MeteoSvizzera
Bollettino del clima Dicembre 2011
11 gennaio 2012
La temperatura mensile di dicembre a basse quote ha superato la norma di 2,5 fino a 3,5 gradi al nord delle Alpi e da 1 a 2 gradi al sud. In alta montagna invece, in base alle stazioni di rilevamento di MeteoSvizzera, la temperatura è risultata più o meno normale. Mentre sul versante sudalpino sono caduti soltanto un quarto o meno dei quantitativi di acqua normali per il mese, in molte parti al nord e nelle Alpi si sono registrati quantitativi dal doppio fino al triplo della norma. Durante i giorni di Natale nelle Alpi il tempo è stato magnifico, in generale invece nelle Alpi e nel Giura il soleggiamento è stato modesto, mentre è risultato nella norma altrove.
Veloci correnti occidentali umide
In contrasto con la perdurante siccità di novembre accompagnata da tempo soleggiato soprattutto in montagna, in vaste zone dell’Europa la prima metà del mese di dicembre è stata contrassegnata da veloci correnti occidentali, legate a una serie di depressioni nordatlantiche. I venti spesso forti hanno convogliato aria marittima spesso umida e mite dall’Atlantico anche verso la Svizzera, toccando principalmente il versante nordalpino. Di conseguenza al nord la prima parte del mese è risultata piuttosto grigia e umida, con precipitazioni sottoforma di pioggia in pianura e il limite delle nevicate molto variabile, occasionalmente anche oltre i 1500 metri di quota. A basse quote la temperatura ha avuto uno scarto positivo da 4 a 6 gradi, in alta montagna di solo 1 grado. Il sud delle Alpi si è invece trovato spesso al riparo delle Alpi, con le precipitazioni portate da nord che hanno toccato soltanto le zone più a ridosso della cresta alpina. Il favonio da nord ha poi fatto salire la temperatura fin verso 16 gradi e nella prima quindicina di dicembre lo scarto termico è stato di circa 2 gradi. Il pendio sudalpino è stato povero di precipitazioni con solo 10 mm di acqua raccolti nel Sottoceneri in due settimane, equivalenti al 5-10%
della norma mensile, mentre nel Giura, nel Vallese e sull’Altopiano nello stesso periodo sono caduti i quantitativi medi del mese, con una punta di due volte la media a Sciaffusa.
La tempesta “Joachim”
Il 16 dicembre, la depressione atlantica chiamata Joachim si è spostata attraverso il Brauschweig verso est. Con una pressione minima di 963.8 ettopascal, i venti tempestosi del sistema hanno raggiunto delle punte di 130 fino a 175 km/h nelle stazioni sulle creste. Nelle vallate alpine il favonio ha soffiato con velocità tra 70 e 100 km/h, con raffiche di 106.6 km/h alle stazioni di Altdorf e Bouveret. Nel Giura e nelle regioni più settentrionali della Svizzera i venti occidentali si sono spinti fino alle quote più basse, facendo registrare punte tra 70 e 100 km/h. A quote appena più alte la velocità ha toccato anche 120 km/h con il massimo registrato dalla stazione di Rünenberg/BL
Dipartimento federale dell'interno DFI
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
con 143 km/h. Questo è il valore più alto registrato dalla stazione a partire dalla sua messa in servizio nel 1983.
Soltanto in occasione della tempesta “Lothar” del 26 dicembre 1999, con 139 km/h, è stato registrato un vento paragonabile. In quell’occasione però, nelle altre stazioni i venti furono nettamente più forti e i danni di Lothar risultarono ingentissimi. Nel pomeriggio del 16, dopo il passaggio della depressione, aria polare fredda è affluita verso la Svizzera contemporaneamente a un massiccio rialzo della pressione. La tempesta ha così toccato anche altre regioni al nord delle Alpi con venti fino a 90 km/h.
Fig. 1: Periodo di ritorno (in anni) delle punte del vento alla stazione di Rünenberg/BL. I punti neri indicano i valori misurati (con le date per quelli più elevati), mentre la linea blu rappresenta la stima migliore del tempo di ritorno per una data velocità. Per esempio, una raffica di 130 km/h ha luogo in media una volta ogni 5 anni. Le linee verdi delimitano la fascia con una sicurezza del 90%.
Abbondanti nevicate nelle Alpi
Oltre al vento, la tempesta Joachim ha anche dato avvio all’inverno. Importanti precipitazioni si sono verificate in un primo momento nel Giura, nelle Alpi occidentali e nel Vallese. In particolare nel Vallese sono cadute grandi quantità di neve: nel Lötschental il mattino del 17 dicembre si potevano misurare da 60 a 100 cm di neve fresca.
Tra il 17 e il 22 dicembre forti correnti nordoccidentali hanno convogliato aria fresca e umida verso le Alpi, causando una situazione di sbarramento al nord e di favonio al sud. La carenza di precipitazioni sul versante sudalpino si è così ulteriormente accentuata, mentre su quello nord alpino in particolare tra il 20 e il 22 vi è stato un ingente accumulo di neve fresca che ha portato a un elevato pericolo di valanghe. La neve ha dapprima imbiancato anche le pianure; con l’arrivo di aria meno fredda dopo il 22, il limite delle nevicate si è però alzato e a basse quote non vi è stato nessun bianco Natale.
Tempo bello per Natale
Già il 23 dicembre un anticiclone ha portato una temporanea stabilizzazione delle condizioni atmosferiche con tempo mite e soleggiato in montagna. La sera della Vigilia di Natale una perturbazione ha invece di nuovo portato un po' di neve, così che per il giorno di Natale in molte stazioni sciistiche al nord delle Alpi si è potuto misurare una coltre di neve spessa il doppio del normale per la data. Dal 25 al 28 dicembre un robusto anticiclone ha determinato giornate ben soleggiate e miti in tutta la Svizzera, anche se dopo il 26 la nebbia è ritornata sull'Altopiano. Negli ultimi due giorni del mese infine, correnti da nordovest hanno nuovamente portato neve e pioggia al nord, mentre il sud si è trovato sottovento, in una corrente favonica.
Bilancio mensile
In base alla rete di rilevamento di MeteoSvizzera, in alta montagna la temperatura mensile di dicembre è risultata attorno alla norma, mentre alle basse quote del nord delle Alpi vi è stato uno scarto positivo importante da 3 fino a 3,5 gradi. Nella regione di Ginevra e nelle valli nordalpine principali lo scarto è stato leggermente inferiore, mentre al sud delle Alpi la norma è stata superata da 1 fino a 2 gradi. Al nord delle Alpi e nelle Alpi interne dicembre 2011 è risultato particolarmente bagnato. Sul Säntis sono stati raccolti 779 mm di acqua, il valore più alto mai registrato dalla messa in funzione della stazione nel 1882. A Engelberg è invece stato il dicembre più bagnato dal 1864, a Château d'Oex dal 1875 e a La Chaux de Fonds dal 1900. Dall'inizio delle misurazioni nel 1864, a Berna in dicembre si sono avute precipitazioni più abbondanti solo nel 1909 e nel 1868, a Zurigo solo nel 1918 e 1919, sul Chaumont solo nel 1919 e a Sion solo nel 1918. Nel Giura, in pianura nella Svizzera tedesca, sul pendio nordalpino, nel Vallese e nel nord dei Grigioni si sono generalmente registrati da due a tre volte i quantitativi normali per dicembre. Nelle valli della Lütschine (Grindelwald e Lauterbrunnen) e nell'alto Vallese in parte è stato superato il 300% della norma, mentre a Blatten nel Lötschental è stato registrato il 404% e a Goms nella valle di Fiesch persino il 506%. Nell'alto Ticino, nel centro dei Grigioni, in Engadina e nelle Valli del Grigioni italiano le precipitazioni hanno raggiunto valori normali o di poco inferiori alla norma, mentre nel Ticino centrale e meridionale è caduto soltanto il 25% o meno della media. Il soleggiamento ha raggiunto valori normali o leggermente superiori nel Ticino meridionale e a basse quote al nord delle Alpi, mentre in montagna in generale è stato deficitario con i valori minimi nel Giura e nelle Prealpi con solo il 40-60% della norma.
Valori mensili di stazioni scelte della rete di MeteoSvizzera paragonati alla norma.
stazione altitud. temperatura (°C) soleggiamento (h) precipitazioni (mm)
m media norma deviaz. somma norma % somma norma %
Bern 553 3.1 -0.2 3.3 38 49 77 136 67 203
Zürich 556 3.7 0.7 3.0 31 38 82 154 73 211
Genève 420 4.2 1.9 2.3 55 42 130 122 87 140
Basel 316 5.3 1.9 3.4 30 53 57 105 54 195
Engelberg 1036 0.6 -2.0 2.6 19 33 57 192 97 198
Sion 482 1.9 -0.4 2.3 46 63 73 146 61 240
Lugano 273 5.9 3.9 2.0 108 118 92 14 63 22
Samedan 1709 -5.7 -8.1 2.4 81 96 84 33 31 105
norma Media pluriennale 1961-1990
deviaz. Deviazione della temperatura dalla norma
% Percentuale rispetto alla norma (norma=100%)
Temperatura, precipitazioni e soleggiamento, Dicembre 2011
−18
−16
−14
−12
−10
−8
−6
−4
−2 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27
© MeteoSwiss TabsM v1.2, 2012−01−10 22:11
2 25 50 75 100 125 150 200 250 300 400
© MeteoSwiss RhiresM v1.0, 2012−01−10 22:04
15 35 50 65 80 95 105 120 140 180 220 300 (Ref. 1961−1990)
© MeteoSwiss RanomM v1.0, 2012−01−10 22:10
18 26 34 42 50 58 66 74 82
© MeteoSwiss SrelM v1.2, 2012−01−10 22:22
25 50 65 75 85 95 105 115 125 140 160 200 (Ref. 1961−1990)
© MeteoSwiss SanomM v1.2, 2012−01−10 22:23
−7
−6
−5
−4
−3
−2
−1.5
−1
−0.5 0.5 1 1.5 2 3 4 5 6 7 (Ref. 1961−1990)
© MeteoSwiss TanomM v1.2, 2012−01−10 22:15
Valori rilevati Deviazione dalla norma
Temperatura media mensile (°C) Deviazione della temperatura mensile dalla norma
Precipitazioni mensili (mm) Precipitazioni mensili in % della norma
% del soleggiamento mensile possibile Soleggiamento mensile in % della norma
Distribuzione della temperatura, precipitazioni e soleggiamento per il mese considerato. Sono riportati i valori rilevati (a sinistra) e le rispettive deviazioni dalla norma 1961-1990 (a destra).
Andamento del tempo nel mese di Dicembre 2011
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 5.9 Valore normale: 3.8
1864−2010
−5 0 5 10 15 20
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −0.4 Max: 16.4
1864−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 115.8 Valore normale: 117.5
0.1 0.5 1.0 5.0 10.0 50.0 100.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 13.6 Valore normale: 63.3
1864−2010
0 20 40 60 80 100 120
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 73.4
1981−2010
Lugano (273 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:45
−25
−20
−15
−10
−5 0 5
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: −5.8 Valore normale: −8.2
1864−2010
−30
−20
−10 0 10
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −23.3 Max: 6.5
1869−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 81.1 Valore normale: 96.5
0.1 0.2 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 50.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 46.6 Valore normale: 30.9
1959−2010
0 20 40 60 80 100
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 94.7
1981−2010
Samedan (1709 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:48
Andamento giornaliero della temperatura (media e massima/minima), soleggiamento, precipitazioni e vento (raffiche) alle stazioni di Lugano e Samedan. Per la temperatura media, nel grafico è evidenziato lo scarto positivo o negativo dalla norma 1961-1990, mentre per gli estremi è messa in risalto l’escursione dei valori. Inoltre, per i parametri rilevati, sono segnalati anche eventuali valori primato (che possono avere periodi di riferimento variabili). Un primato giornaliero è indicato con [], un primato mensile con []. I valori mancanti sono contrassegnati con []. Spiegazioni dettagliate per l’interpretazione dei grafici sono riportate in coda al resoconto.
−15
−10
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 3.1 Valore normale: −0.3
1864−2010
−15
−10
−5 0 5 10 15 20
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −8.5 Max: 11.6
1864−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 38.7 Valore normale: 49.2
0.1 0.2 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 50.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 152.5 Valore normale: 67.1
1864−2010
0 20 40 60 80 100 120
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 90.0
1981−2010
Bern / Zollikofen (553 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:51
−15
−10
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 3.6 Valore normale: 0.6
1864−2010
−15
−10
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −3.6 Max: 13.5
1881−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 32.2 Valore normale: 38.0
0.1 0.2 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 50.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 169.3 Valore normale: 73.1
1864−2010
0 50 100 150
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 108.4
1981−2010
Zürich / Fluntern (556 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:34
Andamento giornaliero della temperatura (media e massima/minima), soleggiamento, precipitazioni e vento (raffiche) alle stazioni di Berna e Zurigo. Per la temperatura media, nel grafico è evidenziato lo scarto positivo o negativo dalla norma 1961-1990, mentre per gli estremi è messa in risalto l’escursione dei valori. Inoltre, per i parametri rilevati, sono segnalati anche eventuali valori primato (che possono avere periodi di riferimento variabili). Un primato giornaliero è indicato con [], un primato mensile con []. I valori mancanti sono contrassegnati con []. Spiegazioni dettagliate per l’interpretazione dei grafici sono riportate in coda al resoconto.
−20
−15
−10
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 5.3 Valore normale: 1.8
1864−2010
−10 0 10 20
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −2.1 Max: 13.6
1876−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 32.3 Valore normale: 53.3
0.1 0.2 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 50.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 118.0 Valore normale: 53.7
1864−2010
0 20 40 60 80 100 120 140
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 102.6
1981−2010
Basel / Binningen (316 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:40
−20
−15
−10
−5 0 5 10
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 0.5 Valore normale: −2.0
1864−2010
−20
−10 0 10
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −11.5 Max: 12.5
1969−20101969−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 18.7 Valore normale: 33.4
0.1 0.5 1.0 5.0 10.0 50.0 100.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 270.2 Valore normale: 97.4
1900−2010
0 20 40 60 80 100 120
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 72.0
1982−2010
Engelberg (1036 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:46
Andamento giornaliero della temperatura (media e massima/minima), soleggiamento, precipitazioni e vento (raffiche) alle stazioni di Basilea e Engelberg. Per la temperatura media, nel grafico è evidenziato lo scarto positivo o negativo dalla norma 1961-1990, mentre per gli estremi è messa in risalto l’escursione dei valori. Inoltre, per i parametri rilevati, sono segnalati anche eventuali valori primato (che possono avere periodi di riferimento variabili). Un primato giornaliero è indicato con [], un primato mensile con []. I valori mancanti sono contrassegnati con []. Spiegazioni dettagliate per l’interpretazione dei grafici sono riportate in coda al resoconton.
−10
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 4.2 Valore normale: 1.8
1864−2010
−10 0 10 20
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −5.0 Max: 15.8
1864−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 54.7 Valore normale: 42.0
0.1 0.2 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 50.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 144.8 Valore normale: 86.8
1864−2010
0 20 40 60 80 100
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 88.6
1981−2010
Genève−Cointrin (420 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:38
−15
−10
−5 0 5 10
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 1.9 Valore normale: −0.4
1864−2010
−15
−10
−5 0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: −7.1 Max: 13.6
1958−20101959−2010
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 45.8 Valore normale: 62.8
0.1 0.2 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 50.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 178.6 Valore normale: 61.2
1864−2010
0 20 40 60 80 100
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 51.8
1981−2010
Sion (482 m)
Dicembre 2011
© MeteoSvizzera 10.01.2012 10:42
Andamento giornaliero della temperatura (media e massima/minima), soleggiamento, precipitazioni e vento (raffiche) alle stazioni di Ginevra e Sion. Per la temperatura media, nel grafico è evidenziato lo scarto positivo o negativo dalla norma 1961-1990, mentre per gli estremi è messa in risalto l’escursione dei valori. Inoltre, per i parametri rilevati, sono segnalati anche eventuali valori primato (che possono avere periodi di riferimento variabili). Un primato giornaliero è indicato con [], un primato mensile con []. I valori mancanti sono contrassegnati con []. Spiegazioni dettagliate per l’interpretazione dei grafici sono riportate in coda al resoconto.
Spiegazioni per l’interpretazione dei grafici delle stazioni
0 5 10 15 20 25
5 10 15 20 25 30
Temperatura media (° C) Media: 15.3 Valore normale: 12.1
1864−2010
Colonne rosse/blu: temperature giornaliere sopra, risp. sotto i valori normali.
Linea grigia a gradini in alto: temperatura massima del giorno corrispondente dall’inizio della serie dei dati.
Linee nere tratteggiate: deviazione standard (= variazione media) della temperatura giornaliera per il periodo di riferimento (1961-1990).
Linea nera: valore medio della temperatura giornaliera del ri- spettivo giorno durante per il periodo di riferimento (1961-1990).
Linea grigia a gradini in basso: temperatura minima del giorno corrispondente dall’inizio della serie dei dati
5 10 15 20 25 30
5 10 15 20 25 30
Temperature estreme giornaliere (° C) Min: 9.6 Max: 28.9
1864−20101959−2010
Soleggiamento (h) Somma: 265.5 Valore normale: 181.2
Colonne grigie: temperatura massima e minima di ogni giorno (limite superiore/inferiore delle colonne)
Linea grigia a gradini in alto: temperatura massima del giorno corrispondente dall’inizio della serie dei dati.
Linea nera in alto: temperatura massima media del rispettivo giorno per il periodo di riferimento (1961-1990).
Linea nera in basso: temperatura minima media del rispettivo giorno per il periodo di riferimento (1961-1990).
Linea grigia a gradini in basso: temperatura minima del giorno corrispondente dall’inizio della serie dei dati.
0 5 10 15
5 10 15 20 25 30
Soleggiamento (h) Somma: 265.5 Valore normale: 181.2
Colonne gialle: ore di sole giornaliere
Linea nera tratteggiata: soleggiamento giornaliero massimo possibile con cielo sempre sereno.
0.1 0.5 1.0 5.0 10.0 50.0 100.0
5 10 15 20 25 30
Precipitazioni (mm) Somma: 106.8 Valore normale: 194.0
1864−2010
Colonne verdi: precipitazioni giornaliere.
Linea grigia a gradini: precipitazione più alta del giorno corrispondente dall’inizio della serie dei dati.
0 20 40 60 80 100
5 10 15 20 25 30
Raffiche massime (km/h) Max: 70.6
1981−2010
Colonne viola: raffica massima giornaliera.
Linea grigia a gradini: raffica giornaliera più alta del giorno corrispondente dall’inizio della serie dei dati.
Servizio climatologico MeteoSvizzera, 11 gennaio 2012
Il bollettino del clima può essere riprodotto senza limitazioni con la dicitura “Fonte: MeteoSvizzera”.
Internet: http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it/clima/clima_oggi/rapporti_mensili.html
Citazione
MeteoSvizzera 2012: Bollettino del clima Dicembre 2011. Locarno-Monti.
MeteoSvizzera Via ai Monti 146 CH-6605 Locarno Monti
T +41 91 756 23 11 www.meteosvizzera.ch
MeteoSchweiz Krähbühlstrasse 58 CH-8044 Zürich
T +41 44 256 91 11 www.meteoschweiz.ch
MeteoSchweiz Flugwetterzentrale CH-8060 Zürich-Flughafen
T +41 43 816 20 10 www.meteoswiss.ch
MétéoSuisse 7bis, av. de la Paix CH-1211 Genève 2
T +41 22 716 28 28 www.meteosuisse.ch
MétéoSuisse Chemin de l’Aérologie CH-1530 Payerne
T +41 26 662 62 11 www.meteosuisse.ch