• Non ci sono risultati.

PARTE SPERIMENTALE MATERIALI E METODI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE SPERIMENTALE MATERIALI E METODI"

Copied!
14
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

PARTE SPERIMENTALE

MATERIALI E METODI

La struttura di tutti i composti è stata controllata per mezzo della spettrometria di massa e ¹H-NMR. Degli spettri ¹H-NMR e MS sono stati riportati i particolari più significativi. Tutti i composti sintetizzati presentano dati spettroscopici in accordo con le strutture assegnate.

Gli spettri di risonanza magnetica nucleare sono stati eseguiti con uno spettrofotometro Varian Gemini 200 operante a 200 MHz in CDCl3, i chemical shift δ sono espressi in ppm (scala δ).

Gli spettri di massa sono stati registrati con uno spettrofotometro Hewelett Packard 5988° per introduzione diretta di un’energia nominale di 70 eV ad una temperatura di 350ºC. I punti di fusione sono stati determinati al microscopio di Kofler e non sono stati corretti. Le analisi elementari sono state eseguite nel nostro laboratorio di analitica: la differenza tra i valori teorici e quelli calcolati è risultata essere compresa nell’intervallo di ± 0,4%. Le evaporazioni sono state eseguite sottovuoto in evaporatore rotante e le disidratazioni delle fasi organiche sono state eseguite usando Na2SO4.

Le TLC analitiche sono state effettuate usando lastre Merck di gel di silice G60 contenente un indicatore fluorescente 20×20.2 mm; le varie macchie sono state evidenziate da una lampada UV (256 nm).

Per le cromatografie su colonna è stato usato un gel di silice Merck 70- 230 Mesh. Per la filtrazione su celite è stata usata celite ® 521.

(2)

SINTESI DEL 2,2-DIMETILCROMAN-4-ONE

O

O

Ad una soluzione del 2-idrossiacetofenone commerciale 7 (5.00 g, 36.72 mmoli), sciolto in CH3CN (8 ml), è stato aggiunto acetone (4.05 ml, 54.95 mmoli) e pirrolidina (0.78 g, 10.99 mmoli). La soluzione risultante è stata lasciata in agitazione a temperatura ambiente per 1 h e successivamente posta a riflusso per 24 h. Trascorso tale periodo il solvente è stato evaporato e il residuo è stato ripreso con AcOEt e lavato con una soluzione acquosa di HCl 6N, NaOH 2N e H2O. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata ottenendo un olio grezzo costituito essenzialmente dal prodotto desiderato.

C11H12O2 RESA: 87% 1 H NMR (CDCl3) δ 1.46 (s, 6H, CH3); 2.72 (s, 2H, CH2); 6.90-7.01 (m, 2H, Ar); 7.43-7.51 (m, 1H, Ar); 7.83-7.88 ( m, 1H, Ar) ppm.

MS

(m/s): 177 (M + , 100%) ANALISI ELEMENTARE: C11H12O2

C

H

Calc.%

74.98%

6.86%

Trov. %

74.84%

7.07%

(3)

SINTESI DEL

2,2-DIMETIL-4-((TRIMETILSILIL)OSSI)CROMAN-4-CARBONITRILE

O

OTMS NC

Ad una soluzione del dimetilcromanone 8 (4.77 g, 27.10 mmoli) in CH2Cl2 (15 ml) è stato addizionato TMSCN (4.03 g, 40.65 mmoli) e ZnI2 (1.30 g, 4.07 mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per 4 h. Trascorso tale periodo, la soluzione è stata lavata con H2O, essiccata ed evaporata a p.r. ottenendo un solido grezzo costituito essenzialmente dal prodotto desiderato.

C15H21NO2Si Resa: 78%

1

H-NMR (CDCl3): δ 0.25 (m, 9H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 1.46 (s, 3H, CH3); 2.33 (d, 1H, J = 14.2 Hz, CH2); 2.45 (d, 1H, J = 14.2 Hz, CH2); 6.81 (dd, 1H, J = 8.2, 1.5 Hz, Ar); 6.94-7.02 (m, 1H, Ar); 7.22-7.32 (m, 1H, Ar); 7.52-7.57 (m, 1H, Ar) ppm.

ANALISI ELEMENTARE:

C15H21NO2Si

C

H

N

Calc.%

65.41%

7.69%

5.09%

(4)

SINTESI DEL 4-(AMMINOMETIL)-2,2-DIMETILCROMAN-4-OLO

O

O H

NH2

Ad una soluzione di LiAlH4 1M in THF (21.82 ml, 21.82 mmoli), raffreddata a 0°C, è stata aggiunta goccia a goccia il derivato 9 (3.00 g, 10.91 mmoli) sciolta nella minima quantità di THF. La miscela di reazione è stata lasciata in agitazione a temperatura ambiente per 2 h. Trascorso tale periodo la soluzione è stata posta a 0°C e addizionata di H2O e di una soluzione acquosa di NaOH 1N per precipitare i sali di litio e di alluminio. I sali formatisi sono stati filtrati e il solvente è stato evaporato ottenendo un olio grezzo costituito essenzialmente dal prodotto desiderato 10.

C12H17NO2 Resa: 99% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.37 (s, 3H, CH3);1.43 (s, 3H, CH3); 2.01 (s, 2H, CH2NH2); 2.80 (d, 1H, J = 12.8 Hz, CH2N); 3.01 (d, 1H, J = 12.8 Hz, CH2N); 6.78- 6.97 (m, 2H, Ar), 7.14- 7.26 (m, 1H, Ar); 7.40 (d, 1 H, J = 7.9 Hz, Ar) ppm.

MS

(m/z): 207 (M + , 25%); 177(M + - CH2NH2, 100%) ANALISI ELEMENTARE: C12H17NO2

C

H

N

Calc.%

69.54%

7.69%

5.09%

Trov. %

69.29%

7.71%

4.82%

(5)

SINTESI DEL

2-CLORO-N-((4-IDROSSI-2,2-DIMETILCROMAN-4-IL)METIL)ACETAMIDE

O O H O NH Cl

Ad una soluzione dell’amminoalcol 10 (2.60 g, 12.56 mmoli) in CH2Cl2 è stata addizionata H2O (27 ml) e NaOH (0.60 g, 15.10 mmoli). Alla soluzione risultante, raffreddata a 0°C, è stato aggiunto, goccia a goccia, il 2-cloroacetilcloruro commerciale (1.99 g, 17.58 mmoli) e la miscela di reazione è stata lasciata a temperatura ambiente per tutta la notte. Trascorso tale periodo le due fasi sono state separate e la fase organica è stata lavata con una soluzione acquosa di HCl 1N e H2O. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata a p.r. ottenendo un solido grezzo che corrisponde al prodotto desiderato. C14H18ClNO3 Resa: 73% 1 H-NMR (CDCl3) : δ 1.36 (s, 3H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 2.03 (s, 2H, CH2); 3.57 (dd, 1H, J = 13.7, 7.3 Hz, CH2NH); 3.75 (dd, 1H, J = 13.7, 5.0 Hz, CH2NH); 4.09 (s, 2H, CH2Cl); 6.83-7.01 (m, 2H, Ar); 7.19-7.27 (m, 1H, Ar); 7.44 (dd, 1H, J = 7.7, 1.6 Hz, Ar) ppm.

ANALISI ELEMENTARE:

C14H18ClNO3

C

H

N

Calc.%

59.26%

6.39%

4.94%

(6)

SINTESI DEL

2,2-DIMETILSPIRO(CROMAN-4,2’-MORFOLIN)-5’-ONE

O NH O O

Ad una soluzione del derivato 11 (2.55 g, 9.46 mmoli) nella minima quantità di toluene è stato aggiunto t- BuOK (5.52 g, 49.19 mmoli) in piccole porzioni. La miscela di reazione risultante è stata lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per 2 h. Trascorso tale periodo è stato evaporato il toluene e il residuo è stato ripreso con AcOEt e lavato con H2O. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata ottenendo un solido vetroso grezzo.

C14H17NO3 Resa: 76 % 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.40 (s, 3H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 2.04 (d, 1 H, J = 14.7 Hz, CH2); 2.43 (d,1H, J = 14.7 Hz, CH2); 3.25 (dd, 1H, J = 12.4, 4.3 Hz, CH2NH); 3.93 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2NH); 4.24 (d, 1 H, J = 17.6 Hz, CH2O); 4.35 (d, 1H, J = 17.6 Hz, CH2O); 6.85-7.00 (m, 2H, Ar); 7.21-7.30 (m, 1H, Ar); 7.46 (dd, 1H, J = 7.9, 1.6 Hz, Ar) ppm.

MS (m/z): 248 (M + , 20%) ANALISI ELEMENTARE: C14H17NO3 C H N Calc.% 68.00% 6.99% 5.66% Trov. % 67.89% 7.21% 5.30%

(7)

SINTESI DEL

2,2-DIMETIL-4’-(4-NITROBENZIL)SPIRO[CROMAN-4,2’-MORFOLIN]-5’-ONE

O N O O NO2

Ad una sospensione di NaH (dispersione in olio minerale al 60%, 92.69 mg, 3.87 mmoli) in DMF (3 ml), posta sotto atmosfera di N2, è stato aggiunto il morfolone 12 (320 mg, 1.29 mmoli), solubilizzato nella minima quantità di DMF. La miscela è stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 30 minuti. Quindi è stata raffreddata a 0°C ed addizionata del p-nitrobenzilbromuro commerciale (334 mg, 1.55 mmoli ). La reazione è stata mantenuta a temperatura ambiente sotto agitazione per 2 h. Trascorso tale periodo è stata aggiunta H2O e la fase acquosa è stata estratta con AcOEt e lavata con H2O. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata ottenendo un olio giallo.

Il grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna usando come eluente Esano/ AcOEt (6: 4) C12H22N2O5 Resa : 46% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.26 (s, 3H, CH3); 1.35 (s, 3H, CH3); 1.76 (d, 1H, J = 14.5 Hz, CH2); 2.32 (d, 1H, J = 14.5 Hz, CH2); 3.07 (d, 1H, J = 12.3 Hz, CH2N); 3.84 (d, 1H, J = 12.3 Hz, CH2N); 4.31 (d, 1H, J = 17.6 Hz, CH2O); 4.43 (d, 1H, J = 17.6 Hz, CH2O); 4.55 (d, 1H, J = 14.8 Hz, CH2N); 4.92 (d, 1H, J = 14.8 Hz, CH2N); 6.80-6.95 (m, 2H, Ar); 7.18-7.27 (m, 1H, Ar); 7.35 (dd, 1H, J = 7.8, 1.5 Hz, Ar); 7.49 (d, 2H, J = 8.6 Hz, AA ' XX'); 8.22 (d, 2H, J = 8.6 Hz, AA'XX') ppm.

MS

(m/z): 382 (M + , 60%); 177(100%) ANALISI ELEMENTARE: C12H22N2O5

C

H

N

Calc.%

65.69%

5.80%

7.33%

Trov. %

66.01%

5.73%

6.88%

(8)

SINTESI DEL

4’-(4-AMMINOBENZIL)-2,2-DIMETILSPIRO[CROMAN-4,2’-MORFOLIN]-5’-ONE

O N O O NH2

Ad una soluzione del composto 13 (0.15 g, 0.39 mmoli) solubilizzata nella minima quantità di MeOH (8 ml) è stato aggiunto il carbone (21 mg) ed FeCl3 (7 mg). La miscela di reazione è stata scaldata a riflusso per 15 minuti, quindi è stata addizionata di una soluzione di idrazina idrata (0.33 ml, 6.71 mmoli) e la reazione è stata lasciata a riflusso e sotto agitazione per tutta la notte. Trascorso tale periodo, la miscela è stata filtrata ed il filtrato è stato evaporato. Il residuo è stato ripreso con AcOEt e lavato con H2O; la fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata a p.r. ottenendo un solido bianco vetroso corrispondente al prodotto desiderato.

C21H24N2O3 Resa : 99% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.14 (s, 3H, CH3); 1.32 (s, 3H, CH3); 1.77 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.23 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 3.07 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2N); 3.75 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2N); 4.12 (d, 1H, J = 14.1 Hz, CH2Ph); 4.26 (d, 1H, J = 17.4 Hz, CH2O); 4.38 (d, 1H, J = 17.4 Hz, CH2O); 4.91 (d, 1H, J = 14.1 Hz, CH2Ph); 6.63 (d, 2H, J = 8.3 Hz, AA'XX'); 6.77- 6.95 (m, 2H, Ar); 7.07 (d, 2H, J = 8.3 Hz, AA'XX'); 7.16-7.26 (m, 1H, Ar); 7.37 (dd, 1H, J = 7.9, 1.5 Hz, Ar) ppm. MS (m/z): 352 (M + ,29%); ANALISI ELEMENTARE: C21H24N2O3 C H N Calc.% 71.57% 6.80% 7.95% Trov. % 71.44% 6.67% 7.78%

(9)

SINTESI DEL

N-(4-((2,2-DIMETIL-5’-OSSISPIRO[CROMAN-4,2’-

MORFOLIN]-4’-IL)METIL)FENIL)-2,2,2-TRIFLUOROACETAMMIDE

O N O O NHCOCF3

Ad una soluzione dell’ammina 4 (66 mg, 0.19 mmoli) in acetone (8 ml) è stato aggiunto K2CO3 (40 mg, 0.29 mmoli) e l’anidride trifluoroacetica (41 mg, 0.38 mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione e in atmosfera di N2 per 12 h. Quindi è stata ripresa con AcOEt e lavata con H2O. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata a p.r. ottenendo un olio giallo grezzo.

C23H23F3N2O4 1 H- NMR (CDCl3) : δ 1.21 (s, 3H, CH3); 1.33 (s, 3H, CH3); 1.70 (d, 1H, J = 14.8 Hz, CH2); 2.11 (d, 1H, J = 14.8 Hz, CH2); 2.28 (d, 1H, J = 13.6 Hz, CH2N); 3.10 (d, 1H, J = 13.6 Hz, CH2N); 3.83 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2O); 4.33-4.42 (m, 1H, CH2Ph); 4.49 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2O); 4.93 (d, 1H, J =14.3 Hz, CH2Ph); 6.80-6.95 (m, 2H, Ar); 7.20-7.36 (m, 4H, Ar); 7.59 (d, 2H, J = 8.4 Hz, AA'XX') ppm. Resa : 99% ANALISI ELEMENTARE: C21H24N2O3 C H N Calc.% 61.60% 5.17% 6.25% Trov. % 61.22% 5.58% 6.64%

(10)

SINTESI DEL

N-(4-((2,2-DIMETIL-5’-OSSISPIRO[CROMAN-4,2’-

MORFOLIN]-4’-IL)METIL)FENIL)-2,2,2-TRIFLUORO-N-METILACETAMMIDE

O N O O NCOCF3 CH3

Ad una soluzione del derivato 5 (106.70 mg, 0.24 mmoli) in acetone (5 ml) è stato aggiunto K2CO3 (65.70 mg, 0.48 mmoli) e ioduro di metile (0.03 ml, 0.48 mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per 12 h. Quindi è stata ripresa con AcOEt e lavata con HCl 1N. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata a p.r. ottenendo un olio giallo grezzo.

C24H25F3N2O4 1 H- NMR (CDCl3) : δ 1.23 (s, 3H, CH3); 1.33 (s, 3H, CH3); 1.70 (d, 1H, J = 14.5 Hz, CH2); 2.26 (d, 1H, J = 14.5 Hz, CH2); 3.11 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2N); 3.34 (s, 3H, NCH3) 3.87 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2N); 4.07-4.20 (m, 1H, CH2O); 4.27-4.38 (m, 2H, CH2Ph+CH2O); 5.07 (d, 1H, J =14.5 Hz, CH2Ph); 6.80-6.95 (m, 2H, Ar); 7.19-7.42 (m, 6H, Ar) ppm. Resa : 99% ANALISI ELEMENTARE: C24H25N2O4 C H N Calc.% 62.33% 5.45% 6.06% Trov. % 62.73% 5.05% 6.46%

(11)

SINTESI DEL

2,2-DIMETIL-4’-(4-

(METILAMMINO)BENZIL)SPIRO[CROMAN-4,2’-MORFOLIN]-5’-ONE

O N O O NHCH3

Ad una soluzione del composto 6 (0.311 g, 1.14 mmoli) in MeOH(50 ml) e H2O (20 ml) è

stato aggiunto K2CO3 (1.05 g, 7.60 mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto

agitazione per 1 h a temperatura ambiente. Quindi è stato evaporato il solvente di reazione, il residuo è stato estratto con dietilacetato e lavato con H2O. La fase organica è stata

essiccata, filtrata ed evaporata a p.r. ottenendo un olio giallo grezzo.

C22H26N2O3 1 H- NMR (CDCl3) : δ 1.15 (s, 3H, CH3); 1.32 (s, 3H, CH3); 1.72 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.23 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.82 (s, 3H, NCH3); 3.07 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2N); 3.75 (d, 1H, J = 12.5 Hz, CH2N); 4.14 (d, 1H, J = 14.1 Hz, CH2O); 4.20-4.45 (m, 1H, CH2Ph + CH2O); 4.91 (d, 1H, J =14.3 Hz, CH2Ph); 6.56 (d, 2H, J = 7.3 Hz, AA'XX' ); 7.04-7.29 (m, 3H, Ar); 7.37 (d, 1H, J = 7.7 Hz ) ppm. 13 C NMR (CDCl3) δ: {166.38, 153.744, 149.010, 130.219, 127.415, 124.483, 121.934, 120.769, 118.201, 115.270, 112.757, 74.320, 69.221, 63.741, 54.819, 49.338, 39.760, 31.020, 29.855, 28.763, 26.213} ppm. Resa : 99% ANALISI ELEMENTARE: C22H26N2O3 C H N Calc.% 72.11% 7.15% 7.64% Trov. % 72.51% 7.55% 7.24%

(12)

SINTESI DEL

2,2-DIMETIL-4’-(4-

(METILAMMINO)BENZIL)SPIRO[CROMAN-4,2’-MORFOLIN]-5’-ONE

O N O O NCOCH3 CH3

Ad una soluzione del composto 2 (0.311 g, 1.14 mmoli) in MeOH(50 ml) e H2O (20 ml) è

stato aggiunto K2CO3 (1.05 g, 7.60 mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto

agitazione per 1 h a temperatura ambiente. Quindi è stato evaporato il solvente di reazione, il residuo è stato estratto con dietilacetato e lavato con H2O. La fase organica è stata

essiccata, filtrata ed evaporata a p.r. ottenendo un olio giallo grezzo.

C22H26N2O3 1 H- NMR (CDCl3) : δ 1.18 (s, 3H, CH3); 1.33 (s, 3H, CH3); 1.72 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 1.74 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.17 (s, 3H, NCOCH3); 2.20-2.35 (m, 2H, CH2 + CH2N); 3.11 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2N); 3.25 (s, 1H, NCH3); 3.84 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2O); 4.26-4.40 (m, 3H, CH2O + CH2Ph ); 4.95 (d, 1H, J = 14.5 Hz, CH2Ph); 6.79-6.95 (m, 2H, Ar); 7.15-7.27 (m, 4H, Ar); 7.36 (d, 2H, J = 8.6 Hz, AA'XX') ppm.

13 C NMR (CDCl3) δ: {170.37, 166.69, 153.69, 144.48, 135.77, 130.36, 130.15, 127.51, 127.20, 121.64, 120.82, 118.35, 74.17, 69.17, 63.67, 55.75, 49.50, 40.03, 29.09, 26.10, 22.55} ppm. Resa : 99% ANALISI ELEMENTARE: C22H26N2O3 C H N Calc.% 72.11% 7.15% 7.64% Trov. % 72.51% 7.55% 7.24%

(13)
(14)

Riferimenti

Documenti correlati

spazio attrezzato con scaffali montabili e piano lavoro x15 1_laboratori sociali 3 attività contemporaneamente 3 spazi 2_mostra fotografica allestimento con. 3_

䌀ᤠ攀爀愀 甀渀愀 瘀漀氀琀愀 攀 瘀漀最氀椀漀 挀栀攀 猀椀愀 愀渀挀漀爀愀

Even though in Cognitive Networks over TVWS the spectrum utilization, which translates into the available channels, is given by the remote spectrum database, it is still important

In decentralized federations states (sub-central units) enjoy high tax and spending autonomy; face high responsibility for their own fiscal policy, have little co-determination

Vuoti a Rendere riassume un’ idea di riconnessione urbana e riutilizzo dell’Area dell’ex Zuccherificio di Foligno: una grande ex fabbrica per la produzione dello zucchero risalente

In altre parole, as- sumere a riferimento le pratiche sociali non implica, dal punto di vista didattico, stabilire un isomorfismo cognitivo tra PSR e sape- re insegnato, bensì,

Il sistema nervoso regola la vita psichica dell'uomo, le sue sensazioni, i suoi movimenti, la funzione di tutti gli organi e di tutti gli apparati.. Il sistema nervoso è una

si contraggono e si distendono lavorando in coppia = MUSCOLI ANTAGONISTI sono striati, cioè a strisce chiare e scure. sono uniti alle ossa grazie

Il paese di Soleminis offre tutti i servizi principali ed è collegato a Cagliari con la metro leggera che in circa venti minuti porta al centro di Cagliari.. In meno di

University Press, 2006, p.. broader the 3.11 bungaku - are to be considered as part of the shinsai-jinsai bungaku genre, in other words, the Japanese translation of the “literature

New York City is not perfect, and as it happens in any environment, where different cultural communities live one next to the other, episodes of prejudice,

12 ottobre 1908 [?], Lettera del sindaco al presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso In esito alla nota 17 ottobre mi è gradito [comunicare] che la Giunta Mle ha deliberato

some States, it is considered to bear a constitutional weight,26 while in others it is less than constitutional but more than statutory,27 and in others still, it is of a

Both practical and ideological motivations lie behind the development of political conditionality, and protectionist politics have had an influence.4 5 In its

This paper uses longitudinal data to investigate the impact of acquiring citizenship on levels of political engagement, measured by interest in politics and the likelihood

[r]

I pozzetti (a carico della committenza se richiesti) ai piedi delle colonne delle cucine, lavatoi e pluviali saranno del tipo prefabbricato di sezione 40x40

ora, in base ai nuovi rap- porti di forza sbilanciati a favore dei grandi gruppi economici, queste misure minime di redistri- buzione, di lieve rafforzamento del ruolo dello

Tabella 3: Caratteristiche principali del test di stimolo alla Pg e al calcio.. 22 Tabella 4: Valori di riferimento del picco di CT e relativo significato clinico. La

Questo risultato pu`o essere riletto nel seguente modo: la serie in questione definisce una funzione della variabile x il cui dominio D `e l’insieme in cui la serie converge,

[r]

Il Sistema Solare è popolato da una miriade di corpi minori che orbitano intorno al Sole; questi vengono classificati, in base alla loro natura e alla loro massa, in pianetini,

Usando la formula fondamentale dei moti rigidi, dimostrare che i tre punti formano un sistema rigido ed individuare i vettori v(O 0 ) ed ω che caratterizzano il campo di velocit`