• Non ci sono risultati.

Domanda di una nuova modifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domanda di una nuova modifica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I. DOCUMENTO UNICO

1. DENOMINAZIONE E TIPO

a. Nome/i da registrare

b. Tipo di indicazione geografica:

2. CATEGORIE DI PRODOTTI VITICOLI

3. DESCRIZIONE DEI VINI:

Bianco, Bianchetta, Chardonnay, Chardonnay spumante, Pinot grigio, Pinot bianco, Pinot bianco spumante, Manzoni bianco.

Domanda di una nuova modifica

Montello - Colli Asolani (it)

DOP - Denominazione di origine protetta

1. Vino

5. Vino spumante di qualità

Breve descrizione testuale

I vini bianchi della DOC, a seconda del vitigno e delle tipologie, hanno un colore giallo che va da paglierino con riflessi verdognoli a giallo dorato più o meno intenso;l’odore va da lievemente fruttato, fine e delicato, a fruttato da mela a frutta esotica e nocciola con la

maturazione, a volte leggermente speziato; il sapore va da armonico, fresco, sapido e fine con la maturazione, talvolta con lieve nota

tannica, a pieno, caldo, ricco, avvolgente.

Titolo alcolometrico volumico totale 11,00 %; estratto non riduttore 15,0 g/l.

Caratteristiche analitiche generali Titolo alcolometrico totale

massimo (in % vol):

Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol):

5,0 in grammi per litro espresso in acido

(2)

"Montello - Colli Asolani": Rosso, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère, Recantina, Venegazzù

4. PRATICHE DI VINIFICAZIONE

a. Pratiche enologiche essenziali

Acidità totale minima: tartarico Acidità volatile massima

(in milliequivalenti per litro):

Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro):

Breve descrizione testuale

I vini rossi sono caratterizzati da un colore rosso rubino, talvolta con riflessi violacei, tendente al granato con l'invecchiamento; odore intenso, tendente all'etereo se invecchiato, a volte con sfumature aromatiche da leggermente erbacee, fino alla frutta rossa a piena maturazione; il sapore è di corpo, pieno o robusto, e può essere leggermente tannico, sapido, morbido, speziato, lievemente erbaceo, asciutto, secco.

Titolo alcolometrico volumico totale 11,00 %; estratto non riduttore 19,0 g/l.

Caratteristiche analitiche generali Titolo alcolometrico totale

massimo (in % vol):

Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol):

Acidità totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico

Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro):

Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro):

Tipo di pratica enologica:

(3)

b. Rese massime:

Venegazzù

Merlot, Bianchetta, Chardonnay, Glera, Pinot bianco

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Recantina, Manzoni Bianco, Pinot grigio

5. ZONA DELIMITATA

6. VITIGNI PRINCIPALI

Descrizione della pratica:

Resa massima:

70 ettolitri per ettaro

Resa massima:

84 ettolitri per ettaro

Resa massima:

77 ettolitri per ettaro

A) La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini della DOC comprende tutto il territorio dei comuni di Castelcucco, Cornuda e Monfumo, e parte dei comuni di Asolo, Borso del G., Caerano S.

Marco, Cavaso del Tomba, Crespano del G., Crocetta del M., Fonte, Giavera del M., Maser, Montebelluna, Nervesa della B., Paderno del Grappa, Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello.

B) La zona di produzione delle uve atte alla produzione della Sottozona “Venegazzu', interessa la frazione di Venegazzù, in

comune di Volpago del Montello. La delimitazione puntuale dei confini della zona geografica è riportata all’articolo 3 del disciplinare di

produzione.

* CABERNET SAUVIGNON N. (MAIN)

* CABERNET FRANC N. (MAIN)

** Bianchetta Trevigiana B (OIV)

** Glera B.; Recantina (OTHER)

(4)

7. DESCRIZIONE DEL LEGAME/DEI LEGAMI

Montello - Colli Asolani

8. ULTERIORI CONDIZIONI ESSENZIALI

* Chardonnay (MAIN)

** CARMENERE N. (MAIN)

* MERLOT N. (MAIN)

** MANZONI BIANCO B. (MAIN)

* PINOT GRIGIO G. (MAIN)

* PINOT BIANCO B. (MAIN)

label.newWineName.singleDocument.linkWithArea.conciseDetails

L’esposizione al sole, la protezione dai venti e autunni miti generano vini morbidi e aristocratici. I terreni aiutano la ricca composizione fenolica, aromatica con profumi erbacei e di frutta matura e un equilibrato rapporto zuccheri/acidi.

Estati non troppo calde evitano nei bianchi maturazioni anticipate, mentre le escursioni termiche generano composti agrumati e floreali esaltati dalla giusta acidità. Le colline e i terreni sciolti delle pianure drenano le piogge in eccesso dando ai vitigni una vigoria equilibrata che mantiene acidità e aromi. Le varietà autoctone Bianchetta e Recantina danno originalità alla gamma dei vini.

(5)

II. ALTRE INFORMAZIONI

1. INFORMAZIONI GENERALI

Reasons for amendment

2. CONTATTI

a. Estremi del richiedente Termine/i equivalente/i:

Denominazione

tradizionalmente usata:

No Lingua della domanda: italiano Base giuridica per la

trasmissione:

Bring into compliance with EU rules (Article 73(2) of R.(EC) No 607/2009)

La presente scheda

tecnica include modifiche adottate in conformità a:

Tipo di modifica: Bring into compliance with EU rules (Article 73(2) of R.(EC) No 607/2009)

Titolo: Sintesi del documento unico

Reasons Sintesi del documento unico riepilogativo senza alcuna modifica al disciplinare di produzione al fine di conformarsi all’articolo 94, par. 1, lett. d), del Reg. (UE) n.

1308/2013

Nome e titolo del richiedente:

Consorzio di tutela vini DOC Montello e Colli Asolani

Status giuridico, dimensioni e

composizione (per le persone giuridiche):

Consorzio volontario di tutela dei vini a DO (istituito ai sensi del D.lgs n. 61/2010)

Nazionalità: Italia

Indirizzo: 35 Via San Gaetano

31044 Montebelluna (TV) Italia

Telefono: +39 331 5730216

Fax: +39 0423 923002,

e-mail: [email protected]

(6)

b. Estremi dell'intermediario

c. Estremi della parte interessata

d. Informazioni sulle autorità di controllo competenti

Nome dell'intermediario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestal

Indirizzo: 20, XX Settembre 00187 Roma

Italia

Telefono: +39-0646656129 +39-0646656030 +39- 0646656127 +39-0646656033 +39- 0646656048

Fax:

e-mail: [email protected],[email protected], [email protected]

Nome e titolo della parte interessata:

Regione del Veneto – Dipartimento agricoltura sviluppo rurale

Status giuridico, dimensioni e

composizione (per le persone giuridiche):

Ente pubblico Regione

Nazionalità: Italia

Indirizzo: Torino 110

30172 Mestre Venezia Italia

Telefono: +39 041279.5413

Fax:

e-mail: [email protected] .it

Nome dell'autorità di controllo competente

ICQRF - Dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari Indirizzo: 42 Quintino Sella

00187 Roma Italia

Telefono: +39-064883043; +39-064886616; +39- 064886623

Fax:

(7)

e. Informazioni sugli organismi di controllo

3. MENZIONI TRADIZIONALI

a. Punto a)

b. Punto b)

4. Zona NUTS

5. VITIGNI SECONDARI

6. DOCUMENTAZIONE

a. Disciplinare del prodotto

e-mail: [email protected]

Nome dell'organismo di controllo

Valoritalia srl

Indirizzo: 24 Piave

00187 Roma Italia

Telefono: +39 06 45437975

Fax:

e-mail: [email protected]

Denominazione di origine controllata (D.O.C.)

Superiore

ITD34 Treviso

ITD3 Veneto

ITD NORD-EST

IT ITALIA

Stato: Allegato

(8)

b. Decisione nazionale di approvazione:

c. Altri documenti:

d. Mappe della zona delimitata

e. Nota per la Commissione europea

7. LINK AL DISCIPLINARE DEL PRODOTTO

Nome del documento: DOC Montello - Colli Asolani.pdf

Nome del documento: DPR 27.06.1977_riconoscimento DOC Montello e Colli Asolani.pdf

Base giuridica: DPR 27.06.1977

Nome del documento: Allegato 1 - Decreto Legislativo 61 dell'8 aprile 2010.pdf

Descrizione: Allegato 1 - DLgs 61/2010

Nome del documento: Allegato 2_DM 14.06.12.pdf

Descrizione: Allegato 2 DM 04-06-2012_Piano dei controlli

Link: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/

ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune, se produttore dei rifiuti urbani simili ai domestici di cui all’allegato L-quater durante le attività di cui all’allegato L-quinquies, può conferire i rifiuti

Informazioni per il controllo della qualità delle Uve di Aglianico, che possano permettere l'adozione di tecniche di vinificazione che potranno essere

Innovazione tecnologica per lo studio, il controllo e l'ottimizzazione del processo di appassimento di uve per la produzione di alcuni tipici vini

I protocolli di vinificazione che sono stati applicati in tre annate vendemmiali presso cantine della provincia di Trapani e che hanno visto l’impiego di uve

[r]

“cascina” ed altri termini similari sono consentite in osservanza delle disposizioni CE e nazionali in materia. Nella presentazione e designazione dei vini DOC “Romagna”,

La denominazione di origine controllata e garantita “Chianti Classico” è contraddistinta in via esclusiva ed obbligatoria dal marchio "Gallo Nero" nella forma

La carta delle risorse idriche, mostrata nella Figura 14 e allegata al Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi