• Non ci sono risultati.

INDICE ANALITICO. Presentazione.-. 7 Premessa 9 Introduzione 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE ANALITICO. Presentazione.-. 7 Premessa 9 Introduzione 11"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione .-. 7 Premessa 9 Introduzione 11

PARTE PRIMA: I I SIMBOLISMO BIBLICO 19

CAPITOLO PRIMO : Simbolo e linguaggio simbolico 21 1. La riscoperta del simbolo 22 2. Qualche nozione sul simbolo e sui concetti affini 25 3. Alcuni presupposti di una concezione biblica del simbolo .... 31

3.1. Il simbolo come manifestazione specifica del sacro:

la concezione di Mircea Eliade 32 3.2. Simbolo e testo: la proposta di Paul Ricoeur 35 3.2.1. Il simbolo e il suo linguaggio 36 3.2.2. Simbolo e metafora 39 3.2.3. L'interpretazione del simbolo 43 3.3. Il nostro approccio di analisi esegetico-simbolica 50 3.3.1. Qualche presupposto metodologico generale.... 51 3.3.2. Le tappe di un'analisi esegetico-simbolica 54

CAPITOLO SECONDO: Simbolo e simbolismo nella Scrittura 59 1. Il mondo simbolico biblico: caratteristiche generali 60 2. Il linguaggio figurativo biblico e le sue forme 63 3. Le dimensioni del simbolismo nella Scrittura 67 3.1. Alcuni criteri per individuare i simboli nel testo 75 3.2. La classificazione dei simboli biblici 79

(2)

4. Il racconto biblico tra mito e simbolo 84 5. Qualche nota conclusiva 91

CAPITOLO TERZO: Simboli e simbolismo nel secondo vangelo .... 93 1. Un universo simbolico marciano? 93 1.1. Il Regno come simbolo in Marco 95 1.2. Il genere parabolico del discorso sul Regno 98 1.3. Paradosso e logica del Regno 103 2. Altri aspetti simbolici nel secondo vangelo 108 2.1. I miracoli in Marco 108 2.2. Valore simbolico associato a spazio e tempo in Marco.. 114 2.3. Alcuni simboli ricorrenti 123 3. L'utilizzo marciano della dimensione simbolica 134

PARTE SECONDA: L'immagine del fico nel corpus biblico 143

CAPITOLO QUARTO: II fico nell'Antico Testamento 145 1. Il retroterra veterotestamentario di Marco 145 2. Il fico e i suoi significati nell'Antico Testamento 149 2.1. La metafora arborea 149 2.2. Il fico nell'Antico Testamento 155 2.3. Studio terminologico 158 3. Un breve sguardo alla letteratura giudaica 163 4. I passaggi veterotestamentari vicini al racconto marciano

delfico 169 5. La consistenza simbolica del fico veterotestamentario 179 6. Qualche nota conclusiva: il fico veterotestamentario e

la pericope marciana 180

CAPITOLO QUINTO: II fico nel Nuovo Testamento 183 1. La metafora arborea nel Nuovo Testamento 183 2. Il fico nel Nuovo Testamento 186 2.1. Il fico di Natanaele in Gv 1,48.50 187

(3)

2.2. La parabola del fico di Le 13,6-9 193 2.2.1. Il fico lucano e il suo valore simbolico 199 2.2.2. La parabola lucana e il racconto marciano

delfico 204 2.3. La piccola "parabola" sul fico escatologico

(Me 13,28-29; Mt 24,32-33; Le 21,29-31) 207 2.3.1. Il segno del fico 207 2.3.2. Parabola o lezione del fico? 210 2.3.3. Le tre redazioni sinottiche della parabola 213 2.3.4. Un fico sulla cattedra 215 2.4. I brani neotestamentari sul frutto del fico 219 3. Il fico e il suo statuto nel Nuovo Testamento 221 4. Il fico biblico in quanto simbolo 224

CAPITOLO SESTO: II fico nei passaggi paralleli a Me 11,12-25 .... 229 1. L'episodio marciano e i suoi paralleli 229 2. Confronto sinottico delle diverse composizioni 231

2.1. I preparativi e l'entrata di Gesù in Gerusalemme

e al tempio (Me 11,1-11) 232 2.2. Me 11,12-14: la prima scena del fico 237 2.3. Me 11,15-19: la scena al tempio 240 2.4. Me 11,20-25: la costatazione del fico disseccato

e l'insegnamento di Gesù 244 3. Conclusione 248 4. Qualche nota sul racconto lucano di 19,41-44 252

PARTE TERZA: II fico e il tempio nella pericope di Me 11,12-25 .. 257

CAPITOLO SETTIMO: La sezione del tempio di Me 11 - 13 259 1. Delimitazione della sezione 260 2. Le unità letterarie della sezione 11,1-13,37 264 2.1. Ingresso di Gesù in Gerusalemme (11,1-11) 264 2.2. La questione sull'autorità (11,27-33) 272

(4)

2.3. La parabola dei vignaioli omicidi (12,1-12) 280 2.3.1. Gli elementi del racconto 280 2.3.2. La vigna biblica e quella marciana 284 2.4. Le controversie di 12,13-40 288 2.4.1. Il tributo a Cesare (12,13-17) 289 2.4.2. La risurrezione dei morti (12,18-27) 293

• 2.4.3. Il primo comandamento (12,28-34) 298 2.4.4. L'insegnamento riguardo a Davide (12,35-37) .. 306 2.4.5. L'insegnamento a proposito degli scribi

(12,38-40) 312 2.5. L'offerta della vedova (12,41-44) 317 2.6. Il discorso escatologico del capitolo 13 326 2.6.1. Annuncio della distruzione del tempio (13,1-4).... 328 2.6.2. I segni della fine (13,5-23) 331 2.6.3. La venuta del Figlio dell'uomo e l'invito

alla vigilanza'(13,24-37) 338 2.6.4. Qualche nota conclusiva sul capitolo 13 346 3. Spazio e tempo in Me 11-13 349 4. La sezione del tempio e la pericope di 11,12-25 357 4.1. Il gesto, la parabola, il discorso 357 4.2. La pietra e il fico: due simboli centrali nella sezione

11-13 361 4.2.1. Il tema della pietra 362 4.2.2. Il tema del fico 363 5. La sezione 11-13 e la pericope di 11,12-25 367

CAPITOLO OTTAVO: Analisi esegetica della pericope di

Me 11,12-25 373 1. Interpretazione del brano: un breve status quaestionis 373 2. Analisi di Me 11,12-25 381

2.1. Delimitazione della pericope 381 2.2. Problemi di critica testuale 383 2.3. Traduzione di Me 11,12-25 388

(5)

2.4. Commento ai singoli versetti 389 2.4.1. Il fico senza frutto (11,12-14) 389

2.4.1.1. Piccolo excursus: la particella yàp

in Marco 399 2.4.1.2. Qualche nota sulla struttura di

Me 11,12-15 406 2.4.1.3. Tempo dei fichi e regime figurativo .. 407 2.4.1.4. Me 11,12-14: maledizione, condanna

o qualcos'altro? 413 2.4.2. I gesti e le parole di Gesù al tempio (11,15-19).... 417

2.4.2.1. Me 11,15-19: purificazione o prefigu-

1 razione? 437

2.4.2.2'. Il raccontare marciano e il procedimen- to simbolico in atto 440 2.4.3. La costatazione del disseccamento del fico

(11,20-21) 443 2.4.3.1. Perché non mangiare dall'albero

equivale a decretarne la fine? 449 2.4.4. L'insegnamento sulla preghiera (11,22-25) .... 453

2.4.4.1. L'insegnamento sulla preghiera (11,22-25): detti isolati o epilogo

del racconto? 460 2.4.4.2. Qualche nota sulla pericope e sul

simbolismo ad essa legato 463 2.5. Elementi strutturali 465 2.5.1. L'organizzazione del capitolo 11 466 2.5.2. La struttura a sandwich di Me 11,12-25 467 2.5.3. Intercalazione e procedimento simbolico in

Me 11,12-25 471 2.6. Spazio e tempo 475 2.7. I risultati dell'analisi esegetica 484 2.8. Me 11,12-25 alla luce di un'analisi simbolica 489

(6)

CAPITOLO NONO: Narrazione e simbolo nel secondo vangelo.... 493 1. Simbolo e storia 494 1.1. Avvenimento, testo e simbolo nella Bibbia 495 1.2. Evento storico e simbolizzazione 500 1.3. Qualche nota sul simbolismo marciano 506 2. Il simbolismo all'opera in Me 11,12-25 509

2.1. Gli apporti interpretativi di una lettura simbolica

di Me 11,12-25 509 2.2. La colpa del fico e la logica paradossale del Regno .... 514 2.3. Il fico marciano e quello biblico 517 3. Narrazione e simbolo nel secondo vangelo 520 3.1. Percorsi simbòlici in Marco 520 3.2. Una particolare traiettoria: dal battesimo alla croce .... 523 3.3. Incomprensione e attenzione simbolica al racconto.... 532 3.4. Un episodio emblematico: l'unzione di Befania (14,3-9).... 537 3.5. Simbolo, testualità e stile 547 3.6. Il simbolismo marciano e quello giovanneo 554

CONCLUSIONE: «Dal fico imparate la lezione» 565 1. Una descrizione del simbolismo in Marco 566 2. Recupero del simbolo in esegesi 569 3. Alcuni corollari di una riammissione del simbolo in esegesi 573

ABBREVIAZIONI E SIGLE 577 BIBLIOGRAFIA 587

I. Strumenti 587 IL Testi biblici, giudaici, rabbinici, pseudoepigrafici e patristici.... 590 III. Commentari e studi 592

INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE 641 INDICE DEGLI AUTORI 663 INDICE ANALITICO 677

Riferimenti

Documenti correlati

I media non possono essere considerati strumenti e veicoli di messaggi ideologici potenzialmente persuasivi, formulati prima e a prescindere da essi, ma vanno ripensati come

Sono parole forti che devono essere capite e accolte in tutta la loro severità, ma è evidente che non devono essere prese alla lettera, perché contraddirebbero sia il tenore del

Si intende introdurre il lettore all’interno della scuola italiana, con riferimento anche alla figura dell’insegnante e ai dati relativi agli esiti delle prove

Ogni nota di luce anche ― come già, in genere, tutti i richiami paesistici ― non resta nella Deledda , almeno nelle opere maggiori, un dato pittorico a se stante e neppure

A seconda delle tematiche che un singolo individuo vuole approfondire e visitare, l’albergo propone diversi spunti sul paesaggio circostante, con la possibilità di effettuare

Young Conservative activists were less favourable to the redistribution of income and wealth and less supportive of government expenditure to relieve poverty.85

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili