di pendolarismo studentesco;
- Tenuto conto delle esigenze di salvaguardia della salute e di sicurezza durante l’emergenza COVID-19;
- Tenuto conto degli orari dei mezzi di trasporto;
- Tenuto conto della delibera n. 37 del Consiglio d’Istituto del 24/09/2019;
con DELIBERA n. 121
all’unanimità di voti favorevolmente espressi in forma palese, delibera di adottare la seguente scansione oraria delle lezioni per l’anno scolastico 2020/2021:
- Corleone: 8,15 - 13,15 e 14,15
Pausa didattica per il plesso centrale, in classe: un gruppo classi 10,15- 10,30, un altro gruppo 11,15 - 11,30
- Pausa didattica per il Liceo delle scienze umane, dove sono allocate n. 6 classi divise in due piani, in classe: 11,15-11,30.
- Marineo: 8,15 – 13,15 e 14,15
Pausa didattica in classe: 11,15 - 11,30.
Le misure organizzative, gli orari e le modalità adottate saranno oggetto di verifica continua e saranno suscettibili di variazioni nell’intento di garantire la massima tutela della salute di tutti.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n. 08 Favorevoli n. 08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa al settimo punto all’ordine del giorno: “Approvazione candidatura Avviso 20480 del 20/07/2021 realizzazione reti locali cablate e wireless”.
Per la trattazione del punto è presente il prof. Francesco Piazza, Funzione strumentale all’area 4, preposta ai progetti afferenti al PON/POR, espressamente invitato dalla dirigenza, tramite invio di link di partecipazione, per illustrare al Consiglio l’avviso pubblico per la realizzazione di reti cablate e wireless. In premessa la Dirigente Scolastica fa presente al Consiglio che con nota n.20480 del 20/07/2021 il MIUR ha comunicato l’Avviso finalizzato alla realizzazione e al potenziamento di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche. Considerata la scadenza prossima della candidatura al Progetto, il nostro Istituto ha inoltrato istanza di partecipazione in quanto, in deroga rispetto alla procedura ordinaria, non si esigeva nell’immediato delibera degli Organi Collegiali, con la riserva di acquisirla in una fase successiva. La Dirigente ricorda, infine, che il Collegio docenti, nella seduta del 27/08/2021, ha deliberato l’adesione alle Azioni del Programma in oggetto.
Conclusa la relazione della Dirigente Scolastica, prende la parola il prof. Piazza F. il quale passa ad illustrare il Progetto il cui obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la
gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.Gli interventi per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole dovranno essere realizzati, collaudati e conclusi entro e non oltre il 31 dicembre 2022. L’importo totale del finanziamento per ciascuna istituzione scolastica è determinato tenendo conto del numero complessivo degli studenti iscritti e del numero degli edifici scolastici attivi di competenza dell’istituzione scolastica. Il nostro Istituto accederebbe ad un finanziamento dell’importo di circa €39.000,00.
La presentazione della proposta progettuale è avvenuta accedendo nell’apposita area all’interno del sito dedicato al PON “Per la Scuola”, denominata “Gestione degli Interventi” (GPU) e compilando i dati richiesti per l’adesione nella scheda anagrafica della scuola e generando il Codice Unico di Progetto (CUP) che dovrà essere riportato su tutti i documenti relativi alla procedura di attuazione.
La selezione delle candidature avverrà secondo la modalità “a sportello”, pertanto saranno ammesse a finanziamento le candidature che rispettino i requisiti previsti, verificati dopo la scadenza dei termini tramite sistema informativo, sulla base dell’ordine cronologico della data e dell’orario di presentazione delle stesse, fino al limite delle risorse disponibili. All’esito delle suddette operazioni sarà pubblicato l’elenco delle scuole, con candidatura regolare, ammesse al finanziamento.
Terminata la relazione del prof. Piazza F., il Consiglio è invitato a votare l’approvazione della candidatura all’Avviso 20480 del 20/07/2021: realizzazione reti locali cablate e wireless.
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO - Sentita la relazione della Dirigente Scolastica;
- Sentita la relazione del prof. Piazza F., Funzione strumentale all’area 4, preposta ai progetti afferenti al PON/POR;
- Visto l’Avviso n. 20480 del 20/07/2021: realizzazione reti locali cablate e wireless;
- Tenuto conto della delibera del Collegio dei Docenti del 27/08/2021;
- Invitato dal Presidente ad esprimersi in forma palese con DELIBERA n. 122
all’unanimità di voti favorevolmente espressi in forma palese, approva la candidatura all’Avviso 20480 del 20/07/2021: realizzazione reti locali cablate e wireless.
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n. 08 Favorevoli n. 08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa all’ottavo punto all’ordine del giorno: “Individuazione criteri per selezione studenti beneficiari della concessione in comodato d’uso di libri scolastici per l’A.S.
2021/2022 Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2020-11”.
Su invito del presidente, relaziona sul punto la Dirigente Scolastica la quale comunica al Consiglio che si è resa necessaria l’integrazione all’o.d.g. in quanto, al fine di evitare di perdere i finanziamenti previsti dal Progetto relativo all’acquisto di libri e kit didattici da concedere in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà, è necessario che il Consiglio fissi dei criteri per selezionare gli studenti beneficiari della concessione in comodato d’uso di libri scolastici e supporti didattici per l’a. s. 2021-2022. Il prof. Giannalia G. esprime qualche perplessità circa la possibilità di poter usufruire dei fondi in questione, in quanto il Progetto farebbe riferimento agli alunni frequentanti l’a. s. 2020-2021. La Dirigente, fermo restando quanto espresso dal prof. Giannalia G., in considerazione del fatto che alla scuola è arrivata l’autorizzazione al Progetto con scadenza al 31 dicembre 2021, nell’incertezza, considera opportuno che il Consiglio deliberi in merito all’approvazione di un regolamento circa la concessione in comodato d’uso agli studenti di libri in formato cartaceo e digitale. Il Consiglio ritiene che la discussione sul punto all’o.d.g., in ogni caso, rappresenti per la nostra scuola l’occasione opportuna per determinare i criteri attraverso i quali individuare studentesse e studenti in difficoltà cui assegnare libri di testo e altri sussidi didattici acquistati grazie alle risorse messe a disposizione dal Ministero. Il Consiglio, in considerazione del perdurare della fase emergenziale, intende supportare in primo luogo le famiglie e gli studenti, che a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID –19 e della conseguente crisi economica vivono situazioni di disagio economico che potrebbero, in alcuni casi, compromettere il regolare diritto allo studio. Gli studenti individuati non devono godere contemporaneamente di forme analoghe di sostegno e le relative famiglie devono poter documentare le situazioni di disagio economico, anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID – 19.
Pertanto, nel fissare i criteri in questione, il Consiglio ritiene opportuno tenere conto dell’Indicatore della situazione economica (ISEE) delle famiglie, del numero di figli in età scolare, degli alunni appartenenti a nuclei familiari monoparentali.
La Dirigente Scolastica suggerisce di privilegiare gli alunni delle prime e delle terze classi in quanto le famiglie, in questi anni, sono chiamati ad affrontare una spesa più onerosa per l’acquisto dei libri scolastici e consiglia di determinare un tetto massimo di libri di testo e kit didattici da assegnare ad ogni classe in modo da garantire una più equa distribuzione delle risorse disponibili. Dopo ampio e sereno confronto si individuano i seguenti requisiti e criteri per selezionare gli studenti beneficiari della concessione di libri scolastici in comodato d’uso per l’a. s. 2021-2022:
- alunni appartenenti a famiglie in difficoltà economica;
-alunni appartenenti a nuclei familiari con più figli;
- alunni che non abbiano avuto accesso ad altre forme di agevolazione per l’acquisto di libri scolastici, come ad es. buoni scola regionali, comunali, etc.
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO - Sentita la relazione della Dirigente Scolastica;
- Sentita la relazione del prof. Piazza F., Funzione strumentale all’area 4, preposta ai progetti afferenti al PON/POR ;
- VISTO l’Avviso pubblico n. l’Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/19146 del 06/07/2020,
“Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione, approvato con Delibera CIPE n. 21/2018per il supporto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado per libri di testo e kit scolastici;
-VISTA la Nota autorizzativa prot. n. AOODGEFID/27754 del 02/09/2020 di autorizzazione del progetto di cui all’Avviso n. 19146/2020;
-Considerato che il finanziamento prevede l’acquisto di dotazioni librarie e kit didattici finalizzati alla didattica da assegnare, sotto forma di concessione in proprietà o in comodato d’uso, agli allievi in stato di disagio economico sociale;
-Rilevata la necessità di individuare gli studenti a cui assegnare libri di testo e kit scolastici in comodato d’uso per l’a. s.2021-2022;
- Vista la necessità di supportare le famiglie e gli studenti, che a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID –19 e della conseguente crisi economica vivono situazioni di disagio economico che potrebbero, in alcuni casi, compromettere il regolare diritto allo -Invitato dal Presidente ad esprimersi in forma palese
con DELIBERA n. 123
all’unanimità di voti favorevolmente espressi in forma palese, individua i seguenti requisiti, criteri e punteggi per la selezione degli studenti beneficiari della concessione in comodato d’uso di libri scolastici per l’A.S. 2021/2022 Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2020- 11”:
REQUISITI:
- alunni appartenenti a famiglie in difficoltà economica;
-alunni appartenenti a nuclei familiari con più figli;
- alunni che non abbiano avuto accesso ad altre forme di agevolazione per l’acquisto di libri scolastici, come ad es. buoni scola regionali, comunali, etc.
CRITERI E PUNTEGGI:
A) DANNO SUBITO A CAUSA EMERGENZA COVID Max 10 punti Cassaintegrato causa emergenza Covid-19 e
attualmente in cassintegrazione (uno o entrambi i genitori)
5 pt. (un genitore)
10 pt. (entrambi i genitori o famiglia monoparentale)
Lavoratore autonomo senza accesso a
sussidi/sostegni 5 pt. (un genitore)
10 pt. (entrambi i genitori o famiglia monoparentale)
B) CONDIZIONE ECONOMICA
(Presentazione modello ISEE in corso di validità o autodichiarazione)
Max 20 punti
Valore ISEE da € 0,00 a € 5.000,00 20 pt.
Valore ISEE da € 5.000,01 a € 10.000,00 15 pt.
Valore ISEE da € 10.000,01 a € 15.000,00 10 pt.
Valore ISEE da € 15.000,01 a € 20.000,00 5 pt.
Valore ISEE superiore a € 20.000,00 0 pt.
C) CONDIZIONE FAMILIARE Max 20 punti
Più di tre figli in età scolare nella scuola secondaria
di primo o secondo grado 20 pt.
N. tre figli in età scolare nella scuola secondaria di
primo o secondo grado 15 pt.
N. due figli in età scolare nella scuola secondaria di
primo o secondo grado 10 pt.
N. un figlio in età scolare nella scuola secondaria di
primo o secondo grado 5 pt.
A parità di punteggio avrà priorità il merito (media scrutinio finale anno scolastico precedente).
Di seguito si riportano i risultati della votazione:
Presenti n. 08 Favorevoli n. 08 Astenuti n. 0 Contrari n. 0 Si passa al nono punto all’ordine del giorno: “Comunicazioni del D.S.”.
-La Dirigente Scolastica comunica che il Collegio dei docenti, nella seduta del 08 settembre 2021, ha individuato il 28 ottobre quale possibile data da proporre al Consiglio d’Istituto per il rinnovo degli OO. CC. La Dirigente anticipa che in una prossima seduta il Consiglio sarà chiamato a deliberare in merito.
-La Dirigente ringrazia ancora tutti i componenti del Consiglio d’Istituto e della comunità scolastica per la collaborazione, la solidarietà, il supporto e lo spirito di sopportazione dimostrato ed auspica che il nuovo anno scolastico si possa svolgere in modo regolare e sereno.
Esaurita la trattazione dei punti all’o.d.g., redatto il presente verbale, la seduta è tolta alle ore 17,00.
La segretaria verbalizzante
(Prof.ssa Laura Di Miceli)
__________________________________________
Il Presidente
(Sig. Lelio Di Salvo)
__________________________________________