• Non ci sono risultati.

Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA CAPITOLATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA CAPITOLATO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Allegato 1)

Centro Ricreativo Estivo 2022

ESTATE IN CITTA’

CAPITOLATO

1. OGGETTO

Il presente capitolato definisce le linee guida per la realizzazione del progetto Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA’ da svolgersi nei mesi di giugno e luglio del corrente anno 2022 nel territorio del II Municipio.

Prevede l’organizzazione e la gestione di n.2 centri estivi municipali affidando la realizzazione dell’iniziativa a due diversi organismi, che risulteranno al primo e al secondo posto nella graduatoria di merito predisposta al termine della valutazione effettuata a cura dall’Ufficio Cultura e Sport del Municipio II.

Il progetto Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA’ è rivolto a bambini/ragazzi residenti o frequentanti le scuole del Municipio Roma II, compresi quelli stranieri e/o con disabilità segnalati dai Servizi Sociali del Municipio II, nel periodo di chiusura estiva delle scuole, con una programmazione appositamente progettata.

L’iniziativa dovrà prevedere lo svolgimento di attività ludiche, sportive ed educative, laboratori di manualità e creatività e, a cadenza settimanale o bi-settimanale, l’organizzazione di gite ed escursioni o partecipazione ad eventi educativo-culturali adatti all’infanzia e all’adolescenza.

Finalità del Centro Ricreativo Estivo è quella di fornire un supporto alle famiglie del territorio nel periodo estivo nell’ottica di una ripresa delle attività ricreative ed educative dedicate all’infanzia e all’adolescenza al di fuori delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19.

Attraverso questa iniziativa, il Municipio intende anche promuovere modelli di vita sani, in un’ottica di promozione delle attività ludiche e sportive per la socializzazione e l’integrazione di bambini e ragazzi anche stranieri e con disabilità.

Il progetto Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA’ prevede la realizzazione di due centri ricreativi estivi. Gli organismi attuatori dovranno provvedere a:

• l’allestimento di un’area attrezzata;

• l’organizzazione delle attività didattiche, sportive, culturali ed educative;

• il piano di comunicazione;

• il servizio di coordinamento delle attività da svolgere.

(2)

2 Gli Organismi dovranno curare tutti gli aspetti della realizzazione del servizio, compreso quello relativo al trasporto e alla somministrazione di un pasto completo/merenda che sarà compreso nel costo richiesto alle famiglie.

2. TEMPI, LUOGHI e MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DI CIASCUN CENTRO

I Centri Ricreativi Estivi 2022 si svolgeranno in sedi idonee nel contesto del territorio del Municipio Roma II, attrezzate per svolgere attività sportive e ricreative, con zone d’ombra, dal 13 giugno al 29 luglio 2022.

Ciascun centro sarà rivolto ai bambini/ragazzi nella fascia d’età 3/13 anni, fino ad massimo di 150 adesioni, compresi gli utenti disabili. Si potranno aggiungere un massimo di 15 minori pro die segnalati dal servizio sociale del Municipio II.

Sarà cura degli Organismi affidatari accettare le domande di partecipazione degli utenti e pianificare la suddivisione delle presenze giornaliere tenendo conto che ogni bambino/ragazzo potrà partecipare ad un massimo di due settimane, fatta salva eventuale ulteriore disponibilità di posti in altre settimane.

Gli organismi attuatori potranno richiedere alle famiglie un costo massimo di euro 55,00 a settimana per ogni bambino partecipante.

I bambini seguiti dall’OEPA saranno assistiti dal proprio accompagnatore; per i bambini disabili che non usufruiscono dell’OEPA sarà cura dell’affidatario prevedere un adeguato numero di operatori specializzati nell’area della disabilità.

Il rapporto previsto operatori/bambini che è stabilito: di 1/7 per la fascia 3-6, di 1/10 per la fascia 7- 11 anni, di 1/15 per la fascia 11-13 anni.

Il servizio dovrà comprendere i pasti (pranzi e merende), da effettuarsi anche a mezzo catering.

L’organizzazione del servizio di trasporto, è a carico degli Organismi affidatari.

Tale servizio dovrà essere facilmente accessibile agli utenti disabili e dovrà prevedere 3 punti di raccolta da concordare con gli uffici dell’Amministrazione Municipale. Le famiglie che ne faranno richiesta dovranno corrispondere l’importo di max € 1,50 a tratta all’organismo attuatore.

Il servizio dovrà obbligatoriamente avere copertura assicurativa.

Lo svolgimento del servizio dovrà effettuarsi con operatori professionali qualificati e con esperienza specifica nel settore.

Le figure professionali scelte dovranno essere competenti per la fascia d’età 3-13, per favorire la crescita di relazioni positive, la socializzazione e l’integrazione dei bambini/ragazzi, nel rispetto delle diversità rappresentate dagli stranieri e dai disabili.

Le sostituzioni del personale dovranno essere tempestivamente comunicate ai competenti uffici municipali.

Il Municipio II si riserva di effettuare verifiche e controlli in ordine alla conformità di tutti gli aspetti del servizio affidato.

Le figure professionali richieste sono:

• un Responsabile di Progetto con funzione di Coordinatore e Referente presso il Municipio;

• Operatori in possesso di specifiche competenze educative ed in numero sufficiente a gestire le attività previste;

• Animatori sportivi;

• Operatori specializzati nell’area della disabilità;

• Mediatori culturali per i bambini/ragazzi stranieri;

Gli organismi aggiudicatari dovranno curare anche la promozione e la comunicazione, al fine di

(3)

3 garantire la massima diffusione dell’iniziativa.

Gli organismi dovranno necessariamente tenere conto delle seguenti indicazioni operative:

• Curare il piano di comunicazione proponendo il Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA’ alle famiglie del territorio e raccogliere le adesioni;

• Prevedere ed attrezzare un’area esterna per realizzare le attività ludico-sportive previste dal progetto;

• Pianificare le modalità di fruizione del servizio di trasporto, tenendo conto anche delle esigenze degli utenti disabili;

• Realizzare le attività previste, diversificando le iniziative previste nell’arco della giornata e tenendo presente le diverse fasce d’età;

• Realizzare le attività ludico-educative inserendo nella programmazione laboratori che sviluppino la manualità, uscite a carattere culturale o escursioni a carattere naturalistico;

• Prevedere e attrezzare un’area interna per il pranzo e la merenda;

• Curare l’aspetto dell’integrazione/inclusione dei bambini/ragazzi disabili e/o stranieri prevedendo attività che favoriscano la socializzazione e l’inserimento.

3. IMPORTO DEL SERVIZIO

L’importo per la realizzazione del servizio Centro Ricreativo Estivo 2022 ESTATE IN CITTA’ è pari ad € 30.000,00 più Iva al 22%, per ciascuno dei due organismi aggiudicatari.

Oneri della sicurezza pari a zero.

4. OBBLIGHI

Gli organismi saranno tenuti a rispettare i seguenti obblighi:

• dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari;

• rispetto delle norme assicurative e previdenziali;

• obblighi di cooperazione con Roma Capitale in sede di verifica di conformità delle prestazioni contrattuali, con particolare riferimento alle verifiche in corso di esecuzione del servizio;

• rispetto delle misure di sicurezza per la prevenzione del contagio da Covid-19

• divieto di pantouflage;

Gli affidatari dovranno stipulare un’apposita polizza di assicurazione per la responsabilità civile, con oneri a proprio intero ed esclusivo carico, per la tutela degli utenti e di terzi, da eventuali danni provocati a persone e beni dal personale impiegato nell’espletamento del servizio, con ampia e totale liberazione dell’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità.

(4)

4 5. PERSONALE

Gli Organismi affidatari impiegheranno personale adeguatamente selezionato in coerenza con il servizio da svolgere.

Gli affidatari saranno altresì obbligati all’osservanza delle norme di sicurezza e tutela dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 rimanendo a tutti gli effetti responsabili degli adempimenti ad esso connessi.

Gli affidatari dovranno comunicare, al momento della sottoscrizione del contratto, il nominativo del soggetto “preposto alla sicurezza” che sarà presente sul posto di lavoro (art. 19 d.lgs. 81/2008).

Tutto quanto non espressamente previsto in materia di sicurezza dovrà fare riferimento alla normativa in vigore.

6. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Oltre a quanto genericamente previsto dall'articolo 1453 del Codice civile, per i casi di inadempimento alle obbligazioni contrattuali, è facoltà dell'Amministrazione Municipale risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del c.c. nei seguenti casi:

• interruzione del servizio senza giusta causa

• concessione in subappalto

• non attuazione dei servizi richiesti.

7. PENALI

Qualora in sede di controllo dell'attività emergesse un mancato avvio o un ritardato avanzamento delle attività programmate, oppure un mancato rispetto degli impegni assunti dall'affidatario, l'Amministrazione contesterà al soggetto affidatario, mediante comunicazione in forma scritta, gli eventuali inadempimenti, richiedendo alla stessa di produrre le proprie deduzioni entro un termine di 5 giorni dal ricevimento della stessa.

Decorso tale termine, l'Amministrazione si riserverà l'applicazione di penali commisurate e proporzionate all'inadempienza. Per ogni inadempimento sono fatti salvi i diritti al risarcimento dell'eventuale maggior danno, nonché l'eventuale diritto di recesso o risoluzione.

Le eventuali penalità e/o mancanze riscontrate saranno decurtate dal corrispettivo dovuto dal Municipio.

8. MODIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO

Il Municipio può introdurre modifiche al contratto nei casi previste dall'articolo 106 del codice dei contratti D.lgs 50/2016.

Ai sensi del comma 12 dello stesso articolo, qualora, nel corso dell'esecuzione del contratto, occorra una variazione nelle prestazioni, l'affidatario si impegna a mantenere invariato l’importo fissato per l'esecuzione del servizio.

(5)

5 9. PATTO D'INTEGRITÀ'

E’ fatto obbligo del rispetto del Protocollo di Integrità di cui si è dotato Roma Capitale.

10. CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE

Foro competente per le eventuali controversie è quello di Roma.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il centro estivo verranno proposte attività strutturate, giochi di gruppo e percorsi sportivi.... COMPITI COMPIUTI Solo per chi lo richiederà verranno fatti svolgere i

I laboratori che si realizzeranno permetteranno di approfondire il tema del centro estivo, dando spazio alla creatività di ciascun bambino che potrà con i propri lavoretti

Deve essere ubicato in un punto nevralgico del territorio, essere facilmente raggiungibile con l’uso dei mezzi pubblici, privo di barriere architettoniche ed essere

445/2000 – condizioni di salute del minore - prima accoglienza, allegato B dell’Ordinanza Regione Lombardia del 12 giugno 2020, da compilare una sola volta all’inizio

Il Centro Ricreativo Estivo Diurno viene organizzato nel periodo delle vacanze estive, fra giugno e settembre, per un numero minimo di quattro settimane

Il numero di iscritti consigliato, in base alla suddetta ordinanza, per il Centro Estivo Infanzia è di 20 bambini. Sarà possibile l’iscrizione al Centro per un minimo di due

IL TEMA CONDUTTORE ANNO 2022 La guida in questo nostro percorso sarà la giovane protagonista del Silent Book “Viaggio” di Aaron Becker che con il suo pastello rosso

I dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali. Il trattamento viene effettuato con finalità di interesse pubblico