Riassunto: L'esperienza della grazia di Gesù ci apre gli occhi alle nuove opportunità e ci aiuta a realizzare che non siamo esclusi. Essa ci tiene in pista tra le paure e le false sicurezze e ci aiuta a discernere tra vere opportunità e castelli in aria.
INTRODUZIONE
Benvenuti a tutti, in diretta a Locarno, ad Arbedo e qua a Breganzona. Luino oggi non è connessa online, visto che questa sera festeggeremo sul posto il 10 anniversario.
Non so che tipo di persona sei quando si tratta di perdere. Forse sei quello che non sa perdere? Voi nel Sopracceneri avrete sicuramente più esperienza con le sconfitte con l’Ambrì rispetto a noi qua a Lugano.
Scherzi a parte. Personalmente non ho molta difficoltà a perdere, ma se perdo voglio assolutamente la rivincita! Cerco una nuova opportunità per vincere! Una nuova opportunità per riuscire meglio!
NUOVA OPPORTUNITÀ è il nostro tema del mese. Una nuova opportunità non si presenta solo quando cerchiamo la rivincita di una partita a briscola o al lupo, ma una nuova opportunità è un’occasione per uscire da quei momenti della vita poveri,
insalubri, di blocco, poco produttivi.
Quando la tua vita diventa noiosa, quando ti sei arreso, quando non hai più la
passione e la grinta di una volta, quando hai fallito, in tutti questi momenti una nuova opportunità può dare la svolta. Sei pienamente soddisfatto della tua vita? Forse c’è proprio una nuova opporunità dietro l’angolo che ti aspetta.
Cosa può essere una nuova opportunità?
- Nuovo modo di vedere le cose e di pensare - Nuova priorità
- Nuovo modo di organizzare il tempo - Nuova attività
- Nuove relazioni
- Nuova libertà grazie a un’abitudine dubbia che ti sei lasciato alle spalle Domenica scorsa abbiamo visto che ci vuole coraggio per cogliere una nuova opportunità. Dobbiamo essere disposti a mettere in discussione le nostre idee e
provare qualcosa di nuovo. (Esempio Jaun, paura di sciare, più bello slittare – quando poi mio fratello più piccolo sciava, mi sono buttato anch’io).
Ma cosa c’entra Dio con tutto questo? La Bibbia ci parla di un Dio delle nuove
opportunità. È Dio, l’autore della vita, che ci chiama e ci sfida a cambiare. Dio non ci lascia nel nostro solito brodo.
GRAZIA INFINITA
Definizione
E qui viene in gioco il titolo del messaggio di oggi: “Grazia infinita”. È proprio questa, la grazia infinita, che ci permette di cogliere le nuove opportunità. Scopriamo come.
La grazia è una parola chiave della fede cristiana e ci mostra una caratteristica di Dio:
la sua immeritata bontà. Dio decide di mostrare amore e bontà verso l’essere umano, anche se non se lo merita perché se ne è infischiato di Dio.
La grazia ci sta ad indicare che Dio ci dà una seconda possibilità.
È un grande regalo poter avere una seconda possibilità.
Mi ricordo quando al militare ho fatto la patente del Duro, quei veicoli della categoria fino a 7,5t. Ho bocciato il primo esame pratico. Ma son contento di aver avuto una seconda possibilità, sennò mi avrebbero spostato altrove e avrei perso tutti i camerati.
O sei già stato contento di ricevere un richiamo dopo una fattura non pagata in tempo e non direttamente un precetto esecutivo? Se già nella vita di tutti giorni siamo
contenti di ricevere una seconda possibilità, quanto più è un grandissimo regalo, che Dio non ci abbia dimenticati per sempre ma ci dia una nuova possibilità.
Perché dovremmo aver bisogno di questa grazia di Dio? Di questa seconda possibilità?
Dato che l’umanità si è allontanata da Dio, anche ognuno di noi è cresciuto staccato da Dio e, se non cambia qualcosa, resta così per sempre. Restiamo colpevoli davanti a Dio.
Ma siamo stati pensati e creati per stare con Dio, per essere suoi amici, per rispecchiare le sue qualità straordinarie. Questa è la vera vita. Hai questa vita?
Grazia di Gesù
La grazia infinita di Dio ci dà quella seconda possibilità per ritornare a Dio, fare pace e stringere amicizia con lui. Cosa ha fatto Dio per riportarci a lui?
Dio stesso è diventato uomo nella persona di Gesù. Gesù ha preso tutte le nostre colpe che ci tenevano lontani da Dio. Se le è caricate addosso ed è morto come il delinquente più grande dell’umanità portando il nostro peso davanti a Dio. Dio l’ha fatto morire, l’ha punito perché portava tutte le trasgressioni del mondo, comprese le nostre. Per questo Gesù ci offre uno scambio: avendo rimosso il nostro peccato, ci dà la sua vita perfetta: questo ci porta perdono e la sua pace.
Quindi il primo riscontro della grazia infinita di Dio è quello di darci una nuova vita: da persone lontane da Dio, ad amici suoi che lo stimano e lo ascoltano.
Due esempi di persone nella Bibbia che hanno vissuto personalmente questa grazia:
Il ladrone sulla croce: assassino che da un momento all’altro si affida a Gesù, riceve il perdono e un nuovo destino.
Poi aggiunse: "Gesù, ricordati di me, quando entri nel tuo Regno". E Gesù gli rispose: "Io ti assicuro che oggi stesso tu sarai con me in paradiso". (Luca 23:42-43)
Paolo che perseguitava i cristiani conosce Gesù e viene trasformato in una persona che non riesce a fare a meno di parlare a tutti dell’amore di Gesù.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELLA GRAZIA
Esclusione diventa inclusione
Prima di tutto la grazia ci fa capire che nessuno è escluso! Se abbiamo sbagliato nella vita non siamo destinati per sempre ad essere dei falliti. Sì, certe conseguenze, certi segni ce li portiamo dietro, ma con Dio si può sempre ricominciare se abbiamo un cuore sincero che segue Gesù.
- Se siamo considerati falliti secondo i parametri umani, non vuol dire che restiamo falliti agli occhi di Dio. Dove ti senti ancora oggi un fallito? Non permettere che questo sia un limite. La tua identità non nel tuo fallimento, ma in Cristo.
- Se sei escluso dalla società, da possibilità (p.es. muoversi come gli altri), sei incluso nel pensiero di Dio, Dio ti da altrettante nuove opportunità che puoi cogliere. Nel Regno di Dio non sei un cittadino di seconda classe.
Limiti diventano opportunità
Avendo sperimentato la grazia infinita di Gesù, qualcosa cambia radicalmente:
- Le difficoltà sono un’opportunità di crescita per cui possiamo addirittura ringraziare Dio.
“Consideratelo motivo di gran gioia, cari fratelli, quando vi piombano addosso delle difficoltà, 3 perché sapete che quando la vostra fede supera le prove, diventerete più stabili. 4 Lasciate, allora, che la vostra costanza raggiunga la sua meta: che
diventiate maturi, completi sotto ogni aspetto”. (Giacomo 1:2-4)
Le difficoltà ti forgiano personalmente, portano alla luce i veri valori, il tuo
carattere, il tuo modo di pensare. Se abbiamo il desiderio di essere più efficienti per Dio, allora sì che possiamo approfittare delle difficoltà e vedere la nuova opportunità di crescita.
Con persone difficili: possiamo imparare ad amare ad un livello più profondo.
- Non ho una visione pessimista del futuro: vedo la vittoria di Gesù sul male
“E il diavolo, che le aveva sedotte, fu gettato nello stagno di fuoco e di zolfo, dove sono anche la bestia e il falso profeta; e saranno tormentati giorno e notte, nei secoli dei secoli”. (Apocalisse 20:10). Vedo il suo ritorno e il suo regno o vedo principalmente le problematiche che ci sono e ci saranno prima di questa vittoria? La Bibbia non parla di queste cose per spaventarci o renderci oppressi, ma per farci coraggio sapendo che Dio ha tutto sotto controllo e che continua a salvare persone in ogni tempo. Cosa vedi nel futuro? Opportunità o
disperazione? Il Vangelo punta in ogni caso sulle opportunità di questo tempo.
- Esperienze negative non restano brutti ricordi, ma mi aiutano ad aiutare altri.
“Ci consola nelle afflizioni, perché anche noi possiamo poi consolare quelli che si trovano in qualsiasi tipo di sofferenza, e dar loro lo stesso aiuto che egli dà a noi”.
(2 Corinzi 1:4)
RICONOSCERE VERE OPPORTUNITÀ I nemici delle nuove opportunità
È molto motivante parlare di nuove opportunità. Spontaneamente diciamo tutti di volerle cogliere.
In realtà dappertutto e in ogni situazione ci sono nuove opportunità piccole o grandi.
Ma non tutte sono davvero buone per noi.
Ci sono due “nemici” che ci impediscono di cogliere le buone opportunità:
- Paura & insicurezza – non osiamo, perdiamo il treno
- False sicurezze & orgoglio – ci buttiamo e ci schiantiamo contro un muro
La grazia infinita ci aiuta proprio a limitare questi due nemici e cogliere sempre meglio le nuove opportunità. Perché considerare Dio in questo? Non basta seguire un corso qualsiasi di un allenatore che ci insegna ad avere successo nella vita?
Puoi avere successo nel business, nello sport, nelle tue ambizioni, ma rovinare la tua famiglia, la tua salute, perdere i tuoi amici, rovinare la tua coscienza e diventare superficiale.
La grazia invece ci dà l’equilibrio. Il Vangelo, l’esperienza di Gesù ci fa essere allo stesso tempo sia umili che coraggiosi.
Umili perché sappiamo di essere peccatori e potenzialmente in grado di fare le cose peggiori, quindi è assurdo pensare di essere meglio degli altri e di potersela cavare da soli. L’umiltà ci fa considerare il prossimo, ascoltare, ponderare. Ci aiuta a non
pensare di avere tutta la saggezza del mondo e ci fa ascoltare la Parola di Dio.
La grazia ci rende coraggiosi, perché sappiamo di essere amati e accettati da Dio per quello che ha fatto Gesù, non per i nostri sforzi religiosi. Quindi posso avere il
coraggio di prendere decisioni, di cogliere le opportunità senza pensare sempre e solo al giudizio degli altri. Altrimenti non osiamo mai e perdiamo il treno. Altrimenti non decidiamo secondo quanto è giusto ma secondo la stima che ci aspettiamo dagli altri.
Dove hai potenziale di crescita? Nell’umiltà o nel coraggio?
I binari delle buona opportunità Fiducia & azione
Fiducia: Fiducia nei principi di Dio, nei buoni consigli, nella saggezza, nell’esperienza, nell’osservare, nel parlare di Dio.
Azione: rimboccarsi le maniche, darsi da fare, costanza, determinazione, lavoro.
Alcune domande test:
- Questa opportunità mi fa crescere e maturare nel carattere?
- È di vantaggio solo per me o anche per Dio e per la gente intorno a me?
- Rafforza o indebolisce la mia relazione con Gesù?
- Che impatto ha sulla mia salute mentale e fisica?
- Che impatto ha sulla mia relazione con chi mi sta intorno?
- Che impatto ha sullo sviluppo della mia famiglia?