• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI ITALIANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Classe III C

Anno Scolastico 2020/2021 Insegnante: Nadia Cutrupi

PROGRAMMA DI ITALIANO

Il panorama ideologico e culturale durante il Medioevo:

✓ visione statica e teocentrica del reale, ascetismo e misticismo

✓ il concetto di auctoritas, la lettura didascalico allegorica dei classici

✓ il pubblico e le Università, i chierici, latino e volgare

✓ l’amor cortese (ripasso del programma dello scorso anno)

La situazione politica in Italia nel Due e Trecento; crisi delle due istituzioni di Chiesa e Impero

La civiltà comunale, con particolare riguardo alla situazione di Firenze Il dolce stil novo

Guido Guinizzelli:

Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo Perch’i’ no spero di tornar giammai

Guido Cavalcanti:

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira Voi che per li occhi mi passaste ‘l core La poesia comico-parodica

Cecco Angiolieri

Tre cose solamente m’ènno in grado S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo

Cenni al Novellino, alla novella (Franco sacchetti) e ai libri di viaggi (Marco Polo “Il Milione”)

(2)

Dante Alighieri Vita, opere e pensiero

Da “La Vita nuova”:

Il libro della memoria

La prima apparizione di Beatrice Il saluto

Le “nove rime”

Tanto gentile e tanto onesta pare Oltre la spera che più larga gira La “mirabile visione”

Ne li occhi porta la mia donna amore Le Rime

Da “Il Convivio”:

Il significato del Convivio Il “De vulgari eloquentia”

Dal “De Monarchia”:

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana Le Epistole

La Commedia

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno:

I, III, V, VI, X, XIII, XVIII, XIX, XXVI, XXXIII (di vari altri canti è stata fornita la sintesi)

Francesco Petrarca Vita, opere e pensiero Dal “Secretum”: L’accidia Dal Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

(3)

Era il giorno ch’al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto e bianco Quanto più m’avicino al giorno estremo Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque

La vita fugge, e non s’arresta un’ora Se lamentar augelli, o verdi fronde Levommi il mio pensier in parte ov’era Tutta la mia fiorita e verde etate

O cameretta che già fosti un porto Pace non trovo e non ho da far guerra

Giovanni Boccaccio Vita, opere e pensiero

Dal Decameron Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina Nastagio degliOnesti Federigo degli Alberighi Cisti Fornaio

Chichibio cuoco Frate Cipolla Griselda

(4)

L’età Umanistica. Le strutture politico-economiche e sociali, la corte, la nuova concezione antropocentrica, la concezione edonistica, la tematica pastorale e idillica Giovanni Pico della Mirandola: “La dignità dell’uomo”

Lorenzo de’ Medici “Trionfo di Bacco e Arianna”

Angelo Poliziano “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino”

Il poema epico- cavalleresco

Matteo Maria Boiardo e l’“Orlando innamorato”: “proemio del poema e apparizione di Angelica”

I cantari cavallereschi

La degradazione dei modelli: Luigi Pulci e il “Morgante”: L’autoritratto di Margutte §§§§§§§§§§

Il Rinascimento. La questione della lingua La trattatistica.

Pietro Bembo: gli Asolani e “Le prose della volgar lingua”

Baldesar Castiglione: da “Il cortegiano”: Grazia e sprezzatura Giovanni Della casa: da “Il Galateo”: Le buone maniere La poesia petrarchesca

Pietro Bembo “Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura”

Gaspara Stampa “Voi ch’ascoltate in queste meste rime”

L’anticlassicismo

Francesco Berni “Chiome d’argento fine, irte ed attorte”

Pietro Aretino, i Ragionamenti

Teofilo Folengo e la poesia maccheronica. Dal Baldus: “Le Muse maccheroniche” (in traduzione)

(5)

Si specifica che l’ultima parte del programma il Rinascimento) è stata spiegata ma non è stata ancora oggetto di verifica, pertanto non sarà richiesta in caso di esami di

riparazione.

Per le vacanze:

Lettura integrale delle seguenti opere:

B.Brecht, Vita di Galileo C.Goldoni, La locandiera

C.Goldoni, La bottega del caffè J.D.Salinger, Il giovane Holden B.Fenoglio, Una questione privata C.Pavese, La luna e i falò

I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Per tutti:

Parafrasi e analisi del testo di due componimenti di Petrarca non letti durante l’anno (seguire le domande del libro)

Analisi del testo de “L’autodifesa dalle critiche e la novella delle “papere” di Boccaccio (seguire le domande del libro a pagg .637-638)

Analisi del testo di “Proemio del poema e apparizione di Angelica” di Boiardo (seguire le domande del libro pag. 115 del vol.2)

Per il saldo del debito:

Oltre ai quattro lavori scritti assegnati a tutta la classe, procedere allo studio di quanto elencato in programma.

Pavia, 6/6/2021

Riferimenti

Documenti correlati

- Propriet` a delle interazioni e delle particelle: Teoria di Yukawa.. Numeri quantici (additivi

Equazioni e sistemi di equazioni non lineari: generalità sulle equazioni non lineari, separazione delle radici, metodi iterativi, errore di troncamento, concetti di convergenza,

Se il periodo è l’anno, questa è una rendita annuale di durata cinque anni, quindi è costituita da cinque rate posticipate L’inizio della rendita è oggi (anno 0) la fine

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di gestire, oltre il prodotto in sé anche le relazioni che il prodotto potrebbe determinare, il loro livello di complessità, le ricadute

Il corso intende fornire le conoscenze utili per la comprensione delle caratteristiche essenziali del software, dei processi software e dei principali cicli di produzione e di vita

La seguente tabella esprime il valore della pressione dell'aria in funzione della quota (altezza sul livello del mare).. Prova a fare un graco su carta millimetrata per vericare

_ Indagini di laboratorio particolarmente det- tagliate sono state effettuate sulle formazioni del « tramezzario » e della « pietra forte ›› del Castello

La riorganizzazione dei percorsi assistenziali per garantire un miglioramento della qualità dell’assistenza è una necessità avvertita in Italia e negli altri sistemi sanitari 22-26 ;