• Non ci sono risultati.

Analisi periodica delle partecipazioni. Anno 2017 (art. 20 D. Lgs. n. 175/2016 e successive modificazioni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi periodica delle partecipazioni. Anno 2017 (art. 20 D. Lgs. n. 175/2016 e successive modificazioni)"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Civitella Paganico

(Provincia di Grosseto)

Analisi periodica delle partecipazioni.

Anno 2017

(art. 20 D. Lgs. n. 175/2016 e successive modificazioni)

(2)

Il Comune di Civitella Paganico alla data del 31/12/2017 deteneva partecipazioni nelle società di seguito riportate:

prog. denominazione della partecipata

codice fiscale

%

possesso attività svolta società in house

1 ACQUEDOTTO DEL

FIORA S.p.A. 00304790538 0,76 Gestione servizio idrico

integrato No

2 COSECA S.r.l.

in liquidazione 81000370536 1,18 Raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani

No

3 Edilizia Provinciale

Grossetana S.p.A. 01311090532 0,90 Gestione patrimonio ERP Si

4 Mattatoi di Maremma s.r.l.

in liquidazione 01169810536 1,93 Mattazione e macellazione

No

5 RAMA S.p.A. 00081900532 0,40 Trasporto pubblico No

6 F.A.R. MAREMMA società

consortile a r.l. 01278090533 0,79 Promozione e sviluppo economico

No

7 GROSSETO SVILUPPO

S.p.A. in liquidazione 01064080532 0,04 Promozione sviluppo della Provincia

No

8 NETSPRING S.r.l. 01206200535 1,00 Autoproduzione di beni e servizi alla p.a.

Si

9 CIVITELLA PAGANICO

2000 S.r.l. unipersonale 01168460531 100 Trattamento e smaltimento di rifiuti

Si

10 TERME ANTICA

QUERCIOLAIA S.p.A. 80003660521 0,055 Cure termali No

(3)

L’art. 2 del D. Lgs. n. 175/2016 stabilisce che per partecipazione indiretta deve intendersi la partecipazione in una società detenuta da un’amministrazione pubblica per il tramite di società o altri organismi soggetti a controllo da parte della medesima amministrazione pubblica. Tra le società sopra riportate quelle sottoposte al controllo da parte del Comune di Civitella Paganico non detengono partecipazioni in altri soggetti, pertanto la presente analisi periodica, redatta ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. n. 175/2016, si limita alle sole partecipazioni dirette sopra elencate.

Non sono oggetto di razionalizzazione le partecipazioni degli Enti comunali in Consorzi tra Comuni.

2. Informazioni di dettaglio sulle singole partecipazioni

Per ognuna delle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2017 riportiamo delle schede di

dettaglio.

(4)

1 ACQUEDOTTO DEL FIORA – CF 00304790538 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

NOME DEL CAMPO

Codice Fiscale 00304790538

Denominazione Acquedotto del Fiora S.p.A.

Anno di costituzione della società 1994

Forma giuridica Società per azioni Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società La società è attiva

Anno di inizio della procedura (1) Nessuna procedura avviata Società con azioni quotate in

mercati regolamentati (2) NO Società che ha emesso strumenti

finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

NO

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

NOME DEL CAMPO

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Mameli, 10

Telefono 0564/422611

FAX 0564/22383

Email [email protected]

(5)

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

NOME DEL CAMPO

Attività 1 36 - RACCOLTA, TRATTAMENTO E FORNITURA DI ACQUA

Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

NOME DEL CAMPO

Società in house NO

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato (3) Scegliere un elemento.

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

NO

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 NO

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) NO Riferimento normativo società di

diritto singolare (3) -

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

NO

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

-

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) NO Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

NO

Riferimento normativo atto

esclusione (4) -

(6)

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP

NOME DEL CAMPO Anno 2017

Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 402

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 9

Compenso dei componenti

dell'organo di amministrazione € 203.683,00

Numero dei componenti dell'organo

di controllo 3

Compenso dei componenti

dell'organo di controllo € 132.147,00

NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio si si si si si

Risultato d'esercizio 7.241.136 10.336.625 8.474.954 10.773.068 7.474.997

Il numero puntuale dei dipendenti in forza al 31 dicembre 2017 è pari a 407 unità così suddivise:

1 Dirigente, 16 Quadri, 97 Impiegati Tecnici, 127 Impiegati Amministrativi e 166 Operai

Con riferimento ai compensi degli amministratori e degli organi di controllo si riporta il dettaglio dei compensi spettanti:

Consiglio di Amministrazione - Presidente € 40.892,88

- Presidente Vicario € 19.000,00

- Amministratore Delegato € 43.200 parte fissa ed € 43.200 parte variabile - Consiglieri € 9.500,00

Collegio Sindacale:

- Presidente € 27.000,00 - Componenti € 18.000,00

Società di revisione legale € 64.973,00, di cui € 51.473,00 per revisione legale e € 13.500,00 per

altre attività.

(7)

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

NOME DEL CAMPO 2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

97.950.442 99.244.897 92.923.710

A5) Altri Ricavi e Proventi

4.362.731 3.171.091 5.589.706

di cui Contributi in conto esercizio

0,00 0,00 0,00

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta)

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta

0,76 %

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Tipo di controllo nessuno

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

Si

Attività svolta dalla Partecipata Produzione di un servizio di interesse generale (art. 4, c. 2, lett. a)

Descrizione dell'attività

Acquedotto del Fiora S.p.A. è il gestore unico del servizio idrico integrato nella conferenza territoriale ottimale n. 6 “Ombrone”. Il socio privato, Ombrone SpA, è stato selezionato con procedura ad evidenza pubblica e detiene il 40% del capitale sociale.

(8)

NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Quota % di partecipazione detenuta

dal soggetto privato 40%

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

no

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) no Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) no

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5)

no

Esito della ricognizione Mantenimento senza interventi

Modalità (razionalizzazione) Termine previsto per la razionalizzazione

Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del

31/12/2018?

Note

Considerazioni finali

L’esito della presente ricognizione coincide ed è coerente con quello della ricognizione straordinaria.

L’ Acquedotto del Fiora S.p.A. fornisce un servizio di interesse generale, pertanto rientra nella casistica prevista dall’art. 4, comma 2, lettera a), del D.lgs. 175/2016.

La società, inoltre, non rientra in nessuna delle casistiche elencate all’articolo 20, comma 2, in quanto:

a) svolge un servizio di interesse generale e pertanto rientra tra le categorie dell’art. 4;

b) la società ha un numero di dipendenti nettamente superiore a quello degli amministratori;

c) è l’unica società detenuta dal Comune di Civitella Paganico ad operare nell’ambito del servizio idrico integrato;

d) ha un fatturato medio di oltre € 100.000.000,00;

e) svolge un servizio di interesse generale pertanto è fuori dall’applicazione della lettera e) del

comma 2, negli ultimi cinque esercizi ha sempre prodotto un risultato positivo;

(9)

f) vista la tipologia di servizio svolto, l’organizzazione della società, considerato il fatto che si finanzia con gli introiti degli utenti e che ha sempre registrato utili di esercizio, sulla base delle informazioni in nostro possesso, non si ravvisano motivi concreti che facciano ritenere necessario un intervento sui costi di funzionamento;

g) vista la peculiarità e specialità del servizio svolto, la società non è aggregabile con nessuna delle altre società detenute dal Comune di Civitella Paganico nell’ambito delle categorie di cui all’articolo 4.

In considerazione di quanto sopra evidenziato, la partecipazione nell’Acquedotto del Fiora

S.p.A., in quanto gestore dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua

ad usi civici, di fognatura e di depurazione, quale titolare della concessione venticinquennale

(2002-2026) sul territorio di competenza dell’A.A.T.O. 6 Ombrone, è da ritenersi indispensabile

al perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente e rispettosa di tutti i requisiti ed i limiti

imposti dal D. Lgs. n. 175/2016, pertanto deve essere mantenuta.

(10)

2 COSECA Srl in liquidazione – CF 81000370536 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale 81000370536

Denominazione COSECA Srl in liquidazione Anno di costituzione della società 1993

Forma giuridica Società a responsabilità limitata Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società Sono in corso procedure di liquidazione volontaria o scioglimento Anno di inizio della procedura 2015

Società con azioni quotate in

mercati regolamentati NO

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP)

NO

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Monte Labro, 15

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 38 - ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI; RECUPERO DEI MATERIALI Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house NO

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato NO

(11)

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

NO

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 NO

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) NO Riferimento normativo società di

diritto singolare

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

NO

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) NO Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

NO

Riferimento normativo atto esclusione

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi Numero medio di dipendenti 0

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione Nessuno – E’presente solo la figura del liquidatore Compenso annuo dei componenti

dell'organo di amministrazione “zero”

Numero dei componenti dell'organo

di controllo “zero”

(12)

Anno 2017 Compenso annuo dei componenti

dell'organo di controllo “zero”

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio si si si si si

Risultato d'esercizio -566.300 -89.485 -523.098 57.293 -591.606

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

7.610 6.278 0,00

A5) Altri Ricavi e Proventi 0,00 0,00 48.671

di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta

1,18%

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Nessuno

(13)

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

No

Attività svolta dalla Partecipata nessuna attività

Descrizione dell'attività

La Società era stata costituita al fine di svolgere le attività di gestione dei servizi pubblici inerenti il ciclo integrato dei rifiuti quali la raccolta (anche differenziata), il trasporto, il recupero, la valorizzazione, lo smaltimento in tutte le sue forme, la bonifica di siti inquinati, la gestione di impianti di qualsiasi natura collegati alla trasformazione dei rifiuti: bonifica, manutenzione, spazzamento e pulizia di strade ed aree pubbliche ed altri analoghi.

Tutte le attività inerenti il ciclo integrato dei rifiuti, in ottemperanza alle disposizione contenute nel Dlgs. 152/2006, sono svolte dall’anno 2014 da un gestore unico per l’area di ambito ottimale, individuata dalla Regione Toscana nei territori delle Province di Grosseto, Siena e Arezzo.

Il gestore unico, Sei Toscana Srl, è stato individuato con procedura ad evidenza pubblica dall’ATO Toscana Sud, autorità di ambito ottimale dell’area sopra citata.

COSECA S.p.A., pertanto, ad oggi non svolge più alcuna attività.

Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) 0%

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) No Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5)

No

Esito della ricognizione Mantenimento senza interventi

Modalità (razionalizzazione) Termine previsto per la

razionalizzazione Non è stato previsto alcun termine Le misure di razionalizzazione sono

state concluse alla data del 31/12/2018?

No

(14)

Considerazioni finali

L’esito della ricognizione conferma quello della ricognizione straordinaria.

(15)

3 Edilizia Provinciale Grossetana Spa – CF 01311090532 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale 01311090532

Denominazione Edilizia Provinciale Grossetana S.p.A.

Anno di costituzione della società 2003

Forma giuridica Società per azioni Tipo di fondazione Scegliere un elemento.

Altra forma giuridica

Stato della società Le società risulta attiva.

Anno di inizio della procedura Nessuna procedura avviata Società con azioni quotate in

mercati regolamentati No

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

No

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Arno, 2

Telefono 0564/423411

FAX 0564/21112

Email [email protected]

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 841230 - Regolamentazione dell'attività degli organismi preposti alla gestione di progetti per l'edilizia abitativa e l'assetto del territorio e per la tutela dell'ambiente

Peso indicativo dell’attività % 100

(16)

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house Si

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato Si

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

No

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 No

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No

Riferimento normativo società di diritto singolare

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

No

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) No

Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

No

Riferimento normativo atto esclusione

(17)

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 25

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 9

Compenso dei componenti

dell'organo di amministrazione € 35.324,00

Numero dei componenti dell'organo

di controllo 3

Compenso dei componenti

dell'organo di controllo € 21.229,00 per i sindaci revisori - € 7.800,00 per il revisore legale

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio 49.730 51.605 40.621 36.471 127.119

Il numero puntuale dei dipendenti in forza al 31 dicembre 2017 è pari a 25 unità così suddivise:

1 Dirigente, 3 Quadri, 21 Impiegati

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

4.031.474 4.094.696 3.974.230

A5) Altri Ricavi e Proventi 38.913 25.584 20.091

di cui Contributi in conto esercizio 0,00 5.221 2.270

(18)

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta (5)

0,90 %

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Controllo analogo diffuso per effetto di norme statutarie

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

Si

Attività svolta dalla Partecipata Produzione di un servizio di interesse generale (art. 4, c. 2, lett. a)

Descrizione dell'attività

L’Edilizia Provinciale Grossetana spa si è costituita il 18 dicembre del 2003 quale soggetto gestore del patrimonio di ERP (edilizia residenziale pubblica) della provincia di Grosseto, individuato dal LODE, il Livello ottimale d’esercizio di ERP, formato dai rappresentanti di tutti i 28 Comuni della provincia grossetana.

Questa nuova società, a capitale totalmente pubblico, che ha assorbito tutti i compiti che prima appartenevano all’A.T.E.R., è stata costituita ai sensi della Legge regionale n. 77 del 3 novembre 1998 al fine di esercitare, in forma associata, quelle funzioni nell’ambito della gestione del patrimonio di ERP che i Comuni, riuniti nell’organismo del LODE, intendono affidarle mediante appositi contratti di servizio. I soci dell’Edilizia Provinciale Grossetana spa sono le 28 Amministrazioni comunali della provincia di Grosseto, diventate proprietarie di tutto il patrimonio di ERP.

Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8)

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett. f) No

(19)

Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5)

No

Esito della ricognizione Mantenimento senza interventi

Modalità (razionalizzazione) Termine previsto per la razionalizzazione (10)

Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del

31/12/2018?

Note

Considerazioni finali

Anche in questo caso l’esito della presente ricognizione ordinaria è coerente con quella straordinaria.

La società svolge servizi di interesse generale a favore dell'Ente, con riferimento, in particolare, alla realizzazione, gestione e mantenimento di alloggi pubblici da destinare all'emergenza abitativa, nonché alla realizzazione di edilizia residenziale sociale da attribuire a nuclei familiari aventi certi requisiti soggettivi ed economici. In particolare, riguardo alla prevalenza dell'attività oggetto del contratto di servizio stipulato da tutti i comuni della Provincia di Grosseto per il tramite del L.O.D.E. l'attività della società in argomento coincide essenzialmente con quella disciplinata da detto contratto.

Agli enti pubblici locali che partecipano al capitale sociale è assicurato l’esercizio sulla Società di un controllo analogo a quello da essi esercitato sui propri servizi, con l’esercizio di un’influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative attraverso la partecipazione alla conferenza L.O.D.E., i contratti di servizio, l’Assemblea dei soci, la nomina degli organi sociali, nonché attraverso il Comitato di Coordinamento appositamente costituito. La società, inoltre, non rientra in nessuna delle casistiche elencate all’articolo 20, comma 2, in quanto:

svolge un servizio di interesse generale e pertanto rientra tra le categorie dell’art. 4; ha 25 dipendenti, numero nettamente superiore a quello degli amministratori; è l’unica società detenuta dal Comune di Civitella Paganico ad operare nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica; ha un fatturato medio di oltre € 4.000.000,00; svolge un servizio di interesse generale pertanto è fuori dall’applicazione della lettera e) del comma 2, ma comunque negli ultimi cinque esercizi ha sempre prodotto un risultato positivo; vista la tipologia di servizio svolto, l’organizzazione della società e che ha sempre registrato utili di esercizio, sulla base delle informazioni in nostro possesso, non si ravvisano motivi concreti che facciano ritenere necessario un intervento sui costi di funzionamento;

vista la peculiarità e specialità del servizio svolto, la società non è aggregabile con nessuna delle

altre società detenute dal Comune di Civitella Paganico nell’ambito delle categorie di cui

all’articolo 4. In considerazione di quanto sopra evidenziato, la partecipazione è da ritenersi

(20)

indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente e rispettosa di tutti i requisiti ed

i limiti imposti dal D. Lgs. 175/2016. Si può concludere che la partecipazione possa essere

mantenuta.

(21)

4 Mattatoi di Maremma Srl in liquidazione – CF 01169810536 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale 01169810536

Denominazione Mattatoi di Maremma Srl in liquidazione Anno di costituzione della società 1998

Forma giuridica Società a responsabilità limitata Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società Sono in corso procedure di liquidazione volontaria o scioglimento Anno di inizio della procedura Nessuna procedura avviata

Società con azioni quotate in

mercati regolamentati No

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

No

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Colombo c/o Comune di Grosseto

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 41.2 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house No

Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3)

(22)

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

No

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 No

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No Riferimento normativo società di

diritto singolare (3)

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

No

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) No Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

No

Riferimento normativo atto esclusione (4)

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 0

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 0

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di amministrazione € 0,00

(23)

Anno 2017 Numero dei componenti dell'organo

di controllo 0

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di controllo € 0,00

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio -5.750 28.723 -7.210 -368.533 -9.502

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

0,00 0,00 0,00

A5) Altri Ricavi e Proventi 2.210,00 36.742,00 277,00

di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta (5)

1,93 %

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Nessuno

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

No

(24)

Attività svolta dalla Partecipata Nessuna attività

Descrizione dell'attività

La società ha per oggetto sociale l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili da destinare a mattazione e macellazione di animali e/o alla conservazione, lavorazione, refrigerazione e trasformazione di carni macellate fresche, congelate e surgelate.

La società si trova, però, in liquidazione quindi non svolge più alcuna attività.

Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8)

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) No Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9)

No

Esito della ricognizione Mantenimento senza interventi

Modalità (razionalizzazione) Scegliere un elemento.

Termine previsto per la razionalizzazione

Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del

31/12/2018?

Considerazioni finali

La ricognizione ha confermato la verifica straordinaria dello scorso anno.

La società si trova in liquidazione volontaria gestita da un liquidatore. N

ella procedura di liquidazione della società in data 11/06/2018 è stato depositato il bilancio finale di liquidazione al Registro Imprese e previa acquisizione del certificato di non opposizione rilasciato dalla Cancelleria del Tribunale, in data 31/10/2018 è stato disposto il versamento al comune del riparto finale previsto dal Bilancio finale di Liquidazione e successivamente alla cancellazione della società

dal Registro delle Imprese.

(25)

5 R.A.M.A. Spa – CF 00081900532

Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale 00081900532

Denominazione R.A.M.A. S.p.A. - Rete Automobilistica Maremmana Amiatina Anno di costituzione della società 1913

Forma giuridica Società per azioni Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società Le società è attiva

Anno di inizio della procedura (1) Nessuna procedura avviata Società con azioni quotate in

mercati regolamentati No

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

No

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Topazio, 12

Telefono 0564/475111

FAX 0564/456754

Email [email protected]

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 68.20.01 - Locazione immobiliare di beni propri o in leasing (affitto)

Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house No

Previsione nello statuto di limiti sul fatturato

(26)

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

No

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 No

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No Riferimento normativo società di

diritto singolare

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

No

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) No Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

No

Riferimento normativo atto esclusione

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 0

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 3

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di amministrazione € 8.000

(27)

Anno 2017 Numero dei componenti dell'organo

di controllo 3

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di controllo € 16.155,00

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio -329.093 -610.806 -614.439 -933.984 3.883 Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

645.460 613.426 624.566

A5) Altri Ricavi e Proventi 27.270 27.553 12.483

di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta

0,40 %

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Nessuno

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

No

Attività svolta dalla Partecipata Nessuna attività

(28)

Descrizione dell'attività

Quota % di partecipazione detenuta

dal soggetto privato -

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) No Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5)

No

Esito della ricognizione Conferma della proceduta di alienazione della partecipazione

Modalità di razionalizzazione Conclusione del procedimento in corso.

Termine previsto per la

razionalizzazione 30/06/2019

Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del

31/12/2018?

No

Si precisa che allo stato attuale l’esito della presente ricognizione coincide con quello della ricognizione straordinaria.

La società non è affidataria diretta di pubblici servizi; a decorrere dall'1/08/2010 gestisce i beni mobili e immobili di proprietà e le attività inerenti la manutenzione di paline intelligenti e pensiline della rete di TPL. La maggior parte dei beni immobili e mobili di proprietà risulta in locazione all'attuale soggetto gestore locale del TPL. Dal 01/08/2010 le società Rama S.p.A. di Grosseto, ATM S.p.A. di Piombino, LFI S.p.A. di Arezzo, e TRA.IN S.p.A. di Siena hanno conferito le attività di impresa alla Società TIEMME S.p.A. che è subentrata, a tutti gli effetti, in ogni precedente rapporto giuridico. E' appunto da quella data che, a seguito della trasformazione e della nascita di Tiemme S.p.A., RAMA è rimasta società proprietaria nonché gestore delle reti e degli impianti funzionali allo svolgimento di servizi di TPL (depositi, impianti, officine situati in varie località della Provincia di Grosseto), riconosciuti come tali dalla Regione Toscana che ha inserito detti beni immobili nell’elenco di quelli da mettere a disposizione dell’aggiudicatario della gara per l’affidamento in concessione di servizi di trasporto pubblico locale nell’Ambito territoriale ottimale della Regione Toscana -bacino unico- della durata di nove più due anni. RAMA S.p.A. dal 2010, in virtù di un contratto di fornitura di servizi amministrativi stipulato con Tiemme S.p.A., mantiene la sua operatività poiché tutte le attività sono svolte dai dipendenti di Tiemme S.p.A.

Nonostante ciò, in occasione della revisione straordinaria quest’amministrazione comunale si

era espressa nel senso di alienare la sua partecipazione ed in virtù di tale scelta con Determinazione

(29)

n. 427 del 3/12/2018 è stata indetta apposita asta pubblica. Il procedimento non si è ancora

concluso. Nessuna azione ulteriore deve essere intrapresa.

(30)

6 F.A.R. MAREMMA soc. consortile a r.l. – CF 01278090533 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale

01278090533

Denominazione

F.A.R. MAREMMA soc. consortile a r.l.

Anno di costituzione della società

2002

Forma giuridica

Società consortile a responsabilità limitata

Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società

La società è attiva

Anno di inizio della procedura

Nessuna procedura avviata

Società con azioni quotate in

mercati regolamentati

No

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

N0

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Arcidosso

CAP 58031

Indirizzo Località San Lorenzo

Telefono 0564/405252

FAX 0564/405460

Email [email protected]

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house No

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato No

(31)

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

No

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 No

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No Riferimento normativo società di

diritto singolare

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

No

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) No Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

No

Riferimento normativo atto esclusione

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Promozione e sviluppo economico

Numero medio di dipendenti 5

Numero dei componenti dell'organo di amministrazione

7 – I componenti dell’organo d’amministrazione rimarranno in carica sino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2019

Compenso annuo dei componenti dell'organo di amministrazione

Nessun compenso è previsto per i componenti del consiglio d’amministrazione

(32)

Anno 2017 Numero dei componenti dell'organo

di controllo 1

Compenso annuo dei componenti dell'organo di controllo

L’organo di revisione è composto da una sola unità ed il compenso previsto è di € 7.696

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio 296 3.269 -299.276 -48.440 2.633

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

257.102 205.553 39.974

A5) Altri Ricavi e Proventi 7.632 127.655 1.171

di cui Contributi in conto esercizio 49.000 54.500 37.150

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta (5)

0,79%

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Nessuno

(33)

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

No

Attività svolta dalla Partecipata Sostegno e promozione dello sviluppo economico

Descrizione dell'attività

La società, senza scopo di lucro, ha lo scopo di promuovere e sostenere iniziative per lo sviluppo economico, culturale e dell’occupazione nella Provincia di Grosseto: il tutto in coerenza con gli strumenti di programmazione e sviluppo del territorio.

Realizza prioritariamente le azioni e le attività previste dai Regolamenti comunitari inerenti la Politica di sviluppo Rurale finanziata dai fondi strutturale e di investimento dell’Unione Europea

Quota % di partecipazione detenuta

dal soggetto privato -

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) No Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9)

Esito della ricognizione

Mantenimento accompagnato da un monitoraggio dell’attività della società e delle sue ricadute sul territorio nonché verifica della sua gestione economica/finanziaria.

Considerazioni finali

La società è costituita in attuazione dell’art. 34 del Regolamento CE n. 13/2013 – Gruppi d’azione locale (art.4, co 6, D.lgs. 175/2016) ed è l’unica a svolgere attività di promozione in campo economico e turistico in cui il Comune detiene partecipazioni. Non sostiene costi per il consiglio d’amministrazione e l’organo di revisione e controllo è composto da una sola unità.

Pertanto si ravvisa l’opportunità di mantenere la partecipazione.

L’esito della presente ricognizione conferma quello della ricognizione straordinaria fatta

salva la necessità di monitorare l’attività della società per verificarne le effettive ricadute sul

territorio e il controllo degli equilibri economici e finanziari.

(34)

7 Grosseto Sviluppo Spa in liquidazione – CF 01064080532 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale

01064080532

Denominazione

Grosseto Sviluppo Spa in liquidazione

Anno di costituzione della società

1994

Forma giuridica

Società per azioni

Tipo di fondazione Altra forma giuridica

Stato della società

Sono in corso procedure di liquidazione volontaria e scioglimento

Anno di inizio della procedura (1)

2017

Società con azioni quotate in

mercati regolamentati

No

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

No

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Giordania, 227

Telefono 0564/462326

FAX 0564/466117

Email [email protected]

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 94.11 - Attività di organizzazioni economiche e di datori di lavoro Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house No

Previsione nello statuto di limiti sul fatturato

(35)

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

No

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 No

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No Riferimento normativo società di

diritto singolare

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

No

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) No Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

No

Riferimento normativo atto esclusione (4)

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 2

Numero dei componenti dell'organo di amministrazione

5 (In carica fino ad giorno 27/07/2017, data di messa in liquidazione della società)

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di amministrazione € 5.597,00

(36)

Anno 2017 Numero dei componenti dell'organo

di controllo 3

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di controllo € 26.157,00

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio -188.613 -320.705 -311.567 -311.210 -428.635

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

157.072 128.037 143.452

A5) Altri Ricavi e Proventi 170.532 216.543 213.459

di cui Contributi in conto esercizio 106.287 183.668 191.270

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta (5)

0,04%

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Nessuno

(37)

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

No

Attività svolta dalla Partecipata Nessuna attività

Descrizione dell'attività

La società aveva lo scopo di promuovere e sostenere iniziative per il rilancio economico, industriale ed occupazionale della Provincia di Grosseto. A tal fine, dopo un’analisi della situazione esistente nella Provincia di Grosseto e l’individuazione dei fattori critici nonché del potenziale della stessa, effettuava la realizzazione di piani di promozione d’area, con l’obiettivo di coinvolgere operatori nazionali e internazionali in iniziative da realizzare nella Provincia.

Al momento la società si trova in liquidazione quindi non svolge più alcuna attività, se non quelle proprie della procedura di scioglimento.

Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8 - Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) No Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9)

Esito della ricognizione Mantenimento senza interventi in attesa che si concluda il procedimento di liquidazione

Considerazioni finali

Nulla da segnalare.

(38)

8 Netspring Srl – CF 01206200535

Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale 01206200535

Denominazione Netspring Srl

Anno di costituzione della società 2008

Forma giuridica Società a responsabilità limitata Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società Le società è attiva

Anno di inizio della procedura (1) Nessuna procedura avviata Società con azioni quotate in

mercati regolamentati N0

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

No

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Grosseto

CAP 58100

Indirizzo via Latina, 5

Telefono 0564/484134

FAX 0564/484699

Email [email protected]

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 71.11.1 attività nel settore delle tecnologie informatiche connesse e finalizzate alla realizzazione di servizi pubblici e/o strumentali al perseguimento

Peso indicativo dell’attività % 100

(39)

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house Si

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato (3) Si

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

No

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 No

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No Riferimento normativo società di

diritto singolare (3)

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

No

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) No Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

No

Riferimento normativo atto esclusione (4)

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi

Numero medio di dipendenti 15

(40)

Anno 2017 Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 1

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di amministrazione € 0,00

Numero dei componenti dell'organo

di controllo 1

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di controllo € 5.000,00

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio 3.184 4.805 3.777 24.623 13.786

Il numero puntuale dei dipendenti in forza al 31 dicembre 2017 è pari a 15 tutti con qualifica di impiegato

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

1.000.437 1.009.338 1.225.174

A5) Altri Ricavi e Proventi 7.598 3.927 5.776

di cui Contributi in conto esercizio 0,00 1.216 5.164

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta

1,00%

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo Controllo congiunto per effetto di patti parasociali

(41)

Il controllo analogo è esercitato sia in forza di norme statutarie che di patti parasociali: nello Statuto sono previsti poteri di indirizzo e controllo sull’Amministratore Unico da parte del

“Comitato di Controllo Analogo”, organismo non societario composto da rappresentanti dei soci.

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

Si

Attività svolta dalla Partecipata

autoproduzione di beni o servizi strumentali all’ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni (art. 4, c. 2, lett. d)

Descrizione dell'attività

La società ha per oggetto esclusivo lo svolgimento di attività nel settore delle tecnologie informatiche connesse e finalizzate alla realizzazione di servizi pubblici e/o strumentali al perseguimento delle finalità istituzionali dei soci.

Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) 0%

Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

No

Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) No

Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) No

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5)

No

Esito della ricognizione Mantenimento senza interventi

Modalità (razionalizzazione)

Termine previsto per la razionalizzazione

(42)

Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del

31/12/2018?

Considerazioni finali

La Società è in house totalmente pubblica costituita dall’Amministrazione Provinciale di

Grosseto e da numerosi Comuni ed Unioni di Comuni per la gestione di funzioni ed attività in

campo tecnologico informatico. La società produce servizi strumentali all’ente e pertanto rientra tra

le categorie dell’art. 4; ha al momento 13 dipendenti, numero nettamente superiore a quello degli

amministratori (la società è guidata da un amministratore unico); è l’unica società detenuta dal

Comune ad operare nel settore delle tecnologie informatiche; ha un fatturato medio di oltre €

1.000.000,00; negli ultimi cinque esercizi ha sempre prodotto un risultato positivo; vista la tipologia

di servizio svolto, l’organizzazione della società e che ha sempre registrato utili di esercizio, sulla

base delle informazioni in nostro possesso, non si ravvisano motivi concreti che facciano ritenere

necessario un intervento sui costi di funzionamento. In considerazione di quanto sopra evidenziato,

la partecipazione è da ritenersi indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente,

pertanto si può ritenere che la partecipazione debba essere mantenuta.

(43)

9 CIVITELLA PAGANICO 2000 SRL unipersonale - C.F. 01168460531 Scheda di dettaglio

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Codice Fiscale 01168460531

Denominazione CIVITELLA PAGANICO 2000 SRL

Anno di costituzione della società 1998

Forma giuridica Società a responsabilità limitata unipersonale Tipo di fondazione

Altra forma giuridica

Stato della società Le società è attiva

Anno di inizio della procedura (1) Nessuna procedura avviata Società con azioni quotate in

mercati regolamentati No

Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2)

No

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA

Stato Italia

Provincia Grosseto

Comune Civitella Paganico

CAP 58045

Indirizzo Via I^ Maggio – Civitella marittima - Gr

Telefono 0564/900431

FAX 0564/900432

Email [email protected]

SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA

Attività 1 38.21.09 – Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi Peso indicativo dell’attività % 100

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA

Società in house SI

(44)

Previsione nello statuto di limiti sul

fatturato SI

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all’art. 26, c. 4

NO

Società contenuta nell'allegato A al

D.Lgs. n. 175/2016 NO

Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) NO Riferimento normativo società di

diritto singolare (3)

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato

NO

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3)

Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) NO Società esclusa dall'applicazione

dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autonome (art. 4, c. 9)

NO

Riferimento normativo atto esclusione (4)

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP Anno 2017

Tipologia di attività svolta Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi Numero medio di dipendenti 8

Numero dei componenti dell'organo

di amministrazione 1

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di amministrazione € 5.240

(45)

Anno 2017 Numero dei componenti dell'organo

di controllo 1

Compenso annuo dei componenti

dell'organo di controllo € 10.458

2017 2016 2015 2014 2013

Approvazione bilancio sì sì sì sì sì

Risultato d'esercizio 493 1.935 17.824 216 7.448

Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici

2017 2016 2015

A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

1.376.747 2.105.622 1.614.678

A5) Altri Ricavi e Proventi 46.681 31.453 53.788

di cui Contributi in conto esercizio 27.555 27.895 30.690

QUOTA DI POSSESSO Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta

Quota diretta (5)

100,00%

QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO

Tipo di controllo SI

(46)

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di

produzione di beni e servizi a favore dell'Amministrazione?

Si

Attività svolta dalla Partecipata L’attività rientra fra quelle previste dall’art. 4, co. 7 del T.U.S.P.

Descrizione dell'attività Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi Quota % di partecipazione detenuta

dal soggetto privato (8)

%Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c)

NO

Necessità di contenimento dei costi

di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) NO Necessità di aggregazione di società

(art.20, c.2 lett.g) NO

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9)

No

Esito della ricognizione Mantenimento senza razionalizzazione

Modalità (razionalizzazione) (10) //

Termine previsto per la

razionalizzazione (10) //

Le misure di razionalizzazione sono state concluse alla data del

31/12/2018?

//

Note*

Considerazioni finali

Si precisa che l’esito della presente ricognizione è coincidente con quello della ricognizione straordinaria.

La Società è detenuta al cento per cento dal Comune di Civitella Paganico e gestisce per conto

dello stesso la discarica di “I Cannicci”: il rapporto è disciplinato dal contratto stipulato in data

16/04/2009, Rep. 1798.

(47)

L’attività della Civitella Paganico 2000 Srl, sotto l’egida dell’Autorità di ambito ATO RIFIUTI TOSCANA SUD, si inserisce in un ambito più vasto e coincide con le Provincie di Arezzo, Grosseto e Siena.

Con Deliberazione del Consiglio comunale n. 67 del 28/12/2017 il Comune di Civitella Paganico si è dotato di un apposito regolamento di applicazione del controllo analogo sulle società in house, al quale evidente soggiace la stessa partecipata.

Il settore in cui opera risulta assolutamente strategico per l’Ente e per tutte le altre amministrazioni pubbliche delle provincie interessate ed il servizio offerto è indispensabile alla chiusura del ciclo dei rifiuti. La pluriennale esperienza maturata in tale ambito le ha consentito di gestire al meglio, sia dal punto di vista tecnico che economico, eventi straordinari quali quello intervenuto nel corso dell’esercizio 2017 dimostrando una resilienza ai fattori esterni imprevedibili davvero significativa.

Il suo Statuto è stato adeguato al D.lgs. 175/2016 e prevede un amministratore unico per il quale è previsto un compenso annuo di € 5.240,00; è stata altresì razionalizzata la spesa dell’organo di revisione e controllo che si compone di una sola unità.

La Civitella Paganico 2000 Srl uni personale è l’unica società detenuta dal Comune che opera nel settore dei rifiuti e registra un fatturato medio di oltre € 1.000.000,00: negli ultimi cinque esercizi ha sempre chiuso in utile.

Considerata la tipologia di servizio svolto, l’organizzazione della società ed i risultati raggiunti non si ravvisano motivi concreti che facciano ritenere necessario un intervento sui costi di funzionamento.

Ciò detto, la partecipazione è da ritenersi indispensabile al perseguimento delle finalità

istituzionali dell’Ente e pertanto mantenuta.

Riferimenti

Documenti correlati

g) necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all'articolo 4. I provvedimenti di cui ai commi 1 e 2 sono adottati entro il 31

(1) Compilare il campo “Anno di inizio della procedura” solo se nel campo “Stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da “La società è attiva”.. (2)

Riferimento normativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3).. NOME DEL CAMPO.. Società

Nel richiamare la costante giurisprudenza di questa Sezione sul tema del controllo pubblico… trattandosi nello specifico di una società a totale partecipazione

Ai sensi dell’art. 175/2016 l’Amministrazione pubblica può procedere all’acquisizione di partecipazioni societarie a condizione che le stesse abbiano ad oggetto

Sulla base delle sopra citate previsioni statutarie per l’anno 2017 e nei primi mesi del 2018 fino alla data di trasformazione in S.r.l. la società era amministrata da un

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato NO Società esclusa dall'applicazione

L’interpretazione sopra esposta, in conformità alla ratio normativa, evita che le società a capitale pubblico frazionato (ricorrenti nell’ambito dell’espletamento