• Non ci sono risultati.

LAVORO DIRITTO ISTITUZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAVORO DIRITTO ISTITUZIONI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

E 00,00

0469-61

9 788814 168741

ISBN 88-14-16874-1

ISTITUZIONI

DIRITTO DI

LAVORO DEL

QUINTA EDIZIONE Appendice di aggiornamento alla c.d.

«Riforma Fornero» (legge 28 giugno 2012, n. 92, come modificata dalla legge 7 agosto 2012, n. 134)

di

MARCO BIAGI

continuato da

MICHELE TIRABOSCHI

(2)

INDICE SOMMARIO

211. La legge 28 giugno 2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro:

impianto generale e finalità. . . 1

212. Flessibilità in entrata e tipologie contrattuali . . . 4

a) Il contratto a termine (§ 43) . . . . 4

b) La somministrazione di lavoro (§§ 107-108) . . . . 10

c) Apprendistato, contratto di inserimento, tirocini formativi (§§ 53-54 e § 67) . . . 14

d) Lavoro a tempo parziale e lavoro intermittente (§§ 45 e 46) . . . 18

e) Collaborazioni a progetto (§ 57) . . . . 19

f) Partite IVA . . . . 22

g) Associazione in partecipazione (§ 58) . . . . 24

h) Lavoro occasionale di tipo accessorio (§ 71) . . . . 25

213. La responsabilità solidale negli appalti. . . 27

214. Flessibilità in uscita e nuovo articolo 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori . . . 32

a) Le modifiche alla legge 15 luglio 1966, n. 604 . . . . 32

b) Le tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo: le modifiche all’articolo 18 della legge n. 300 del 1970 . . . 38

c) Il nuovo potere di revoca del licenziamento . . . . 49

d) Le modifiche in materia di licenziamenti collettivi (§§ 198-204) . 51 215. Dimissioni in bianco e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. 59 216. La riforma del sistema degli ammortizzatori sociali . . . 61

a) Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali . . . . 61

b) L’ampliamento del campo di applicazione e i nuovi requisiti . . . 63

c) Retribuzione di riferimento, durata e ammontare della prestazione . . . 63

d) I trattamenti brevi della assicurazione sociale per l’impiego (mini-ASpI). . . 65

e) Le modifiche alla cassa integrazione guadagni straordinaria . . . 66

f) L’indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi . . . 67

g) La condizionalità dei trattamenti . . . . 68

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Purtroppo, ci scapperà la settima salvaguardia degli esodati (si parla di altri 24 mila casi). Almeno, però, questo intervento servirà a saldare qualche conto con un

Share Pensione, la Cisl attacca: che errore

Infatti, in quelle ipotesi, il meccanismo di riduzione dell’importo pro capite,

La retribuzione media annua risulta molto differen- ziata anche nel settore pubblico, sia per età sia per genere: in particolare, au- menta al crescere dell’età ed è costantemente

II Un consiglio generale vivace, in cui il dibattito è proseguito oltre le previsioni e che ha per- messo di tracciare un ritratto dettagliato ed equilibrato della realtà Cisl:

Accanto alla reintroduzione della flessibilità nell’accesso al pensionamento di vecchiaia occorre prevedere la pensione anticipata con 41 anni di contributi per tutti i lavoratori e

Gli esiti delle numerose riforme del mercato del lavoro effettuate a partire dal 1990 in Spagna suggeriscono che l'ampiezza delle differenze regolamentari fra contratti a

Infatti, solo una percentuale mini- ma degli intervistati (4,5%) ritiene che il rappor- to di lavoro a termine debba essere la nuova forma contrattuale da utilizzare in