• Non ci sono risultati.

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE (pagine 31-36)

DAL PROFILO

DELLE COMPETENZE certificazione

classe terza scuola secondaria

Compe tenze specifi che

 Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali.

 Utilizza il linguaggio specifico.

 Elabora testi partendo da fonti o strumenti geografici di vario genere.

 Legge, interpreta o costruisce strumenti di supporto allo studio.

Compe tenze trasve rsali

 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

 Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

L’alunno:

 Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

 Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

 Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

 Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collega- menti e argomentando le proprie riflessioni.

 Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

 Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

 Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

 Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

 Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

 Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

a]

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENT O

CONTENUTI DI RIFERIMENTO

USO DELLE FONTI

 Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

 Riconoscere e utilizzare fonti di vario genere (digitali, iconiche, grafiche) per ricavarne informazioni e

conoscenze su temi definiti.

 Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianze storiche studiate.

PRIMA - Il Cristianesimo - L’Europa medioevale fino al Mille: l’Impero carolingio e il

Feudalesimo; l’origine delle nazioni europee.

- La nascita dell’Islam e la sua espansione.

- La civiltà europea dopo il Mille: lo sviluppo delle campagne: i difficili rapporti fra Chiesa, Impero e Comuni; le Crociate e le eresie.

- Gli Stati nazionali e la crisi del Trecento - Signorie, Umanesimo e Rinascimento.

SECONDA - Gli Stati nazionali e la crisi del Trecento - Signorie, Umanesimo e Rinascimento

- La scoperta dell’America

- La Riforma protestante e la Controriforma - Monarchia assoluta e monarchia parlamentare - La rivoluzione

industriale e l’Illuminismo

- Le Guerre coloniali e la nascita degli Stati Uniti - La Rivoluzione

francese e Napoleone -La Restaurazione e i moti rivoluzionari.

-Usare fonti di diverso tipo e ricavarne

semplici conoscenze su temi definiti.

-Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianze storiche studiate.

TERZA

-La Restaurazione e i moti rivoluzionari

- Le tre guerre

d’indipendenza e l’Unità d’Italia

- Colonialismo e Imperialismo - La prima guerra

mondiale e la Rivoluzione russa

- Il fascismo, lo stalinismo e il nazismo

- La seconda guerra mondiale

- La “guerra fredda”

- L’Italia repubblicana - La società del benessere - Crollo dell’Urss e nuovi assettimondiali .

-Usare fonti di diverso tipo e ricavarne

conoscenze su temi definiti.

-Riconoscere, nel proprio ambiente, le

testimonianze storiche studiate.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

 Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

 Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

 Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta- zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

PRIMA -Utilizzare la linea del tempo per collocare un fatto o un episodio storico e rappresentare quanto studiato.

-Organizzare le proprie conoscenze utilizzando rapporti causa-effetto.

-Collocare la storia locale in relazione a contesti generali, via, più complessi.

-Formulare domande sulla base delle

informazioni e delle conoscenze.

SECONDA -Utilizzare la linea del tempo per collocare un fatto o un episodio storico e rappresentare quanto studiato.

-Organizzare le proprie conoscenze e

distinguere le

informazione principali da quelle secondarie.

-Costruire mappe concettuali rispetto alle conoscenze acquisite.

-Collocare la storia locale in relazione a contesti generali via più complessi.

-Formulare domande sulla base delle

informazioni e delle conoscenze.

TERZA -Selezionare ed organizzare le

informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

-Usare e costruire mappe spazio-temporali per organizzare le

conoscenze acquisite.

-Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale.

-Formulare domande e verificare ipotesi sulla base delle conoscenze acquisite.

STRUMENTI

CONCETTUALI  Seguire e comprendere vicende storiche

attraverso l’ascolto o lettura di testi

dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

 Organizzare le

conoscenze acquisite in semplici schemi

PRIMA -Conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

-Comprendere aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale.

SECONDA -Conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

-Conoscere e

confrontare i quadri storici relativi alle diverse epoche studiate.

TERZA

-Conoscere e confrontare i quadri storici relative alle diverse epoche studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

-Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

-Comprendere aspetti e

a]

 Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

eventi fondamentali della storia

medievale, europea, con riferimenti al mondo antico.

-Usare le conoscenze apprese per

comprendere semplici problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

strutture dei processi storici italiani, europei ed extra-europei.

-Comprendere aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale.

-Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

-Conoscere l'iter storico della Costituzione

Italiana e la sua organizzazione nelle linee generali.

storici italiani, europei e mondiali.

-Comprendere aspetti e processi principali della storia del proprio

ambiente e del relative patrimonio culturale.

-Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

-Conoscere i fondamenti della Costituzione Italiana e i suoi Principali articoli.

-Conoscere le principali organizzazioni: Unione Europea, Nazioni Unite.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

 Rappresentare

conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

 Riferire in modo

semplice e coerente le conoscenze acquisite.

PRIMA -Produrre testi

utilizzando conoscenze tratte da varie fonti storiche.

-Riferire, oralmente e con scritture, su conoscenze e concetti appresi, usando linguaggi e strumenti specifici della disciplina e operando semplici collegamenti.

SECONDA -Produrre testi

utilizzando conoscenze tratte da varie fonti storiche.

-Esporre e rielaborare.

TERZA

-Produrre testi utilizzando e rielaborando conoscenze tratte da fonti diverse, manualistiche e

non, cartacee e digitali.

-Argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il

linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE (pagine 31-36)

Documenti correlati