• Non ci sono risultati.

NELLE PAGINE INTERNE: "PROGETTO DI TESI PER L'OTTAVO CONGRESSO DEL P.C.I, 99 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NELLE PAGINE INTERNE: "PROGETTO DI TESI PER L'OTTAVO CONGRESSO DEL P.C.I, 99 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

NELLE PAGINE INTERNE: "PROGETTO DI TESI PER L'OTTAVO CONGRESSO DEL P.C.I, 99

Calamai depone sulle mano- vre della "Doria,, negli ultimi istanti prima della collisione

(Nella foto: 11 capitano Calamai)

In 10' pagina il nostro servizio

O R G A N O DEL PARTITO C O M U N I S T A I T A L I A N O

SPEDIZIONI IN ABBONAMENTO POSTALE

N e s s u n a c o p i a ili questo numero ri- m a n g a invenduta!

ANNO XXXIU (Nuova Serie) - N. 287 GIOVEDÌ' 18 OTTOBRE 1956 Una copia L. 30 - Arretrata il doppio

NONOSTANTE GLI INVITI FRANCESI ALLA PRUDENZA

II governo inglese non rinuncia ai piani di intervento in Giordania

Eden spera di ottenere il rinvio delle elezioni nel reame hascemita, e vi accresce le forze della RAF - Chiesta la complicità dei paesi della SCUA per una azione provocatoria contro l'Egitto

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE P A R I G I . 17 — Il s e g u i t o logico a l l ' i m p r o v v i s o v i a g g i o di Eden e S e h v y n Lloyd a P a r i g i M e a v u t o s t a m a t t i n a , q u a n d o Pineali ha l i c e v u t o al Qttni d'Ors«t/. POLO p r i m a d e l l a r i u n i o n e del Consiglio dei m i n i s t r i . J a c o b T s u r , a m - b a s c i a t o l e d ' I s r a e l e a P a r i g i .

Da fonte bene i n f o r m a t a si a s s i e m a c h e il m i n i s t r o degli e s t e r i francese ha fornito al r a p p r e s e n t a n t e di I s r a e l e le p r o v e più t r a n q u i l l i z z a n t i c i r - ca l ' a t t e g g i a m e n t o b r i t a n n i c o nei confronti del g o v e r n o di Tel A v i v , a s s i c u r a n d o l o c h e l ' e v e n t u a l e e n t r a t a d e l l e forze i r a c h e n e in G i o r d a n i a n o n avi e b b e alcun significato a n - t : - i s r a e l i a n o . L ' a m b a s c i a t o r e è p a r t i t o s u b i t o dopo p e r T e l A v i v . T u t t o e ' " l a s c e r e b b e s u p p o r r e c h e il g o v e r n o f r a n -

cese si sia lasciato c o n v i n c e i e dagli u o m i n i di S t a t o b r i t a n - nici m m e r i t o a l l ' i n t e r v e n t o in G i o i d a n i a in funzione a:it:- egiziana.

Ma s a r e b b e a l m e n o a i t i et - t a t o p r e n d e t e i buoni ut liei di P i n e a l i c o m e un a l l ' o m e n t o i n c o n f u t a b i l e della p e r f e t t a i d e n t i t à di v e d u t e f i a n c o - b r i t a n n i c h e nel Medio O l i e n - te. P u m a di t u t t o — M la r i l e v a r e oggi a P a r i g i — il c o m u n i c a t o finale p u b b l i c a t o s t a n o t t e , d o p o s e t t e o i e di colloqui, sfiora rumena la q u e - s t i o n e : e s i c c o m e è s c o n t a t o il f a t t o c h e la crisi di S u e / è s t a t o solo l ' i n g o n i e n t o s e - c o n d a r i o e giustificativo del precipitoso i n c o n t r o f r a n c o - b r i t a n n i c o . t u t t o lascia e i e -

La questione di Suez

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE I.ON'DRA. 17. — II proble.

ma immediato, cui NI r r o r u i i o di ironie 'fi Gran Bretagna e hi Franati e che ha deter-

minato il prt'cipltoSn ilK'Oft- tm ili ieri ti Parigi tra Eden e Molici, p u ò essere n'assidilo iiflla necessità di rignadagnii-

re l'iniziativa diplomatica nelìti questione di Suez, vie-

tando che ossa diventi ogget- io di min fniffiitii-u p r o l i m - fiata v non accompagnata da tutte le possibili forme fli pressione sull'Editto, ha con- vinzione clic •• il temilo lavo- ra a favore del Cairn <• è alla

Gli ipocriti

Stavolta l'i/iucrmiti fniritu- ita dei distinti collaboratori della Stampa » di certi es/io- nciili terzu/orzisti ha — intt- pinutumente — taciuto. Quali e stato, fino ad otjgi, il loro Urande argomento polemico contro il molo di liberazione dei popoli ex-coloniali? Que- sta gente — dicevano — non sa stare alle regole; questa gente è guidata da dittatori;

questa gente è le mille mi- glia lontana da ogni corretto ordinamento parlamentare e democratico. La civiltà bian-

• ea occidentale fa benìssimo a difendersi con ogni mezzo contro popoli colorati, gai- dati da individui in diutsa clic spregiano i più elementa- ri principii della buona crean-

za internazionale. Xasser uguale Hitler.

Cosi parlavuiio, gli ipocriti, lesi alla ricerca d'una ma- scheratimi qualsiasi che non ti rivelasse per quegli aridi difensori dell'imperialismo che. si'iio J/I realtà. Ma ecco

qui il caso della (ìiordan'a:

e sul caso della Giordania - strano — costoro non harno niente, da dire.

In questo piccolo paese ara- ho del Medio Oriente domeni- ca si roterà, si terranno qui i- le elezioni politiche che tlo- vtebbero essere la base del sistema democratico e pa •»- ir catare, e che dovrebbero quindi svolgersi in piena ««- berta e indipendenza. 'J'm'a- via i cii coli imperialistici in-

glesi, americani e franasi hanno ragione di tenx-re cne queste elezioni possano nt.it- nersi in modo a loro sgri 'i- lo, col successo, cioè, ai p-tr- titi favorevoli al monim Mi- to di liberazione del moa io arabo e, in particolare, :*"'u {•r.httca dell'Egitto e di S'ns- ser. Hi fronte a qaes'a ino- rpellino, gli imperialisti get- tano tranquillamente a mate i sacri principii dell'indivsn- denza, della libertà, della de- mocrazia e del t'arlamenl-. e

ti apprestano all'intervento armalo in Giordania.

L'Inghilterra muove la tua pedina migliore, il iuv: .10 dell'I rak. L'America qioeui la filo, il governo di Israele, tln- trambi i paesi mobilitano te loro truppe alle frontiere del- la Giordania. Gli amhaseii'n- ri inglesi nelle capitali .'et Medio Oriente sono in /»•<-- na attività. Sai Corriere de.'.a Sera Augusto Guerriero pre -e- de. con olimpico einism-y. ini sportizinne della Giordania e un conflitto armalo.

Sembra che alt ultimo istan- te ci sia stato disnccoTito tra gli aggressori: sembra che il popolo della Giordania non fosse poi tanto disposto lasciarsi spartire: sembra an- che che l'afflusso in Giorda- nia di armi pesanti attraverso la frontiera siriana abbia con- sigliato ponderazione e cai- tela. Fatto sta che. per ri momento almeno, l'invasione irmata non ci sarà.

Questi gli avvenimenti, di una eloquenza impressionan- te. Ma le vestali anlonrorln- malesi protettrici e fitletalrt- drll'idea democratica e dclTi- stitnto parlamentare pa*e non si siano accorte di niente, \on abbiamo letta sulle raffinile colonne della Stampr» la pro- sa sdegnala del prof. Salva- torelli. San abbiamo assis'i- to alla sollevazione della -o- seìenza morale dei liberali.

dei radicali, dei socialdemo- cratici, * os*i » delta drw>

crazia notifica.

l.a divisa e il co ore delti pelle di V.i««rr fa tr.ro vai*' i brividi. Il pallore, le qìar che nere e i pantaloni aria a righine deqìi ambasciato*

di Saa Maestà britannica e d"

bosiTiMSTnen americani rat- presentano, innece, nna soV- da garanzia di libertà.

PARIGI — Il c o m m u t o ili Pineali (.1 d c - t i a ) da S n ' p i l o v al t e r m i n e dell'Incontro ili martedì

d e r e c h e F r a n c i a e I n g h i l t e r r a si t r o v i n o p r o f o n d a m e n t e d i - v i s e n o n o s t a n t e l a l o r o r e a l e v o l o n t à di n o n e s s e i l o .

I d u e g o v e r n i si ì e n d o n o c o n t o fin t r o p p o b e n e c h e p e r s a l v a r e i resti d e l l a l o i o i n - f l u e n z a :n q u e l l a p a r t e d e l m o n d o , d e b b o n o a g i r e d ' a m o r e e d ' a c c o r d o , e d i m o s t i a r e a l - m e n o f o r m a l m e n t e u n a r e c i - proca i n t e s a . M a di q u i a l - l ' a v e r t r o v a t o r e a l m e n t e q u e - s t a i n t e s a c'è u n a s o s t a n z i a l e d i f f e r e n z a .

S t a n d o a l l e v o c i c o r s e n e g l i a m b i e n t i g o v e r n a t i v i . M o l l e t e P i n e a u h a n n o f a t t o a l l ' i n - c i r c a q u e s t o d i s c ò i s o ai c o l - l e g h i b r i t a n n i c i : q u e l l o c h e s t a a c u o r e a l l a F r a n c i a è p r i m a di t u t t o c o l p i r e in u n m o d o e n e l l ' a l t r o , l ' i n f l u e n z a d:

N a s s e r n e l m o n d o a r a b o . P e r q u e s t o s i a m o a n c h e d i s p o s t i a c o n s i g l i a r e i n o s t r i a m i c i d ' I s r a e l e a g u a r d a r e c o n o c - c h i o m e n o d i f f i d e n t e u n e v e n - t u a l e i n g i e s s o di t r u p p e i i a - c h e n e in G i o r d a n i a . M a s-.a c h i a r o c h e q u e s t a m o s s a e j i ' u l t i m a c h e v o i r e m m o v e d e - I : e r e a l i z z a t a p e r c h è c o m p o r t a i t i o p n i n s c h i : il p r i m o è r a n - j DI e s e n t a t o d a u n a i M / i o n e i p o p o l a r e in Gioì d a m a , c h e o o t r e b b e c o m p l i c a r e ia « p a s - s e g g i a t a » i r a c h e n a . Il s e c o n d o ; è r a p p r e s e n t a t o d a u n s u e - J c e s s i v o f a l l i m e n t o d; q u e s t a j

b a s e d e l senso di u r g e m n d i e ispira la diplomazia inglese e francese, la quale si rende conto che le sue posizioni si indeboliscono a misura che l'Egitto, gestendo formalmen- te il canale di Suez, dimostra in pratica l'artificiosità e la inconsistenza degli argomenti con i (piali è stata sostenuta la - esigenza impreiiseindibi- le .. ili un controllo interna- zinnale.

La priinn e pia immediata mossa, che sembra essere sta- ta concordata a Parigi verrà effettuata domani alla riu- nione del Consiglio dell'Asso- ciazione degli utenti, che si vuole potenziare r o m e s f n i - mento di pressione sull'Egit- to. secondo la concezione ori- ginaria anglo-francese. Sella riunione di tlomani i delegati ili Lontlrn e di Pnr.'oi esige- rà u ilo nuovamente un impe- gno precisa di tutti I meni.

bri. perchè i pedaggi per 1' passttggin alt ravvilo 1! canti le rii Suez r r i i u m i o pagati di- rettamente alla .-Lssoc"'fl:i«wii' nello immediato futuro ,• la richiesta c e r n i rivolta am particolare energia ai rappre.

sentauti tleyli Stati l ' m f i . </<•'- l'italin e della Germania oc- cidentale, come » <|i(e((i itegli altri Stati che, in bti.-e allo accordo prevedente con il Cairo o per altre ragioni, si sono dichiarati finora UDII tu orario di modificare In pratica attuale di pagare all'Egitto.

Al r i g u a r d o , 11011 si su c o » quale fondamento. circola stasera a Londra la rove che il governo italiano finirebbe col vedere a queste pressio- ni. p u r rii c o i i s e r r u r e mi s u o rappresentante nel consiglio esecutivo della associazione.

Tale mercato sarebbe grave- mente a flanno del nostro parse, per il quale c o s t i Mi»*

M ' C A T R E V I S A N I (Continua In 9. paj *». mi )

Colloqui di Brosio con Rountree •» Washington

W A S H I N G T O N . 17 — I.( )

a m b a s c i a t o l e i t a l i a n o n e g l i S t a t i U n i t i M a n h o Kin<;n .si e . n c o n t r a t o oggi, pei hi M>- c o n d a g i o r n a t a con.-i-cutiv.i.

c o n l ' a s s i s t e n t e > e g r e t a n o di S t a t o a m e i i c a n o W i l l i a m R o m i t i e e . d i s c u t e n d o c o n lui gli s v i l u p p i d e l l a . - i t u . i / i o n c nel M e d i o O r i e n t e .

l u t i a t t e n e n d o s i pai l a i d i c o n i g i o r n a l i s t i . H i o s : o ha

d e t t o di a v e r p a r l a t o c o n H o u n t r e e • d e l c a n a l e di S u e z e d e l l a s i t u a z i o n e c o n n e s s a ».

c o m p r e s a la t e n s i o n e fi a I s r a e l e e la G i o r d a n i a .

L ' a m b a s c i a t o r e i t a l i a n o n o n ha v o l u t o f o r m i o alti e i n f o r - m a z i o n i . e d è appar.Mi o t t i - m i s t a s u l l e p o s s i b i l i t à di e v i - t a r e u n c o n f l i t t o ai m a l o di a m p i e p r o p o r z i o n i fi a IM a e l e e gli S t a t i c o n f i n a n t i a: a b .

1IAIFA — Il Kinrr.ile .Moshe l)a>.«n. il Presidente della Itt-pttlihlir.i isr.ii'lìaiin lli-it / v i e il primo ministro Iten (Mirimi (tl.i -1:1 ;• dc.-ii.o durante una recente parata militare.

Ieri sera al termine ilei dibattito ili politiea estera, il Parla- mento israeliano ha . i n o r d . i t o la fiducia al xnvi'rno ili Iten

Curimi t o n li" \ o t i «nutro li!

Ridotto lorario

a parità di salario nelle aziende E.N.I.

Undicimila lavoratori henedeieranno di questo successo - L'accordo firmato da tutti i sindacati

A p a r t i r e d a l 1" n o v e m b r e l'orai io di l a v o r o v e r r à r i d o t - to a p a r i t à di s a l a r i o in t u t t e le a z i e n d e p e t r o l i f e r e e m e - t a n i f e r e d e l l ' E N I . I / a c c o r d o per la r i d u z i o n e d e l l ' o r a r i o dì Involo, c h e c o n c l u d e p o s i t i v a - m e n t e u n a l u n g a fase di t r a t - t a t i v e t r a le o r g a n i z z a z i o n i sindacali dei l a v o r a t o r i del petrolio e l'FNI, è s t a t o fir- m a t o iet i sera a Roma. I,a firma è a v v e n u t a [nesso la sede dell'KNI p r e s e n t i il p r e - s i d e n t e dcll'KNI ing. M a t t e : , i r a p p r e s e n t a n t i d e l l e v a r i e s o - cietà del g r u p p o e le s e g r e t e - rie dei s i n d a c a t i di c a t e g o r i a S.I.L.P. (CGIL), SPKM (CISL) e S N I (UIL).

La p o r t a t a dell'accendo — la r i d u z i o n e d e l l ' o r a r i o i n t r o - d o t t a è nel c o m p l e s s o la più e l e v a t a fra q u a n t e a t t u a t e s i - nora — e il n u m e r o dei l a v o - r a t o r i c h e n e s o n o i n t e r e s s a t i

— u n d i c i m i l a — ne f a n n o uno dei più significativi r i s u l - tati r a g g i u n t i nella lotta p e r la r i d u z i o n e d e l l ' o r a r i o a p a r i s a l a r i o , lo cui c o n s e g u e n z e si r i f l e t t e r a n n o s u l l ' i n t e r o s e t t o - re d e l l ' i n d u s t r i a p e t r o l i f e r a e d e l l ' i n d u s t r i a di S t a t o o a

p a r t e c i p a z i o n e s t a t a l e . L ' a c c o r d o firmato ieri c o m - p o r t a u n a r i d u z i o n e di 4 o r e per gli o p e r a i , p o r t a t i d a 48 a 44 o r e ; u n a r i d u z i o n e di 4 o r e p e r eli o p e r a i dÌ5continui, p o r t a t i da CO a 56 o r e ; u n a r i d u z i o n e di fi o r e p e r gli o p e - r a i t u r n i s t i p o r t a t i d a 48 a 42 o r e s e t t i m a n a l i . P e r s i i i m p i e g a t i v i e n e s t a b i l i t o u n o r a r i o s e t t i m a n a l e di 42 ore, con u n a r i d u z i o n e di 2 o r e s e t t i m a n a l i p e r un l a r g o n u - m e r o di i m p i e g a t i .

Degli u n d i c i m i l a d i p e n d e n t i d a l l e a z i e n d e ENI, c i r c a 5.500 o p e r a i v e n g o n o a beneficiare di u n a r i d u z i o n e s e t t i m a n a l e

(Continua in ». pay. 9. col ) Il Comitato c e n t r a l e d e l Partito c o m u n i s t a i t a l i a n o si riunirà In R o m a a l l e 16 ili venerili 19 o t t o b r e p e r ascoltare Una informasiouc dei c o m p a g u o M a u r o S c o c - eimarro s u l P V I I I ' C o n g r e s s o del Partito c o m u n i s t a c i - n e s e

S o n o invitati I membri d e l l a C o m m i s s i o n o centrale ili c o n t r o l l o .

MANOVRE DI CORRIDOIO I N VISTA DELLE ULTIME V O T A Z I O N I AL CONGRESSO DI T R E N T O

Una serie di colpi di mano di Fanfani per escludere l'opposizione di sinistra dal Consiglio nazionale

Uon. Pastore tace sul problema dell*unificazione sindacale - I delegati gridano: "Fuori iì Partito liberale dal gover-

•~\t

no„ - Oggi si voterà su quattro liste - Segni si affianca a Fanfani - Manovra per liquidare definitivamente la "base,,

DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE 1

T R E N T O , 17. — Chi non ha visto l'oti. l'jnf.mi alia tribuna del congresso, neila seduta not-

turna tra martedì e mercoledì dedicata alla riforma d e " o sta- tuto, dinari? i a un'asicmblea jgitara e iir'ante, non ha v :<to nulla. I anfani e rimasto !ì. a!

microfono, per una decina di mi- nuti, mentre una pattuglia (ma non tanto esigua) di delegati •.;':

contestava i! d:ritto «i: parlare :n quel momento, e mentre i grosso dell'apparato son4ress11.de tanfani.ino incitava il suo * lea- der » al prido ritmato di • f a n - fani, I anfani, Fanfani -.

1! presidente di turno. r.il Bran- / i , ha corrimesso un errore che probabi!men;e -;li costerà caro.

predando l'assemblea di voler fare - uno strappo alla proc:

dura • per lasciar parlare il se- gretario p o ' m e o ; anche »e la vor.i/io.re era orma; indetta t nettino, quindi, aseva più f.i- co'rà J parlare, fanfani. sa n i .

troppo non c'erano fotografi in quel momento), ha lasciato J:

scatto la tribuna, è andato dal presidente, gli ha parlato conci- tatamente all'orecchio per spie- gargli che, a norma dei regola- menti parlamentari, « il governo • può sempre parlare, e qumd può sempre parlare, in un con- gresso, 1'. segretario politico, che e « l'equ.salente • tlel governo I.' o w . o «.he il presidente si e affrettai» a t.'.r sua questa u-s..

provocando una nuova ondata ti.

proteste: non è forse d.ni:>s:o:i 1- r.o d n a n / . al congresso — s gr.dasa ;•> Ì.I'Ì — l'on. I antan 1-

Ci son voluti 1:1 tutto u 1.1 ventina di minuti per-he. dopo un tentativo d: una parte sic:

!a>c .ire i! iratro per dopo sburri serbai.

de'cgan si protesta, e

tra 1 d i • 1 invitati >.ÌK-

. 1 ,

•spres-:.»ne e cu. atteggiamento ne: lonfront; dell'assemblea no-i -.11»-.renio mal a descrivere (r»ur-

ntervcnivano stai pa's.hi nella po- emici. T i n t a l i potesse parlare.

,'ep oti o -he abbiamo cercato

«I. de-.cr sere -• stato un momento sii tu:Ta Uiii seduta e si. tutta una s-r e »' \ o : a / . o n ; -he ha.»- no rappreseli; ito. certamente, il nocciolo di questo congresso, e

PER L'OSTILITÀ' DELL'OPINIONE PUBBLICA

;< , r :lie ne 1 um.nano 1! senso me.

.'te tre 4 orni sii dibartito pò-

Bonn i.uslr.MlH a ridurrli il programma di riarmo

- O ; i . ; r c » - o

m a n o v r a e d a u n c o n s e i j i i e n - . te a u m e n t o d e ! p r e s t . f i . o d . N a s s e r .

E s a m i n a t o :1 D I O e .i c o n t r o a e : c o l l o q u i d; -.eri sei.1. 1!

g o v e r n o f r a n c e s e s: e d e t t o f a v o r e v o l e :i! m a n t e n i m e n t o d e i l o s t a t u s quo n e l M e d i o O r i e n t e , c i o è a lascia», s o - i ì i ' * : n r a v v i v e r e p: a t i c a m e n T e M i t e

".e r a g i o n i d ; d i s c o r d i a e s i - s t e n t i fra I n g h i l t e r r a e Fi a n - c i a . D i q u i ;I t e n o r e d e l c o - m u n i c a t o . e in u n c e t o s e n s o il n u ì l a di f a t t o f:a : d u e 5 0 v c r n : . a l m e n o p e i q u a n t o c o n c e r n e u n a l o i o e v e n t u a l e a z i o n e c o m u n e n e i M e d i o O r i e n t e . L*a F r a n c i a u m ; i - nuer;. a m a n t e n e t e - i s u o i b u o n ; 1 a n n o : ti economie-, e»

BU.VX. 17. — li c a p o d e i

« r a p i n i p.r. l a m e n t a r e d e m o * c n . - i i a i i o H e i n n i n K r o n e , ha del'.o o g g i , d i n a n t e u n a c o n - f e r e n z a s t a m p a , c n e ia Cìer-

•n..ni;i o c c i d e n t a l e q u e - t ' ^ n n o n o n .-,.7.1 i n g r a d o di l a r e

t u t t e *•: : .a»Mi!!ioti<». ;u":«>.

n e l l a v i v a c e o-rìiira ìii.miff- .-•:-« la f i a l i ' o p i m o n c pubbli'-.1 :ecJe-ca n e : c o n f r o n t i ci*"lla c o -•.-ripone m i l i t a r e nbb'.ìHa'o- r:,. e d f l l ' i n t e n - ' i piogram.t'.'i

;!: a ' n anien'.i a d o t t a l o ni turi- f r o n t e .11 pit-m. ai - u o i i i n p e - i i e . to c o n !«« X A T O . li g o \ e r

m i i i t a n \er*/> :a N A T O ;iio <i: B<>nn ti«.n e i n f a t t i rui

!".; h.i rt-n n o t o c h e i i ìcc . t i i a m e t t e r e i n s i e m e i 9fi

.1 1 • •.! -e«iu:.ir 1 ' s.u . o p - : a / . o . i e n / ..: 1 a d "s.ipo.l, 10:1 i c-c ;<- o.ic sii*- 1 • i n / a 11 * e tìt-i s-v- . n o gruppo - popò are - «ia o^T.t . ar.-a ne. p a " "«>. è stata portala!

.ira-::-a:nc:i'.* a terni.ne: -he l.i ' r»o—:b.l :a «! a-i'oppo- / o-. • . 1 • Tenia o-.-a.i //.sta v stata u te-.' r orme.ite r do**a: -he la demo I

.TA/,1 -i*.*r :.i e a n i t u r i -:c«-.i a'e'a I) ( N.I-IO s:.i;» i«ju«'a:el

de' !

jrtar! uncinare degasperiana dopo il iS apriie. e che io minoranze hanno con sana disperai ione cer- calo «li contrastare, la struttura del (..«uisigiio na/ion.iie denio- cristiano è stata profondamente m u t u a . I consiglieri che eleggerà .'. congresso, come è noio, sono t'ir. \o dei quali sono garantiti a

l a n i a a . sia! s.stoma maggiorl- tar o, o 23 a! e minoranze. Il a ' u i i - i s . ne ha c'citi poi s:a-

ii>:tc a't'i "i. -o-ne r.ipr»resentan- :. r o t t i l a ' . 1 - «le. <iu.i'. •uno a'iilat! a I-antan .

I aver -O.KOMI un terzo degli e'e* t; a'ie m -ior.ii/c è stata pre-

•c'itai.i «omo uni - con-cssione •.

Ora, tutta* a, u n !e riforme sta- tutar e approsato. entreranno ne!

C o n ' i g r o na/iona'e un'altra t i n - quant.na «!: pcr-one, non elette

«lai congros-o. ma :n virtù di passate benemerenze e cariche o attrasor<o e'ez om di t.po Io- calo. Av. ranno voto «lo' bcrjtivo : 1* o'ott: «ia, grtipp par'amen- tar . 9 rappre-eniami di Comuni o l'rov'iKo. ^ . o \ pres «lenti de' (l«:''.;'.o e.l ex segretari del Par- tito. ; rappro»entant: «le, ino» i- .-ne:;i g . o v a i -, iemmin,':, spor- :iv . siel'a stampi, e--.: menire avranno \«>:o -o-isu'tis<> . membr.

«lei gosorn,, o iin'.i " a ^or-c d-

«icr-ona^^i autorovo':.

I clamori ne

10 ra-^lun*«» :. assi-.nU'ej n > •-. - pe-o.

quando l a n t a n i In voluto inflig- gere ancora un ultimo colpo agli opposi'ori, umiliandoli al di là di ogni limite. Infatti Fanfani

— ed è per giustificare questo che egli ha preso !a parola con- tro la procedura, suscitando lì putiferio che si è detto — ha stabilito che it'i e \ * presidenti de! Con>igl.o o segretari del par- tito, e ne.'a latiis-pccie Peli.» e Conci'.», perderanno il «l:rlt:o loro concesso di entrare ne1 Consìg'io naziona'e qua'ora, entrando nel gioco politico loiigrcssiialo, cer- cassero di farsi e'egizerc slal con- gresso come Loniuni ninnali. Ap- parentemente, l'alternativa e le- gittima: ma per «hi sappia come già in questi due anni l'anfani abb a res«i impossibile la vita aii'oppo-izione interna e abbia prefabbricato i! congresso, appare chiaro !a perfidia «Iella manovra.

D.nanzi a1'."an«l.imento e a' l'erto «I. i*uc<:i seduta, 1104 ambienti delle m.noranzc demo- cristiane si d cc\ » stamane aper- tamente che la \ i t a «lomocrati-a neila D C. e .iqn.data e che non resta che puntare su altre carie:

sul Pariamen-o fm.i «piali l.ste farà I anfani alt: prossime e o- zionir). su altre auior.ià che sono

n grado «I: fron:cj^:.»rc I antan*

tunri «lei partito. s-.i a '«>t:a po- '\i esterna, «loie lantani è. p ù

debole por la debolezza intrinseca della sua prospettiva politica e del suo sistema di nlleanze. N o n per caso in questo stesso con- gresso, nonostante la pesante/zza dell'apparato fanfaniano, il di- scorso di Concila è riuscito a porre una alternativa politica a l-'anfani, «he ha avuto molta eco esterna, 0 ia « sinistra di base - ha dato all'attuale gruppo «liri-

;onto molto fastidio.

Per chi ricorda, per esempio.

l'asprezza del'..» lotta interna che si svolse nel'.» D . C . contro I an- fani-Scolba. e come questa lotta contribuì a un fatto ili primis- sima grandezza come l'accesa di Gronchi al Quirinale, non può esservi dubbio su', significato po-

tico generale di un'ulteriore a p - pesantimento della vita interna della D . C .

I.LIf.I I-INTOR

L«' s e d u t o di io ri

DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE T R E N T O , 17. — S t a m a n e i cnngreSs.-siFti d e h a n n o c h i e s t o a gr.'in v o c e c o n p r e s s o c h é u n a n i m e app'.au-o. l ' e s c l u s i o - n e d e l VÌA d a ! « o v e r n o . P a r - ia*..i l'i'ii. P a - t o r e . I! s<»:»reta-

•10 de'.ì.i C I S L -lia d e t t o c h e 1 c o n n o t . *! d(s; p a r t i t o l i h e -

.c n.ia* ni. "•O.Sil o

F "

C«>n-!RÌio ;,t..in*.:,-o .-ara q u a n - t o p n m . i inf(>r:vatti c h e . a oau.-a ri: « d i f f u o l ' d r e l a t i v e al p r o g r a m m a a i r i a r m o ••. »1 g o v e r n o ci 1 B o n n n o n p o t r à e n t r o '.a l i n e d e l l ' a n n o a v e r e .-otto > a r m i i 9 6 m i l a u o m i - ni p r e v i - ; ; (chr d o v r e b b e r o d:\enT.irv 2 7 0 0 0 0 n e ! 19571

m i . a u o m i n i , r . o n n - t a i r . e £;i a p p e l l i ai m i l i t a r i di c a r r i e r a e lo « c a n d a i o r o i n v i t o r i v o l t o asjl: e x m e m b r i t l e l l e S S af- finchè enlra.-.-ero nel!»- file d e l l a n u o v a W e h r m a r h t .

p«r a

^r««pp«i a' potere. Tu'», orma:,' - i m o -omo «r.iosta oporjz «• u" .'•;•> 1 ts. 1 -1} 11 - o v j ' , . 1 s : J ;s «' • ..1 - - . ì - l M i i i : ne^.i u *:m. due a un . e' po.s-n.i «JJ n,i: render-; «o,;:«> «ì ' v«>ne s j . i-uf-to. tuii'j irò ci-*j -in semp'ice tatto interno «io!.al D ( l . e «lei mov.mento catto :-.>

C or\ una ser.e d: vota/.o-v., a-- o w.iniefìic s.m.a

-: a v e s j ab'tuati i j

que.Je c u

u r c p - i x . - i . T p n t e Ó00 m i l a ) politici con I s r a e l e cu . s:

fornisce da t e m n o .ns,en:

q u a n t . t a t i v : d ' a r m i ed . ' I m j h . I i e u a s e g u i t e : a ad a e . - r e per r e a l i z z a r e .1 s o g n o d:

u n a « g r a n d e , S : r ; a » s o t t o iì

«un c o n t r o l l o .

A c h i a r i r e la .»i;uaz:;one e i n t e r v e n u t a a n c h e u n a f e r m a p r e s a d i posizione d a l C a i r o . li m a g g i o r g e n e r a l e A b d e l H a k i m A m e r . m i n i s t r o della G u e r r a e c o m a n d a n t e in capo d e l l ' E - e r c i t o e g i z i a n o , ha di- o h i a i a t o oggi al g i o r n a l e Al

Chnah t h e ie t r u p p e e g i z i a - n e » i n t e r v e r r e b b e r o i m m e - d i a t a m e n t e . n e l c a s o si v e r i - f i c a l e u n a q u a l c h e a g g r e s - s i o n e o m i n a c c i a di a g g r e s - s i o n e c o n t r o l a G i o r d a n i a >- AUGUSTO PANCALDI

Q u o a ' g l ; o

lo d: i n f o r m a r e i". CVm-

a t l a n t i c o ^.ira. a n z i .

// dito nell'occhio

p r i m o c o m p i t o d e l n u o v o m i - Franz.

a e r e i : ! ni-". r< • d e l l a Dìfe- '.1.,-eff St.-au-'-.

In - e r a t a u n p o r . , » \ o - e go v e r u a t i v o ha a g g i u n t o c h e a n c h e n e l r i c h i a m o d e l l e pri- m e r e c l u t e , p r e v i s t o p e r il I. a p r i l e 1957. si d o v r a n n o s r - g u i r e i c r i t e r i r e s t r i t t i v i .

I d u e o d i e r n i a n n u n c i c o n - ; f e r m a n o le i n t e r p r e t a z i o n i .

-oconrio > q u a l i la .'o-ti- t u z i o n e . a v v e n u t a i e r i , del

\ e c c h i o m ni.-tro della Difesa.

Ther.dor B'.ank. <-:cn:fìca e h ? il g o v e r n o di B o n n i n t e n d e p r o c e d e r e a u n a n o t e v o l e re- v i s i o n e dei p r o g r a m m i di r i a r m o . A q u e s t a r e v i s i o n e A d e n a u e r è s t a t o c o s t r e t t o d a u n a s e r i e d i « difficoltà v, c h e

D i r e z i o n i

Al Congre-'O deniOcrutiir.'-, di Trento xiengmno dette /ras-i sioncne. Il Quotidiano ne r>le- rtsee una: « N> a destra rie. a sinistra, m* avanti! — è s.a'o lo slogan di Pallenzona ».

E se trova un muro? Anche un a tiro tì'ceva: • Noi tireretno diritti.'» E 11 muro lo froio

U o m i n i e g a t t i

Una ixjporf j»itc axslfe si s.col- oe ad Orlearji, m Francia: il cor.qrexso ptf iti f/rotezione ric- ali on'm.ijr Una intera qmr- mta r slata dedicata e d I.TJ3 P« cesa discussione, originati da un.! dramjruitjro d:chiarnzior.r drIZ.T principessa Beatrice di Uianaa; • I uatti di Roma muo- iono di fame ».

// delegato riattano hi reagito con jtrmezsa * tigiutnliià:

« Amiamo ! uo-iri Ea'l: I! l.«l'<.

che cr r.e s:ar.o lanli \«r !«•

strade- prova che non U ammaz- ziarrn .. Sara svolta unti in- chiesta.

Comunque vadano le cose. Il tesi dei delegato italiano e sug- gestiva. Bisognerebbe suggerire al Sindaco di Roma di oppti- ! curia più largamente. Per esem-

Pio; « Amiamo 1 nostri ser.za-

•rtto. Il fatto che re ne sir.no t.ir.ti per !«• strade Io prova

^CT\/A f-quisoco »

Il f e s s o d e l g i o r n o

« !**r«-ceru ao!tg.,t. ,,L l'.r..

RTt-s'.o frt-T 1.4 prritez.i'ne d«R'i nnimali har.no devuto «mnif-'- tere che : tatti rornar.i har.r.o una apparenza di txrieifcerc ».

Osi MesMgfero.

A S M O O E O

IL 70' DELLA LEGA DELLE COOPERATIVE

Si celebra o f x ' in Campido- glio il 70. dalla Loca nazionale delle cooperative e mutu*. So- no presenti delegazioni dei movimenti cooperativi di Al- bania. Belgio, Cecostovaeehia, Francia, della Repubblica fe- derale e della Repubblica de T.ocraticj tede«ca. d'Inerulter - -.,. JueosUvia. Polonia, Svezia.

^svizzera. Unehena, Austria.

Huleena. dell'Unione Sovietica I l signor Charles H. Barbier.

-he rappresenta — insieme con 'a &*cretari» e e n e r a l e miss

9o l l e y — l'Alleanza cooperativa i n t e r n a z i o n a l e , t e r r a i l diveor

• o celebrativo s t a m a n e alle 11.

--ella Protomoteca; parlerà sue -esMvament» l'on. Giulio Cer- .eti. presidente della Lega n e 7>cnate. Nel pomeriefiio. le de-

trazioni italiane e straniere -•siteranno il nuovo bellissimo edificio della a Casa del coope ratore ». in costruzione nei pressi di via Nomentana.

Il procramm» delle celebra- zioni comprende una serie di

• ncontri e dibattiti tra le de- legazioni, c h e t i svolgeranno domani e sabato a Castel S. An- e l l o ; una conferenza nazionale dei cooperatori eletti nelle a s - semblee amministrative • le- gislative; e infine — domenica) mattina — un grande raduno nazionale al Palatino.

(Nella foto; IA r. .O*.« « ('*<-*

Ce', cooperatore • )

m i o ,-ono m u t a t i da q u a n d o M a l a g o d i n e è d i v e n u t o il capo e c h e 11 p r o b l e m a dei r a p p o r t i tra la DC e il P L I è d i v e n u t o a c u t o .

— Voglio d u n q u e la c r i s i ?

— si è c h i e s t o P a s t o r e . P r i m a c h e r i s p o n d e s s e a 50 stesso, in fonso p e r ò n e g a t i v o , d a l l ' a s - semblea si sono l e v a t e g r i d a :

" F u o r i i liberali dal g o v e r - no », « C a c c i a t e l i v i a » , g r i d a c o r o n a t e d a g l i a p p l a u s i .

P a s t o r e , r a g i o n a n d o in m o - do c o n t r a d d i t t o r i o , non è.

g i u n t o alle ste.-se c o n c l u s i o n i . Egli h a p o l e m i z z a t o con F a n - fani, con q u a l c h e c a t t i v e r i a ma senza m e t t e r n e in d i s c u s - sione ?ul serio la politica.

B a s t e r à d i r e c h e P a s t o r e , p u r m e n t r e s o l l e v a v a il p r o b l e m a del P L I . ha definito la r i n u n - cia a l l a c i u s t a c a u - a nei oatti a g r a r i « il prezzo m a s s i m o >

c h e è s t a t o « n e c e s s a r i o » c o n - c e d e r e agli a g r a r i di M a l a - f e d i . C i ò c h e P a s t o r e h a c h i e s t o n o n è un m u t a m e n t o di q u e s t o s t a t o d i c o s e , m a solo c h e n o n si faccia u n c o m p r o m e s s o con le « for^e o c c u l t e » c h e m i n a n o la socia- lità d e l l a D.C. Egli h a p r o p o - sto di a n d a r e a v a n t i co.;i. col g o v e r n o S e g n i , e se il g o v e r n o non r o g g e - t e . di far s u b i t o n u o v e e l e z i o n i .

II s e g r e t a r i o ri c i : a C I S L s:

è d i m o s t r a t o a n c h e m o l t o n r e o c c u p a t o d e ! m a n c a t o « : e - c u p e r o » d e l l ' e l e t t o r a t o di s i - n i s t r a . del <T v u o t o » p r o g r a m - m a t i c o d.c. e h a s o s t e n u t o ;a necessità di r i n - a l d a r e i lega- mi con 1: P S D l (••! n e ^ r u n o più di S a r a g a t — h a d e t t o — ha sacrificato i p r o p r i p r i n c i - pi s u l l ' a l t a r e d e l l a l i b e r t à p o - litica » ) . A n a l o g a m e n t e P a - - t o r e h a d e t t o c h e a l ' . ' u n i - jficazione socialista è nece.--a- jrio g u a r d a r e f a v o r e v o ' . m e n t e .

neila m i s u r a in cui essa s e g n i un « r e c u p e r o » alla d e m o - crazia d e l l e forze rii s i n i s t r a . S o r p r e n d e n t e è stato il s u o s i - l e n z i o — s a l v o 1 " i m m a n c a b i l e polemica a n t i c o m u n i s t a — s u l p r o b l e m a s i n d a c a l e e d e l l ' u n i - tà d e i l a v o r a t o r i .

G l i i n t e r v e n t i m a t t u t i n i di P e n a z z a t o . Z a c c a g n i n i . A J d i - -io. Lucifredi ed a l t r i m i n o r i . n o n h a n n o rr.o'.to i n t e r e s s a t o l ' a s s e m b l e a , a d eccezione net p r i m i d u e . A'.dislo si è b e n g u a r d a t o d a l t o c c a r e il t e m a degli i n t r a l l a z z i i n t e r n i de'.la DC s i c i l i a n a , cosa c h e q u a l - c u n o i n g e n u a m e n t e d a lui si a t t e n d e v a .

Il d i s c o r s a d : P e n a z z a t o . i m p o r t a n t e p e r g i u d i c a r e d e l - la posizione d e g l i aclisti in q u e s t o c o n g r e s s o . s>i è t e n u t o molto sulle g e n e r a l i . B a s t a o s s e r v a r e c h e P e n a z z a t o h a i n d i c a t o , c o m e p r i m o p r o b l e - ma e c o m p i t o della D C . q u e l - lo d e l l a « difesa delia l i b e r t à politica » c h e n o n si sa q u a l e pericolo c o r r a se n o n q u e l l o L.

r.

(ContUtai la ». 9*1. *. col.)

Riferimenti

Documenti correlati

della liberta, della pace. Ma la strada deP progresso fu interrotta. Le forze della ric- chezza e del privilegio, annidnte alPinterno della Dcmocrazia cristiana, hanno preso il

A meno che il re crapulone non appartenga anche egli alla schiera degli esibizionisti che. come il no- minato Jacques Fath. invece di nascondere le proprie manifesta-

r u John Lewis a fondare nel 1936 il sindacato dei mi notori rompendo con le orga mzzaziont ptu forti e più vec chie l AFL e la CIO accusan dote di e verticismo » di di

Centinaia di manifestazioni si sono s\olte ieri in tutta Italia per cele- brare il centenario della nascita di Vladimir Ilic Lenin e il 49° anni- vei sario della fondazione del

ma si può ucciderlo perché è un isolato». E Dalla Chiesa aggiun- ge — per essere ancora più chiaro — che Mattarella aveva più di un nemico anche nella DC. Il

Il caso più recente è sem- pre il più clamoroso; clamo- rosissima poi questo, di C o p - pi e non solo per la notorietà del campione, e della vicenda familiare nella quale egli nel

sen. Emilio Sereni, segretario na- •' zionale del comitato della pace, e '- lon. Elisabetta Gallo, reduce dal- - la Corca, ove e stata In qualità di ' membro della commissione di

— per proseguire domenica — i lavori di un importante con- vegno di studi sulla Cina.&#34; Il convegno si propone — come è detto nel programma dei la- vori — «di elaborare