• Non ci sono risultati.

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PIRUVATO

Acetil-CoA

Ciclo di KREBS Ossidazione completa

Condizioni aerobiche

Sintesi ac.

Grassi e colesterolo Carbossilazione a

ossalacetato

Gluconeogenesi Transamminazioni

Transamminazione ad alanina

Condizioni anaerobiche

Fermentazione lattica o alcolica

NADH

(prodotto nella glicolisi)

Condizioni anaerobiche

Riossidato nel citosol con la fermentazione lattica o alcolica Condizioni

aerobiche

Riossidato attraverso i sistemi navetta

>>> e- trasferiti nella catena di trasporto mitocondriale >>> ATP

(2)

I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol DEVONO ESSERE RIOSSIDATI per consentire alla glicolisi di continuare a svolgersi.

In condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all’interno del mitocondrio attraverso i Sistemi Navetta,

in questo modo vengono recuperati NAD+ citosolici necessari per la glicolisi. E viene rifornita di elettroni la catena di trasporto degli e- per la produzione di ATP

SISTEMA NAVETTA diidrossiacetone-fosfato/glicerolo 3-fosfato:

NEL CITOSOL: IL NADH VIENE OSSIDATO A NAD+

E IL DIIDROSSIACETONEFOSFATO RIDOTTO A GLICEROLO 3-FOSFATO

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL’ENZIMA:

• UNA FORMA CITOSOLICA NADH-dipendente

• UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

È SFRUTTATA L’ATTIVITA’ DELLA GLICEROLO 3-FOSFATO DEIDROGENASI

GLICOLISI AEROBIA

(3)

Produzione di 1,5 ATP/NADH con la fosforilazione ossidativa

G3-P deidrogenasi mitocondriale

Direttamente al complesso III

GLCOLISI

CITOSOL

Glicerolo 3- fosfato deidrogenasi

citosolica

Membrana mitocondr. interna

MITOCONDRIO

(4)

Il NADH citosolico viene ri-ossidato attraverso i processi di Fermentazione in questo modo la glicolisi può continuare a procedere e a produrre ATP di immediato utilizzo per la cellula, anche se la fosforilazione ossidativa mitocondriale è assente, scarsa o rallentata.

In queste condizioni la fonte di energia della cellula è l’ATP glicolitico.

GLICOLISI ANAEROBIA

In condizioni di ipossia il mitocondrio non ha a disposizione ossigeno per la catena di trasporto degli e-

Non è possibile fare la fosforilazione ossidativa e produrre ATP

Si blocca il ciclo di KREBS Il piruvato non può essere convertito in

acetil-CoA

Il

NADH citosolico non è più

riossidato dai sistemi navetta

(5)

FERMENTAZIONE LATTICA:

Lattato deidrogenasi

Piruvato L-lattato

Disponibile per la gliceraldeide 3-P deidrogenasi (GLICOLISI)

Nei mammiferi la produzione di lattato è essenziale negli eritrociti, nei tessuti glicolitici obbligati – parti del cervello, midollare del

rene- e nella cornea. In questi tipi cellulari non avvengono biosintesi, non ci sono mitocondri (eritrociti) oppure la

fosforilazione ossidativa non avviene o è scarsa perché c’è uno scarso apporto di ossigeno.

CITOSOL

(6)

LA FERMENTAZIONE LATTICA è UN PROCESSO CHE AVVIENE

INTENSAMENTE NELLE CELLULE MUSCOLARI SOTTO INTENSO SFORZO.

Ciclo di Cori: è un ciclo di metaboliti che si verifica tra il muscolo e il fegato

SANGUE FEGATO

LATTATO NAD+

Piruvato Glucosio

ATP+ GTP ADP+GDP +PI

gluconeogensi

SANGUE

MUSCOLO Glucosio

Piruvato

ATP

NADH

LATTATO

glicolisi

Glicogeno consumato

(7)

FERMENTAZIONE ALCOLICA: Molti batteri e alcuni eucarioti (lieviti) possono sopravvivere in assenza di O

2

metabolizzando il piruvato

ottenuto dalla glicolisi

TPP, Mg2+

DECARBOSSILAZIONE TPP-DIPENDENTE

OSSIDAZIONE

Reso disponibile per la Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Effetto netto: mantenere il flusso glicolitico e la

produzione di ATP

DECARBOSSILAZIONE TPP-DIPENDENTE

Effetto netto: mantenere il flusso glicolitico e la

produzione di ATP

(8)

TIAMINA PIROFOSFATO (TPP)

Deriva dalla tiamina (vitamina B1)

È il gruppo prostetico delle decarbossilasi (decarbossilazione degli α-chetoacidi). È anche il gruppo prostetico delle transchetolasi (trasferimento di un gruppo a 2 atomi di carbonio contenente una funzione C=O)

Centro reattivo: C-2 dell’anello tiazolico

Protone dissociabile

2

Il carbonio 2 dell’anello tiazolico è molto acido a causa dell’effetto elettronattrativo esercitato dall’N con carica positiva e dallo zolfo in 1

+

2

+ -

R1 R2

R3

(9)

TPP

(carbanione dipolare) Piruvato

α-

chetoacido H+rimosso da un

residuo basico dell’enzima Enz-B:

carbanione stabilizzato da risonanza

Enz-B―H

+

Idrossietil-TPP

Riferimenti

Documenti correlati

Salvo il caso di dolo o colpa grave, il Fornitore del Sistema non è in alcun caso responsabile per qualunque genere di danno che dovessero subire gli Utenti

L'utente manterrà Dashlane indenne e manlevata da qualsiasi pretesa, azione, causa o procedimento intentato contro Dashlane a causa o in relazione alla violazione da parte dell'utente

I Docenti si obbligano a tenere con gli Studenti un comportamento corretto e professionale durante la lezione; nessuna responsabilità potrà derivare all’Accademia dalla violazione

1) Reazioni reversibili (vicine all’equilibrio): la maggior parte delle reazioni di una via metabolica sono vicine all’equilibrio. Gli enzimi che catalizzano queste reazioni

In caso di non ottemperanza alle previsioni di cui agli articoli 3, 4, 7, 10 e 11 delle presenti condizioni  generali e/o delle condizioni particolari, ove quest'ultime si

IOG, opera pertanto quale Centro Erogatore di Telemedicina per mezzo dei suoi Professionisti, attraverso l’utilizzo della Piattaforma Welmed; SSI opera come mero

Nel caso in cui il Commerciante invii una richiesta di informazioni al vettore durante il periodo di apertura della Garanzia Cemento, e a condizione che il Commerciante abbia fornito

Il trattamento dei dati personali da parte del fornitore terzo in relazione a Mobile Payment e all’utilizzo delle offerte e dei servizi del fornitore terzo, ivi compresi i relativi