• Non ci sono risultati.

Commercialista ed Esperto Contabile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Commercialista ed Esperto Contabile"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

ESAME per

Commercialista ed Esperto Contabile

DISCIPLINE TECNICO-ECONOMICHE

TOMO II

(2)

61/2 | Manuale per Commercialista ed esperto contabile Art director | Gianfranco De Angelis

Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale

Impaginazione | Patrizia Iermano Via F. Caracciolo, n. 11

80122 Napoli

Per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it Questo volume è stato stampato nel mese di febbraio 2021 presso:

Rotobook Service s.r.l.

Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

(3)

Il manuale è rivolto ai candidati alla prova orale degli esami per l’abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.

Il lavoro, che fa tesoro delle esperienze maturate da chi quell’esame ha sostenuto, ricalca il programma ministeriale ed è articolato in tre parti:

— la prima parte è dedicata alle discipline aziendalistiche (ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, finanza aziendale). In particolare, gli argomenti oggetto di studio riguardano: reddito d’esercizio, bilancio, fiscalità aziendale, analisi di bilancio, analisi costi-volumi-risultati, indici di bilancio, scelta dei programmi d’in- vestimento, amministrazione e controllo, marketing ecc., nonché le operazioni straordinarie nei loro molteplici aspetti, anche tributari;

— nella seconda parte gli argomenti affrontati riguardano la tecnica bancaria ed elementi di Borsa: funzionamento del sistema finanziario, attività bancaria in tutte le sue forme, vigilanza sul sistema bancario e sugli intermediari, gestione collettiva del risparmio;

— la terza parte, invece, passa in rassegna economia politica, matematica finanziaria, statistica con particolare attenzione alle esigenze della professione di Commercialista.

La trattazione si sofferma sugli argomenti tradizionalmente più richiesti in sede d’esame.

Il taglio teorico-pratico, completamente diverso, quindi, da quello dei manuali tradizionali favorisce un agevole ripasso delle varie discipline.

(4)

I

Capitolo 1 Caratteristiche e funzioni dell’Amministrazione aziendale

1 Le funzioni da espletare ... Pag. 7

2 Contabilità direzionale ... » 7

3 Controllo di gestione ... » 8

4 Analisi della redditività ... » 8

5 Gestione finanziaria ... » 9

Capitolo 2 Il reddito di esercizio

1 La determinazione analitica del reddito di esercizio... » 10

2 Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto . » 12 a) Rilevazione di differenze nei valori in cassa, di interessi maturati, di componen- ti di reddito che scadono a fine esercizio ... » 13

b) Stanziamento di crediti e debiti da liquidare ... » 14

3 Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio ... » 14

4 I procedimenti contabili del bilancio ... » 18

5 La valutazione del capitale di funzionamento ... » 19

6 L’inventario ordinario di esercizio ... » 21

7 Le nozioni di competenza secondo la dottrina economico-aziendale ... » 23

8 Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio ... » 24

9 Il reddito prodotto nell’esercizio ... » 26

10 L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di asse- stamento ... » 27

11 Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della compe- tenza economica in ragione di esercizio ... » 29

12 Le scritture di integrazione di fine esercizio ... » 31

a) Imputazione di ratei attivi e passivi ... » 32

b) Stanziamenti di debito o fondi per la copertura di oneri specifici di futura ma- nifestazione ... » 35

c) Stanziamenti ai fondi per la copertura di rischi specifici di futura manifestazione ... » 35

13 Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio ... » 37

a) Rilevazione delle rimanenze di magazzino di fine esercizio ... » 38

b) Risconti attivi e passivi ... » 40

c) Costi e ricavi anticipati ... » 44

d) La rilevazione degli incrementi di valore di immobilizzazioni per lavori interni . » 44 14 Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali ... » 46

15 Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi ... » 49

16 I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto) ... » 51

17 La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo ... » 52

(5)

18 La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio ... Pag. 54

19 Il bilancio di diretta derivazione scritturale ... » 55

20 I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio ... » 57

21 La riapertura dei conti patrimoniali ... » 57

22 Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi ... » 58

23 Lo storno dei ratei passivi e attivi ... » 59

24 I fondi di bilancio ... » 60

25 L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri ... » 61

26 L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo ... » 62

27 Schemi relativi al sistema dei valori d’impresa e alle operazioni di chiusura-aper- tura dei conti ... » 63

Capitolo 3 Il bilancio di esercizio

1 Uno strumento di informazione aziendale ... » 69

2 Aspetti del bilancio di esercizio ... » 70

3 I principi di redazione del bilancio di esercizio ... » 71

a) Principio della prudenza ... » 71

b) Principio della prospettiva di funzionamento dell’impresa ... » 72

c) Principio della prevalenza della sostanza sulla forma ... » 72

d) Principio dell’effettiva realizzazione degli utili ... » 73

e) Principio della competenza... » 73

f) Principio della considerazione dei rischi e delle perdite ... » 74

g) Principio della valutazione separata delle voci di bilancio ... » 74

h) Principio della continuità di applicazione dei criteri di valutazione ... » 74

4 Lo Stato patrimoniale ... » 74

5 Il Conto economico ... » 79

6 Il Rendiconto finanziario ... » 84

7 La Nota integrativa ... » 86

8 Il bilancio di esercizio in forma abbreviata ... » 88

a) Il bilancio per le microimprese ... » 90

9 La valutazione nel bilancio di esercizio ... » 91

10 I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio ... » 116

11 Relazioni accompagnatorie al bilancio ... » 116

a) La relazione sulla gestione ... » 116

b) La relazione del collegio sindacale ... » 117

12 Informativa supplementare al bilancio ... » 118

a) Patrimoni destinati a singoli affari ... » 118

b) Informazioni relative al valore equo «Fair value» degli strumenti finanziari ... » 118

c) Altre fonti informative di bilancio ... » 119

13 La dichiarazione di carattere non finanziario e la gestione della sostenibilità ... » 119

a) La direttiva 2014/95/UE e il D.Lgs. n. 254/2016 ... » 119

b) Soggetti obbligati alla pubblicazione della DNF ... » 119

c) Contenuti della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) ... » 120

14 L’approvazione del bilancio ... » 121

a) Il formato XBRL ... » 122

b) Soggetti incaricati dell’invio telematico ... » 123

c) Sanzioni ... » 123

(6)

15 Il bilancio sociale ... Pag. 123

16 La Corporate governance ... » 124

17 La revisione legale dei conti ... » 125

a) Considerazioni generali ... » 125

b) Conferimento dell’incarico ... » 125

c) Revoca del revisore ... » 125

d) Indipendenza del revisore ... » 125

e) Responsabilità del revisore ... » 126

f) L’attività di revisione legale dei conti nelle società quotate ... » 126

g) Il Decreto legislativo 135/2016 ... » 127

h) I Principi di revisione ISA ITALIA ... » 127

i) Formazione del giudizio e relazione sul bilancio ... » 131

18 La certificazione del bilancio di esercizio ... » 132

19 La revisione legale dei conti negli enti di interesse pubblico ... » 132

20 L’impugnazione del bilancio d’esercizio ... » 133

21 Ipotesi di annullabilità del bilancio ... » 134

22 Il falso in bilancio ... » 134

Capitolo 4 I principi contabili nazionali e internazionali

1 Le funzioni del bilancio ... » 135

2 I principi contabili internazionali ... » 135

3 I principi contabili nazionali ... » 135

4 Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili in- ternazionali ... » 136

5 Principi contabili italiani emessi dal CNDC-CNR e rivisti dall’OIC ... » 136

a) Principi contabili italiani emessi dall’OIC ... » 136

b) I principi dello IASB approvati dall’Unione Europea con Regolamento (CE) n. 1725/2003 ... » 137

c) Approvazione successiva al Regolamento n. 1725/2003 ... » 138

d) Interpretazione dei principi contabili internazionali IAS emessi dallo Standing Interpretations Committee (SIC) e dall’International Reporting Interpretation Committee (IFRIC)... » 138

6 Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma ... » 139

7 La valutazione al Fair value ... » 140

8 Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value ... » 141

9 Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS ... » 141

10 Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali ... » 142

11 Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB ... » 143

12 Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: codice civile, OIC e IASB ... » 143

13 Strutture del Conto economico a confronto: codice civile, OIC e IASB ... » 145

14 La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ... » 147

15 Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ... » 148

16 La Relazione sulla gestione secondo il codice civile e l’OIC ... » 148

17 Osservazioni conclusive ... » 148

(7)

Capitolo 5 Gruppi di imprese e bilancio consolidato

1 Il gruppo di imprese ... Pag. 149

a) I gruppi di imprese secondo la dottrina aziendalistica e civilistica ... » 149

2 Fonti normative ... » 150

a) Normativa giuridica relativa alle società controllate e collegate: art. 2359, c.c. . » 150

b) Il controllo: D.Lgs. 127/1991 ... » 150

3 La nozione di bilancio consolidato e i criteri generali di redazione ... » 150

a) Armonizzazione delle date di riferimento di tutti i bilanci ... » 153

b) Procedure di consolidamento ... » 153

4 Metodi di consolidamento ... » 153

a) Metodo integrale di consolidamento ... » 153

b) Metodo proporzionale di consolidamento ... » 154

c) Metodo del Patrimonio netto ... » 154

5 Osservazioni sulle «differenze di consolidamento» ... » 154

6 Tecniche di consolidamento ... » 155

7 Aspetti fiscali del consolidamento ... » 161

8 Principi contabili nazionali e internazionali ... » 161

9 Il Transfer pricing ... » 162

Capitolo 6 Analisi e interpretazione del bilancio

1 La riclassificazione del bilancio ... » 164

2 Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» ... » 165

3 I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni ... » 166

4 Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata ... » 167

5 Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operativo lordo (MOL) ... » 168

6 Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale ... » 170

7 Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali ... » 172

8 Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto ... » 173

9 Analisi della struttura patrimoniale ... » 174

10 Gli indici di bilancio ... » 176

11 Gli indici di liquidità ... » 177

12 Gli indici di struttura finanziaria ... » 178

13 Gli indici di solidità patrimoniale... » 179

14 Gli indici di redditività ... » 180

15 Altri indici significativi ... » 182

a) Indice di rotazione delle scorte di magazzino ... » 182

b) Tasso di rotazione dei crediti commerciali ... » 183

c) Tasso di rotazione dei debiti ... » 183

d) Tasso di rotazione del capitale d’esercizio ... » 183

e) Indice di produttività del lavoro... » 184

Capitolo 7 Analisi per flussi

1 Definizioni ... » 185

(8)

2 Ulteriori considerazioni sul rendiconto finanziario ... Pag. 186

a) Il rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto ... » 186

b) Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità ... » 189

3 La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario ... » 189

4 Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow) ... » 190

Capitolo 8 La gestione del patrimonio circolante netto

1 Lineamenti teorici ... » 191

2 La gestione delle scorte... » 191

3 Le finalità delle scorte ... » 192

4 Il punto di riordino... » 195

5 Il lotto economico di acquisto ... » 195

6 La gestione del credito commerciale ... » 197

7 Le variabili influenti sull’ammontare dell’investimento in crediti ... » 198

8 Costi connessi all’investimento in crediti ... » 199

9 La gestione dei fornitori ... » 201

10 La programmazione delle consegne ... » 202

11 Il controllo della qualità ... » 202

Capitolo 9 La gestione finanziaria

1 Funzioni... » 204

2 Il fabbisogno finanziario (previsione) ... » 205

3 Le variabili di incidenza delle politiche finanziarie... » 207

4 Processo di scelta delle fonti di finanziamento ... » 208

Capitolo 10 Il rischio e la gestione di liquidità

1 Considerazioni preliminari ... » 212

2 Il preventivo di cassa ... » 212

3 Il preventivo annuale di cassa ... » 213

4 I flussi finanziari di altre funzioni dell’impresa ... » 214

5 Il preventivo di cassa a breve termine ... » 214

Capitolo 11 La gestione delle immobilizzazioni

1 Caratteri generali ... » 215

2 Il capital budgeting ... » 216

3 Il tasso di attualizzazione e i criteri per la sua determinazione ... » 218

4 La corretta determinazione del tasso di attualizzazione ... » 219

Capitolo 12 La scelta dei programmi di investimento

1 L’impiego di risorse finanziarie ... » 221

2 Metodo della redditività dell’investimento ... » 221

3 Il metodo del periodo di recupero ... » 222

4 Il metodo della redditività attualizzata ... » 223

5 Il metodo del valore finale ... » 225

(9)

Capitolo 13 Il denaro nel tempo presente e futuro (approfondimenti e procedimenti di calcolo)

1 Il VAN (net present value) ... Pag. 226

2 Il tasso di rendimento interno ... » 228

Capitolo 14 L’analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis)

1 Gli elementi dell’analisi ... » 229

2 Procedimento matematico ... » 230

3 Procedimento grafico ... » 231

4 Variazioni nel prezzo di vendita ... » 232

5 Variazioni nei costi fissi ... » 233

6 Variazione nei costi variabili ... » 233

7 Variazione nelle quantità prodotte e vendute ... » 234

8 Il diagramma di redditività «monometrico» ... » 234

Capitolo 15 I costi aziendali e la contabilità analitica

1 Considerazioni generali ... » 236

2 Le principali classificazioni dei costi ... » 237

a) Classificazione per natura ... » 237

b) Classificazione in rapporto al prodotto ... » 237

c) Classificazione riferita ai fattori di produzione impiegati (costi diretti e costi indiretti) ... » 238

d) Classificazione con riferimento al volume (o quantità) dell’oggetto cui si riferi- scono (costi variabili, costi fissi, costi misti) ... » 238

e) Classificazione in relazione ai singoli settori aziendali: il concetto di centro di costo ... » 245

f) Classificazione legata alla dinamica economica dell’azienda ... » 245

g) Classificazione dei costi per controllo ed analisi: i costi standard ... » 245

3 Conclusioni ... » 246

4 Come rilevare, calcolare, analizzare, contabilizzare i costi. La contabilità generale e analitica... » 247

5 Metodi diversi di calcolo dei costi ... » 248

a) Calcolo dei costi pieni utilizzando il metodo parametrico ... » 249

b) Calcolo dei costi pieni utilizzando il metodo dei centri di costo ... » 250

c) Calcolo a costi diretti ... » 253

d) I criteri di scelta del metodo ... » 255

6 Impostazione ed attuazione della contabilità analitica a costi diretti ... » 255

a) Primo tempo - Impostazione del sistema ... » 256

b) Progettazione di massima ... » 257

c) Secondo tempo - Attuazione del sistema ... » 258

d) Progettazione di dettaglio ... » 258

7 I costi come strumenti per la presa di decisioni ... » 261

a) Le decisioni aziendali ... » 261 b) Strumenti e tecniche per le decisioni. L’analisi dell’andamento di un costo misto » c) Il punto di pareggio (break-even point) ... » 264262

(10)

d) La logica del punto di pareggio ... Pag. 264

e) La rappresentazione grafica ... » 264

f) Il calcolo analitico ... » 266

g) Ricerca di maggiore margine attraverso un investimento di capacità e produt- tività (caso 1)... » 266

h) Ricerca di quantità minima di vendita di un prodotto sul quale si decide di di- sinvestire (caso 2) ... » 267

i) Le decisioni operative ... » 268

l) La redditività dei prodotti e di loro aggregazioni in termini di fabbricazione e di vendita... » 269

m) La redditività delle commesse ... » 272

n) La scelta se produrre o acquistare («make» or «buy») ... » 273

o) Le decisioni strategiche ... » 275

p) Determinazione dei costi e dei benefici ... » 275

Capitolo 16 La pianificazione strategica

1 Ordinamento strategico ... » 280

a) Strategia di business e strategia di corporate ... » 280

2 La Vision e la Mission ... » 282

3 Le strategie concorrenziali ... » 283

4 Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le scelte di integrazione verti- cale ... » 284

5 La pianificazione strategica ... » 286

6 Il business plan ... » 288

7 I livelli di strategia... » 288

a) Strategia a livello di corporate o d’impresa ... » 289

b) Strategia al livello di singola unità di business o area strategica di affari (ASA) . » 289 c) Strategia funzionale ... » 289

8 Manager e strategia ... » 289

a) L’approccio razionalista ... » 289

b) La coerenza strategica ... » 289

9 Il management strategico e l’apprendimento organizzativo ... » 290

a) Il management strategico ... » 290

b) L’apprendimento organizzativo ... » 290

c) Strategia e apprendimento ... » 291

d) Gestione strategica e learning organization ... » 291

10 Il modello competitivo di Porter ... » 292

a) L’ambiente settoriale ... » 292

b) Le strategie di base di Porter ... » 293

11 Il sistema competitivo allargato di Porter ... » 293

12 Le critiche al modello di Porter ... » 296

a) L’evoluzione delle strategie e politiche aziendali ... » 296

b) Limiti del modello ... » 297

Capitolo 17 Il controllo di gestione

1 Rapporti tra pianificazione e budget ... » 298

2 Rapporti fra gestione e budget ... » 300

(11)

3 Il budget come fattore di coordinamento ... Pag. 302

4 Il budget e l’attività di direzione ... » 303

5 Il budget: criteri di base e presupposti ... » 304

a) Criteri di base ... » 304

b) L’essenza del budget ... » 305

c) Le condizioni generali ... » 306

d) Presupposti funzionali ... » 307

e) Presupposti di ordine logico ... » 307

f) Presupposti di ordine organizzativo ... » 309

g) Presupposti di ordine tecnico-contabile ... » 310

6 L’impostazione del budget ... » 311

a) La struttura organizzativa del budget ... » 311

b) Il livello di controllo ... » 313

c) L’ampiezza del controllo ... » 313

d) Il grado di integrazione del controllo ... » 314

e) La specificità del controllo ... » 314

f) La struttura tecnico-contabile del budget ... » 315

g) Il processo di budget e il suo sviluppo ... » 316

h) Fasi logiche del processo di budget ... » 316

i) Meccanismo del controllo ... » 317

l) Il reporting ... » 318

m) Lo sviluppo del processo di budget ... » 319

7 La formulazione del budget ... » 323

a) Il budget globale d’azienda ... » 323

b) Il budget economico ... » 325

c) Il budget del Settore Commerciale ... » 326

d) Il budget del Settore Produzione ... » 330

e) Il budget delle Aree funzionali ... » 335

f) Il budget degli investimenti ... » 335

g) Il bilancio preventivo ... » 335

h) Il budget finanziario e patrimoniale ... » 336

8 Il controllo budgetario ... » 337

a) Il controllo del budget economico ... » 337

b) Il controllo del budget del Settore Commerciale ... » 337

c) Il controllo del budget del Settore Produzione ... » 340

d) Il controllo del budget delle Aree funzionali ... » 342

e) Il controllo del budget degli investimenti... » 342

f) Il controllo del bilancio preventivo ... » 343

g) Il controllo del budget finanziario-patrimoniale ... » 343

Capitolo 18 La valutazione delle imprese

1 Metodologie per la valutazione delle imprese ... » 346

2 Nozione di valore ... » 347

3 Principali metodi di valutazione ... » 349

a) I metodi patrimoniali ... » 349

b) I metodi reddituali ... » 350

c) I metodi finanziari ... » 353

(12)

d) I metodi misti patrimoniali-reddituali ... Pag. 353

e) Il metodo dei moltiplicatori di mercato ... » 355

f) Variabili esogene e parametri da considerare in sede di valutazione ... » 355

g) Sintesi esemplificativa dello sviluppo di una relazione di valutazione ... » 357

Capitolo 19 La comunicazione d’impresa

1 Caratteri della comunicazione d’impresa ... » 361

a) La comunicazione gestionale ... » 361

b) La comunicazione economico-finanziaria ... » 362

c) La comunicazione istituzionale ... » 362

2 La comunicazione di marketing ... » 362

a) Inbound marketing ... » 362

b) Lead generation ... » 363

Capitolo 20 Le operazioni straordinarie di impresa

1 Premessa ... » 364

2 Trasformazione ... » 365

a) Aspetti generali ... » 365

3 Adempimenti operativi necessari per la trasformazione da società di persone a società di capitali ... » 365

4 La relazione di stima del patrimonio sociale ... » 366

5 Adempimenti operativi necessari per la trasformazione da società di capitali a società di persone ... » 367

6 Aspetti contabili della trasformazione ... » 367

a) Trasformazione di una società di capitali in un altro tipo di società di capitali .. » 367

b) Trasformazione da società di persone in società di capitali ... » 368

c) Trasformazioni di società di capitali in società di persone ... » 372

d) Assegnazione di azioni e quote ... » 373

7 Aspetti fiscali della trasformazione ... » 377

8 Fusione ... » 383

a) Operazioni di fusione ammesse dall’ordinamento ... » 384

b) Momento di efficacia della fusione ... » 385

c) Procedura di fusione (disciplina ordinaria) ... » 385

d) Procedura di fusione (deroghe e semplificazioni)... » 391

e) Effetti delle iscrizioni nel Registro delle Imprese ... » 394

f) Fusioni che implicano trasformazione di una o più società ... » 394

g) Invalidità della fusione ... » 396

h) Azioni proprie e partecipazioni «incrociate» ... » 397

i) Aspetti contabili ... » 397

l) Aspetti fiscali ... » 406

9 Scissione ... » 419

a) Rinvio alla disciplina propria delle fusioni ... » 420

b) Solidarietà patrimoniale delle società partecipanti alla scissione ... » 423

c) Aspetti contabili ... » 423

d) Aspetti fiscali ... » 427

e) L’imposizione sostitutiva ... » 434

(13)

10 Cessione d’azienda ... Pag. 435

a) Profili formali dell’atto di trasferimento ... » 435

b) Disciplina sostanziale del trasferimento a titolo oneroso dell’azienda ... » 436

c) Decorrenza dell’efficacia del trasferimento ... » 444

d) Aspetti contabili ... » 444

e) Aspetti fiscali ... » 445

11 Affitto d’azienda ... » 448

a) Generalità ... » 448

b) Profili contabili ... » 449

c) Scritture dell’affittuario ... » 450

d) Scritture del locatore ... » 452

12 Conferimento d’azienda ... » 452

a) Profilo giuridico del conferimento d’azienda ... » 453

b) Scritture contabili del conferente ... » 453

c) Scritture contabili del conferitario ... » 454

d) Aspetti fiscali dei conferimenti: neutralità fiscale. Regime della cd. «doppia so- spensione» ... » 455

13 La liquidazione ... » 457

a) L’apertura della liquidazione ... » 458

b) I bilanci di liquidazione ... » 459

c) Procedura contabile della liquidazione ... » 460

d) Gli aspetti fiscali della liquidazione ... » 461

14 IL D.LGS. 175/2014 ... » 463

P

Arte

II Tecnica bancaria Capitolo 1 Il sistema finanziario

1 Lineamenti teorici ... » 467

a) Le istituzioni ... » 468

2 I mercati finanziari ... » 469

a) Classificazione dei mercati finanziari ... » 472

3 Il mercato monetario ... » 474

4 Il mercato dei cambi ... » 475

5 Il mercato mobiliare ... » 475

6 I mercati regolamentati ... » 476

7 Gli strumenti finanziari... » 477

8 L’intermediazione del credito ... » 482

a) L’intermediazione finanziaria e gli altri servizi ... » 482

b) I tassi bancari e i prezzi dell’attività bancaria ... » 483

9 Mercato interbancario dei depositi (MID) ... » 484

Capitolo 2 L’attività bancaria

1 L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche ... » 485

2 Attività bancaria e impresa ... » 486

a) Natura imprenditoriale dell’attività bancaria ... » 486

(14)

b) Le funzioni fondamentali delle banche moderne ... Pag. 486

c) La banca universale ... » 488

3 Svolgimento di attività diverse da quella bancaria ... » 489

4 Le partecipazioni delle banche e dei gruppi bancari ... » 489

5 La classificazione delle operazioni bancarie ... » 490

6 Le condizioni di equilibrio della gestione bancaria ... » 491

a) La gestione della liquidità ... » 492

b) La gestione della tesoreria ... » 493

7 La mappa dei rischi della gestione bancaria ... » 493

8 Il rischio d’interesse nel banking book ... » 494

a) La determinazione del rischio di interesse nel banking book ... » 495

9 La crisi dell’operatore bancario ... » 496

a) La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) ... » 497

b) La risoluzione di una banca ... » 498

c) Il bail in ... » 498

d) Il meccanismo unico di risoluzione ... » 499

10 La banca virtuale ... » 500

11 Il sistema informativo delle banche ... » 501

a) Le contabilità sezionali o operative ... » 501

b) La contabilità generale (COGE) ... » 501

c) La contabilità per la direzione ... » 502

d) Le rilevazioni statistiche ... » 502

Capitolo 3 Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche

1 Il regime generale delle deroghe previste dall’art. 11 T.U.B. ... » 503

2 La raccolta del risparmio connessa all’emissione di moneta elettronica ... » 503

3 La raccolta del risparmio effettuata presso categorie individuate in ragione di rap- porti societari o di lavoro ... » 504

4 La raccolta del risparmio effettuata da determinati soggetti ai sensi dell’art. 11, co. 4, T.U.B. ... » 505

5 La raccolta del risparmio mediante emissione di strumenti finanziari da parte di società e cooperative. Limiti all’emissione e caratteristiche degli strumenti finan- ziari ... » 505

6 La raccolta del risparmio effettuata dalle società finanziarie ... » 506

Capitolo 4 Il sistema bancario italiano

1 Il Testo Unico bancario (TUB)... » 507

2 Le autorità creditizie nazionali ... » 507

3 Attività bancaria e raccolta del risparmio ... » 508

4 L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ... » 509

5 I requisiti per l’autorizzazione ... » 510

a) I requisiti in generale ... » 510

b) Il capitale minimo ... » 510

c) Il programma di attività ... » 511

d) I partecipanti al capitale ... » 511

e) Organizzazione e sistema dei controlli interni ... » 511

(15)

f) Esponenti aziendali e governance ... Pag. 513

g) La compliance ... » 513

6 Succursali e libera prestazione di servizi ... » 514

7 Le concentrazioni nel settore bancario ... » 515

a) Il gruppo bancario ... » 515

8 Il credito cooperativo ... » 516

9 L’albo degli intermediari finanziari ... » 517

10 Le particolari operazioni di credito ... » 518

a) Credito fondiario ... » 518

b) Credito delle opere pubbliche ... » 519

c) Credito agrario ... » 519

d) Credito peschereccio ... » 520

e) Altre operazioni ... » 520

11 Il microcredito ... » 521

12 Operatori bancari di finanza etica e sostenibile ... » 521

13 I confidi... » 522

14 Gli istituti di moneta elettronica (IMEL) ... » 522

a) Autorizzazione all’attività e operatività transfrontaliera ... » 523

b) Svolgimento dell’attività ... » 523

15 Gli Istituti di Pagamento ... » 524

16 Le nuove professionalità operanti sul mercato del credito ... » 525

a) L’agente in attività finanziaria ... » 525

b) Il mediatore creditizio ... » 525

Capitolo 5 La vigilanza sul sistema bancario

1 La vigilanza sul settore bancario e finanziario ... » 526

a) Finalità della vigilanza ... » 526

b) Gli organi di vigilanza in generale ... » 526

2 La Banca d’Italia ... » 527

a) Assetto istituzionale e ordinamento ... » 527

b) Lo statuto e il regolamento generale ... » 527

c) Gli organi della Banca d’Italia ... » 528

d) Il Governatore della Banca d’Italia ... » 528

e) Il sistema dei pagamenti e le funzioni della Banca d’Italia ... » 529

3 La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario ... » 529

a) Criteri di esercizio della vigilanza e caratteri dei provvedimenti adottati dalla Banca d’Italia ... » 529

b) La Banca d’Italia e la sua integrazione nel SEVIF ... » 530

c) Poteri di vigilanza regolamentare ... » 531

d) Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo ... » 532

e) La vigilanza microprudenziale ... » 532

f) La vigilanza macroprudenziale (art. 53ter, TUB) ... » 533

g) Poteri di vigilanza ispettiva e informativa ... » 533

h) Il controllo sull’emissione di strumenti finanziari e altri poteri di vigilanza ... » 534

i) Provvedimenti straordinari della Banca d’Italia ... » 534

j) Rapporti con la CONSOB ... » 535

4 La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche ... » 536

a) L’obbligo di autorizzazione ... » 536

(16)

b) Partecipazioni azionarie e altre partecipazioni rilevanti ... Pag. 536

c) Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ... » 537

5 La vigilanza prudenziale ... » 537

a) L’assicurazione sui depositi ... » 538

b) I requisiti patrimoniali contro il rischio di credito: gli accordi di Basilea (rinvio) » 538 c) I requisiti patrimoniali contro il rischio di mercato ... » 538

d) Il prestito di ultima istanza ... » 539

e) Altre regole prudenziali ... » 540

6 I limiti alla concentrazione dei rischi ... » 540

a) La vigilanza per il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni .... » 540

b) Il limite di fido: la disciplina dei grandi fidi... » 540

c) I limiti alle attività di rischio delle banche nei confronti di soggetti collegati ... » 540

d) La Centrale dei rischi ... » 541

7 La vigilanza su base consolidata ... » 542

a) I soggetti sottoposti a vigilanza consolidata ... » 542

b) La vigilanza informativa ... » 542

c) La vigilanza regolamentare ... » 542

d) La vigilanza ispettiva ... » 543

8 La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari ... » 543

9 La vigilanza di compliance ... » 544

a) Funzione di controllo dei rischi (risk management function - RAF) ... » 544

b) Funzione di revisione interna (internal audit) ... » 545

10 L’Unione Bancaria Europea ... » 545

11 Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e l’Eurosistema ... » 545

a) La Banca Centrale Europea (BCE) ... » 547

b) Le Banche Centrali Nazionali (BCN) ... » 548

c) Il Meccanismo di Vigilanza Unico ... » 549

d) Il Meccanismo di Risoluzione Unico ... » 551

e) La disciplina armonizzata per i sistemi di garanzia dei depositi nazionali ... » 551

12 Il ruolo dell’EBA ... » 553

13 La politica monetaria dell’Unione europea ... » 553

a) Le operazioni di mercato aperto ... » 553

b) Le operazioni su iniziativa delle controparti (cd. standing facilities) ... » 554

c) La manovra della riserva obbligatoria ... » 555

d) Le residuali competenze di politica monetaria e valutaria della Banca d’Italia .. » 555

Capitolo 6 La vigilanza sugli intermediari nel quadro degli accordi di Basilea

1 L’accordo di Basilea ... » 557

2 Basilea 2. Il principio base... » 557

3 Credit scoring e rating. Il rating bancario secondo Basilea 2 ... » 560

4 Il riconoscimento di strumenti di mitigazione del rischio di credito ... » 564

5 Basilea 3 ... » 565

6 Lo SREP ... » 567

7 Gli stress test ... » 569

8 Basilea 4 ... » 570

(17)

Capitolo 7 La tutela dei clienti: trasparenza e segreto bancario

1 Finalità e campo di applicazione della disciplina in materia di trasparenza ... Pag. 571

a) Ambito di applicazione ... » 571

b) Destinatari della disciplina e soggetti tutelati ... » 572

c) Pubblicità e informativa precontrattuale ... » 572

d) Il TAEG e l’ISC... » 573

e) La conclusione del contratto ... » 574

f) Le clausole vessatorie ... » 574

g) Le comunicazioni alla clientela ... » 575

2 La capitalizzazione degli interessi ... » 575

3 La risoluzione delle controversie con gli intermediari ... » 575

a) La procedura di reclamo ... » 576

b) L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ... » 576

c) L’arbitro per le controversie finanziarie (ACF) ... » 577

4 Il segreto bancario ... » 577

a) Limiti del segreto bancario ... » 578

Capitolo 8 Le operazioni di raccolta

1 Il deposito bancario ... » 579

2 Il conto corrente bancario ... » 580

a) Tipologie di conto corrente ... » 581

b) Le spese di tenuta del conto corrente ... » 581

c) La costituzione del conto ... » 582

d) Responsabilità della banca ed estratto conto ... » 582

e) Gli interessi nel conto corrente bancario ... » 583

f) Il circuito veloce e le coordinate bancarie ... » 584

3 I saldi passivi nei conti correnti bancari ... » 584

4 Il conto fondo ... » 588

5 Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT) ... » 589

6 Le obbligazioni bancarie ... » 591

a) Obbligazioni bancarie garantite (covered bond) ... » 591

b) Altri strumenti finanziari ... » 593

7 Asset backed securities (ABS) ... » 594

8 Le cessioni «pro-soluto» di crediti in sofferenza ... » 595

Capitolo 9 La funzione monetaria e i suoi strumenti

1 Sistemi e servizi di pagamento ... » 597

a) La strong customer authentication ... » 598

b) La responsabilità nei servizi di pagamento ... » 599

2 I nuovi servizi di pagamento: le terze parti ... » 600

3 I titoli bancari ... » 601

4 L’assegno bancario ... » 602

a) Requisiti dell’assegno ... » 602

b) Circolazione e incasso dell’assegno ... » 603

c) Assegno emesso senza autorizzazione ... » 604

d) Assegno scoperto ... » 604

e) La revoca di sistema e la Centrale di Allarme Interbancaria ... » 605

(18)

f) Il protesto ... Pag. 605

g) Sanzioni ... » 605

5 L’assegno circolare ... » 606

a) Presupposti dell’emissione ... » 606

b) Requisiti di forma ... » 606

6 La circolazione e il pagamento dell’assegno circolare ... » 607

a) La circolazione del titolo ... » 607

b) Il pagamento dell’assegno circolare ... » 607

c) Le azioni in caso di mancato pagamento ... » 607

d) L’ammortamento ... » 607

7 Le carte di pagamento... » 608

a) Le carte di debito ... » 608

b) Le carte di credito ... » 608

c) Le carte di credito co-branded ... » 609

d) La carta di credito revolving ... » 610

e) La moneta elettronica ... » 610

f) Il sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento ... » 611

g) Il regolamento IFR (Interchange Fees Regulation) ... » 611

8 Il bonifico ... » 612

9 Procedura RiBa, Rid e Mav ... » 613

10 I servizi di pagamento della SEPA ... » 613

a) Che cos’è la SEPA ... » 613

b) Dal RID all’Addebito SEPA ... » 614

c) Il bonifico SEPA ... » 615

11 La Payment Service Directive 2 ... » 615

12 La Direttiva PAD (Payment Accounts Directive) ... » 615

a) Nuovi obblighi informativi ... » 616

b) Servizio di trasferimento dei conti ... » 617

c) Il conto di pagamento di base ... » 617

Capitolo 10 Le concessioni di fido

1 Il fabbisogno finanziario e la sua copertura ... » 619

2 Concetto di fido bancario e sue classificazioni ... » 620

3 L’attività di garanzia collettiva dei fidi ... » 621

4 La prassi del pluriaffidamento e le rilevazioni della Centrale dei rischi ... » 624

5 Le caratteristiche tecniche dei crediti per cassa censiti dalla Centrale dei rischi ... » 625

6 Le caratteristiche tecniche dei crediti di firma censiti dalla Centrale dei rischi... » 626

7 L’istruttoria di fido ... » 627

8 L’esame dello scopo, durata e forma tecnica di utilizzo del fido richiesto ... » 630

9 Le garanzie che possono assistere le concessioni di fido ... » 632

10 Le garanzie improprie o atipiche ... » 634

11 La documentazione degli affidamenti ... » 635

Capitolo 11 Le forme tecniche dei prestiti

1 Le operazioni di impiego: aspetti generali ... » 637

2 L’apertura di credito ... » 638

a) Nozione ... » 638

(19)

b) Tipologia ... Pag. 638

c) Natura giuridica ... » 639

d) La concessione del credito ... » 639

e) L’utilizzazione del credito e obbligazioni dell’accreditato ... » 639

f) Estinzione del rapporto ... » 640

3 Le garanzie dell’apertura di credito ... » 641

a) Cambiali ... » 641

b) Le garanzie reali o personali ... » 641

c) La fideiussione bancaria ... » 641

d) Altre garanzie ... » 642

e) Il contratto autonomo di garanzia a prima richiesta ... » 642

4 L’anticipazione bancaria ... » 643

a) Nozione ... » 643

b) Natura giuridica ... » 644

c) Tipologia ... » 644

d) Oggetto della garanzia ... » 645

e) Costituzione del pegno ... » 645

f) Sostituzione, ritiro e diminuzione della garanzia ... » 645

g) Diritti e obblighi delle parti ... » 646

h) Estinzione del rapporto ... » 646

5 Lo sconto bancario ... » 646

a) Nozione ... » 646

b) Oggetto dello sconto ... » 647

c) Natura giuridica ... » 647

d) Il trasferimento del titolo ... » 647

e) La riscossione del credito ... » 648

f) Il risconto ... » 648

g) Estinzione del rapporto ... » 648

6 Lo sconto di tratte documentate e con cessione della provvista ... » 648

a) Sconto di tratte documentate ... » 648

b) Sconto di tratte con cessione della provvista ... » 649

7 Gli anticipi salvo buon fine su ricevute bancarie e fatture ... » 650

8 Il mutuo bancario ... » 651

a) Nozione ... » 651

b) Tipologia ... » 652

c) Natura giuridica ... » 653

d) Struttura tecnica ... » 653

e) L’obbligo di restituzione ... » 655

f) L’interesse ... » 655

9 Il riporto ... » 656

10 Il credito documentario ... » 657

a) Documenti probatori ... » 658

b) La clausola di pagamento contro documenti ... » 658

c) Le parti del contratto (banca e compratore) ... » 659

d) Il rapporto venditore-banca ... » 659

e) Il trasferimento dei crediti documentari ... » 660

11 Il credito ai consumatori ... » 661

12 Il Credito Immobiliare ai consumatori nel Decreto Mutui (D.Lgs. 20-4-2016, n. 72) .. » 662

13 Il divieto di anatocismo ... » 662

(20)

14 I finanziamenti in pool ... » 666

a) Prestiti stand-by (finanziamenti a utilizzo fisso periodico e predeterminato) .... » 667

b) Prestiti evergreen (finanziamenti ad utilizzo fisso periodico e facoltativo) ... » 667

c) Bid-line (linea di credito ad aste competitive) ... » 668

15 Il prestito ipotecario vitalizio ... » 668

16 Il prestito immobiliare con polizza di protezione ... » 669

17 Il leasing ... » 670

18 La locazione a lungo termine ... » 673

19 Il factoring ... » 673

a) Il factoring tipico ... » 674

b) Il factoring atipico ... » 675

c) Vantaggi dell’operazione di factoring ... » 675

d) Costi dell’operazione ... » 675

20 I finanziamenti agevolati ... » 677

Capitolo 12 I finanziamenti «diretti» alle imprese

1 Strumenti di finanziamento diretto a breve termine a titolo di capitale di credito .. » 678

2 L’accettazione bancaria ... » 678

3 La polizza di credito commerciale ... » 680

4 Le cambiali finanziarie ... » 681

5 L’emissione di cambiali finanziarie con l’intervento dei Consorzi di garanzia fidi ... » 683

6 I certificati di investimento ... » 684

Capitolo 13 L’attività in valuta delle banche

1 Il cambio e le tecniche di quotazione ... » 686

2 Il mercato dei cambi ... » 687

3 La liberalizzazione valutaria ... » 689

4 Le operazioni in cambi nell’Eurosistema ... » 690

5 Le operazioni di incasso documentario ... » 690

6 Il finanziamento delle importazioni e delle esportazioni ... » 691

a) I finanziamenti all’importazione e all’esportazione ... » 691

b) Finanziamenti senza vincolo di destinazione ... » 692

7 Il forfaiting ... » 692

8 Il confirming ... » 694

Capitolo 14 Il bilancio delle banche: principi fondamentali e contenuti

1 Il bilancio bancario ... » 695

a) Contenuto del bilancio ... » 695

b) Lo Stato patrimoniale ... » 696

c) Il Conto economico ... » 698

d) Prospetto della redditività complessiva ... » 699

e) Prospetto delle variazioni del patrimonio netto ... » 700

f) Il Rendiconto finanziario ... » 700

g) Relazione sulla gestione ... » 703

h) La Nota integrativa ... » 704

i) L’IFRS 9 ... » 704

2 Il bilancio consolidato ... » 705

(21)

Capitolo 15 I servizi bancari

1 Il servizio incassi per conto terzi ... Pag. 706

a) Nozione ... » 706

b) L’incasso di titoli salvo buon fine ... » 706

c) Disciplina del rapporto ... » 706

2 Il remote banking ... » 707

3 Cash management ... » 708

4 I depositi a custodia ... » 709

a) Nozione ... » 709

b) Il deposito a semplice custodia ... » 709

c) Il deposito di titoli in amministrazione ... » 710

d) I depositi chiusi ... » 710

5 Il servizio delle cassette di sicurezza ... » 711

a) Nozione ... » 711

b) Natura giuridica ... » 711

c) Formazione del contratto ... » 711

d) Uso della cassetta ... » 712

e) Obblighi della banca ... » 712

f) Obblighi del cliente ... » 713

g) Estinzione del rapporto ... » 713

Capitolo 16 La gestione collettiva del risparmio

1 Considerazioni generali ... » 714

2 Le società di gestione del risparmio ... » 714

a) Autorizzazione della SGR ... » 715

b) Capitale sociale minimo ... » 716

c) Programma di attività e relazione sulla struttura organizzativa ... » 716

d) Controlli sull’assetto proprietario della SGR ... » 717

e) Decadenza e rinuncia ... » 717

f) Partecipazioni detenibili dalle SGR ... » 717

g) Attività connesse e strumentali alla gestione del risparmio ... » 718

h) Fusione e scissione delle SGR ... » 718

3 Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili ... » 718

a) I requisiti per l’autorizzazione ... » 719

b) Procedura di autorizzazione ... » 720

c) Costituzione delle società e iscrizione all’Albo ... » 720

d) Altre attività esercitabili ... » 720

e) Capitale e azioni della SICAV e della SICAF ... » 721

f) Assemblee sociali... » 721

g) Partecipazione al capitale della SICAV... » 722

h) Fusione e scissione fra SICAV e SICAF. Scioglimento e liquidazione volontaria .. » 722

4 Altre forme di gestione ... » 723

a) Fondi per il venture capital (FVC)... » 723

b) Fondi Europei per il venture capital (EuVECA) ... » 724

c) Fondi qualificati per l’imprenditoria sociale nell’Unione (EuSEF) ... » 724

d) Le società d’investimento semplice (SIS) ... » 725

(22)

5 L’operatività transfrontaliera di SGR, SICAV e SICAF ... Pag. 725

a) Stabilimento di succursali in Stati non UE ... » 726

b) Prestazione di servizi senza stabilimento in Stati non UE ... » 726

c) Offerta all’estero di OICR italiani ... » 726

d) Società di gestione UE ... » 726

6 Prestazione del servizio e commercializzazione... » 726

a) Depositario dell’OICR ... » 727

b) Provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob 29 ottobre 2007 ... » 728

7 Provvedimenti ingiuntivi e crisi ... » 728

a) Provvedimenti ingiuntivi ... » 728

b) Sospensione dell’offerta di OICR esteri ... » 729

c) Disciplina delle crisi ... » 729

P

Arte

III Economia, Statistica, Matematica finanziaria

Sezione Prima Economia

Capitolo 1 L’economia politica

1 Definizione di economia politica ... » 733

2 Principali branche ... » 733

3 Gli agenti economici ... » 733

4 Il sistema economico ... » 734

5 Strumenti e tecniche fondamentali impiegate dagli economisti ... » 735

6 Le variabili economiche ... » 735

Capitolo 2 Le scelte del consumatore

1 Il consumatore ... » 737

2 Teoria del comportamento del consumatore ... » 737

3 Preferenze del consumatore ... » 738

4 Il saggio marginale di sostituzione (SMS) ... » 740

5 Casi particolari ... » 740

6 Il vincolo del bilancio ... » 741

7 Equilibrio del consumatore ... » 742

Capitolo 3 La domanda

1 Determinanti della domanda ... » 743

2 La curva di domanda di mercato ... » 744

3 L’elasticità della domanda ... » 745

Capitolo 4 Le scelte dell’impresa e l’offerta di mercato

1 Fattori della produzione ... » 747

2 Cosa, come e quanto produrre ... » 747

(23)

3 Funzione di produzione ... Pag. 747

4 Gli strumenti per determinare l’equilibrio del produttore ... » 748

a) Gli isoquanti ... » 748

b) L’isocosto ... » 749

5 Classificazione dei costi ... » 750

6 La massimizzazione dei profitti ... » 753

7 L’offerta di mercato ... » 754

Capitolo 5 Le forme di mercato

1 La concorrenza perfetta ... » 757

a) Configurazione dell’impresa nel breve periodo ... » 757

b) Configurazione dell’impresa nel lungo periodo ... » 759

2 Il monopolio... » 760

3 l’oligopolio ... » 761

4 La concorrenza monopolistica ... » 762

Capitolo 6 La contabilità nazionale ... 764

Capitolo 7 Il modello di reddito-spesa e la politica fiscale

1 Il modello reddito-spesa ... » 765

2 Il risparmio ... » 765

3 Il reddito di equilibrio ... » 766

4 L’effetto moltiplicatore ... » 766

Capitolo 8 La moneta

1 La funzione della moneta ... » 769

2 La teoria quantitativa della moneta ... » 769

3 La rielaborazione della scuola di Cambridge ... » 770

4 La teoria della preferenza per la liquidità ... » 770

5 I canali di creazione della base monetaria ... » 771

6 Il moltiplicatore monetario ... » 771

7 L’equilibrio monetario ... » 771

Capitolo 9 La politica monetaria e i suoi strumenti

1 Definizione ... » 772

2 Obiettivi ... » 772

3 Strumenti ... » 772

4 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria ... » 773

5 Politica monetaria espansiva e restrittiva ... » 774

Capitolo 10 La politica monetaria nell’area dell’euro

1 L’Eurosistema ... » 775

2 Il SEBC ... » 775

3 La BCE ... » 775

4 Gli strumenti della politica monetaria europea ... » 776

(24)

Capitolo 11 La politica fiscale o di bilancio

1 Definizione ... Pag. 777

2 Obiettivi ... » 777

3 Strumenti ... » 777

4 Tipologie di politiche fiscali ... » 778

5 Modi di finanziamento della spesa pubblica ... » 778

6 Limiti della politica fiscale ... » 778

Capitolo 12 L’inflazione

1 Definizione ... » 779

2 Misure dell’inflazione ... » 779

3 Tipologie ... » 779

4 Effetti dell’inflazione ... » 780

5 Inflazione da domanda e da costi ... » 780

Capitolo 13 La disoccupazione e il mercato del lavoro

1 Popolazione lavorativa di un paese... » 781

2 Indicatori del mercato del lavoro ... » 781

3 Tipi di disoccupazione ... » 782

4 I rimedi alla disoccupazione ... » 783

5 Relazione fra disoccupazione e inflazione ... » 783

Sezione Seconda ...785

Sezione Seconda Statistica

Capitolo 1 Concetto di statistica

1 Generalità... » 785

2 Fasi dell’analisi statistica ... » 785

3 Le unità statistiche ... » 786

4 Il carattere statistico ... » 786

5 Frequenze e intensità ... » 787

6 La classe di modalità ... » 787

7 Scale di misurazione dei caratteri ... » 788

8 Distribuzioni di frequenza ... » 788

9 Misure sintetiche di distribuzioni statistiche ... » 788

10 Le serie ... » 789

11 Gli errori ... » 789

Capitolo 2 I rapporti statistici

1 Generalità... » 790

2 Alcuni rapporti statistici ... » 790

a) Rapporti di composizione (o di parte al tutto) ... » 790

(25)

b) Rapporti di densità ... Pag. 790

c) Rapporti di durata... » 790

d) Rapporti di ripetizione ... » 790

3 Variazione assoluta e relativa ... » 791

4 I numeri indice ... » 791

a) Indice dei prezzi di Laspeyres ... » 791

b) Indice dei prezzi di Paasche ... » 791

c) Indice dei prezzi di Fisher ... » 792

Capitolo 3 Gli indici di posizione, di variabilità e di forma

1 Generalità... » 793

2 Indici di posizione ... » 793

a) Media aritmetica ... » 793

b) Media armonica ... » 794

c) Media geometrica ... » 795

d) Media quadratica ... » 795

e) Moda ... » 796

f) Mediana ... » 796

g) Quantili ... » 797

3 Indici di variabilità ... » 798

a) Campo di variazione ... » 798

b) Differenza interquartile ... » 799

c) Scostamento medio dalla media aritmetica ... » 799

d) Scostamento medio dalla mediana ... » 799

e) Devianza ... » 799

f) Scarto quadratico medio ... » 800

g) Varianza ... » 800

h) Differenze medie assolute ... » 800

i) Coefficiente di variazione ... » 801

l) Indici di concentrazione ... » 801

4 Indici di forma ... » 803

a) Indici di asimmetria ... » 804

b) Indici di curtosi ... » 805

Capitolo 4 Rappresentazione analitica di variabili

1 Generalità... » 806

2 Interpolazione, estrapolazione e perequazione ... » 806

a) Interpolazione ... » 806

b) Estrapolazione ... » 807

c) Perequazione ... » 808

3 La rappresentazione analitica in un procedimento di interpolazione ... » 808

4 Scelta della funzione teorica ... » 808

a) Interpolazione per punti ... » 808

b) Interpolazione fra punti ... » 809

5 Metodo dei minimi quadrati ... » 810

(26)

Capitolo 5 Relazioni statistiche

1 Generalità... Pag. 811

2 Distribuzioni doppie ... » 811

3 Distribuzioni parziali. Distribuzioni condizionate e marginali ... » 812

4 Indipendenza assoluta e indici di connessione ... » 812

5 Indipendenza in media e rapporto di correlazione ... » 814

6 Analisi della dipendenza e regressione ... » 815

7 Indice di determinazione lineare ... » 816

8 Correlazione tra caratteri. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais - Pearson » 817

Capitolo 6 Teoria della probabilità

1 Introduzione ... » 820

2 Eventi e algebra di Boole ... » 820

a) Unione (somma logica) ... » 821

b) Negazione ... » 821

c) Intersezione (prodotto logico) ... » 821

d) Partizione dello spazio campione ... » 822

3 Definizioni alternative della probabilità ... » 823

a) Definizione classica ... » 823

b) Definizione frequentista ... » 823

c) Definizione soggettivista ... » 823

4 Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità ... » 824

5 Probabilità condizionata. Teorema delle probabilità totali ... » 825

a) Probabilità composte ... » 825

b) Teorema delle probabilità totali ... » 825

6 Teorema di Bayes ... » 826

Capitolo 7 Variabili casuali

1 Introduzione ... » 827

2 Variabili casuali discrete ... » 827

3 La variabile casuale di Bernoulli ... » 828

4 La variabile casuale binomiale ... » 829

5 Variabili casuali continue ... » 829

6 La variabile casuale normale ... » 830

Sezione Terza Matematica finanziaria

Capitolo 1 Nozioni di matematica finanziaria

1 Leggi finanziarie ... » 832

2 Regime finanziario dell’interesse semplice e dello sconto razionale ... » 834

a) Interesse semplice ... » 834

b) Sconto razionale ... » 836

3 Regime finanziario dell’interesse e dello sconto composto ... » 836

a) Interesse composto ... » 836

b) Sconto composto ... » 838

(27)

4 Tassi equivalenti ... Pag. 838

5 Tassi nominali ... » 839

6 Regime finanziario dello sconto commerciale ... » 841

7 Scindibilità delle leggi finanziarie ... » 841

8 Rendite certe ... » 843

9 Rendite costanti nel regime finanziario dell’interesse composto ... » 843

a) Rendita unitaria immediata posticipata ... » 843

b) Rendita unitaria immediata anticipata ... » 845

10 Rendite perpetue ... » 846

a) Rendita unitaria annua immediata posticipata ... » 846

b) Rendita unitaria annua immediata anticipata ... » 846

c) Rendita unitaria annua differita posticipata ... » 847

d) Rendita unitaria annua differita anticipata ... » 847

11 Problemi sulle rendite ... » 847

a) Ricerca della rata ... » 847

b) Ricerca del numero delle rate ... » 848

c) Ricerca del tasso ... » 849

12 Prestiti indivisi ... » 849

13 Prestiti a rimborso unico del capitale ... » 849

a) Rimborso unico del capitale e degli interessi ... » 849

b) Rimborso unico del capitale e corresponsione periodica degli interessi ... » 850

14 Ammortamento ... » 851

a) Ammortamento con rate costanti (francese) ... » 851

b) Ammortamento con quote capitale costanti (italiano) ... » 852

c) Ammortamento con interessi anticipati (tedesco) ... » 853

d) Ammortamento con quote di accumulazione ... » 853

Riferimenti

Documenti correlati

Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, Esperto Contabile e Revisore legale - Anno 2019.. COMMISSIONE ESAMINATRICE

Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, Esperto Contabile e Revisore legale - Anno 2019 – II sessione.. COMMISSIONE ESAMINATRICE

I candidati il giorno della 1° prova scritta per Dottori commercialisti devono consegnare la documentazione relativa all’iscrizione pertanto SONO CONVOCATI ALLE ORE 8:00. I candidati

I candidati il giorno della 1° prova scritta per Dottori commercialisti dovranno consegnare la documentazione relativa all’iscrizione pertanto SONO CONVOCATI ALLE

Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e Esperto Contabile – Anno 2018.. COMMISSIONE ESAMINATRICE

Ragioneria alla società di Revisione ACG. L’attività di revisione legale verrà svolta nei confronti di AGESP S.p.A. nonché per le società del Gruppo che per statuto

In considerazione dell’oggetiva difficoltà di individuare concretamente le ipotesi in cui tale l’attività possa configurarsi di mero godimento o meramente conservativa, le

«La risposta della politica economica al cambiamento climatico e alla pandemia dovrà essere una combinazione di politiche strutturali che facilitino l'innovazione, di