• Non ci sono risultati.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA. INSIEME E PIU BELLO! CENTRO ESTIVO INTEGRATO- MUNICIPIO ROMA X anno 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA. INSIEME E PIU BELLO! CENTRO ESTIVO INTEGRATO- MUNICIPIO ROMA X anno 2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Municipio Roma X Direzione Socio Educativa Il Direttore

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

“INSIEME E’ PIU’ BELLO!” CENTRO ESTIVO INTEGRATO- MUNICIPIO ROMA X anno 2022

Progettazione

Il presente progetto è così articolato:

A. Finalità e contesto in cui è inserito il progetto B. Sede del progetto e articolazione oraria.

C. Fonte di finanziamento, durata e modalità di attuazione del servizio D. Importo a base di gara per l’affidamento del progetto

E. Note aggiuntive

A. Finalità e contesto in cui è inserito il progetto

A1. Finalità

Il centro estivo è una risorsa, un’occasione sociale, un luogo di incontro e di confronto, un’esperienza di forte valore sociale, educativo e formativo, capace di garantire apprendimenti diversi e diversificati attraverso la dimensione del gruppo e del vivere in comunità.

La finalità e l’obiettivo è di offrire a bambini e ragazzi spazi in cui attraverso attività educative stimolanti si valorizzi il tempo libero proponendo esperienze divertenti e originali di crescita personale.

(2)

di relazione con i pari.

A2. Contesto

Il Municipio X costa al 2016 di una popolazione pari a 231.701, con un’estensione di 150,74 Kmq e una densità abitativa di 1.537,1 (abitante per Kmq) e l’età media è di 44 anni. Da marzo 2020, i bambini e gli adolescenti sono tra coloro che hanno maggiormente risentito dell’assenza di socializzazione e di movimento verso l’esterno, a seguito dell’emergenza sanitaria.

Dai servizi specialistici giungono segnali preoccupanti rispetto alla salute psichica dei minori:

aumento dell’ansia, atti di autolesionismo, riduzione della capacità delle autonomie ... pensare a uno spazio che possa sostenerli verso un percorso di normalizzazione del vivere attraverso attività strutturate e libere in un contesto protetto come possono essere i Centri estivi, è una priorità per l’Amministrazione.

B. Sede del progetto e articolazione oraria.

Le attività previste dovranno essere svolte in luoghi proposti dall’ Organismo aggiudicatario, pensando a diverse porzioni del territorio municipale.

In considerazione della necessità del distanziamento fisico è opportuno privilegiare il più possibile le attività in outdoor, in spazi aperti all’esterno, anche se non in via esclusiva, e tenendo conto di adeguate zone d’ombra. Data l’organizzazione in piccoli gruppi integrati, è necessario individuare una pluralità di diversi spazi per lo svolgimento delle attività del Centro Estivo Integrato sull’ambito del territorio di riferimento. Il Centro Estivo Integrato può essere, quindi, diffuso sul territorio privilegiando luoghi naturali (quali: pineta e/o mare) o svolgersi in unico spazio. Deve essere ubicato in un punto nevralgico del territorio, essere facilmente raggiungibile con l’uso dei mezzi pubblici, privo di barriere architettoniche ed essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di: edilizia, igienico-sanitaria, di prevenzione degli incendi, sulla sicurezza degli impianti e sulla prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro.

L’organismo aggiudicatario si impegna, altresì, ai sensi della normativa finalizzata al contenimento della diffusione del Covid- 19 a effettuare procedure di pulizia e igienizzazione dei locali e degli spazi a disposizione nonché degli oggetti e materiali utilizzati per la realizzazione del servizio.

Ogni Centro Estivo Integrato sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 16.30

(3)

C. Fonte di finanziamento, durata e modalità di attuazione del servizio.

È finanziato con le risorse economiche municipali.

La durata del servizio è a decorrere dal 04.07.2022 al 26.08.2022 e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto per 4 turni bisettimanali da concludersi entro il 09.09.2022

Alla scadenza del contratto il rapporto si intende risolto di diritto, senza onere né obbligo di disdetta.

Nella proposta progettuale che sarà prodotta da ogni Organismo partecipante al bando, si dovrà chiaramente esplicitare:

• i principi, i valori educativi e l’approccio metodologico e pedagogico di riferimento;

• la conoscenza del territorio;

• l’esperienza maturata nel settore di intervento o ambiti similari dell’Organismo;

• il tipo di attività, in piccoli gruppi integrati, che si vogliono organizzare e realizzare;

• il calendario di apertura e orario di funzionamento, con distinzione dei tempi di effettiva apertura all’utenza e di quelli previsti per la predisposizione quotidiana del servizio e per il suo riordino dopo la conclusione delle attività programmate;

• il numero ed età dei bambini e degli adolescenti accolti, nel rispetto di un rapporto con lo spazio disponibile tale da garantire il prescritto distanziamento fisico;

• gli ambienti e gli spazi utilizzati e loro organizzazione funzionale, mediante l’utilizzo di segnaletica chiara e semplice anche in più lingue se necessario che faciliti il movimento delle persone evitando assembramenti;

• i tempi e lo svolgimento delle attività e loro programma di massima. Specificando anche i momenti in cui è prevista la routine del lavaggio delle mani e la igienizzazione degli spazi e materiali usati;

• elenco del personale impiegato con relativa qualifica ivi compresa la figura del coordinatore (considerando il rapporto numerico che per bambini portatori di handicap deve essere 1.1.);

• modalità previste per l’accoglienza dei bambini e/o adolescenti;

• le modalità previste per la verifica delle condizioni di salute degli operatori, dei minori accolti e degli accompagnatori (triage);

• quanto eventualmente inerente alla preparazione e consumo dei pasti;

(4)

• autodichiarazione dell’organismo di adottare tutte le procedure di sicurezza e sanitarie di prevenzione e contenimento del Covid-19 previste dalla normativa statale, regionale e comunale;

Si svolgerà dal lunedì al venerdì con orario 8.30 – 16.30, esclusi i giorni: sabato, domenica e festivi.

Saranno attivati, in base alle richieste pervenute, i turni come di seguito riportati:

I TURNO: dal 04.07.2022 al 15.07.2022;

II TURNO: dal 18.07.2022 al 29.07.2022;

III TURNO: dal 01.08.2022 al 12.08.2022;

IV TURNO: dal 15.08.2022 al 26. 08.2022;

Ogni turno corrisponderà a due settimane consecutive dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30, esclusi sabato, domenica e festivi. A ogni turno dovranno afferire un numero di utenti non superiore a 22 (di cui 7 con disabilità). Il numero complessivo dei ragazzi coinvolti nel servizio non potrà superare gli 88 bambini/ragazzi.

Il rapporto tra operatori e bambini sarà così di seguito definito:

• 1 a 5 per bambini tra i 4 e 5 anni;

• 1 a 7 per bambini tra i 6 e 10 anni;

1 a 10 per ragazzi tra gli 11 e 17 anni;

• 1 a 1 per minori con disabilità;

Lar ealizzazione delle attività previste per ogni turno, aderirà alle seguenti linee guida programmatiche e dovrà prevedere:

• fase di accoglienza dei gruppi: sarà determinante per ogni bambini/ragazzo sentire di entrare a far parte di un gruppo con una propria identità (nome del gruppo, nome individuale nel gruppo, slogan, saluto in codice) in un contesto di rassicurazione per i più piccoli e d’impulso motivante per i più grandi.

• realizzazione d’interventi e attività di gruppo e laboratoriali come ad esempio: attività ludiche e sportive. Tali attività saranno svolte cercando di prevenire situazioni in cui si

(5)

verifichi competitività o esclusione ma ponendo particolare attenzione all’aggregazione, all’ integrazione e alla socializzazione dei ragazzi;

• attività laboratoriali di tipo teatrale, musicale, artigianale etc...

Non potranno in nessun caso gravare sull’utente gli eventuali costi derivanti da:

• attività/laboratori svolti in aree attrezzate quali spiagge con l’utilizzo a pagamento di sdraio, lettini e ombrelloni;

• attività/laboratori svolti in qualsiasi tipologia di parco tematico con ingresso a pagamento.

Tutte le attività dovranno svolgersi all’aperto, in luoghi individuati dall’Organismo, facilmente raggiungibili con il trasporto locale, non isolati; rispettando le norme di sicurezza previste dai DCPM del Presidente del Consiglio dei Ministri. E dovranno essere adeguate ad ospitare i minori ed in regola con la normativa vigente anche in materia di sicurezza di cui al

D.Lgs.81/2008 e s.m.i.

• dovranno essere previste un paio di pause (metà mattina e metà pomeriggio) di almeno 30 minuti e una pausa pranzo di almeno1 ora, nella programmazione dell’attività giornaliera;

Il pasto principale e le merende e bevande saranno a carico dell’Organismo Aggiudicatario Dovranno essere previste entrate e uscite scaglionate per evitare assembramenti, gli accompagnatori devono indossare la mascherina, guanti /o utilizzare il disinfettante mantenendo la distanza di sicurezza.

D. Importo a base di gara per l’affidamento del progetto.

L’importo complessivo a base di gara è € 97.565,10 al netto dell’IVA, con oneri di sicurezza pari a zero.

Finanziamento a valere su fondi municipali.

(6)

E. Note aggiuntive

Il progetto in argomento è da ritenersi di elevata complessità tecnica considerato il target di utenza a cui è rivolto, la necessaria competenza e capacità operativa da mettere in atto nella realizzazione delle attività e il sistema combinato di azioni da concretizzare in un contesto territoriale complesso quale quello sinteticamente descritto al punto A2.

A questo proposito, risulta necessario attribuire all'offerta tecnica il 80% del punteggio complessivo mentre il 20% è riservato all'offerta economica. Questa ripartizione di punteggio è giustificata dalla peculiarità del servizio e dalla indubbia tecnicità delle attività da svolgere.

Firmato digitalmente da

MARCELLO VISCA

CN = VISCA

MARCELLO

C = IT

Riferimenti

Documenti correlati

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Livello descrittivo: gli allievi sono in grado di riconoscere le figure e di caratterizzarle in base alle loro proprietà geometriche, le sanno denominare. Livello razionale:

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,

Si è costituito in giudizio il comune di Alassio, preliminarmente eccependo l’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (essendo il contratto con SCT

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la