Visualizzazione Evento RES (27-247527)
Denominazione Legale del Provider
AZIENDA ULSS 4 VENETO ORIENTALE
Id del Provider 27 Tipologia dell'offerta
formativa RES
Destinatari dell'evento Personale convenzionato Altro personale
Personale dipendente Contenuti dell'evento Altro
Tematica Speciale di interesse Nazionale o Regionale
L'evento non riguarda una tematica speciale
Titolo MALATTIE RARE. APPROCCI CLINICO DIAGNOSTICI Provincia VENEZIA
Comune JESOLO
Indirizzo VIALE ORIENTE 44 Luogo VILLAGGIO MARZOTTO Data inizio 14/05/2022
Data fine 14/05/2022 Date intermedie Dato non inserito Obiettivo strategico
Nazionale / Aree di acquisizione competenze
(18) Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivo strategico Regionale
(10) Malattie rare
Professioni / Discipline Dietista Dietista
Medico chirurgo
Medicina fisica e riabilitazione
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Neuropsichiatria infantile
Epidemiologia
Medicina subacquea e iperbarica Oftalmologia
Urologia Cure palliative
Dermatologia e venereologia Malattie infettive
Scienza dell'alimentazione e dietetica Medicina dello sport
Malattie metaboliche e diabetologia Medicina trasfusionale
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Psichiatria
Neuroradiologia Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia
Ematologia
Ortopedia e traumatologia Medicina aeronautica e spaziale
Direzione medica di presidio ospedaliero Pediatria (pediatri di libera scelta) Organizzazione dei servizi sanitari dibase Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Cardiochirurgia
Anatomia patologica Microbiologia e virologia Pediatria
Medicina di comunità Medicina nucleare
Allergologia ed immunologia clinica Gastroenterologia
Chirurgia generale Chirurgia vascolare Audiologia e foniatria Psicoterapia
Neurofisiopatologia Angiologia
Cardiologia Genetica medica Nefrologia
Medicina generale (medici di famiglia) Neurologia
Reumatologia
Anestesia e rianimazione
Chirurgia maxillo-facciale Continuità assistenziale
Igiene degli alimenti e della nutrizione Oncologia
Privo di specializzazione Medicina interna
Endocrinologia Geriatria
Chirurgia plastica e ricostruttiva Medicina legale
Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Chirurgia toracica
Neonatologia Otorinolaringoiatria Biochimica clinica
Malattie dell'apparato respiratorio Medicina termale
Radiodiagnostica Radioterapia Chirurgia pediatrica Biologo
Biologo
Terapista occupazionale Terapista occupazionale
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario di radiologia medica Fisioterapista
Fisioterapista Psicologo Psicoterapia Psicologia
Tecnico della riabilitazione psichiatrica Tecnico della riabilitazione psichiatrica Infermiere
Infermiere
Tecnico di neurofisiopatologia Tecnico di neurofisiopatologia Ortottista/Assistente di oftalmologia Ortottista/Assistente di oftalmologia Igienista dentale
Igienista dentale Logopedista Logopedista
Tecnico sanitario laboratorio biomedico Tecnico sanitario laboratorio biomedico Tecnico audiometrista
Tecnico audiometrista Assistente sanitario Assistente sanitario Infermiere pediatrico Infermiere pediatrico Ostetrica/o
Ostetrica/o Podologo Podologo
Educatore professionale Educatore professionale
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Farmacista
Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Tecnico audioprotesista Tecnico audioprotesista Tecnico ortopedico Tecnico ortopedico Chimico
Chimica analitica Odontoiatra Odontoiatria
Tipologia dell'evento Corso di aggiornamento teorico e/o pratico (massimo 200 partecipanti) Numero partecipanti per
corso
Corso teorico e/o pratico (fino a 100 partecipanti previsti)
Numero partecipanti 100 Responsabili scientifici
Cognome Nome CF Qualifica con Estratto
del Curriculum
Curriculum vitae
DA RONCH THARITA DRNTRT73T56A757B DIRIGENTE MEDICO
UOC RADIOLOGIA AZ. ULSS 4 VENETO ORIENTALE
DA RONCH THARITA CV 20.07.21.pdf
Docente / Relatore / Tutor / Moderatore
Cognome Nome CF Ruolo Titolare/Sostituto Curriculum vitae
DA RONCH THARITA DRNTRT73T56A757B Relatore titolare DA RONCH
THARITA CV 20.07.21.pdf
BROLLO LUCIO BRLLCU58T13H823F Relatore titolare BROLLO LUCIO -
CV 27.09.2021.pdf
SCANFERLATO MAURO SCNMRA56D28L736R Relatore sostituto SCANFERLATO
MAURO - CV 28.01.2020.pdf
PANCHERI ELIA PNCLEI88M15I403C Relatore titolare CV Pancheri Elia
aprile 2022.pdf
CARRARO GIANNI CRRGNN66A31Z700H Relatore sostituto C.V CARRARO
GIANNI 2022.pdf
MANASSEI LORENZO MNSLNZ99E24L736N Relatore titolare CV Manassei
Lorenzo 2022.pdf
ANTONINI MARCO NTNMRC87D28L424K Relatore sostituto CV formato europeo
(1)_signed.pdf
SANTIN GIORGIO SNTGRG64R21L804T Relatore titolare CV.pdf
PATARNELLO ELISABETTA PTRLBT61H70G224T Relatore titolare CV_Europeo_2022
Patarnello (2).pdf
RUFFINI MARTINA RFFMTN85L46E512F Docente sostituto CV Martina Ruffini
Aprile 2022.pdf
MAROTTA HELGA MRTHLG74C65L736B Docente titolare CV Marotta Helga
Aprile 2022.pdf
CAMPAGNOL VERONICA CMPVNC88R53G914R Relatore sostituto CAMPAGNOL
VERONICA CV 20.07.21.pdf
BALDI ANTONIO BLDNTN74D20H703Q Docente sostituto BALDI ANTONIO
CV 20.07.21.pdf
VITTURI NICOLA VTTNCL76M01L407U Relatore titolare CV Vitturi 2022.pdf
CORO' SAURO CROSRA74H30L736R Relatore titolare CV SAURO CORO'
2022.pdf
ROSSI ANNA RSSNNA87CS4ES12J Relatore titolare CV Anna Rossi
Aprile 2022.pdf
Programma attività formativa
Razionale Vengono definite malattie rare un cospicuo ed eterogeneo gruppo di patologie (circa 7.000-8.000) definite tali per la loro bassa diffusione nella popolazione (colpiscono non oltre 5 per 10.000 abitanti nell'Unione Europea). Nel loro insieme costituiscono un problema sanitario importante e coinvolgono milioni di persone in tutto il mondo.(Fonte ISS)
L'80% dei casi circa ha origine genetica, mentre nel 20% dei casi ha origini multifattoriali .
Esse coinvolgono diverse fasce d'età, infatti possono presentarsi in fase prenatale, alla nascita, durante l'infanzia, o in età adulta.
Le malattie rare, pur essendo diverse nelle loro manifestazioni, sono accomunate dalla difficoltà per il malato a ottenere una diagnosi appropriata e rapida, dalla non (o rara) disponibilità di cure risolutive, da un andamento della malattia spesso cronico- invalidante, e da un rilevante peso individuale, familiare e sociale.
Per tal motivo è importante diffondere e condividere quali siano le migliori pratiche nell'approccio diagnostico terapeutico nelle malattie rare e sensibilizzare i professionisti della salute.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire maggiori conoscenze sull'approccio ad alcune malattie rare di interesse gastroenterologico, reumatologico, neurologico, oculistico, polmonare e metabolico.
Risultati attesi Il partecipante sarà in grado di valutare gli aspetti clinici e le possibilità diagnostiche della
sclerodermia
Il partecipante sarà in grado di riconoscere la clinica della miastenia
Il partecipante sarà in grado di riconoscere la clinica e l'evoluzione terapeutica dell'acalasia
Il partecipante sarà in grado di individuare i casi in cui effettuare pratiche l'esame radiografico dell'esofago
Il partecipante sarà in grado di riconoscere un'attività clinica di tipo multidisciplinare e di valutare l'importanza della squadra nell'attività sportiva.
Il partecipante sarà in grado di individuare aspetti anomali dell'epatite
II partecipante sarà in grado di riconoscere le principali malattie da accumulo lisosomiale
il partecipante sarà in grado di riconoscere le principali caratteristiche del cheratocono
Programma del 14/05/2022 Sede
Provincia VENEZIA Comune JESOLO
Indirizzo VIALE ORIENTE 44 Luogo VILLAGGIO MARZOTTO
Dettaglio Attività Orario Inizio
Orario Fine
Argomento Docente Risultato Atteso
Obiettivi formativi Metodologia Didattica Ore Attività 08:15 08:25 REGISTRAZIONE
PARTECIPANTI
00:10
08:25 08:30 SALUTI INTRODUTTIVI
00:05
08:30 08:45 Acalasia esofagea:
clinica ed evoluzione terapeutica
PATARNELL O
PTRLBT61H 70G224T R T RUFFINI RFFMTN85L 46E512F D S
Il partecipante sarà in grado di riconoscere la clinica e l'evoluzione terapeutica dell'acalasia
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:15
08:45 09:00 Acalasia esofagea:
RX esofago: esame ancora attuale?
DA RONCH DRNTRT73T 56A757B R T PATARNELL O
PTRLBT61H 70G224T R T
Il partecipante sarà in grado di individuare i casi in cui effettuare pratiche l'esame radiografico dell'esofago
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:15
09:00 09:15 La Sclerodermia MAROTTA MRTHLG74 C65L736B D T
CAMPAGNO L
CMPVNC88 R53G914R R S
Il partecipante sarà in grado di valutare gli aspetti clinici e le
possibilità diagnostiche della sclerodermia
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:15
09:15 09:30 Cheratocono: malattia rara, non rarissima
ANTONINI NTNMRC87 D28L424K R S
SANTIN SNTGRG64R 21L804T R T
il partecipante sarà in grado di riconoscere le principali caratteristiche del
cheratocono
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:15
09:30 10:00 La miastenia BALDI BLDNTN74D 20H703Q D S PANCHERI PNCLEI88M 15I403C R T
Il partecipante sarà in grado di riconoscere la clinica della miastenia
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:30
10:00 10:15 Uno strano caso di epatite
BROLLO BRLLCU58T 13H823F R T SCANFERLA TO
SCNMRA56 D28L736R R S
Il partecipante sarà in grado di individuare aspetti anomali dell'epatite
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:15
10:15 10:45 Le malattie da accumulo lisosomiali
VITTURI VTTNCL76M 01L407U R T CARRARO CRRGNN66 A31Z700H R S
II partecipante sarà in grado di riconoscere le principali malattie da accumulo lisosomiale
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale)
00:30
10:45 11:00 PAUSA 00:15
11:00 12:00 Tavola rotonda. Fare squadra nelle malattie rare: dalla clinica allo sport
Considerazioni conclusive e confronto con il Direttore Generale Az. ULSS 4 Veneto Orientale
DA RONCH DRNTRT73T 56A757B R T BROLLO BRLLCU58T 13H823F R T VITTURI VTTNCL76M 01L407U R T CORO' CROSRA74H 30L736R R T ROSSI RSSNNA87C S4ES12J R T MANASSEI MNSLNZ99E 24L736N R T CARRARO CRRGNN66 A31Z700H R S
SCANFERLA TO
SCNMRA56 D28L736R R S
Il partecipante sarà in grado di riconoscere un'attività clinica di tipo multidisciplin are e di valutare l'importanza della squadra nell'attività sportiva.
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Tavola rotonda con discussione tra esperti (metodologia frontale)
01:00
12:00 12:15 VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
00:15
Brochure dell'evento Allegato non inserito Verifica Apprendimento
partecipanti
Questionario (test)
Durata 03:15
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche Metodologie Didattiche
Metodologia Didattica Metodologia
Frontale
Metodologia Interattiva Tavola rotonda con discussione tra esperti (metodologia frontale) 01:00
Lezione Frontale/Relazione (metodologia frontale) 02:15
Totale ore 03:15 00:00
Crediti attribuiti all'evento
3.0
Il provider ha confermato i crediti formativi?
Sì
Responsabile segreteria organizzativa
Cognome Nome CF E-mail Telefono Cellulare
DA RONCH THARITA DRNTRT73T56A757B Tharita.DaRonch@a
ulss4.veneto.it
0421 227624 3397496810
Tipo materiale durevole rilasciato ai partecipanti
NESSUNO
Quota di partecipazione 0.00€
È previsto solo l'uso della lingua italiana?
Sì
Verifica presenza partecipanti
Firma di presenza
Verifica a distanza di tempo delle ricadute formative
No
L’evento è sponsorizzato?
No
L’evento è sponsorizzato da aziende che trattano alimenti per la prima infanzia?
Dato non inserito
Sono presenti altre forme di finanziamento?
No
Allegato autocertificazione assenza finanziamenti
Allegato non inserito
L’evento si avvale di partner?
No
Dichiarazione di assenza di conflitto di interesse
C.I. VIOTTO.pdf
È prevista una procedura di verifica della qualità percepita
Sì
Dichiaro ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n.
196/2003, di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali da parte dei soggetti
Sì