N. _____ Rep. N. ____ Racc.
CONVENZIONE PER L'ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO DI “REALIZZAZIONE DI UN MAGAZZINO AUTOMATICO E CORPI DI SERVIZIO NELLO STABILIMENTO INDUSTRIALE ESISTENTE DENOMINATO TAROPLAST”, ATTUATO CON PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL’ART. 53 DELLA L.R.
24/2017 LETTERA B) E IN DEROGA ALL’ART. 20 DELLA L. R. 15/2013, NELL’AMBITO SPECIALIZZATO PER ATTIVITA’ PRODUTTIVE ESISTENTI APC1.2.
*
REPUBBLICA ITALIANA Questo giorno ( ),
In , in Via n. ,
Avanti a me Dottor Notaio MARCO MICHELI iscritto al Collegio del Distretto Notarile di Parma con residenza in Parma,___________________________________________________
sono presenti i signori:
Raffaella Mantovani, nata a San Secondo P.se il 07.08.1979, domiciliata per la carica in Soragna (PR), Piazza Meli Lupi n.1, la quale interviene al presente atto nella sua funzione di Responsabile del Settore Assetto e Sviluppo del Territorio e quindi in legale rappresentanza ai sensi dello statuto comunale del:
"COMUNE DI SORAGNA", con sede in Soragna (PR), Piazza Meli Lupi n. 1, Codice Fiscale 00223170341; tale nominata con decreto Sindacale n. 5 del 23 maggio 2019, che in copia conforme all'originale si allega al presente atto sotto la lettera "A" ed in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. __ in data __ __ ____, che in copia conforme all'originale si allega al presente atto sotto la lettera "B";
il sig. Giuseppe Squeri, nato a Magenta (MI) il 11/03/1947, domiciliato a SALSOMAGGIORE TERME (PR), Via G. Gardenghi n.10, il quale interviene al presente atto nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante della Società:
"TARO PLAST SpA" con sede in SORAGNA (PR) - in Strada Diolo n.57/a, capitale sociale Euro 7.340.000 i.v., C.F. – P.IVA – Reg. Impr. di PR: 00578740342, iscritta al R.E.A. presso la C.C.I.A.A. di Parma al n.139085, Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Parma, in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione in data 23/04/2018, che in estratto da me notaio certificato conforme in data odierna, n.________ di Rep.______, si allega al presente atto sotto la lettera " ";
comparenti della cui identità personale, qualifica e poteri sono certo, i quali, mediante questo atto,
Visti:
• gli art. 4 e 53 comma 5 della L.R. n. 24/2017;
• la L.R. n. 20/2000;
• la L.R. n. 15/2013;
• le NTA del PSC, POC e RUE vigente
• l’art. 103 D.L. 17 marzo 2020, n. 18;
• la circolare regionale del 18 marzo 2020, recante
“Sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi in materia di governo del territorio e proroga della validità degli atti in scadenza, ai sensi dell’art. 103 del decreto – legge 17 marzo 2020, n. 18” che ha stabilito una sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi e una proroga della validità degli atti e dei provvedimenti abilitativi;
Premesso che gli strumenti urbanistici che disciplinano il territorio comunale di Soragna sono:
• la tavola ricognitiva dei vincoli che gravano sul territorio comunale, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del 21/12/2013, ai sensi dell'art. 19 c. 3 bis della L.R. n. 20/2000, come modificato dall'art. 51 della L.R. n. 15/2013;
• il Piano Strutturale Comunale – PSC, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 21/12/2013, ai sensi dell'art. 32 della L.R. n.
20/2000”;
• il Regolamento Urbanistico ed Edilizio – RUE, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 39 del 21/12/2013, successivamente assoggettato a variante approvata con la deliberazione di Consiglio Comunale n.
49 del 28/11/2017, ai sensi dell'art. 33 della L.R. n.
20/2000 e s.m.i.;
• il Piano di Classificazione Acustica – PCA, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 21/12/2013;
• il Piano Operativo Comunale – POC 2017-2023, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 48 del 28/11/2017, ai sensi della L.R. n. 20/2000 e s.m.i. e divenuto efficace a seguito di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n.
n.24 del 07.02.2018 periodico (Parte Seconda);
Dato atto:
✓ che nel PSC vigente risultava classificata un’area ad ambito specializzato per attività produttive di rilievo comunale, denominata “APC1.2 - Ampliamento di insediamenti produttivi esistenti”, normata da specifica scheda norma allegata al PSC, ovvero area destinata all’ampliamento dell’attività produttiva esistente della ditta denominata “Taroplast SpA”;
✓ che la Ditta “GIUSEPPE SQUERI & C.” s.a.p.a. con sede Parma - in via Rapallo n. 2/D, in qualità di proprietaria dell’area oggetto d’intervento ha presentato richiesta di P.d.C. convenzionato, in atti al protocollo n. 6489
in data 15/07/2019 identificata attualmente come pratica SUAP N. 68/2019, per la realizzazione di un magazzino automatico e corpi di servizio allo stabilimento industriale esistente “Taroplast”, in variante alla pianificazione territoriale vigente POC;
✓ che allo scopo, è stata individuata la possibilità di approvare una variante al POC vigente, mediante l’attivazione di un procedimento unico, ai sensi dell’art. 53 della L.R. 24/2017 lettera B);
✓ che il relativo P.d.C. deve intendersi in deroga ai sensi dell’art. 20 della L.R 15/2013 relativamente all’altezza del magazzino meccanizzato;
✓ che con nota integrativa in atti al prot. n° _______del 21/08/2020 la Ditta “GIUSEPPE SQUERI & C.” s.a.p.a. con sede Parma - in via Rapallo n. 2/D ha richiesto la voltura del procedimento unico art. 53 dell L.R. 24/2017 e smi a nome della società controllata TARO PLAST spa con sede in Soragna (PR)- Strada Diolo 57/a;
✓ con la deliberazione Consiglio Comunale n. __ in data___________, è stato approvato il progetto di ampliamento relativo all’ambito APC1.2 del PSC di Soragna, come sotto meglio descritto, nella sua versione definitiva aggiornata alla data della delibera e composto dai seguenti elaborati:
PERMESSO DI COSTRUIRE Scala data
Modulo 1 TITOLO EDILIZIO 12/07/2019
Modulo 2 ASSEVERAZIONE 24/08/2020
Allegato dati geometrici altri immobili – Corpo distribuzione 21/07/2020 Allegato dati geometrici altri immobili – Magazzino automatizzato 21/07/2020
MUR A.1/D.1 12/07/2019
Calcolo contributo dovuto 21/07/2020
Procura speciale 12/07/2019
CI titolare Taroplast 12/07/2019
CI progettista 12/07/2019
Ricevuta rimborso forfettario 12/07/2019
Circolare Emilia Romagna PG 0308657 del 13/05/2015 12/07/2019
Modello ISTAT 12/07/2019
Dichiarazione antimafia 12/07/2019
Terre e rocce da scavo 12/07/2019
Intestazioni firmate delle tavole grafiche 12/07/2019
bozza convenzione urbanistica 24/08/2020
richiesta di voltura procedimento da Squeri Sapa a Taroplast spa 21/08/2020
Tavole grafiche
T.00 Inquadramento: estratti RUE, catastale, CTR e vista aerea varie 12/07/2019
T.01a Planimetria generale – progetto 1:500 21/07/2020
T.01b Planimetria generale – stato di fatto 1:500 12/07/2019
T.01c Planimetria generale – confronto 1:500 21/07/2020
T.02 Planimetria calcoli urbanistici 1:500 24/08/2020
T.03 Planimetria verifica parcheggi 1:500 12/07/2019
T.04a Nuovi edifici: Pianta piano terra 1:200 21/07/2020
T.04b Nuovi edifici: Pianta copertura 1:200 12/07/2019
T.04b Nuovi edifici: Pianta soppalchi 1:200 21/07/2020
T.04c Nuovi edifici: Pianta copertura 1:200 21/07/2020
T.05 Nuovi edifici: Sezioni 1:200 21/07/2020
T.06 Nuovi edifici: Prospetti 1:200 21/07/2020
T.07 Planimetria degli scarichi 1:500 21/07/2020
T.08 Prospetti complessivi 1:250 12/07/2019
T.09 Rendering 21/07/2020
T.10 Planimetria sistemazioni a verde e aree di cessione 1:250 21/07/2020
T.11 Planimetria opere di mitigazione 1:500 21/07/2020
T.12 Planimetria viabilità esterna ed interna 1:200 21/07/2020 T.13 Planimetria opere di urbanizzazione 1:100/1:50 24/08/2020
S.01 Preliminare strutture: piante 1:200 11/10/2019
S.02 Preliminare strutture: sezioni 1:200 11/10/2019
Elaborati
E.01rg Relazione tecnica illustrativa 24/08/2020
E.02df Documentazione fotografica 12/07/2019
E.03rs Relazione sugli scarichi 21/07/2020
E04ce Relazione tecnica sui consumi energetici 11/10/2019
E05ru Relazione urbanistica e scheda norma di POC 24/08/2020
E06ra Rapporto ambientale 21/07/2020
E07ur Relazione tecnica opere di urbanizzazione 24/08/2020 E08cm Computo metrico estimativo opere di urbanizzazione 24/08/2020 E09ct Capitolato tecnico opere di urbanizzazione 24/08/2020 S.03rp Preliminare strutture: relazione illustrativa 12/07/2019
Relazione geologica 21/07/2020
Documentazione di impatto acustico 11/10/2019
Relazione tecnico agronomo intervento riqualificazine paesaggistica 21/07/2020
PARERE VIGILI DEL FUOCO
Ricevuta presentazione parere VVF 12/07/2019
RICHIESTA AUA
ricevuta di presentazione richiesta variazione AUA 21/07/2020
PARERE VIABILITA' PROVINCIA DI PARMA
modulo richiesta autorizzazione con copia versamento 21/07/2020
PARERE CONSORZIO DELLA BONIFICA PARMENSE
Richiesta parere Consorzio della Bonifica Parmense
Tavole grafiche
I.01 Progetto idraulico – Corografia 1:5000 12/07/2019
I.02 Progetto idraulico – Planimetria generale 1:2000 12/07/2019 I.03 Progetto idraulico – Pianta piano quotato 1:500 11/10/2019 I.04a Progetto idraulico – Sezioni trasversali 1:100 12/07/2019 I.04b Progetto idraulico – Sezioni trasversali 1:100 12/07/2019 I.05 Progetto idraulico – Profilo longitudinale 1: 2000/50 11/10/2019
Elaborati
EI.01ri Relazione idraulica 18/01/2020
IMPIANTI ELETTRICI
Tavole grafiche
CEM1 CAMPI EM_CABINA NEW DIOLO 1:5000 21/07/2020
EL1 LAYOUT_CABINA NEW DIOLO 1:50 11/10/2019
EL2 IMP-TERRA_CABINA NEW DIOLO 1:50 11/10/2019
EL3 Ampliamento Diolo_DEF 1:200 11/10/2019
Elaborati
Rel_Tec Nuova Cabina_Diolo DEF 11/10/2019
Rel_Calc CEM cabina per ARPA_Diolo 11/10/2019
RTI-Ampl_TaroPlast Diolo_DEF 11/10/2019
Valutazione Rischio Fulmini-Relazione 11/10/2019
Relazione/dichiarazione titolare attività sulle aree di lavoro 21/07/2020
TUTTO CIO' PREMESSO:
tra il "COMUNE DI SORAGNA" e la società "TAROPLAST” S.P.A, che nel prosieguo del presente atto verrà definito "soggetto attuatore",
SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Art. 1 – Descrizione dell'Intervento
Costituisce oggetto della presente Convenzione, l'intervento edificatorio denominato "APC1.2" da realizzarsi su di un'area, estesa di mq. 23'839 circa, identificata al Catasto Terreni del Comune di Soragna come segue: Foglio 12, Mapp. 24, esteso Ha. 0.1310, RDE. 9.18€, RAE. 13.19€, Mapp. 25, esteso Ha.
0.6610, RDE. 49.50€, RAE. 66.57€, Mapp. 162, esteso Ha. 5.8323, RDE. 436.76€, RAE. 587.37€ (tutti in parte)
Detta area risulta destinata dal PSC e RUE vigenti come area per "Ampliamento di insediamenti produttivi esistenti” – APC1.2, attuabile oltre che con l’inserimento dell’intervento nel POC vigente anche con la stipula di una Convenzione atta a disciplinare i rapporti tra Comune e Soggetto attuatore.
L'area interessata dall'intervento viene così organizzata e suddivisa nel progetto:
Aree di cessione
Superficie parcheggio (S1) 1’195 mq Superficie vasca laminazione parcheggio (S2) 237 mq Superficie per viabilità pubblica (S3) 365 mq Superficie area verde (S4) 2’384 mq Sommano le aree in cessione 4’181 mq Tali superfici sono individuate all’esterno della perimetrazione del comparto ma nell’ambito della proprietà in prossimità della viabilità pubblica costituita dalla SP59 di Diolo, conforme a quanto previsto dall’art. 2.5.6 del RUE vigente.
La superficie prevista “area verde (S4)” sarà monetizzata, come indicato nella scheda POC dell’intervento, sulla base dei seguenti elementi:
Tipologia area: APC1.2 “Ambito Produttivo consolidato Taroplast”
Area da monetizzare: mq 2'383.90
Rif. Delibera C.C. n. 14 del 26.07.2016
Costo unitario aggiornato al 2018: Euro 67,41 Importo complessivo: Euro 160'698.70
Aree private
Superficie destinata alle costruzioni 6'890 mq Superficie viabilità interna 8’342 mq Superficie a verde privato 5’179 mq Superficie a parcheggio privato 3’428 mq
Sommano le aree private 23’839 mq
Superfici di urbanizzazione esterne al comparto 4’181 mq per una Superficie d'intervento 28’020 mq
L'edificazione prevede la realizzazione di:
- un edificio destinato all’ampliamento dell’attività produttiva;
- un edificio, suddiviso in due porzioni, destinato alla gestione in ingresso ed uscita delle materie prime e dei prodotti finiti verso il magazzino meccanizzato di cui al punto successivo;
- un magazzino automatico verticale;
- edifici e attrezzature di servizio;
- piazzali di sosta e movimentazione;
- un'area da destinarsi alla funzione di parcheggio pubblico e relativa viabilità pubblica di accesso
L’intervento è inoltre completato da una fascia di verde di mitigazione e da una vasca di laminazione delle acque meteoriche per invarianza idraulica, realizzata in conformità alle indicazioni del Consorzio della Bonifica Parmense gestore de corpo recettore Cavo Diolo Est, entrambe previste dalla scheda di PSC/POC.
Sempre in attuazione della scheda norma di POC in accordo con
l’amministrazione viene individuato come contributo di sostenibilità la realizzazione di aree di rinaturalizzazione a boschetto per una estensione complessiva di circa 3200 mq, individuate in area di proprietà a nord dell’intervento.
Per esigenze funzionali il magazzino meccanizzato verticale presenta una altezza di circa 27.10 mt ed il permesso di costruire si configura in deroga ai sensi dell’art. 20 della L.R 15/2013, come specificato nella relativa scheda di POC.
Art. 2 – Attuazione del permesso di costruire
La stipula della presente convenzione dovrà avvenire entro il termine di 31.12.2021.
Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuali opere aggiuntive ricadenti nel P.d.C. convenzionato e le opere relative ai fabbricati dovranno essere iniziate entro 1 anno dal rilascio dei relativi permessi di costruire e completate entro 3 anni dalla stessa data. Il termine di inizio e quello di ultimazione dei lavori possono essere prorogati, anteriormente alla scadenza, ai sensi dell’art. 19, comma 3 della L.R. 15/2013
Il soggetto attuatore, con il presente atto, assume in modo esplicito e formale tutti gli obblighi previsti dal presente articolo e dai successivi per sé stesso, eredi ed aventi causa a qualsiasi titolo.
Il soggetto attuatore si impegna a dare esecuzione all’intervento di cui all’oggetto, secondo gli elaborati di progetto, tutti regolarmente depositati presso il Comune ed approvati dal Consiglio Comunale nella seduta n° _____ in data _______ e da considerarsi quale parte integrante del presente atto.
Esso si obbliga ad eseguire tutte le opere di urbanizzazione previste nel piano, secondo i progetti esecutivi redatti in conformità alle norme tecniche emanate dagli Enti gestori dei servizi pubblici, nonché gli allacciamenti agli stessi servizi.
Il tutto avverrà sotto la vigilanza dell'Ufficio Tecnico Comunale, e/o di altro organo di controllo designato dall'Amministrazione; il soggetto attuatore dovrà comunicare tempestivamente l'identità del tecnico al quale sarà affidata la Direzione dei Lavori, le generalità dell'impresa appaltatrice, l'inizio e il termine dei lavori che dovranno essere accertati mediante processo verbale compilato in contraddittorio tra le parti.
Il soggetto attuatore ha l'obbligo di adempiere, nel termine prefissatogli dall'Amministrazione, con apposita intimazione, alle prescrizioni che in corso d'opera il collaudatore o gli organi preposti dell'Amministrazione comunale ritenessero di impartirgli per l'esecuzione dei progetti approvati.
Qualsiasi variante che modifichi in modo sostanziale l'impianto urbanistico previsto del P.d.C. dovrà essere autorizzata dal Comune, previa approvazione del Consiglio
Comunale.
Le variazioni planimetriche e dimensionali di dettaglio e quelle relative agli impianti tecnologici saranno autorizzate, in forma esplicita, dall'U.T.C. che potrà anche imporre tali variazioni al fine di assicurare una più razionale e funzionale organizzazione del Piano.
Art. 3 - Atti di proprietà e titolarità dl procedimento L’area oggetto d’intervento risulta di proprietà della Società GIUSEPPE SQUERI & C. Sapa, in virtù dell’atto in data 16/05/2019 n. 74364 di rep. e n.29358 di Racc. (registrato a Parma il 11/06/2019 al n.8543, serie 1T e trascritto a Parma il 11/06/2019 al n.12308 del Reg. Gen. e al n.8718 Reg. Part.), e dell’atto in data 22/05/2019 n. 74376 di rep. e n.29363 di Racc. (registrato a Parma il 13/06/2019 al n.8668, serie 1T e trascritto a Parma il 13/06/2019 al n.12503 del Reg. Gen. e al n.8850 Reg. Part.).
La titolarità del presente procedimento unico è tuttavia in capo a TARO PLAST SpA, società affittuaria dell’immobile e controllata dalla sopracitata Giuseppe Squeri Sapa, come da allegato atto di assenso della proprietà.
Art. 4 - Cessione delle aree relative alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria
Il soggetto attuatore si impegna a cedere 365 mq di viabilità pubblica (S3), 1’195 mq di parcheggio (S1) e 237 mq per la relativa vasca di laminazione (S2) e monetizzare 2373.90 mq di verde (S4), come indicato dalla scheda POC dell’intervento, a fronte di una valorizzazione pari ad Euro 160'698.70.
Art. 5 - Esecuzione delle opere di urbanizzazione
Il soggetto attuatore si impegna ad attrezzare, cedere e trasferire gratuitamente al Comune di Soragna le aree per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria di seguito elencate, così risultanti dal progetto:
- le aree per il parcheggio e per la viabilità pubblica compresi impianto di illuminazione pubblica e rete fognaria e relativi sottoservizi completa anche della vasca di laminazione del parcheggio, per un totale di mq. 1'197.00;
La cessione di dette aree ed impianti avverrà dopo il collaudo favorevole delle opere di urbanizzazione, da porre in essere nei tempi e nei modi più oltre stabiliti.
Il soggetto attuatore si obbliga a prestarsi alla stipulazione dell'atto di trasferimento entro 6 mesi dalla redazione del certificato favorevole di collaudo delle opere o dalla comunicazione del decreto pretorile che dichiari esecutivo il lodo arbitrale.
Entro lo stesso termine (6 mesi), il Comune dovrà deliberare l'accettazione delle opere e liberare il soggetto attuatore dalle obbligazioni relative alla loro esecuzione
contestualmente al loro trasferimento.
Le opere elencate verranno eseguite come da progetto del permesso di costruire convenzionato, e secondo i seguenti tempi:
a) l'inizio dei lavori dovrà avvenire solo dopo la stipula della presente convenzione ed entro 12 mesi dal rilascio del P.d.C., senza altra formale richiesta, dato atto che il Consiglio Comunale, in sede di approvazione dell’intervento di ampliamento dell’attività produttiva denominata “APC1.2”, attraverso il procedimento unico attivato ai sensi dell’art.
53 della L.R. 24/2017 e smi, ha dato agli elaborati relativi alle opere il valore di permesso di costruire. La data di inizio lavori sarà ufficializzata con specifica comunicazione apposito verbale redatto in contraddittorio tra il Comune ed il Soggetto attuatore.
b) Prima del rilascio dell'atto autorizzatorio relativo al primo degli interventi edilizi, dovranno essere eseguiti:
- il picchettamento di tutte le zone destinate ai parcheggi, viabilità e relativi accessi;
- lo spianamento o la livellazione delle aree di cui al precedente punto.
I lavori non potranno comunque protrarsi oltre la validità del permesso di costruire.
Eventuali proroghe, da richiedersi prima della fine dei 5 anni potranno essere concesse solo dal Consiglio Comunale, a fronte di adeguate motivazioni e garanzie fornite dal Soggetto Attuatore.
La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità relativa ai fabbricati, ai sensi dell’art. 23 della L.R. 15/2013, potrà essere presentata al Comune, oltre che nel rispetto della normativa vigente, solo a seguito dell’approvazione del collaudo finale favorevole delle opere di urbanizzazione primaria secondaria ed eventuali aggiuntive ed alla cessione dei relativi terreni al Comune di Soragna.
Prima dell’avvenuto adempimento di tali obblighi i locali saranno inutilizzabili.
Tutte le opere di cui sopra verranno eseguite sotto il controllo dell'Ufficio Tecnico Comunale e/o dell'organismo tecnico preposto al collaudo delle stesse e sulla base dei progetti approvati dal Comune.
In particolare tutte le opere sopra elencate dovranno essere eseguite in accordo e secondo le disposizioni delle Aziende o degli Enti gestori dei singoli servizi e tale verifica dovrà apparire (mediante visto) sulle tavole esecutive delle singole opere oppure essere acclarata mediante verifiche in corso d'opera coi tecnici dei medesimi Enti gestori.
La inadempienza, l'incompletezza e la inidonea esecuzione delle opere previste, il mancato rispetto delle destinazioni
d'uso, riscontrate dagli organi di controllo competenti, autorizzerà l'Amministrazione Comunale, previo preavviso/diffida con imposizione di termini notificato al Soggetto attuatore, a provvedere d'ufficio, utilizzando le somme versate a garanzia e facendo gravare sul Soggetto attuatore l'eventuale maggior spesa.
Qualora siano riscontrate gravi difformità, l'Amministrazione Comunale, previa diffida, potrà revocare la concessione all'intervento.
Art. 6 – Oneri a carico del soggetto attuatore
Le aree descritte nei precedenti articoli 4) e 5) saranno cedute all'Amministrazione con le modalità ed i tempi previsti dal precedente art 5).
Le spese relative ai rogiti e a tutti gli adempimenti (frazionamenti, Catasto, Conservatoria, Notaio etc.) connessi al passaggio di proprietà delle aree pubbliche sono a completo carico del Soggetto attuatore.
Il soggetto attuatore è tenuto al pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria; in luogo di tale onere è prevista la loro realizzazione.
Qualora il computo di spesa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria risulti pari o superiore agli importi che risultano dall'applicazione delle tabelle parametriche regionali, nulla sarà dovuto dai concessionari al Comune, fermo restando gli obblighi di completamento delle opere.
Per opere di urbanizzazione primaria si intendono le opere di cui al capo 5 delle Norme del RUE vigente; tali opere passeranno in proprietà all'Amministrazione e quindi, di massima, dovranno essere posizionate su aree pubbliche o da cedere al Comune.
Il soggetto attuatore dovrà quindi corrispondere all'Amministrazione comunale i seguenti oneri:
- monetizzazione di 2’383.90 mq di verde (S4) pari ad Euro 160'698.70.
- oneri di U1 e U2 fatto salvo quanto sopra indicato.
Sarà inoltre a carico del soggetto attuatore la realizzazione e manutenzione delle aree a boschetto previste nell’ambito del contributo di sostenibilità come individuato nella scheda di POC.
Art. 7 - Collaudo
Il Comune, su richiesta del Soggetto attuatore, sottopone a collaudo tutte le opere di cui ai precedenti Artt. 4) e 5), entro il primo semestre dalla data di ultimazione dei relativi lavori.
Per tale collaudo, l'Amministrazione comunale si avvarrà degli Uffici Comunali e/o di liberi professionisti; le spese di collaudo sono per intero carico del Soggetto attuatore.
In caso di disaccordo sulle risultanze del collaudo, la
controversia sarà definita da un collegio di arbitri, nominati il primo dalla parte lottizzante, il secondo dal Comune ed il terzo di comune accordo tra le parti e, in caso di mancato accordo, dal Presidente del Tribunale di Parma.
Il Soggetto attuatore si impegna, assumendo a proprio carico tutte le spese, a riparare le imperfezioni e a completare le opere secondo le risultanze del collaudo entro il termine stabilito dall'Amm.ne Com.le.
Scaduto tale termine, ed in caso di persistente inadempienza del Soggetto attuatore, l'Amm.ne Com.le provvederà d'ufficio, con oneri a carico della Ditta medesima ed escutendo la fidejussione prestata.
Art. 8 - Manutenzione delle opere e adempimenti a carico del soggetto attuatore
Durante l'attuazione delle opere di urbanizzazione previste dal permesso di costruire convenzionato e fino alla cessione al Comune, tutti gli oneri di manutenzione ed ogni responsabilità, civile e penale, relativa all'attuazione ed all'uso delle aree comprese dal permesso di costruire convenzionato, sono a totale ed esclusivo carico del Soggetto attuatore, compreso le aree destinate alla viabilità.
Qualora all'atto della consegna le opere citate non risultassero in perfette condizioni di manutenzione, si applicano le disposizioni di cui al precedente art.5, anche se i danni fossero stati provocati da soggetti terzi, verso i quali, eventualmente, il soggetto attuatore potrà rivalersi.
Rimane salva, a carico del Soggetto attuatore, la responsabilità derivante dalla presenza di vizi occulti nelle opere e superfici consegnate.
Il soggetto attuatore si assumerà anche i seguenti obblighi:
- Al termine delle operazioni di asfaltature e, in accordo con l'Ufficio di Vigilanza Urbana, dovrà essere realizzata la segnaletica orizzontale e verticale, previa pulizia con macchina spazzastrade;
- Immediatamente prima delle operazioni di collaudo il soggetto attuatore provvederà alla verifica (eventualmente con telecamera robotizzata) e allo spurgo e pulizia delle reti fognarie e dei pozzetti, con apposita ditta di spurgo fogne - Il soggetto attuatore, prima delle operazioni di collaudo, dovrà altresì provvedere al ripristino delle asfaltature delle sedi stradali immediatamente esterne al comparto
Il Concessionario ed i suoi aventi causa si obbligano a provvedere alla manutenzione permanente (ordinaria e straordinaria) del parcheggio e della viabilità pubblica, comprese le reti di illuminazione pubblica e fognaria, compresa vasca di laminazione, indicate al precedente art. 4, fermo restando la piena proprietà al Comune di Soragna, sino a quando lo sviluppo urbanistico della zona porterà nuove aziende a gravitare sulle infrastrutture in questione.
Art. 9 - Entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche L'entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche comporterà la decadenza della presente convenzione solamente nel caso in cui il permesso di costruire convenzionato non fosse in corso di attuazione, così come previsto dall'art. 4 della L.R.24/2017.
Art. 10 – Successivi interventi edificatori nell’ambito APC1.2 Il presente procedimento comporta la cessione e/o la monetizzazione delle aree di standard relative all’intera capacità edificatoria prevista, che però non viene saturata da questo progetto; i successivi interventi edilizi diretti fino al completamento della capacità edificatoria saranno pertanto soggetti alla sola corresponsione del relativo contributo di costruzione vigente al momento della presentazione della richiesta.
Si dà atto inoltre che il completamento della terza corsia del magazzino meccanizzato verticale, prefigurata nel presente P.d.C. convenzionato, potrà essere realizzata con intervento diretto intendendosi la deroga per l’altezza riconosciuta con il presente procedimento già comprendente anche il completamento del magazzino stesso.
Art. 11 - Vigilanza
L'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di vigilare sulla esecuzione delle opere di urbanizzazione per assicurare la rispondenza al progetto approvato e alla presente convenzione.
Qualora siano riscontrate difformità, l'Amministrazione procederà con le modalità indicate al precedente art. 5.
Art. 12 - Trasferimento a terzi degli oneri di urbanizzazione
Il soggetto attuatore si impegna a non trasferire a terzi senza il preventivo consenso del Comune gli oneri riguardanti l'attuazione delle opere di urbanizzazione di cui alla presente convenzione, dichiarandosi fin d'ora quale unico responsabile per l'adempimento in termini e per la buona esecuzione di tutte le opere.
In caso di cessione a terzi, dovranno essere trasferiti anche oneri ed obblighi di cui al presente atto, così come in caso di voltura del P.d.C. a qualunque titolo eseguita.
In caso di inadempienza da parte del subentrante il concessionario originale si impegna a rispondere in solido nei confronti dell’amministrazione comunale.
Il Soggetto attuatore si impegna inoltre ad inserire negli atti di trasferimento della presente convenzione le seguenti clausole da riportare nelle relative note di trascrizione:
a) "il nuovo soggetto attuatore“ dichiara di essere a
conoscenza di tutte le disposizioni contenute nella convenzione e negli elaborati dell’intervento approvato dal Consiglio Comunale nella seduta n° ____ del _______ e di accettarne i relativi effetti formali e sostanziali".
b) "la parte cedente” delega con il presente atto il nuovo soggetto attuatore a compiere ogni azione necessaria per la completa attuazione dell’intervento denominato “APC1.2” ivi compresa ogni variante urbanistica che si rivelasse necessaria per il suo perfezionamento".
Art. 13 - Cauzione
Il soggetto attuatore si impegna a costituire, quale garanzia finanziaria per l'adempimento degli obblighi derivanti dalla presente convenzione, le seguenti cauzioni:
- Euro 135'086.51, pari al 100% dell'importo globale dei costi delle opere di urbanizzazione su aree pubbliche compresa IVA al 10%;
Lo svincolo definitivo della cauzione avverrà ad avvenuto collaudo favorevole delle opere di urbanizzazione, nella loro totalità.
La cauzione dovrà essere costituita precedentemente all’inizio dei lavori al rilascio del permesso di costruire (o titolo equipollente) relativi al primo intervento edilizio, anche mediante fideiussione bancaria o di società di assicurazione, per gli importi sopraccitati e dovrà soddisfare l'obbligazione assunta a semplice richiesta del Comune con l'esclusione del beneficio del 2° comma dell'art. 1944 del C.C. e senza attendere la sentenza giudiziaria.
Art. 14 - Regime fiscale
Tutte le spese, imposte e tasse, inerenti e conseguenti alla presente convenzione, comprese quelle per la convenzione definitiva, sono a carico del soggetto attuatore con richiesta di ogni beneficio di legge applicabile alla presente concessione ed in particolare dei benefici della legge 28 giugno 1943, n. 666 Le spese di registrazione e trascrizione, relative alla cessione delle aree ed opere pubbliche a titolo gratuito, vengono assunte dalla ditta lottizzante, la quale richiede l'applicazione dei benefici fiscali di cui alle leggi vigenti e comunque di altri eventuali benefici più favorevoli.
Le spese di registrazione e conseguenti al presente atto, vengono assunte dal Soggetto attuatore che invoca fin da ora tutti i benefici e le agevolazioni fiscali previste dalle leggi vigenti.
Art. 15 - Ipoteca legale
Il soggetto attuatore autorizza la trascrizione del presente atto nei registri immobiliari con piena rinuncia alla ipoteca legale e con esonero del Conservatore dei registri immobiliari da ogni responsabilità.
*
Indice degli articoli che si approvano espressamente Art. 1 – Descrizione dell'Intervento
Art. 2 – Attuazione del Piano
Art. 3 - Atti di proprietà e titolarità di procedimento
Art. 4 - Cessione delle aree relative alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria
Art. 5 - Esecuzione delle opere di urbanizzazione Art. 6 – Oneri a carico del soggetto attuatore Art. 7 - Collaudo
Art. 8 - Manutenzione delle opere e adempimenti a carico del soggetto attuatore
Art. 9 - Entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche.
Art. 10 – Successivi interventi edificatori nell’ambito APC1.2 Art. 11 - Vigilanza
Art. 12 - Trasferimento a terzi degli oneri di urbanizzazione Art. 13 - Cauzione
Art. 14 - Regime fiscale Art. 15 - Ipoteca legale
*
I comparenti concordemente dispensano me Notaio dalla lettura degli allegati che dichiarano di ben conoscere.
*
E richiesto ho ricevuto il presente atto che dattiloscritto da persona di mia fiducia su nove pagine e parte della decima di tre fogli è stato, da me notaio, letto ai comparenti i quali, in segno di approvazione, con me notaio lo hanno sottoscritto alle ore dodici.
FIRMATI ALL'ORIGINALE:
***