• Non ci sono risultati.

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province”"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE DI GARA DEL 06.10.2015

AVVISO PUBBLICO PER LA COLLABORAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI RIMOZIONE, POSA E RIPRISTINO DELLE TABELLE PERIMETRALI DELLE ZONE TEMPORANEE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA E DELLE OASI PERMANENTI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA .

L'anno duemilaquindici il giorno sei del mese di ottobre, alle ore dodici 06.10.2015, ore 12.00

In Iglesias, nella Sede Provinciale di via Argentaria n. 14, in seduta pubblica, PREMESSO CHE

 con determinazione del dirigente dell'Area dei Servizi Ambientali n. 298 del 29.09.2015 è stato indetto un avviso pubblico, con procedura selettiva, per l’affidamento - alle Associazioni naturalistiche, ambientaliste e/o venatorie riconosciute - delle attività di rimozione, posa e ripristino delle tabelle perimetrali delle zone temporanee di ripopolamento e di cattura e delle oasi permanenti di protezione faunistica e di cattura presenti nel territorio provinciale nella stagione venatoria 2015-2016;

 con tale determinazione si è provveduto ad approvare gli atti di gara ed è stata impegnata la somma complessiva di € 35.600,00, da destinare a titolo di rimborso delle spese sostenute dalle Associazioni che risulteranno affidatarie del servizio;

 il termine perentorio per la presentazione delle domande di partecipazione è stato fissato nel giorno 05.10.2015 alle ore 12.00 mentre la seduta pubblica per l’apertura delle buste è stata fissata per il giorno 06.10.2015 alle ore 12.00 presso la sede provinciale di Iglesias sita in via Argentaria n. 14;

 con determinazione del dirigente dell'Area dei Servizi Ambientali n. 310 del 06.10.2015 è stata nominata la Commissione per l’esame delle istanze relative all’avviso pubblico in oggetto, la cui composizione è così determinata:

1. Presidente: ing. Palmiro Putzulu - dirigente dell'Area dei Servizi Ambientali dell’Ente 2. Componente: dott. Manuel Melas – istruttore direttivo tecnico dell’Ente

3. Componente e segretario verbalizzante: dott.ssa Michela Cherchi – istruttore amministrativo dell’Ente;

 entro il termine di scadenza delle ore 12.00 del 05.10.2015 sono pervenute le seguenti domande di partecipazione:

(2)

DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE PROTOCOLLO 1 Federazione Italiana della Caccia Via Bruscu Onnis, 16 –

09126 Cagliari

Prot. n. 18693 del 05.10.2015 –

ore 11.00

2 U.C.S. – Unione Cacciatori di Sardegna Via Monte Sabotino, 31/A - 09122 Cagliari

Prot. n. 18694 del 05.10.2015 -

ore 11.05

3 Oasi Lipu “Lega Italiana Protezione Uccelli”

Carloforte

Via Udine, 3/A – 43100 Parma

Prot. n. 18697 del 05.10.2015 –

ore 11.45

 la Commissione, come sopra individuata, si è regolarmente riunita nella data e nel luogo sopra indicati;

 oltre la Commissione di gara, sono presenti:

o il sig. Fontana Antonio, nato a Iglesias il 02.06.1949 - identificato mediante patente di guida n. CA2404616G, rilasciata in data 26.11.1991 dal Prefetto di Cagliari – il quale interviene in qualità di delegato del sig. Cuccu Bonifacio, Presidente Regionale e rappresentante legale dell’U.C.S. – Unione Cacciatori di Sardegna, giusta delega del 02.10.2015, acquisita al Protocollo dell’Ente in data 06.10.2015 con il n. 18909

o il sig. Sini Luigi, nato a Iglesias il 01.09.1953 - identificato mediante carta di identità n.

AM9270649, rilasciata in data 30.04.2007 dal Comune di Iglesias – il quale interviene in qualità di delegato del sig. Cuccu Bonifacio, Presidente Regionale e rappresentante legale dell’U.C.S. – Unione Cacciatori di Sardegna, giusta delega del 02.10.2015, acquisita al Protocollo dell’Ente in data 06.10.2015 con il n. 18909

o il sig. Durante Luciano, nato a Cagliari il 27.06.1970 – identificato mediante passaporto n. YA5447403 rilasciato dal Ministero degli Affari Esteri in data 25.11.2013 – il quale interviene nella sua qualità di responsabile dell’Oasi Lipu Carloforte.

TUTTO CIÒ PREMESSO

Il Presidente della Commissione - ing. Palmiro Putzulu – verificata la regolare composizione della Commissione ed accertata l’identità dei soggetti partecipanti, dichiara aperta la seduta alle ore 12.15.

La Commissione di gara, dopo aver effettuato un previo controllo delle domande pervenute presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, prende atto che sono state presentate tre domande di partecipazione da parte delle seguenti Associazioni:

DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE PROTOCOLLO 1 Federazione Italiana della Caccia Via Bruscu Onnis,

16 – 09126 Cagliari

Prot. n. 18693 del 05.10.2015 – ore 11.00 2 U.C.S. – Unione Cacciatori di Sardegna Via Monte Sabotino, Prot. n. 18694

(3)

31/A - 09122 Cagliari del 05.10.2015 - ore 11.05

3 Oasi Lipu “Lega Italiana Protezione Uccelli”

Carloforte

Via Udine, 3/A – 43100 Parma

Prot. n. 18697 del 05.10.2015 - ore 11.45

Dopo aver appurato l’integrità dei plichi pervenuti, la Commissione procede alla verifica delle istanze pervenute, seguendo l’ordine di presentazione al Protocollo dell’Ente.

1. FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

La Commissione accerta che il plico dell’Associazione Federazione Italiana della Caccia è stato confezionato secondo le modalità prescritte nell’avviso pubblico, che prevedono l’utilizzo di una busta non trasparente, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura nonché correttamente compilata con i dati dell’Associazione (denominazione e sede legale) e la prevista dicitura “RICHIESTA COLLABORAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI TABELLAZIONE”.

Accertato il rispetto delle formalità prescritte per la presentazione della domanda di partecipazione, la Commissione procede all’apertura del plico ed all’analisi della documentazione in essa contenuta, costituita da:

 richiesta di collaborazione, redatta secondo il modulo appositamente predisposto

 atto costitutivo dell’Associazione

 curriculum vitae dell’Associazione

 decreto di riconoscimento n. 140 del 30.11.1978, rilasciato dal Presidente della Regione Sardegna ai sensi della L.R. 32/1978

 dichiarazioni sostitutive dei volontari relative all’assenza di condanne penali passate in giudicato e/o procedimenti penali in corso

 schede di preferenza.

La Commissione, esaminata la documentazione sopra richiamata, rileva la mancanza dello statuto ma accerta la presenza di tutti i requisiti previsti nell’art. 5 dell’avviso pubblico in oggetto.

Prende atto, inoltre, delle scelte effettuate dall’Associazione in merito agli istituti venatori per i quali intende prestare la propria attività collaborativa:

 Oasi: Marganai

 ZTRC: Rocca Bobboi (preferenza 1) e Grugua (preferenza 2).

Rileva, infine, che il numero di soci/volontari da impiegare per le operazioni di tabellazione è pari a 5 e che sono tutti residenti a Fluminimaggiore.

2. U.C.S. – UNIONE CACCIATORI DI SARDEGNA

La Commissione, accertata la regolarità nel confezionamento del plico, come sopra indicato, procede all’apertura della busta ed all’esame dei documenti in esso contenuti, consistenti in:

(4)

 richiesta di collaborazione, redatta secondo il modulo appositamente predisposto

 atto costitutivo e statuto dell’Associazione

 curriculum vitae dell’Associazione

 decreto di riconoscimento n. 39 del 02.04.2008, rilasciato dal Presidente della Regione Sardegna ai sensi dell’art. 93 della L.R. 23/1998

 dichiarazioni sostitutive dei volontari relative all’assenza di condanne penali passate in giudicato e/o procedimenti penali in corso

 schede di preferenza

 copia della bozza di convenzione, firmata per accettazione.

La Commissione constata la presenza di tutta la documentazione richiesta e la relativa regolarità, dando atto che il numero dei volontari da impiegare nelle operazioni di tabellazione è pari a 17 - di cui 15 residenti a Iglesias, 2 a Gonnesa ed 1 a Carbonia - e che la scelta degli Istituti venatori è la seguente:

 Oasi: Marganai

 ZTRC: Grugua (1 preferenza), Monte Agruxiau (2 preferenza), Su Merti (3 preferenza).

3. OASI LIPU “LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI” CARLOFORTE

La Commissione, accertato il regolare confezionamento del plico, procede alla verifica della documentazione in esso contenuta, costituita da:

 richiesta di collaborazione, redatta secondo il modulo appositamente predisposto

 statuto dell’Associazione

 curriculum vitae dell’Associazione

 atto di riconoscimento n. 855 del 02.12.1992, rilasciato dalla Regione Emilia Romagna ai sensi della L.R. 12/2005

 dichiarazioni sostitutive dei volontari relative all’assenza di condanne penali passate in giudicato e/o procedimenti penali in corso

 schede di preferenza.

A seguito dell’esame della documentazione presentata, la Commissione rileva la mancanza dell’atto costitutivo ma accerta la presenza di tutti i requisiti previsti nell’art. 5 dell’avviso pubblico in oggetto.

Dà atto, infine, che il numero dei soci volontari da impiegare nelle attività di tabellazione è pari a 10 unità, di cui 9 residenti a Carloforte ed 1 residente a Londra, e che gli istituti venatori per i quali si avanza la propria candidatura sono i seguenti:

 Oasi: Isola di San Pietro

 ZTRC: Le Colonne.

Terminata la verifica della documentazione presentata dalle tre partecipanti, la Commissione ritiene di ammettere alla procedura anche le due Associazioni, Federazione Italiana della Caccia e Oasi Lipu

“Lega Italiana Protezione Uccelli” Carloforte, che hanno presentato una documentazione incompleta, in quanto in entrambi i casi tale mancanza non riguarda i requisiti necessari di partecipazione di cui

(5)

all’art. 5 dell’avviso pubblico. Tali requisiti, infatti, sono posseduti da entrambe le Associazioni e sono attestati dalla documentazione allegata.

Peraltro, la mancanza del documento è riconducibile unicamente ad una dimenticanza e non ad una mancata acquisizione del titolo, dal momento che il possesso è attestato dagli altri atti pubblici allegati alla domanda.

Al solo fine di completare la documentazione, ai sensi dell’art. 38 comma 2 bis del D.Lgs. 163/2006 la Commissione assegna - ad entrambe le Associazioni - un termine di tre giorni, a partire dalla data odierna, per integrare la documentazione presentata con gli atti mancanti.

Il Presidente, pertanto, delega il competente Ufficio dell’Ente ad inviare immediatamente ad entrambe le Associazioni una nota con la sopra indicata richiesta di integrazione documentale, specificando per ciascuna Associazione il documento mancante.

Terminate le operazioni di verifica, la Commissione ricorda le modalità di assegnazione degli Istituti, basate sul principio dell’equa distribuzione e dei seguenti criteri:

 domicilio e/o residenza dei volontari impiegati

 preferenza indicata dalla singola Associazione

 numero di volontari impiegati per singolo Istituto.

Sulla base dei criteri sopra indicati e dei dati contenuti nelle istanze presentate, la Commissione procede alla seguente assegnazione - a ciascuna Associazione – degli Istituti venatori da tabellare:

ASSOCIAZIONE OASI ZTRC

Federazione Italiana della Caccia Rocca Bobboi

U.C.S. - Unione Cacciatori Sardegna Marganai

Grugua Monte Agruxiau

Su Merti Oasi Lipu “Lega Italiana Protezione

Uccelli” Carloforte Isola di San Pietro Le Colonne

Si riportano di seguito le motivazioni che hanno giustificato l’assegnazione degli Istituti venatori alle Associazioni partecipanti, soprattutto con riguardo a quegli Istituti che sono stati oggetto di scelta da parte di almeno due Associazioni.

Con riferimento all’Oasi Marganai, la Commissione ha deciso di assegnare tale Istituto all’U.C.S. – Unione Cacciatori Sardegna anziché alla Federazione Italiana della Caccia in considerazione del maggior numero di volontari da impiegare per le attività, 17 unità contro 5, e della residenza, dal momento che i volontari dell’U.C.S. sono residenti, per la maggior parte, nel territorio nel quale è ubicato l’Istituto.

Con riferimento alla ZTRC Grugua, la Commissione ha deciso di assegnare tale Istituto all’U.C.S. – Unione Cacciatori Sardegna anziché alla Federazione Italiana della Caccia in considerazione della preferenza assegnata e del maggior numero di volontari da impiegare per le attività.

(6)

In relazione alle altre Oasi e ZTRC non si è posto alcun problema per l’assegnazione dal momento che sono state oggetto di preferenza da parte di un’unica Associazione.

Terminata la procedura di valutazione delle istanze e di assegnazione degli Istituti, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 13.00.

Il presente verbale verrà reso pubblico sul sito istituzionale dell'Ente in allegato alla determinazione che lo approva.

Il verbale è letto, approvato e sottoscritto da tutti i componenti della Commissione.

Componente e Segretario verbalizzante Componente Dott.ssa Michela Cherchi Dott. Manuel Melas F.to Michela Cherchi F.to Manuel Melas

Presidente Ing. Palmiro Putzulu F.to Palmiro Putzulu

Riferimenti

Documenti correlati

Codesto pregiatissimo Professionista a presentare offerta per l’affidamento del servizio in oggetto, meglio specificato nel Disciplinare e nella documentazione di

- l’Unità di progetto denominata “Ufficio di Coordinamento regionale per l’attuazione del Piano Sulcis” può avvalersi, senza ulteriori oneri per l’amministrazione

Visto lo schema di contratto di comodato d’uso – allegato alla presente determinazione – avente ad oggetto “Contratto di comodato d’uso gratuito, in favore

Considerato che l’Ufficio per il sostegno della disabilità provinciale ha estrapolato dal sistema l’elenco delle aziende inadempienti e ha incrociato i dati contenuti nello stesso

RITENUTO opportuno approvare l’avviso pubblico, allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale, rivolto ai cittadini disabili iscritti in qualità di

13120, dall’azienda LAMPO 5 s.r.l., con sede legale in Carbonia via Stazione snc e sede operativa nella Provincia di Carbonia Iglesias, avente ad oggetto la determinazione di

2880, dall’azienda Società Umanitaria, con sede legale in Milano, via Francesco Daverio 7 e sede operativa nella Provincia di Carbonia Iglesias, avente ad oggetto la

4 del 06.02.2009 con la quale è stata integrata e modificata l’Autorizzazione Integrata Ambientale per l'impianto IPPC - Discarica per rifiuti speciali non pericolosi sopra