a]
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“Giovanni Paolo II”
Vallefoglia - Montecchio
Via Guidi, 1 - 61022 Vallefoglia (PU) Ufficio Scolastico Provinciale di PESARO-URBINO
Tel. 0721/497760 - Fax. 0721/472106 - C.F. 80034720419 - Cod. mecc. PSIC84000T e-mail: [email protected] web site: www.icgiovannipaolo.it
VERSIONE AGGIORNATA - SETTEMBRE 2020
INDICE:
PAG 3 – CURRICOLO SCUOLA DELL’INFANZIA
PAG 10 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE - STORIA PAG 11 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE - GEOGRAFIA PAG 12 – CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
PAG 12 – CLASSE PRIMA – SECONDA - TERZA PAG 20 – CLASSE QUARTA - QUINTA
PAG 29 – CERTIFICARE LE COMPETENZE: LIVELLI RAGGIUNTI PAG 31 – CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PAG 31 – CLASSE PRIMA – SECONDA - TERZA
PAG 40 – CERTIFICARE LE COMPETENZE: LIVELLI RAGGIUNTI
a]
GEO - STORIA SCUOLA DELL’INFANZIA
COMPETENZE
CHIAVE EUROPEE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA E ESPRESSIONE CULTURALI.
IDENTITÀ STORICA E GEOGRAFICA
COMPETENZE
DI AREA:
STORIA - GEOGRAFIA Storia - Geografia
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.
Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro
immediato e prossimo.
Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro, (e si muove con crescente
sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari in rapporto con gli altri e rispettando le regole condivise).
Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità, e
le mette a confronto con altre.
Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come Avanti/Indietro,
Sopra/Sotto, Destra/Sinistra etc.
Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il
funzionamento delle piccole comunità e delle città.
CAMPI
D’ESPERIENZA CONOSCENZA DEL MONDO
IL SE’ E L’ALTRO
COMPETENZE SPECIFICHE
GEO-STORIA ABILITA’ CONOSCENZE
Orientarsi nel tempo della vita quotidiana.
Collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo.
Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone.
Individuare le trasformazioni naturali su di se, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura.
Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.
Formulare riflessioni e considerazioni relative a se stesso.
Esprimere le proprie esigenze.
Riferire un’esperienza rispettando l’ordine temporale.
Riferire eventi del proprio passato recente, dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale.
Orientarsi nel tempo e nella vita quotidiana:
passato recente e futuro immediato.
Ricostruire di una storia ascoltata seguendo un ordine temporale.
Ordinare eventi secondo un ordine temporale, osserva la realtà circostante utilizzando concetti temporali riferiti alle esperienze vissute: fasi della giornata, prima-ora, la settimana, le stagioni.
Il tempo della propria esistenza;
Ricorrenze e festività;
Le tradizioni locali;
Prime forme di gruppi organizzati;
La realtà circostante: osservazione, interpretazione, rielaborazione grafica dei cambiamenti nel tempo.
Concetti temporali riferiti alle esperienze vissute.
Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.
a]
Costruire modelli di rappresentazione della realtà.
Manifestare interesse per i membri del gruppo:
ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUCLEI
FONDANTI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI
STORIA
ORGANIZZARE LE
INFORMAZIONI
• Distinguere il giorno dalla notte.
• Individuare il prima e il dopo in semplici situazioni.
• Ricostruire simbolicamente la giornata scolastica con
strumenti predisposti.
• Osservare ed esprimere un evento individuandone i passaggi essenziali.
• Collocare situazioni ed eventi nel tempo.
• Riordinare in sequenza immagini relative a storie narrate
USARE LE FONTI
Utilizzare fonti di vario tipo ( foto, indumenti, etc.. per ricostruire la propria storia).
• Ricostruire attraverso diverse forme di documentazione la propria storia e le proprie tradizioni.
• Individuare le tracce e comprendere che la nostra
conoscenza del passato è legata a tracce e resti di esso.
• Riconoscere i più importanti segni della cultura, del territorio, delle istituzioni e dei servizi pubblici.
STRUMENTI CONCETTUALI
• Orientarsi nel tempo della vita
quotidiana. • Orientarsi nel tempo attraverso
la routine quotidiana. • Acquisire le categorie / concetti temporali.
• Comprendere la differenza tra il tempo vissuto a scuola e il tempo vissuto a casa.
• Comprensione dei mutamenti prodotti dallo scorrere del tempo.
PRODURRE • Riferire verbalmente semplici
eventi del passato recente. • Rielaborare verbalmente i propri vissuti, le storie e le narrazioni.
• Rielaborare verbalmente e graficamente i propri vissuti, le storie e le narrazioni.
GEOGRAFIA
ORIENTAMENTO
Progettare, seguire e rappresentare un percorso sulla base di indicazioni grafiche e verbali.
Riconoscere la propria
posizione, quella degli altri e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.
Costruire e rappresentare uno spazio.
Collocare nello spazio sé stesso.
Realizzare semplici
rappresentazioni grafiche di
Collocare nello spazio sé stesso, oggetti, persone.
Analizzare lo spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali, scoprendone gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni.
Realizzare semplici
rappresentazioni grafiche di spazi e percorsi.
Cogliere le trasformazioni naturali.
Esplorare, porre domande,
Comprendere le relazioni topologiche, usando gli indicatori appropriati.
Localizzare persone e cose nello spazio.
Riconoscere le posizioni- direzioni: verticale, obliqua, destra, sinistra.
Superare il proprio punto di vista.
Individuare nella realtà o in una rappresentazione la via di un percorso o di un semplice labirinto.
Progettare e realizzare
a]
spiegazioni, soluzioni e azioni in relazione all’ambiente in cui vive.
SPAZIO E AMBIENTE
Confrontare, individuare le caratteristiche stagionali e quelle di ambienti climatici diversi.
Riconoscere le caratteristiche di alcuni ambienti.
Analizzare lo spazio
attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali,
scoprendone gli elementi caratterizzanti.
Confrontare diversi stili di vita, diversi modi di vestire e di mangiare.
Osservare, descrivere, confrontare gli elementi del paesaggio naturale.
Riconoscere, memorizzare e riprodurre spazi e
ambienti in cui si vive, individuandone anche la funzione.
Individuare e strutturare spazi delimitati da linee chiuse:
regione interna, regione esterna, confine.
Effettuare spostamenti nello spazio seguendo le indicazioni orali di un’altra persona.
Scoprire e attuare modalità di rispetto degli spazi ambientali nei quali si vive.
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA
Riconoscere gli elementi fisici e antropici del proprio
territorio.
Cogliere le trasformazioni naturali.
Riconoscere gli elementi fisici e antropici del proprio territorio.
Cogliere le trasformazioni naturali.
Osservare e confrontare le caratteristiche degli elementi della natura, individuandone anche la funzione.
Osservare, descrivere, confrontare gli elementi del paesaggio naturale.
COMPETENZE GEO-STORIA
COMPRENSIONE
Riconosce le nozioni temporali (adesso, prima, dopo, inizio, fine ).
Comprende semplici racconti, di un racconto ascoltato sa capire l’essenziale e sa ordinarlo cronologicamente.
Legge immagini disposte in sequenza.
Comprende le modifiche prodotte dal tempo nel mondo circostante.
ESPRESSIONE
Esprime fatti vissuti seguendo l’ordine cronologico.
Descrive le trasformazioni che il tempo opera sulle cose, sulle persone, sugli animali, sulla natura.
Comunica le esperienze vissute mediante concetti temporali.
Ricostruisce storie ascoltate o viste in immagini sequenziali
ELABORAZIONE LOGICA
Racconta un’esperienza vissuta.
In contesti riferiti al proprio vissuto riconosce gli effetti dovuti dal passare del tempo.
Colloca gli eventi inerenti il proprio vissuto sapendone cogliere la contemporaneità, la durata, la successione.
Ricostruisce la propria storia attraverso l’analisi di semplici documenti.
ELABORAZIONE OPERATIVA
Usa una documentazione per ricostruire correttamente un’esperienza vissuta.
Ricostruire un evento vissuto con l’ausilio di documenti fatti di sole immagini.
a]
VERIFICA - VALUTAZIONE
LIVELLI DI PADRONANZA
BASE 1 ANNO
INTERMEDIO 2 ANNO
AVANZATO 3 ANNO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - STORIA scuola dell’infanzia
Alunno……….. plesso……….
Comprensione Espressione
Elaborazione logica Elaborazione operativa
A B C
IL BAMBINO RACCONTA ESPERIENZE VISSUTE RISPETTANDO I NESSI LOGICO – TEMPORALI.
IL BAMBINO COGLIE I NODI LOGICI DI UN RACCONTO E NE RICOSTRUISCE LE SEQUENZE.
IL BAMBINO PERCEPISCE E COLLEGA GLI EVENTI NEL TEMPO.
IL BAMBINO RIEVOCA E METTE IN SEQUENZA LE FASI DI UN’ESPERIENZA.
IL BAMBINO PERCEPISCE IL TEMPO NEL SUO DIVENIRE: IERI / OGGI / DOMANI.
IL BAMBINO INTERAGISCE CON L’ADULTO E COLLABORA CON I COMPAGNIA ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO COMUNE.
A - PIENAMENTE RAGGIUNTO B – RAGGIUNTO IN PARTE C – NON RAGGIUNTO
a]
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - GEOGRAFIA scuola dell’infanzia
Alunno……….. plesso……….
Orientamento
Spazio e ambiente
Linguaggio della geografia
A B C
IL BAMBINO COLLOCA SE STESSO E GLI OGGETTI ALL’INTERNO DELLO SPAZIO SECONDO LE INDICAZIONI DATE.
IL BAMBINO SI ORIENTA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.
IL BAMBINO INDIVIDUA, RICONOSCE E RAPPRESENTA GRAFICAMENTE GLI SPAZI NOTI.
IL BAMBINO DISTINGUE GLI ELEMENTI FISICI E ANTROPICI DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE.
IL BAMBINO INTERAGISCE CON L’ADULTO E COLLABORA CON I COMPAGNI ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO COMUNE.
A - PIENAMENTE RAGGIUNTO B – RAGGIUNTO IN PARTE C – NON RAGGIUNTO
STORIA - SCUOLA PRIMARIA Classe PRIMA – SECONDA - TERZA
COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI.
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
DAL PROFILO DELLE
COMPETENZE Certificazione Classe quinta delle
competenze
Competenze specifiche
Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali.
Utilizza il linguaggio specifico.
Elabora testi partendo da fonti o strumenti geografici di vario genere.
Legge, interpreta o costruisce strumenti di supporto allo studio.
Competenze trasversali
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
a]
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
L’alunno:
Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DI RIFERIMENTO
USO DELLE FONTI
Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di
appartenenza.
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
PRIMA - Rappresentazioni grafiche dei ricordi personali riferiti alla propria infanzia.
- Foto, racconti ed oggetti dell’infanzia per ricostruire la propria storia personale.
SECONDA - Riconoscimento ed utilizzo di diversi tipi di fonti (orali, materiali, visive, scritte).
- Uso di foto, racconti, oggetti d’uso
quotidiano e storie di persone come tracce per ricostruire una memoria comune.
TERZA
- Le fonti storiche: tipologie.
- Gli strumenti fondamentali del lavoro storiografico:
fonti orali, scritte,
iconografiche e materiali.
- La ricerca storica.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
Rappresentare graficamente e
verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.
Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate.
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti
convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).
PRIMA
- Indicatori temporali di successione (prima, adesso, dopo) e
contemporaneità.
- Semplici periodizzazioni mediante il riconoscimento dell’alternanza giorno/notte;
scansioni temporali della giornata;
riconoscimento della ciclicità, della durata e delle caratteristiche dei fenomeni naturali temporali (settimana, mesi, anni, stagioni.
SECONDA - Successione, contemporaneità, ciclicità, durata.
- Fatti: cause e conseguenze.
- Calendario, orologio.
- La linea del tempo.
TERZA
- Rappresentazione verbale e attraverso l’uso di grafici delle attività e dei fatti narrati e vissuti.
- Successione e
contemporaneità, sequenze temporali.
- Funzione e uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.
STRUMENTI CONCETTUALI
Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
Individuare analogie e
PRIMA
- Ascolto di racconti e narrazione di brevi esperienze personali, seguendo un ordine temporale.
- Costruzione di una linea del tempo degli avvenimenti relativi alla storia personale.
- Individuazione delle
SECONDA - Ascolto e lettura di storie e racconti.
- Collocazione sulla linea del tempo di fatti relativi alla storia familiare.
- Concetto di tempo in relazione a durata, successione,
contemporaneità.
TERZA
- L’origine dell’Universo:
miti e scienza a confronto.
- La formazione della Terra e l’origine della vita; le ere geologiche.
- I dinosauri.
- L’evoluzione dell’uomo.
- I gruppi umani del Paleolitico.
- L’uomo del Neolitico.
a]
storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
su cose, persone e
animali. dell’agricoltura, le
invenzioni; la scoperta dei metalli.
- La scoperta della scrittura e il passaggio alla storia.
PRODUZIONE SCRITTA E
ORALE
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.
Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
PRIMA
- Rielaborazione orale di esperienze vissute.
- Rappresentazione grafica e iconica di racconti ed
esperienze vissute.
- Ordine cronologico di vignette
raffiguranti eventi in successione di una storia ascoltata.
- Produzione di linee del tempo e orologi per rappresentare la ciclicità.
- Realizzazione di calendari.
SECONDA - Concetti spazio- temporali.
- Passato, presente e futuro.
- Il tempo ciclico e lineare.
TERZA - Le mappe concettuali.
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLE CLASSI
PRIMA SECONDA TERZA
USO DELLE FONTI
- Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato.
- Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale.
- Comprendere la funzione delle fonti.
- Riconoscere ed utilizzare fonti di diverso tipo.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
- Rappresentare verbalmente e graficamente le attività, i fatti vissuti e narrati.
- Riconoscere relazioni di
successione e contemporaneità in esperienze vissute e
narrate.
- Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, durata, cicli temporali in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.
- Riordinare gli eventi in successione temporale e analizzare situazioni di contemporaneità.
- Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali di misurazione del tempo.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
- Applicare in modo appropriato gli
indicatori temporali. - Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi, storie e racconti.
- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e semplici testi scritti.
- Rappresentare conoscenze e concetti appresi con disegni e testi scritti.
- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
a]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CONTENUTI DISCIPLINARI e CALENDARIO VERIFICHE COMPETENZE (da programmare per classi parallele)
Mese di SETTEMBRE
Attività di accoglienza
Unità di transizione
Prove di verifica d’INGRESSO – orali e scritte
primo
QUADRIMESTRE
SETTEMBRE-GENNAIO
Prove di valutazione orali e scritte
secondo QUADRIMESTRE
FEBBRAIO-GIUGNO
PROVE di verifica FINALE (aprile-maggio) – orali e scritte
VERIFICA – VALUTAZIONE
rubrica valutativa classi PRIMA – SECONDA - TERZA
si fa riferimento al D.Lgs 62/2017 elaborato in Istituto
DIMENSIONI DI
COMPETENZA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
CRITERI
cosa valuto
Riconoscimento e discriminazione di fonti diverse per la ricostruzione storica.
Comprensione di fatti ed eventi.
Conoscenza dei contenuti, organizzati in semplici schemi e collocati sulla linea del tempo.
Esposizione dei contenuti.
OBIETTIVI DI RIFERIMENTO
Individuare elementi per la ricostruzione del vissuto personale.
Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.
Ordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi.
Riconoscere relazioni di successione,
contemporaneità e periodizzazioni.
Organizzare le
informazioni e metterle in relazione,
utilizzando strumenti per collocarle nel tempo.
Organizzare informazioni e
metterle in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico.
Livello INSUFFICIENTE
5
Non riconosce elementi del suo vissuto.
Distingue con difficoltà le diverse fonti
storiche.
Non colloca i fatti sulla linea del tempo e ne confonde l'ordine.
Ha molte difficoltà a mettere in relazione
cronologica fatti ed eventi.
Non organizza le informazioni e non sa collocarle sulla linea del tempo.
Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.
Livello SUFFICIENTE
6
Individua elementi del suo vissuto, ma deve essere guidato.
Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche, ne ricava informazioni essenziali e le utilizza in modo frammentario.
Colloca alcuni eventi sulla linea del tempo, non
rispettando sempre l'ordine di successione.
Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto.
Espone i contenuti appresi con sufficiente proprietà di
linguaggio.
Livello DISCRETO
7
Individua elementi del suo vissuto.
Riconosce le diverse fonti storiche. Ricava informazioni da fonti diverse e le utilizza in modo adeguato.
Colloca eventi e fatti storici sulla linea del tempo.
Conosce e organizza i contenuti in modo opportuno.
Espone i contenuti appresi con un linguaggio corretto.
a]
Livello BUONO
8
Individua in modo corretto elementi per la ricostruzione del
vissuto personale.
Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni.
Ordina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo.
Conosce e organizza i contenuti in modo completo.
Espone i contenuti con proprietà lessicale.
Livello DISTINTO
OTTIMO
9
Individua con
padronanza elementi per la ricostruzione del vissuto
personale. Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare
informazioni.
Organizza in modo corretto le informazioni per
individuare relazioni cronologiche.
Conosce e organizza i contenuti in modo completo.
Espone i contenuti con un
linguaggio appropriato e specifico.
Livello ECCELLENTE
10
Individua con sicurezza elementi per la
ricostruzione del vissuto personale, cogliendo gli aspetti caratteristici. Individua ed utilizza le diverse tipologie di fonti
storiche in modo critico e personale.
Ordina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca nel tempo.
Organizza con competenza le informazioni per
individuare relazioni cronologiche.
Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro.
Espone i contenuti con precisione e con proprietà lessicale.
STORIA - SCUOLA PRIMARIA Classi QUARTA - QUINTA
COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
DAL PROFILO DELLE
COMPETENZE Certificazione Classe quinta delle
competenze
Competenze specifiche
Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali.
Utilizza il linguaggio specifico.
Elabora testi partendo da fonti o strumenti geografici di vario genere.
Legge, interpreta o costruisce strumenti di supporto allo studio.
Competenze trasversali
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
a]
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
L’alunno:
riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
NUCLEI
FONDANTI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI DI RIFERIMENTO
USO DELLE FONTI
Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla
ricostruzione di un fenomeno storico.
Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del
passato presenti sul territorio.
QUARTA - Le fonti storiche per la ricostruzione di eventi storici.
- Le carte storico-geografiche e gli strumenti per la
cronologia.
- Confronto tra reperti del passato e del presente.
QUINTA
- Lettura e analisi di fonti per ricavarne informazioni.
- Collegamenti tra passato e contemporaneità: cultura, territorio, tradizioni.
- Tracce del passato presenti sul territorio.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
Leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze.
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
QUARTA - Strumenti per la
rappresentazione dei quadri storici di civiltà:
linea del tempo
mappe e schemi di sintesi,
grafici, tabelle - Confronto fra i quadri di civiltà
QUINTA - Lettura e analisi di carte storico-geografiche sulle civiltà studiate.
- Rappresentazione delle
conoscenze acquisite sulla linea del tempo.
- Confronto fra quadri storici delle civiltà studiate.
- La contemporaneità in luoghi diversi.
STRUMENTI CONCETTUALI
Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo).
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
QUARTA - Elementi costituenti un quadro storico di civiltà:
luogo e tempo, organizzazione socio-
economica, forma di governo, forma di culto, arte e cultura.
- Legame tra le
caratteristiche geografiche e lo sviluppo sociale delle diverse civiltà.
- Le civiltà fluviali:
- le civiltà della Mesopotamia (i Sumeri, i Babilonesi, gli Hittiti, gli Assiri);
- la civiltà egizia;
- la civiltà indiana;
- la civiltà cinese.
- Le antiche civiltà del mare:
(i Fenici, la civiltà minoica, la civiltà micenea).
QUINTA
- Elementi che caratterizzano un quadro storico di civiltà: luogo e tempo, organizzazione socio- economica, forma di governo, forma di culto, arte e cultura.
- Relazione tra le caratteristiche geografiche e lo sviluppo sociale delle diverse civiltà.
- La civiltà greca: forme di governo, religione, cultura, colonie, guerre, le Olimpiadi.
- I popoli italici.
- Le colonie nell’Italia meridionale.
- La civiltà etrusca.
- La civiltà romana dalle origini (monarchia, repubblica, impero) alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero.
- La divisione dell’impero
a]
d’occidente.
- Resti della Civiltà romana nel territorio.
- La nascita del Cristianesimo.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti e testi di genere diverso, cartacei e digitali.
Esporre conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
QUARTA
- Esposizione orale seguendo schemi, mappe, grafici.
- Elaborazione di testi, schemi e mappe per
organizzare le conoscenze.
QUINTA
- Esposizione orale seguendo schemi, mappe, grafici.
- Elaborazione di testi, schemi e mappe per organizzare le
conoscenze.
- Collegamenti tra passato e presente.
- Confronto fra gli aspetti
principali delle civiltà analizzate.
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLE CLASSI
QUARTA QUINTA
USO DELLE FONTI
- Produrre informazioni con fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.
- Riconoscere le tracce del passato presenti sul territorio.
- Ricostruire, attraverso l’analisi di fonti storiche, l’insorgere e lo svilupparsi di un importante avvenimento storico.
- Rappresentare le informazioni che scaturiscono dalle tracce storiche presenti sul territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
- Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
- Usare cronologie per rappresentare le conoscenze.
- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
- Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
- Individuare gli elementi di contemporaneità, di successione e di durata delle diverse civiltà.
- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
STRUMENTI CONCETTUALI
- Conoscere gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà.
- Confrontare le conoscenze e le abilità storiche relative al passato recente e a quello
lontanissimo.
- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.
- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo).
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, cartacei e digitali.
- Esporre in modo coerente conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico.
- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al presente.
- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, cartacei e digitali.
- Esporre in modo chiaro conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico.
- Comprendere aspetti fondamentali della storia italiana e locale, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
a]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CONTENUTI DISCIPLINARI E CALENDARIO VERIFICHE COMPETENZE (da programmare per classi parallele)
Mese di SETTEMBRE
Attività di accoglienza
Unità di transizione
Prove di verifica d’INGRESSO – orali e scritte
primo
QUADRIMESTRE
SETTEMBRE-GENNAIO
Prove orali e scritte
secondo QUADRIMESTRE
FEBBRAIO-GIUGNO
PROVE di verifica FINALE (aprile-maggio)- orale e scritte
VERIFICA – VALUTAZIONE
rubrica valutativa della classi QUARTA - QUINTA
si fa riferimento al D.Lgs 62/2017 elaborato in Istituto
DIMENSIONI DI
COMPETENZA USO
DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
CRITERI cosa valuto
Discriminazione di diverse fonti per la ricostruzione storica.
Misurazione e
rappresentazione del tempo. Individuazione di successioni,
contemporaneità,
durate, periodizzazioni.
Organizzazione delle conoscenze usando concettualizzazioni pertinenti.
Esposizione dei contenuti.
OBIETTIVI DI
RIFERIMENTO
- Individuare fonti storiche: tracce, resti e documenti.
- Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate individuando elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata.
- Ordinare in modo
cronologico fatti ed eventi storici per rappresentare le conoscenze studiate
- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi
caratterizzanti.
- Individuare analogie e differenze tra quadri storici e sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
- Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati.
-Organizzare le
informazioni e metterle in relazione per riferirle usando il lessico
specifico.
Livello INSUFFICIENTE
5
Utilizza in modo non adeguato testi e semplici fonti per ricostruire
caratteristiche significative di una civiltà del passato.
Ricava informazioni dai documenti e le usa in modo incerto.
Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nel tempo in modo incerto.
Mette in relazione
cronologica fatti ed eventi con difficoltà.
Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate solo in modo frammentario.
Organizza le informazioni con difficoltà, memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.
Livello SUFFICIENTE
6
Utilizza in modo non sempre sicuro testi e semplici fonti per
ricostruire caratteristiche significative di una civiltà del passato.
Sa ricavare informazioni dai documenti e le usa con un sufficiente livello di
Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nel tempo con un sufficiente livello di competenza.
Mette in relazione
cronologica fatti ed eventi storici in modo adeguato.
Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in modo essenziale.
Organizza le
informazioni, memorizza i contenuti con un
sufficiente livello di competenza e li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.
a]
Livello DISCRETO
7
Utilizza in modo
abbastanza sicuro testi e fonti per ricostruire
caratteristiche significative di una civiltà del passato.
Sa ricavare informazioni dai documenti e le usa con un discreto livello di
competenza.
Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nel tempo con un discreto livello di
competenza.
Mette in relazione
cronologica fatti ed eventi in modo abbastanza sicuro.
Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in modo abbastanza sicuro.
Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto e li memorizza con un discreto livello di
competenza. Li espone con un linguaggio adeguato.
Livello BUONO
8
Utilizza con sicurezza testi e fonti per ricostruire caratteristiche significative di una civiltà del passato.
Sa ricavare informazioni dai documenti e le sa applicare con un buon livello di competenza.
Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nel tempo con un buon livello di
competenza.
Organizza in modo corretto le informazioni per
individuare relazioni cronologiche.
Sa elaborare con sicurezza
rappresentazioni sintetiche delle società studiate.
Conosce e organizza i contenuti in modo corretto e con un buon livello di competenza.
Nell’esposizione utilizza una buona proprietà di linguaggio.
Livello DISTINTO
OTTIMO
9
Utilizza in modo corretto e preciso testi e fonti per ricostruire caratteristiche significative di una civiltà del passato.
Sa ricavare informazioni dai documenti e le sa applicare con un ottimo livello di competenza.
Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nel tempo con un ottimo livello di
competenza.
Organizza con sicurezza le informazioni per
individuare relazioni cronologiche.
Sa elaborare in modo esauriente
rappresentazioni sintetiche delle società studiate.
Conosce e organizza i contenuti in modo
completo e con un ottimo livello di padronanza; li riferisce con un linguaggio sicuro e appropriato.
Livello ECCELLENTE
10
Utilizza in modo corretto e pertinente testi e fonti per ricostruire caratteristiche significative di una civiltà del passato.
Ricava informazioni dai documenti e le sa applicare con un eccellente livello di padronanza.
Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nel tempo con un eccellente livello di competenza.
Organizza le informazioni in modo valido per
individuare relazioni cronologiche.
Sa elaborare in modo approfondito
rappresentazioni sintetiche delle società studiate.
Conosce e organizza i contenuti in modo critico e personale.
Li espone con precisione e con ricchezza lessicale.
a]
LIVELLI COMPETENZE CLASSE QUINTA - CERTIFICAZIONE
Competenze chiave europee: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturalI Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
Competenze specifiche:
•
Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali.•
Utilizza il linguaggio specifico.•
Elabora testi partendo da fonti o strumenti geografici di vario genere.•
Legge, interpreta o costruisce strumenti di supporto allo studio.Descrittori
Livello A
(Avanzato)
Livello B
(Intermedio)
Livello C
(Base)
Livello D
(Iniziale)
Uso delle fonti
Organizzazione delle
informazioni
Strumenti concettuali
Produzione scritta e orale
Individua fonti di tipo storico:
tracce, resti, documenti. Ricava informazioni, le organizza, le mette in relazione e formula ipotesi.
Individua periodizzazioni e colloca i fatti storici in ordine cronologico.
Costruisce quadri di civiltà di un gruppo umano: economia, organizzazione sociale, politica, religione, in base alla realtà territoriale. Confronta e individua somiglianze e differenze tra quadri di civiltà diverse.
Rielabora e comunica le conoscenze acquisite.
Individua fonti di tipo storico:
tracce, resti, documenti.
Ricava informazioni, le organizza e le mette in relazione.
Ordina in modo cronologico fatti ed eventi storici.
Individua periodizzazioni.
Costruisce quadri di civiltà di un gruppo umano: economia, organizzazione sociale, politica, religione, in base alla realtà territoriale. Confronta quadri di civiltà diverse.
Comunica i contenuti di schemi temporali. Riferisce le
Individua fonti di tipo storico:
tracce, resti, documenti; ne ricava informazioni e le organizza.
Ordina in modo cronologico fatti ed eventi storici.
Confronta quadri di civiltà diverse.
Elabora in forma di racconto le conoscenze acquisite. Comunica i contenuti di schemi temporali.
Usa un linguaggio adeguato.
Individua fonti di tipo storico:
tracce, resti, documenti; ne ricava informazioni e, se guidato
dall’insegnante, le organizza.
Ordina in modo cronologico fatti ed eventi storici.
Con la guida dell’insegnante confronta quadri di civiltà diverse.
Elabora in forma di racconto le conoscenze acquisite. Se aiutato, espone i contenuti di schemi temporali. Utilizza un linguaggio semplice.
Esprime opinioni personali su quanto esposto.
conoscenze acquisite in forma sintetica. Usa una terminologia specifica.
Imparare ad imparare
Sa interpretare correttamente le informazioni. Possiede un ricco patrimonio di conoscenze e nozioni. È in grado di ricercare, organizzare e creare collegamenti tra le nuove informazioni. Sa portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri, organizzando in modo pertinente i tempi e le strategie.
Sa interpretare discretamente le informazioni. Possiede un adeguato patrimonio di conoscenze e nozioni. È in grado di ricercare, organizzare e creare autonomamente collegamenti tra le nuove informazioni. Sa portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri, organizzando
opportunamente i tempi e le strategie.
Sa interpretare le informazioni in modo essenziale. Possiede un sufficiente patrimonio di conoscenze e nozioni. Ricerca e crea semplici collegamenti tra le nuove informazioni. Porta a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri,
organizzandosi opportunamente.
Sa interpretare semplici informazioni. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base. Ricerca, se guidato, semplici collegamenti tra le nuove informazioni. Completa il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Partecipa a scambi
comunicativi con compagni e docenti
Partecipa a conversazioni, discussioni di classe o di gruppo interagendo
attivamente con compagni e insegnanti; rispetta le regole comunicative e formula messaggi chiari, pertinenti e ben articolati.
Partecipa a conversazioni, discussioni di classe o di gruppo interagendo con compagni e insegnanti;
rispetta le regole comunicative e formula messaggi chiari e pertinenti.
Partecipa adeguatamente a conversazioni, discussioni di classe o di gruppo con compagni e insegnanti; rispetta il turno e formula messaggi generalmente adeguati alla situazione.
Partecipa adeguatamente a conversazioni, discussioni di classe o di gruppo con compagni e insegnanti; rispetta il turno e formula messaggi semplici e con qualche incertezza lessicale.
a]
STORIA - SCUOLA SECONDARIA Classi PRIMA – SECONDA - TERZA
COMPETENZE CHIAVE
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE
DAL PROFILO
DELLE COMPETENZE certificazione
classe terza scuola secondaria
Compe tenze specifi che
Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali.
Utilizza il linguaggio specifico.
Elabora testi partendo da fonti o strumenti geografici di vario genere.
Legge, interpreta o costruisce strumenti di supporto allo studio.
Compe tenze trasve rsali
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
L’alunno:
Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collega- menti e argomentando le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
a]
NUCLEI
FONDANTI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENT O
CONTENUTI DI RIFERIMENTO
USO DELLE FONTI
Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
Riconoscere e utilizzare fonti di vario genere (digitali, iconiche, grafiche) per ricavarne informazioni e
conoscenze su temi definiti.
Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianze storiche studiate.
PRIMA - Il Cristianesimo - L’Europa medioevale fino al Mille: l’Impero carolingio e il
Feudalesimo; l’origine delle nazioni europee.
- La nascita dell’Islam e la sua espansione.
- La civiltà europea dopo il Mille: lo sviluppo delle campagne: i difficili rapporti fra Chiesa, Impero e Comuni; le Crociate e le eresie.
- Gli Stati nazionali e la crisi del Trecento - Signorie, Umanesimo e Rinascimento.
SECONDA - Gli Stati nazionali e la crisi del Trecento - Signorie, Umanesimo e Rinascimento
- La scoperta dell’America
- La Riforma protestante e la Controriforma - Monarchia assoluta e monarchia parlamentare - La rivoluzione
industriale e l’Illuminismo
- Le Guerre coloniali e la nascita degli Stati Uniti - La Rivoluzione
francese e Napoleone -La Restaurazione e i moti rivoluzionari.
-Usare fonti di diverso tipo e ricavarne
semplici conoscenze su temi definiti.
-Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianze storiche studiate.
TERZA
-La Restaurazione e i moti rivoluzionari
- Le tre guerre
d’indipendenza e l’Unità d’Italia
- Colonialismo e Imperialismo - La prima guerra
mondiale e la Rivoluzione russa
- Il fascismo, lo stalinismo e il nazismo
- La seconda guerra mondiale
- La “guerra fredda”
- L’Italia repubblicana - La società del benessere - Crollo dell’Urss e nuovi assettimondiali .
-Usare fonti di diverso tipo e ricavarne
conoscenze su temi definiti.
-Riconoscere, nel proprio ambiente, le
testimonianze storiche studiate.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
Rappresentare graficamente e
verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.
Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed
esperienze vissute e narrate.
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta- zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).
PRIMA -Utilizzare la linea del tempo per collocare un fatto o un episodio storico e rappresentare quanto studiato.
-Organizzare le proprie conoscenze utilizzando rapporti causa-effetto.
-Collocare la storia locale in relazione a contesti generali, via, più complessi.
-Formulare domande sulla base delle
informazioni e delle conoscenze.
SECONDA -Utilizzare la linea del tempo per collocare un fatto o un episodio storico e rappresentare quanto studiato.
-Organizzare le proprie conoscenze e
distinguere le
informazione principali da quelle secondarie.
-Costruire mappe concettuali rispetto alle conoscenze acquisite.
-Collocare la storia locale in relazione a contesti generali via più complessi.
-Formulare domande sulla base delle
informazioni e delle conoscenze.
TERZA -Selezionare ed organizzare le
informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
-Usare e costruire mappe spazio-temporali per organizzare le
conoscenze acquisite.
-Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale.
-Formulare domande e verificare ipotesi sulla base delle conoscenze acquisite.
STRUMENTI
CONCETTUALI Seguire e comprendere vicende storiche
attraverso l’ascolto o lettura di testi
dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.
Organizzare le
conoscenze acquisite in semplici schemi
PRIMA -Conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
-Comprendere aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale.
SECONDA -Conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
-Conoscere e
confrontare i quadri storici relativi alle diverse epoche studiate.
TERZA
-Conoscere e confrontare i quadri storici relative alle diverse epoche studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
-Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
-Comprendere aspetti e
a]
Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
eventi fondamentali della storia
medievale, europea, con riferimenti al mondo antico.
-Usare le conoscenze apprese per
comprendere semplici problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
strutture dei processi storici italiani, europei ed extra-europei.
-Comprendere aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale.
-Usare le conoscenze apprese per
comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
-Conoscere l'iter storico della Costituzione
Italiana e la sua organizzazione nelle linee generali.
storici italiani, europei e mondiali.
-Comprendere aspetti e processi principali della storia del proprio
ambiente e del relative patrimonio culturale.
-Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,
interculturali e di convivenza civile.
-Conoscere i fondamenti della Costituzione Italiana e i suoi Principali articoli.
-Conoscere le principali organizzazioni: Unione Europea, Nazioni Unite.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Rappresentare
conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.
Riferire in modo
semplice e coerente le conoscenze acquisite.
PRIMA -Produrre testi
utilizzando conoscenze tratte da varie fonti storiche.
-Riferire, oralmente e con scritture, su conoscenze e concetti appresi, usando linguaggi e strumenti specifici della disciplina e operando semplici collegamenti.
SECONDA -Produrre testi
utilizzando conoscenze tratte da varie fonti storiche.
-Esporre e rielaborare.
TERZA
-Produrre testi utilizzando e rielaborando conoscenze tratte da fonti diverse, manualistiche e
non, cartacee e digitali.
-Argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il
linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSI
PRIMA SECONDA TERZA
USO DELLE FONTI
-Individuazione di semplici fonti storiche
-Ricavare le informazioni principali da cartine, tabelle, quadri e foto.
Utilizzazione e classificazione di fonti
storiche per ricavare informazioni. Individuazione, classificazione e utilizzo di fonti storiche per ricavare
informazioni.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
-Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati.
-Collocare un evento storico sulla linea del tempo.
-Distinguere le cause e gli effetti di un evento storico.
-Costruire schemi, mappe.
-Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati.
-Collocare un evento storico nel suo contesto e sulla linea del tempo.
-Riconoscere le cause e gli effetti di un evento storico.
-Costruire semplici schemi e testi usando il linguaggio specifico.
-Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati.
-Collocare un evento storico nel suo contesto e sulla linea del tempo.
-Riconoscere le cause e gli effetti di un evento storico.
-Costruire schemi e ricavare le informazioni principali da tabelle, grafici, immagini
STRUMENTI CONCETTUALI
-Individuare le
caratteristiche significative di un’epoca e descriverle con linguaggio semplice e chiaro, anche con l’ausilio di immagini.
-Individuare le caratteristiche
significative di un’epoca e descriverle -Individuare le caratteristiche
significative di un’epoca e descriverle.
-Percepire il passato come elemento determinante per la comprensione del presente.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
-Produzione orale e scritta dei principali avvenimenti storici studiati.
-Utilizzo essenziale del linguaggio specifico.
-Produzione orale e scritta dei
principali avvenimenti storici studiati, con apporti pertinenti.
-Partecipare a discussioni guidate su importanti eventi storici.
-Utilizzo del linguaggio specifico.
-Produzione orale e scritta dei principali avvenimenti storici studiati, con apporti pertinenti e personali.
-Partecipare a discussioni guidate su importanti eventi storici esponendo la propria opinione.
a]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CONTENUTI DISCIPLINARI e CALENDARIO VERIFICHE COMPETENZE (da programmare per classi parallele)
Mese di SETTEMBRE
Attività di accoglienza
PROVE di verifica d’INGRESSO - orali e scritte
Primo quadrimestre
Prove di valutazione orali e scritte
Secondo quadrimestre
PROVE di verifica FINALI – orali e scrittei
VERIFICA – VALUTAZIONE
rubrica valutativa
si fa riferimento al D.Lgs 62/2017 elaborato in Istituto
DIMENSIONI DI
COMPETENZA USO
DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
STRUMENTI
CONCETTUALI PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE
CRITERI cosa valuto
- Riconoscimento di fonti e documenti di vario tipo e
individuazione informazioni
storiche relative ad un’epoca.
- Selezione e
organizzazione delle informazioni e delle conoscenze servendosi di risorse cartacee e digitali ed effettuando relazioni, anche tra
- Comprensione fatti, fenomeni, personaggi e caratteristiche
politiche, economiche, culturali e sociali dei processi storici italiani, europei, mondiali.
- Produzione testi, rielaborando le
conoscenze selezionate da fonti diverse.
- Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.
-Conoscenza
procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
-Utilizzo fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,
narrative, materiali, digitali...) per
individuare informazioni
esplicite e implicite e produrre conoscenze su temi definiti.
periferica, di:
Causa- effetto;
Spazio-tempo;
Analogie e differenze.
- Formulazione e verifica delle ipotesi sulla base delle
informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.
- Confronto fra le strutture politiche, sociali e culturali del passato e quelle attuali per comprendere
problematiche ecologiche, interculturali, di convivenza civile e di tutela del patrimonio culturale comune.
OBIETTIVI DI
RIFERIMENTO
-Usare fonti di tipo diverso per produrre conoscenze relative ad uno stesso fatto,
problema, personaggio e per riscontrare
diversità e somiglianze.
-Selezionare ed organizzare le informazioni con tabelle, schemi,
mappe, grafici, cartine, risorse digitali.
-Formulare ipotesi sulla base delle informazioni e delle conoscenze
elaborate.
-Individuare nei fatti storici i rapporti di
causa/effetto/spazio/tem po
Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
-Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
-Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,
interculturali e di convivenza civile.
-Confrontare e mettere in relazione la storia locale con quella italiana, europea e mondiale.
-Utilizzare le informazioni acquisite da fonti diverse per produrre testi.
-Relazionare in modo esauriente su un evento storico usando il lessico specifico della disciplina.