• Non ci sono risultati.

Spilla. Manifattura Granero, Pieve Tesino (TN)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spilla. Manifattura Granero, Pieve Tesino (TN)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Spilla

Manifattura Granero, Pieve Tesino (TN)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p010-01784/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p010-01784/

(2)

CODICI

Unità operativa: 2p010 Numero scheda: 1784 Codice scheda: 2p010-01784 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 00662609

Ente schedatore: R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano Ente competente: S27

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: spilla

Disponibiltà del bene: reale

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: CO

Nome provincia: Como

Codice ISTAT comune: 013125 Comune: Lenno

Altra località: Lavedo

COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa

(3)

Denominazione: Villa del Balbianello - complesso Denominazione spazio viabilistico: Via Comoedia, 5

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Villa del Balbianello Collocazione originaria: SC

Altra denominazione [1 / 5]: Villa già Durini ora Arconati detta "il Balbianello"

Altra denominazione [2 / 5]: Villa già Arconati Visconti detta "il Balbianello"

Altra denominazione [3 / 5]: Villa Arconati Visconti Altra denominazione [4 / 5]: Villa Durini

Altra denominazione [5 / 5]: Villa Sepolina

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO

Data: 2000

Collocazione: FAI, Milano Numero: 1764

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 515687,26049 PUNTO|Coordinata Y: 5090191,1343 CARATTERISTICHE DEL PUNTO

Quota s.l.m.: 221,0

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XX

CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1971

A: 1971

(4)

Motivazione cronologia: analisi storica Motivazione cronologia: analisi stilistica

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Denominazione: Manifattura Granero, Pieve Tesino (TN) Motivazione dell'attribuzione: Analisi stilistica

DATI TECNICI

Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: plastica Materia e tecnica: velluto Materia e tecnica: raso MISURE

Altezza: 2,2 Larghezza: 5,0 Profondità: 5,2

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

La spilla è inserita in un cofanetto di plastica di colore blu e inserita in una cornice di velluto. L'interno della chiusura del cofanetto è ricoperta di raso di colore blu.

Indicazioni sul soggetto: Fiore: stella alpina.

E' raffigurata una stella alpina su fondo bianco.

ISCRIZIONI [1 / 3]

Classe di appartenenza: Documentaria Lingua: Italiano

Tecnica di scrittura: A rilievo

Tipo di caratteri: Lettere capitali e numeri Posizione: Nella parte anteriore della spilla

Trascrizione: 13° INCONTRO ALPINISTICO INTERNAZIONALE ISCRIZIONI [2 / 3]

(5)

Classe di appartenenza: Documentaria Lingua: Italiano

Tecnica di scrittura: a incisione

Tipo di caratteri: Lettere capitali e numeri Posizione: Ai margini sul retro della spilla

Trascrizione: 20° FESTIVAL INTERNAZ. CITTA' DI TRENTO/1971 ISCRIZIONI [3 / 3]

Classe di appartenenza: Documentaria Lingua: Italiano

Tecnica di scrittura: A stampa

Tipo di caratteri: Lettere capitali e numeri

Posizione: Al centro all'interno della chiusura del cofanetto

Trascrizione: MEDAGLIE/GRANERO/DISTINTIVI/PIEVE TESINO (TN)/ALGHERO FERTILIA (SS)

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2000

Stato di conservazione: buono

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQUISIZIONE

Tipo acquisizione: eredità Nome: Monzino, Guido Data acquisizione: 1988 CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà privata

Indicazione specifica: FAI - Fondo Ambiente Italiano Indirizzo: Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

(6)

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: FAI 00001014 Note: Primo oggetto da destra.

Percorso relativo del file: VillaDelBalbianello Nome del file: 00001014.jpg

IMMAGINI DATABASE

Descrizione immagine: Primo oggetto da destra.

Path dell'immagine originale: 2p010

Nome file dell'immagine originale: 00001014.jpg

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2000

Specifiche ente schedatore: FAI - Fondo Ambiente Italiano Nome: Carloni, S.

Funzionario responsabile: Maderna, Valentina

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/07/07 Ultima modifica scheda - ora: 10.38 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/07/08 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/05/07 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Unità operativa: 4p030 Numero scheda: 1101 Codice scheda: 4p030-01101 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Codice IDK della scheda immagine: IMM-3u030-0000717 Codice visibilità scheda immagine: 3. Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 4529 Codice scheda: Z0010-04529 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Unità operativa: 2p030 Numero scheda: 6621 Codice scheda: 2p030-06621 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 2852 Codice scheda: Z0010-02852 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 4627 Codice scheda: Z0010-04627 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 4844 Codice scheda: Z0010-04844 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

Codice IDK della scheda immagine: IMM-3u010-0000541 Codice visibilità scheda immagine: 3. Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di