• Non ci sono risultati.

Clever Time. SPAIC s.r.l. Prof. Giovanni Emilio Perona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Clever Time. SPAIC s.r.l. Prof. Giovanni Emilio Perona"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Clever Time

SPAIC s.r.l.

Prof. Giovanni Emilio Perona

(2)

A partire dal 2015 e a seguito della prematura scomparsa del Prof. Chiesa, la proprietà di S.P.A.I.C. srl è passata interamente ai nuovi soci e sotto una nuova amministrazione.

Sotto la guida della nuova proprietà, l’Azienda ha sviluppato prioritariamente le attività nel settore della robotica, dell’automazione e dell’impiantistica industriale, con prevalente attenzione agli aspetti della ricerca industriale, sfruttando, per quanto possibile, le competenze acquisite negli anni precedenti.

In particolare, pur tenendo conto del fatto che alcuni aspetti sono oggi da considerarsi obsoleti, prosegue nella ricerca iniziata col progetto MARISSA, relativa a: “Idee, strategie, tecnologie e soluzioni per robot domestici low cost, per assistenza e supporto anziani e/o ammalati”.

CHI SIAMO

(3)

SPAIC partecipa ad alcuni progetti innovativi nei quali fornisce competenze per quanto riguarda:

. l’uso di componentistica evoluta nella progettazione di apparati di controllo per sistemi ad elevata potenza.

. l’utilizzo di droni e relativa strumentazione per applicazioni nel telerilevamento e nella misura di parametri ambientali, sfruttando in questo l’esperienza acquisita nel corso dei primi anni di vita e con la vecchia proprietà.

Recentemente SPAIC, in collaborazione con Envisens Technologies e RISTA, ha iniziato lo sviluppo di progetti nel settore della economia circolare con particolare riferimento al trattamento degli stessi per via idrometallurgica e con l’obiettivo condiviso di ridurre a zero l’impatto ambientale.

In tale progetto metterà a disposizione le proprie competenze nella Sensoristica ambientale e industriale e nei sistemi di controllo di impianti industriali

CHI SIAMO

(4)

COSA FACCIAMO

ROBOTICA E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROGETTI DI RICERCA:

MARISSA: Mobilità Autonomia Robots Innovativi Servizio Supporto Anziani

Idee, strategie, tecnologie e soluzioni efficienti per robot domestici, di tipo ”low cost”, per assistenza e supporto anziani e/o ammalati

Progetto MIUR - terminato a fine 2018 Partner: NT Planet, Cab Electra, CNR - IEIIT

ANIND: TECNICHE ANALITICHE DI MANUTENZIONE PREDITTIVA

Progetto POR FESR 14-20 – BANDO PRISM-E - in attesa di approvazione

Contributo specifico nel settore della sensoristica e dell’automazione industriale Partner: DGS (GI), ALMA Ingegneria (PI)

IDROPLAST: Recupero di idrocarburi (Gasolio) dalla materia plastica di rifiuto Progetto POR FESR 14-20 – BANDO PRISM-E - in attesa di approvazione

Contributo specifico nel settore della sensoristica e dell’automazione industriale Partner: RISTA srl

(5)

COSA FACCIAMO

ROBOTICA E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROGETTI DI RICERCA:

MARISSA: Mobilità Autonomia Robots Innovativi Servizio Supporto Anziani Design di progetto

(6)

COSA FACCIAMO

ODR DI RIFERIMENTO PER PROGETTI DI RICERCA

POLITO DAUIN, POLITO DET, POLITO DIATI, POLITO DIMEAS

CINFAI (Consorzio Interuniversitario per Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere) 15 UNIVERSITA’ CONSORZIATE, tra le quali POLITO e UPO - Prof. Giovanni Perona

CIFS (Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale) - Prof. Attilio Ferrari

Nominativo; Descrizione della relazione intercorrente Università degli Studi Di Torino; Università Consorziata

Università degli Studi dell’Aquila; Università Consorziata Università degli Studi “Roma Torvergata”; Università Consorziata Università di Trieste; Università Consorziata

INAF; Università Consorziata

(7)

COSA CERCHIAMO

• In generale: aziende disposte ad investire su un piano di industrializzazione per investimenti in campo energy.

• In particolare: per i progetti regionali sul bando PRISM-E, tecnici qualificati o qualificabili per assunzione in alto apprendistato

(8)

Contatti

Amministratore Unico

Prof. Luigi Gilli Cell. 335.7514840 Tel. 011.19707784

E-mail [email protected]

Sede: Corso Ciro Menotti, 4 – Torino 10138 TO

Riferimenti

Documenti correlati

INVERTER MODULARE, COMPATTO E FLESSIBILE PER APPLICAZIONI COMPLESSE Per motori trifase asincroni (con e senza retroazione di velocità) e sincroni a magneti

‰ C) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della

Tutti gli impianti sono realizzati nel rispetto delle normative del settore, in conformità alla certificazione ISO9001 e con saldatori patentati secondo la normativa europea EN

Questo panorama si adatta alle necessità di mercato delle aziende italiane nel settore della meccanica, che soprattutto nei segmenti più avanzati (robotica e automazione),

4) alla condivisione delle modalità di monitoraggio. Al fine dello sviluppo di questa seconda fase, l’ACT promuoverà un tavolo di coprogettazione, secondo quanto disposto dall'art.

Si consideri la rete di Petri riportata in figura. 1.2) Sulla base di quanto ricavato al punto precedente, dire se la rete è viva, limitata e reversibile. Dire inoltre se

Si consideri la rete di Petri riportata in figura (si noti la presenza di due autoanelli). 1.3) Calcolare tutti i sifoni minimi e di base della rete. 1.4) Calcolare tutte le

macchina a stati, grafo marcato, rete a scelta libera, rete a scelta libera estesa, rete a scelta asimmetrica. 1.2) Disegnare il grafo di raggiungibilità. 1.3) A partire da