• Non ci sono risultati.

L’ Una prospettiva strategicadella medicina veterinaria pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ Una prospettiva strategicadella medicina veterinaria pubblica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Numero 1/2017

12

L’

Università ha l’esclusivo con- trollo sulla formazione dei me- dici veterinari.

Ciò, per quanto concerne il percorso specializzante dopo la laurea per coloro che intendono entrare nei ruoli del SSN (dirigenti o convenzionati), risulta ormai limitativo.

La riforma dell’Università, infatti, ha molto penalizzato le (numerosissime) Scuole di medicina veterinaria italiane facendo loro perdere l’autonomia e lo status di Facoltà. Questo cambiamento, inoltre, non ha generato alcuna innova- zione positiva per farle uscire da una condizione di isolamento dalla sanità pubblica.

Se le scuole di medicina veterinaria ri- marranno ancorate al loro modello, la- sciando poco spazio alla pratica e al processo di learning by doing nell’epi- demiologia, nella gestione della sanità animale one health, nell’analisi del ri- schio, nelle problematiche emergenti nel campo della sicurezza alimentare, del benessere animale, del farmaco, il con- fronto con le altre specializzazioni della medicina umana e sanitaria sarà molto frustrante e genererà una progressiva marginalizzazione e poi subordinazione del veterinario pubblico e della medi- cina veterinaria.

Inoltre, il prodotto raffinato dello “spe- cialista” veterinario sul libero mercato del lavoro ha opportunità molto ri- dotte. Per il libero professionista zooia-

tra la competizione si gioca sul saper fare più che sui titoli accademici. Nel settore della sicurezza alimentare i ve- terinari possono cavarsela solo se la loro specializzazione è calata nella re- altà economica delle aziende e, rispetto ad altre professioni non mediche più fo- calizzate su aspetti tecnologici e opera- tivi, non è facile per i colleghi far valere una specializzazione, più nominale che sostanziale, e di fatto generalistica.

Nel processo di controllo della qualità formativa il controllore e il controllato sono oggi lo stesso ente, l’Università.

Non esistono organismi preposti al con- trollo di “secondo livello”, sul modello degli Osservatori per rilevare indicatori che potrebbero attivare un feed back utile a orientare meglio la formazione specialistica.

È facile intuire che la differenza tra for- mare bene, formare in modo banale, o non formare del tutto è totalmente a di- screzione dei direttori delle Scuole, per- ché, anche nel caso non svolgessero diligentemente la loro funzione, nulla oggi può mettere in discussione la qua- lità del loro prodotto.

Il risultato può, però, essere molto pe- nalizzante per la medicina veterinaria nel suo complesso. Ci pare imprescindi- bile creare un canale diretto di con- fronto e programmazione tra Università e SSN, il quale, come destinatario degli specialisti, ha interesse che i giovani specialisti siano portatori al sistema di

Proposte per un confronto con Università, Ministero della Salute, Regioni e Professione

Una prospettiva strategica della medicina veterinaria pubblica

FORMAZIONE SPECIALISTICA

Aldo Grasselli

(2)

Numero 1/2017

13 competenze, innovazione, energia e po-

tenzialità di livello eccellente. In caso contrario la competizione con le altre professioni sanitarie può rivelarsi per- dente per i veterinari.

Oggi occorre pensare a una vera inte- grazione tra i servizi veterinari delle Re- gioni e delle ASL e gli IZS, e le Università nello sviluppo dei percorsi post lauream, sul modello medico dei teaching-hospital/service, con regole chiare che favoriscano l’integrazione e la collaborazione per formare veterinari specialisti validi e idonei alla competi- zione intellettuale e professionale che si profila per il futuro.

I punti essenziali per una prospettiva vincente

• Istituire corsi di specializzazione ride- finiti per denominazione e contenuti sulle nuove esigenze del Ministero della Salute, delle Regioni, delle ASL e degli IZS, anche in relazione alle modalità selettive di accesso e alle nuove articolazioni necessarie alla sa- nità pubblica veterinaria che si deve adattare ad aziende sanitarie di di- mensioni enormi.

• I Corsi di specializzazione dovrebbero essere della durata di 4 anni, in ana- logia alla durata minima di quelli ne- cessari per l’accesso alla dirigenza medica e sanitaria.

• Il secondo biennio di specializzazione deve essere regolato da un contratto di formazione-lavoro a tempo deter- minato con oneri a carico dell’ente che accoglie lo specializzando nei ser- vizi territoriali, negli IZS o nelle arti- colazioni delle autorità competenti.

• Le strutture candidabili alla contrat- tualizzazione dei veterinari in forma- zione specialistica nel secondo biennio devono essere selezionate in base ad un livello di complessità ope- rativa adeguato alle finalità della spe- cializzazione, e accreditate - in accordo tra l’ente e l’Università - ai fini della qualità didattica ed esperien- ziale.

• Deve essere prevista la possibilità per lo specializzando di scegliere la sede dove svolgere il secondo biennio, op-

tando in una lista di strutture accre- ditate.

• Le Aziende o gli Enti accreditati de- vono attivare contratti atipici sino al massimo del 2% delle piante organi- che a piena occupazione. Le Aziende o gli Enti che non dovessero essere in regola con la piena occupazione de- vono avere preclusa la possibilità di avere veterinari in formazione per evi- tare una potenziale esternalizza- zione/precarizzazione stabile del lavoro veterinario.

• Devono essere istituite commissioni miste tra universitari e dirigenti specia- listi della materia oggetto di specializza- zione dei servizi veterinari/IZS/

regioni/Ministero della Salute, per la de- finizione delle competenze da acquisire e per esaminare la casistica messa a di- sposizione, anno per anno, e per verifi- care e orientare in modo coerente la formazione di campo con gli obiettivi universitari.

• Lo specializzando, con il contratto di formazione-lavoro nel biennio con- clusivo, deve essere considerato come un dipendente (non dirigente) a tempo determinato, anche a tutti gli

effetti previdenziali e assicurativi, con tutti i diritti e le tutele che ne conse- guono.

• Il titolo di specialista viene conferito dall’Università.

Conclusioni

La formazione del medico veterinario di domani è oggi una vera e propria que- stione di sopravvivenza della profes- sione nel contesto del SSN e delle istituzioni pubbliche.

Dobbiamo immaginare un medico ve- terinario che acquisisca la consapevo- lezza e la capacità di adeguarsi ai cambiamenti secondo le esigenze e le sensibilità della popolazione, secondo i mutamenti dei contesti economici in cui opera, secondo le innovazioni tecnolo- giche raggiunte, secondo i mutamenti ecologici e commerciali globali, se- condo le esigenze di una moderna pub- blica amministrazione.

Intendiamo partire da questi suggeri- menti per immaginare una prospettiva che dia risultati positivi alla medicina veterinaria pubblica nei prossimi de- cenni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente modulo è riservato agli studenti della Facoltà di

Gli studenti in possesso del Master di I livello in I livello in Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto, conseguito presso UNITE, sono tenuti a trasmettere al

Per l’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento (UE 2016/679), relativi alla presente procedura l’interessato potrà rivolgersi al responsabile della protezione dei

* Il presente modulo deve essere caricato on line nell’apposito modulo di registrazione.. Informativa e protezione

Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi

L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire alla figura del medico veterinario le diverse conoscenze teorico-pratiche e metodologiche necessarie per

1592/33 non è consentita la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari: pertanto i partecipanti al master di cui al presente bando non possono iscriversi nello

 E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura