• Non ci sono risultati.

geombg GEOMETRA LAUREATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "geombg GEOMETRA LAUREATO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

uni geom bg

GEOMETRA LAUREATO

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI BERGAMO

Un percorso di laurea per la professione di Geometra strutturato nel Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo.

Essere Geometra Laureato.

Tre anni precisi per conseguire la “Laurea per la professione”. Subito dopo, l’Esame di Abilitazione e l’iscrizione all’Albo Professionale senza il passaggio del praticantato, perchè già previsto nel percorso di laurea.

Il percorso per Geometra Laureato è rivolto non solo agli studenti che conseguono un diploma presso un Istituto Tecnico o per Geometri (CAT), ma anche agli studenti provenienti dai Licei.

Essi possono finalizzare la propria preparazione con contenuti tecnici immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, conseguiti dopo un ciclo breve di studi universitari.

Un’offerta formativa flessibile capace di una pronta risposta alle mutate esigenze del mondo industriale, nello specifico di quello delle costruzioni. L’obiettivo è la preparazione di figure tecniche intermedie ed emergenti nel settore dell’edilizia.

In tal modo si utilizzano appieno i contenuti dell’attuale corso di laurea, modulandoli per le nuove figure tecniche richieste nei campi in espansione del settore.

Un percorso professionalizzante all’interno di una laurea triennale affermata, svolto presso le attuali strutture universitarie, rappresenta una soluzione decisamente efficace. Utilizza la struttura universitaria esistente per soddisfare l’elevata qualità dei percorsi formativi necessari alla crescita culturale e di competenza dei futuri Geometri Laureati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

[email protected] https://lt-ie.unibg.it/it COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI BERGAMO [email protected] [email protected]

(3)

Il Collegio Geometri di Bergamo promuove il percorso di studio Geometra Laureato

come momento di necessaria crescita professionale nella attuale dinamica economica.

Concrete iniziative,

progettate in questa prospettiva, sono volte a sensibilizzare

il mondo della scuola

verso un preciso obiettivo:

far comprendere che questa professione ha oggi

un valore sostanziale.

Ora siete arrivati alla fine del vostro ciclo di studi superiori e avete la giusta ambizione di conoscere le dinamiche per inse- rirvi nel mondo del lavoro. Le categorie professionali tutelano gli interessi di coloro che vi appartengono e rendono più facile l’esercizio della professione. In alcuni casi, e questo è esatta- mente quello del Collegio Geometri di Bergamo, lavorano an- che perchè la professione possa crescere ed assumere un ruo- lo sempre più importante nell’ambito della società. Oggi tutte le attività possono avere successo se si basano su elevati livelli di competenza e specializzazione. Insomma non si può crede- re mai di essere arrivati: aggiornamento e formazione continua sono obblighi che non si possono evitare.

Anche voi avete un ulteriore impegno, se volete affrontare nel migliore dei modi la vostra carriera professionale. Il diploma è sicuramente un passo importante, ma la laurea lo è ancora di più. Inutile entrare nel merito delle motivazioni di ognuno.

Alcuni avranno forse da tempo maturato curiosità e attenzione verso il mondo delle tecniche costruttive. Per loro oggi c’è un modo nuovo e stimolante di seguire la loro vocazione.

EssereGeometra Laureato.

Tre anni precisi per conseguire la “Laurea per la professione”.

Subito dopo, l’Esame di Abilitazione e l’iscrizione all’Albo Pro- fessionale senza il passaggio del praticantato, perchè già previsto nel percorso di laurea.

Dove? Questa è la novità: a Dalmine. Un percorso di laurea per la professione di Geometra strutturato nel Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo. Potrebbe essere un’idea. Pensateci.

Renato Ferrari

Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati di Bergamo

Cari ragazzi

e futuri colleghi

(4)

Un’intesa di straordinario valore

nella prospettiva di promozione della professione per i futuri

Geometri Laureati.

In questo progetto il Collegio Geometri collabora con un partner d’eccezione:

l’Università degli Studi di Bergamo, istituzione universitaria di

livello nazionale e internazionale.

Il corso di laurea Ingegneria delle tecnologie per l’edilizia si propone di mettere il laureato in grado di operare nell’ambito di tutti i principali settori dell’edilizia e della gestione del territorio, nonchè di rispondere alle nuove esigenze e alle trasformazioni del

mondo delle costruzioni quali l’innovazione tecnologica e l’uso di nuovi materiali.

Questi obiettivi sono articolati secondo due prospettive:

- un percorso formativo per la preparazione dell’

Ingegnere Laureato propedeutico alla prosecuzione degli studi con la laurea magistrale.

- un percorso per l’immediato accesso alla professione di Geometra Laureato per chi intende inserirsi

da subito nel mondo del lavoro.

(5)

Il percorso per Geometra Laureato è rivolto

non solo agli studenti che conseguono un diploma presso un Istituto Tecnico o per Geometri (CAT), ma anche agli studenti provenienti dai Licei.

Essi possono finalizzare la propria preparazione con contenuti tecnici immediatamente spendibili nel

mondo del lavoro, conseguiti dopo un ciclo breve di studi universitari. Un’offerta formativa flessibile

capace di una pronta risposta alle mutate esigenze del

mondo industriale, nello specifico di quello delle costruzioni.

L’obiettivo è la preparazione di figure tecniche intermedie ed emergenti nel settore dell’edilizia.

In tal modo si utilizzano appieno

i contenuti dell’attuale corso di laurea, modulandoli per le nuove figure tecniche richieste nei campi in espansione del settore.

La creazione di un percorso professionalizzante all’interno di una laurea triennale affermata, svolto presso le attuali strutture universitarie, è una soluzione decisamente efficace. Utilizza la struttura

universitaria esistente per soddisfare l’elevata qualità dei percorsi formativi necessari alla crescita culturale e di competenza dei futuri Geometri Laureati.

L’utilizzazione di strutture universitarie ben affermate, di indubbia rilevanza scientifica e tecnica, è in grado di garantire un livello qualitativo di prim’ordine.

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI BERGAMO

La figura del Geometra mantiene la sua grande importanza sul territorio quale primario riferimento per risolvere molteplici problemi tecnici e di gestione.

Oggi si è sviluppata verso nuovi ambiti che richiedono specifiche conoscenze, che si affiancano a quelle tradizionali.

I contenuti del corso hanno lo scopo di fornire le conoscenze, le competenze e le abilità richieste nell’attività del

Geometra Laureato libero professionista.

Il Geometra libero professionista

(6)

Oggi, tale figura richiede una preparazione specializzata in diversi settori :

- edilizia, urbanistica e ambiente - estimo e attività peritali

- topografia, cartografia, geodesia e catasto - attività di tecnico comunale e consulente di enti pubblici

Svolge compiti primari in molteplici campi : - dell’ambiente, per la certificazione energetica e le applicazioni delle tecniche della bioedilizia - dell’acustica

- dell’agricoltura, quale perito per la definizione dei danni da calamità naturali

- dei Lavori Pubblici - della gestione dei rifiuti

- della sicurezza, nei cantieri temporanei, nei luoghi di lavoro e nella prevenzione del pericolo incendi - dell’amministrazione condominiale

- della consulenza tecnica nelle controversie - del diritto, con compiti di affiancamento ai notai e alle famiglie

- della valutazione immobiliare

Il percorso di Geometra Laureato prevede l’individuazione di insegnamenti e attività formative che possano garantire l’acquisizione delle conoscenze, delle competenze e delle abilità necessarie per esercitare la libera professione di Geometra.

Assicura il possesso, da parte del laureato, di una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, tipici della formazione di livello universitario.

(7)

Il percorso per “Geometra Laureato” prevede specifiche attività di addestramento, a contenuto teorico e pratico, finalizzate a conseguire

le capacità necessarie per la professione

svolte sotto la supervisione di un tutor individuato dal Collegio Geometri per ciascuno studente.

Tale attività è riconosciuta ai fini dell’accesso diretto all’Esame di Stato.

Per favorire il diretto inserimento nel mondo del lavoro il percorso prevede la

possibilità di svolgere tirocini extracurricolari presso studi professionali o altre strutture proposte dal Collegio Geometri di Bergamo.

sito

(8)

sito

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

[email protected] https://lt-ie.unibg.it/it

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI BERGAMO

[email protected] [email protected]

www.unigeombg.it

Riferimenti

Documenti correlati

In istituto sono presenti studenti stranieri in percentuale inferiore alla media provinciale e regionale, ma superiore a quella nazionale; la presenza di studenti provenienti da

Istituto Tecnico per Geometri Costruzioni, Ambiente, Territorio ed Indirizzo Tecnologie del Legno - Liceo Scienze Umane Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze

- considerato che gli studenti iscritti alla seconda annualità del percorso standard "Tecnico superiore della ristorazione" svolto da Enaip Trentino sono 16, si rende

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY JOBSACADEMY Sede principale del percorso: San Paolo d'Argon (BG) - Recapito telefonico: 035

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY JOBSACADEMY Sede principale del percorso: San Paolo d'Argon (BG) - Recapito telefonico: 035

Ad esempio un istituto tecnico a indirizzo chimico che per moduli didattici in aziende chimiche: in questo caso lo studente può cominciare il suo percorso

- della procedura di concorso pubblico di cui alla delibera n. 1 posto di Assistente Tecnico Geometra cat. Il presente avviso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Con il presente provvedimento si approva l’avvio di un percorso formativo rivolto al personale medico non in possesso del diploma di specializzazione per l’acquisizione di