• Non ci sono risultati.

Fotovoltaico Report connessioni in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fotovoltaico Report connessioni in Italia"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Fotovoltaico Report connessioni in Italia

Abstract

(2)

Indice

Il presente report è frutto dell’elaborazione condotta da ITALIA SOLARE dei dati resi disponibili periodicamente da Terna (dati Gaudì) con l’obiettivo di fornire un quadro, il più fedele possibile, dell’evoluzione delle connessioni fotovoltaiche in Italia.

L’analisi completa dei dati è un servizio riservato ai Soci Operatori di ITALIA SOLARE. Un breve estratto è reso disponibile a tutti gli operatori nazionali.

Qualsiasi utilizzo del presente materiale, anche parziale, deve riportare la fonte: Elaborazione Italia Solare su dati Gaudì di Terna.

Eventuali discrepanze, derivanti da dati non ancora disponibili, saranno corrette prontamente, le segnalazioni possono essere inoltrate all’indirizzo mail:

[email protected]

Cumulato: connessioni per classe di potenza………. 3

Cumulato: connessioni per regione………..… 4

Cumulato: distribuzione spaziale per regione……… 5

Cumulato: distribuzione spaziale per provincia………... 6

Cumulato: potenza connessa per regione………... 7

2021: connessioni per classe di potenza……… 8

2021: connessioni per trimestre……….. 9

2021: connessioni per mese……….. 10

2021: connessioni per regione……….. 12

2021: distribuzione spaziale per regione………... 13

2021: distribuzione spaziale per provincia……….……….. 14

2021: potenza connessa per regione………... 15

Variazioni: confronti per regione ……… 16

Variazioni: andamento trimestrale delle connessioni ………….... 19

(3)

3

Cumulato: connessioni per classi di potenza

Potenza connessa

per classe di potenza (MW) N. impianti connessi

per classe di potenza

Potenza media impianto connesso per classe di potenza (kW)

4,45 17,27 71,79 641,99 2.923,86 24.274,02

Totale potenza connessa:

22.565,52 MW Totale N. impianti connessi:

1.015.239

3.845,42

17% 1.220,86

6%

4.771,90 7.877,24 21%

35%

3.660,68 16%

1.189,43 5%

864.498 85%

70.700 7%

66.470 7%

12.270 1%

1.252

49

Dati aggiornati al 31/12/2021. Fonte: Dati Gaudì.

(4)

Cumulato: connessioni per regione

Potenza connessa per regione (MW) N. impianti connessi per regione

2.943 2.711 2.269

2.213,80 1.785

1.529 1.496 1.145

995 918 906 775 588 582 514 474 388

181 126 Puglia

Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte Sicilia Lazio Marche Sardegna Campania Toscana Abruzzo Friuli Venezia Giulia Calabria Umbria Trentino Alto Adige Basilicata Molise Liguria

2.754 4.726

9.451 10.843 22.120

24.190 28.563

29.458 33.248

39.647 40.249 41.820

52.672 58.876

64.437 67.872

70.372

105.861

147.494 160.586

Valle D'Aosta Molise Basilicata Liguria Umbria Abruzzo Trentino Alto Adige Calabria Marche Friuli Venezia Giulia Campania Sardegna Toscana Puglia Sicilia Lazio Piemonte Emilia Romagna Veneto Lombardia

(5)

5

Cumulato: distribuzione spaziale per regione

Distribuzione spaziale

potenza connessa Distribuzione spaziale

N. impianti connessi

Dati aggiornati al 31/12/2021. Fonte: Dati Gaudì.

126 10.843

(6)

2021: connessioni per trimestre

Potenza connessa per trimestre (MW)

N. Impianti connessi per trimestre

Potenza connessa per trimestre per classe di potenza (MW)

2020 2021

2020 2021

135 161

235

175 155

232 262 268

Q1 Q2 Q3 Q4

11.967 12.064

18.457

13.276 14.790

18.680 20.856

25.552

Q1 Q2 Q3 Q4

128 100 82 61

16 15

13 12

53 50

52 53

58 60

45 42

14 37 40

10

Q4 Q3 Q2 Q1

(7)

18

Variazioni: confronti per regione

Confronto MW connessi per anno Variazione % MW connessi – 2020/2021

2020 2021

79 1

11 13

27 43

63

27 74

3 19

126 6

31 20

69 43

16 8

9

135 1

14 20

41 55 24

43

73 2

31

182 8

77 30

99 45

28 10

20

Veneto Valle D'Aosta Umbria Trentino-Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Venezia-Giulia Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo

Dati riferiti al periodo 01/01/2020 - 31/12/2021. Fonte: Dati Gaudì.

144%

108%

81%

71%

64%

61%

55%

51%

47%

46%

44%

43%

28%

26%

26%

19%

4%

-1%

-13%

-62%

-80% -30% 20% 70% 120%

Lazio Abruzzo Calabria Veneto Marche Puglia Trentino-Alto Adige Toscana Valle D'Aosta Friuli Venezia-Giulia Lombardia Emilia Romagna Umbria Sicilia Basilicata Liguria Campania Piemonte Molise Sardegna

(8)

Variazioni: andamento mensile delle connessioni

Andamento potenza connessa mensilmente (MW)

0 20 40 60 80 100 120

gen-20 feb-20 mar-20 apr-20 mag-20 giu-20 lug-20 ago-20 set-20 ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21 nov-21 dic-21

(9)

ITALIA SOLARE Associazione di Promozione Sociale

Via Passerini 2, 20900 Monza (MB) – Italy

www.italiasolare.eu | [email protected]

Twitter: @italia_solare

Riferimenti

Documenti correlati

Nuove IPO: durante il mese di Novembre del 2020, quattro nuove società sono debuttate su AIM, ovvero Osai, Euro Cosmetic, Tecma Solutions e Promotica, raccogliendo complessivamente

Ai giovani stranieri maggiorenni arrivati in Italia come minori non accompagnati, oltre che ad altre categorie di persone particolarmente vulnerabili, come i titolari di

Female plural competition 19 is therefore issued, which aims to encourage reflection on the presence of women in STEM disciplines, in order to encourage students to develop

Il secondo canale, quello locale, è stato invece portato avanti dagli organizzatori degli eventi che, nel pubblicizzare le proprie iniziative sul territorio, hanno dato forza

Ricorda di aver suggerito al governo un modello di Costituente (quadriga) senza ottenere alcun riconoscimento istituzionale. Fa notare l’importanza della Carta dei diritti di

1) Chiunque accede ad informazioni e documenti per scopi storici utilizza fre- quentemente dati di carattere personale per i quali la legge prevede alcune garan- zie a tutela

È per questo che, da oltre 10 anni, l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane continua a monitorare, secondo criteri di scientificità, lo stato di salute della

In particolare, le indicazioni operative derivanti dallo studio di zonazione sono messe a disposizione di tecnici e viticoltori nel “Manuale d’uso del territorio