• Non ci sono risultati.

TOSSICODIPENDENTI PRIORITARIAMENTE DA EROINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TOSSICODIPENDENTI PRIORITARIAMENTE DA EROINA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO

ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA COPROGETTAZIONE E LA COGESTIONE DEL SERVIZIO DI “COMUNITA’ DI PRIMA ACCOGLIENZA PER

TOSSICODIPENDENTI PRIORITARIAMENTE DA EROINA”

DA ATTIVARSI SUL TERRITORIO DI ROMA CAPITALE

L’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale, di seguito nominata ACT o Agenzia, con sede in via Savona n. 12, 00182 Roma, telefono +390670305343, fax +390670309238, sito web www.actroma.it, e-mail [email protected], posta certificata [email protected], ai sensi del Titolo III art. 4 del “Regolamento dei processi di esternalizzazione e partenariato nell’ambito dei servizi socio – assistenziali”, adottato dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, con delibera del C.d.A. n. 10/2010, indice una pubblica istruttoria per la selezione di un soggetto del Terzo Settore per la coprogettazione e la cogestione di un servizio innovativo e sperimentale denominato “Comunità di prima accoglienza per tossicodipendenti prioritariamente da eroina”, di seguito Comunità o Servizio, mediante la presentazione di proposte progettuali predisposte secondo le linee guida contenute nel presente bando e nel capitolato tecnico.

Premesso che:

- il Consiglio Comunale di Roma ha definito, con propria deliberazione n. 117/2009, il Piano Programma, ai sensi dell’art. 3 del “Regolamento organizzativo e di funzionamento dell’Istituzione” dell’ACT (delib. C.C. n. 96/1998);

- il Consiglio di Amministrazione dell’ACT, con propria deliberazione n. 9/2010, ha definito il

“Nuovo Quadro dei servizi Cittadino” per gli interventi sulle tossicodipendenze da attivare sul territorio di Roma Capitale;

- a tal fine è stato avviato un percorso partecipato per promuoverne la progettazione e sperimentare nuove modalità di collaborazione e di crescita di responsabilità sociale e condivisa;

- l’art. 4 del “Regolamento dei processi di esternalizzazione e partenariato nell’ambito dei servizi socio – assistenziali” adottato dall’ACT, individua la coprogettazione e/o cogestione quale modalità operativa adatta a sperimentare soluzioni innovative nell’area dei servizi socio- assistenziali, configurandosi quale strumento amministrativo potenzialmente capace di supportare la collaborazione e di innovare i rapporti tra pubblico e privato con la conseguente condivisione di responsabilità, risorse e competenze tra i medesimi;

- il medesimo articolo prevede che “i soggetti selezionati verranno iscritti nell’apposita sezione”

del Registro Enti Metropolitani – R.E.M.;

- l’art. 3 comma 2 lettera a della Legge n. 328/2000 individua tra i principi per la programmazione degli interventi anche la concertazione e la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, tra questi ed i soggetti di cui all’art. 1, comma 4;

- l’art. 7 comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30/3/2001, “Atto di indirizzo e coordinamento dei sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell’art. 5,

(2)

della legge 8 novembre 2000 n. 328”, prevede che: “i comuni possono indire istruttorie pubbliche per la coprogettazione di interventi innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore esprimono disponibilità a collaborare con il comune per la realizzazione degli obiettivi”.

A r t i c o l o 1 - O g g e t t o

Oggetto della presente istruttoria sarà la coprogettazione e cogestione del Servizio “Comunità di prima accoglienza per tossicodipendenti prioritariamente da eroina”, da attivarsi sul territorio di Roma Capitale. La Comunità di Prima Accoglienza sarà aperta sette giorni su sette, festivi compresi, 24 ore su 24, con capacità ricettiva non inferiore a 10 posti, da corrispondere secondo le tipologie di accoglienza previste negli articoli successivi.

E’ prevista l’istituzione di un tavolo di lavoro in cui saranno definite le linee guida di cui alla proposta-offerta selezionata.

A r t i c o l o 2 - D u r a t a e v a l o r e d e l s e r v i z i o

La convenzione avrà la durata di mesi 19 (diciannove), decorrenti dalla sottoscrizione della stessa

.

L'affidatario dovrà, comunque, rendersi disponibile, prima della sottoscrizione, all'avvio del servizio sin dal 01 giugno 2011.

La convenzione prevede un rimborso spese fino ad un importo massimo di € 291.915,86 (euroduecentonovantunomilanovecentoquindici/86), IVA inclusa se dovuta, comprensivo degli eventuali oneri della sicurezza, da corrispondere con la modalità e la tempistica indicate nel capitolato.

A r t i c o l o 3 – R i s o r s e

a) L’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze intende mettere a disposizione, per la co- realizzazione del servizio di “

Comunità di prima accoglienza per tossicodipendenti prioritariamente da eroina

”:

ƒ un massimo annuale di € 184.367,91 (eurocentoottantaquattromilatrecentosessantasette/91), IVA inclusa se dovuta,

comprensivi degli eventuali oneri della sicurezza;

ƒ la Sala Conferenze dell’Agenzia per la realizzazione di seminari e/o corsi di aggiornamento, convegni e conferenze stampa;

ƒ supporti informatici per la gestione ed il monitoraggio degli interventi.

b) L’organismo/i che concorre per l’affidamento del servizio di “

Comunita’ di prima accoglienza per tossicodipendenti da eroina

” dovrà mettere a disposizione:

ƒ il personale ritenuto idoneo rispetto alla proposta progettuale presentata, per numero e professionalità;

ƒ la struttura, conforme alle normative nazionali e regionali, idonea allo svolgimento del Servizio, completamente arredata;

ƒ tutto quanto previsto dal capitolato e necessario al corretto svolgimento del Servizio.

A r t i c o l o 4 – S o g g e t t i i n v i t a t i a m a n i f e s t a r e d i s p o n i b i l i t à a l l a c o p r o g e t t a z i o n e

Potranno presentare proposte per la coprogettazione e la cogestione del Servizio di “Comunità di prima accoglienza per tossicodipendenti prioritariamente da eroina” tutti i soggetti del Terzo Settore, quali le organizzazioni di volontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale, gli organismi della cooperazione, le cooperative sociali, le fondazioni, gli enti di patronato, altri soggetti privati non a scopo di lucro, così come individuate all’art. 2 del D.P.C.M. 30.03.2001.

Le associazioni di volontariato, data la complessità e l’alta professionalizzazione del Servizio, non potranno partecipare in forma autonoma alla presente procedura, ma data la funzione ausiliaria che le contraddistingue, potranno partecipare come costituenti di organismi

(3)

plurisoggettivi, ma non in qualità di soggetti capofila. Gli organismi plurisoggettivi non potranno essere costituiti solo da associazioni di volontariato.

Per essere ammessi alla procedura, i concorrenti dovranno produrre la documentazione richiesta al successivo articolo “Presentazione delle proposte per la coprogettazione e la cogestione del servizio”.

A r t i c o l o 5 - L i m i t a z i o n e d i p a r t e c i p a z i o n e

E’ consentito ad ogni organismo, singolo o in forma associata, di presentare un’unica candidatura, pena l’esclusione di tutte le domande presentate.

A r t i c o l o 6 – M o d a l i t à d i s v i l u p p o d e l l ’ i s t r u t t o r i a p u b b l i c a La procedura si svolgerà in due fasi distinte:

Fase A) selezione del soggetto con cui sviluppare le attività di coprogettazione e cogestione del servizio di “

Comunita’ di prima accoglienza per tossicodipendenti da eroina

”, nel rispetto dei criteri di selezione successivamente esplicitatati;

Fase B) coprogettazione tra i responsabili tecnici del soggetto selezionato e i referenti dell’ACT. L’istruttoria prenderà a riferimento la proposta presentata dal soggetto selezionato e procederà all’analisi e alla discussione critica, alla definizione di variazioni ed integrazioni coerenti con le linee indicate dal presente bando e dal capitolato tecnico, nonché alla definizione degli aspetti esecutivi.

In particolare, in questa fase, si provvederà:

1) ad individuare le risorse con cui ciascuno dei soggetti sopra indicati concorrerà a sostenere il Servizio, al fine di garantire la sinergia degli interventi, le connessioni di rete e la chiarezza nelle responsabilità e nei compiti;

2) ad individuare soluzioni operative che consentiranno di utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dall’amministrazione e dall’organismo selezionato;

3) a definire i tempi e le modalità dettagliate relative alla realizzazione del Servizio;

4) alla condivisione delle modalità di monitoraggio.

Al fine dello sviluppo di questa seconda fase, l’ACT promuoverà un tavolo di coprogettazione, secondo quanto disposto dall'art. 7 del D.P.C.M. 30.3.2001, cui parteciperanno l’organismo selezionato e l’ACT.

La Presidenza del “tavolo” spetterà all'ACT, che ne convocherà la prima riunione entro 15 giorni dall'aggiudicazione e fisserà il calendario delle riunioni, le modalità di convocazione e la gestione del “tavolo” stesso. Entro i successivi 15 giorni, fatta salva diversa indicazione dell’ACT, si concluderà la suddetta coprogettazione.

Il positivo superamento della fase B della coprogettazione, che sarà svolta senza alcun onere per l’ACT, sarà condizione indispensabile per la sottoscrizione della convenzione.

A r t i c o l o 7 – P r e s e n t a z i o n e d e l l e p r o p o s t e p e r l a c o p r o g e t t a z i o n e e l a c o g e s t i o n e d e l s e r v i z i o

I soggetti di cui all’articolo “Soggetti invitati a manifestare disponibilità alla coprogettazione”

presenteranno la proposta-offerta di coprogettazione e relativa documentazione, a pena di esclusione, in un plico debitamente sigillato che dovrà contenere all’esterno la denominazione del soggetto proponente, l’indirizzo del mittente e, chiaramente riportata, la seguente dicitura:

“Istruttoria pubblica per la coprogettazione e la cogestione del servizio di Comunita’ di prima accoglienza per tossicodipendenti da eroina, da attivarsi sul territorio di Roma Capitale – NON APRIRE” all’Ufficio Protocollo dell’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale, con sede in via Savona n. 12, 00182 Roma, entro le ore 12.00, del giorno 01.03.2011.

L’avviso per estratto della presente procedura sarà pubblicato il 31 dicembre 2010 su un quotidiano di interesse nazionale “Il Sole 24 Ore”, nonché su “Il Tempo” individuato quale quotidiano tra i maggiormente diffusi sul territorio regionale. Copia del presente Avviso, del

(4)

capitolato tecnico, dei modelli e degli altri allegati saranno inoltre affissi il giorno 3 gennaio 2011 presso l’Albo Pretorio di Roma Capitale.

Chiunque abbia interesse potrà scaricare tutta la documentazione, necessaria alla presentazione della proposta progettuale, a far data dal 31 dicembre 2010, dal sito istituzionale dell'Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, all'indirizzo www.actroma.it.

Per la consegna del plico sono ammesse tutte le forme, compresa quella mediante agenzia di recapito autorizzata e la consegna a mano. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenisse entro il previsto termine perentorio di scadenza all'indirizzo di destinazione. Il plico deve essere necessariamente non trasparente, chiuso e sigillato, con forme di chiusura che lascino segni evidenti in caso di effrazione, controfirmato sui lembi di chiusura.

Non sarà tenuto conto delle offerte, in qualsiasi modo inviate, che perverranno dopo il termine stabilito e presentate in modo difforme dalle indicazioni del presente avviso.

Si procederà all’istruttoria anche nel caso in cui dovesse pervenire un’unica offerta valida, ritenuta idonea.

Il plico della proposta-offerta dovrà contenere tre buste distinte contenenti la documentazione di seguito indicata e dovranno essere sigillate con forme di chiusura che lascino segni evidenti in caso di effrazione e recare, all'esterno, l'intestazione del mittente e della dicitura rispettivamente:

Busta “A”: “Istruttoria pubblica per la coprogettazione e la cogestione del servizio di

Comunita’ di prima accoglienza per tossicodipendenti da eroina

da attivarsi sul territorio di Roma Capitale - Documentazione amministrativa”;

Busta “B”: “Istruttoria pubblica per la coprogettazione e la cogestione del servizio di

Comunita’ di prima accoglienza per tossicodipendenti da eroina

da attivarsi sul territorio di Roma Capitale - Proposta-offerta per la coprogettazione”;

Busta “C”: “Istruttoria pubblica per la coprogettazione e la cogestione del servizio di

Comunita’ di prima accoglienza per tossicodipendenti da eroina

da attivarsi sul territorio di Roma Capitale - Piano finanziario”.

Per gli organismi che intendano presentare domanda di partecipazione in associazione o raggruppamenti, il plico dovrà riportare, all’esterno, l’intestazione di tutti i partecipanti se costituendi, ovvero dell’organismo capofila, o mandatario se costituito.

Nelle predette buste dovrà essere contenuta, rispettivamente, la documentazione di seguito specificata:

“BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena d'esclusione, i documenti di seguito elencati:

1. domanda di partecipazione alla gara da redigersi in conformità al modello allegato, predisposto dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze; in caso di raggruppamento temporaneo di organismi non ancora formalmente costituito, la domanda di partecipazione dovrà essere firmata dal titolare o legale rappresentante di ciascun soggetto costituente il raggruppamento medesimo;

2. le dichiarazioni sostitutive, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, di seguito elencate:

a) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs. n.

163/2006, nonché l’indicazione di eventuali condanne, per le quali il dichiarante abbia usufruito dei benefici di legge;

b) dichiarazione antimafia, ai sensi della legge n. 55/90 e s.m.i., relativa al legale rappresentante o ai legali rappresentanti per i partecipanti ad organismi plurisoggettivi;

(5)

c) per gli organismi plurisoggettivi: dichiarazione di avere proceduto alla registrazione della forma giuridica posta in essere o dichiarazione di impegno a costituirsi in essa prima della sottoscrizione della convenzione;

d) dichiarazione del regime IVA a cui è sottoposto il soggetto o l’organismo plurisoggettivo proponente;

e) dichiarazione di iscrizione, se prevista, al registro nazionale o locale secondo la propria forma giuridica;

f) di non essere inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle di pagamento (riferibili a enti del settore pubblico) per un ammontare complessivo pari almeno ad € 10.000,00 ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. n. 602 /73;

g) di essere in regola con la legge 68/99 in materia di assunzioni obbligatorie;

h) di essere in regola con la disciplina in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni;

i) di essere in regola con tutte le disposizioni di legge vigenti in materia di rapporto di lavoro e, in particolare, di non avere in corso procedure per il lavoro sommerso, di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei lavoratori dipendenti, indicando il C.C.N.L. e contratto decentrato applicato, e che l'organismo applica in modo pieno ed integrale ai propri addetti contenuti economico – normativi della contrattazione nazionale del settore e dei contratti integrativi vigenti, con particolare riferimento al rispetto dei salari minimi contrattuali derivanti dalla stessa;

j) di conoscere ed accettare incondizionatamente tutte le clausole del presente Avviso e del capitolato tecnico.

Le suddette dichiarazioni dovranno essere rese da ogni partecipante in caso di organismi plurisoggettivi.

La domanda di partecipazione alla gara e le dichiarazioni sostitutive di cui sopra dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell’organismo o dal procuratore speciale del legale rappresentante e, in tal caso va trasmessa la relativa procura.

Alle dichiarazioni, in alternativa alla autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena d'esclusione, copia fotostatica sottoscritta del documento di identità in corso di validità;

3. in caso di organismo plurisoggettivo già costituito: mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’organismo capofila o al mandatario per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l'atto costitutivo in copia autentica;

4. dimostrazione della capacità economica e finanziaria ex art. 41 D.Lgs. 163/2006;

5. impegno di validità dell’offerta per un periodo non inferiore ai 180 (centottanta) giorni, naturali e consecutivi, a far data dal termine ultimo per la presentazione delle offerte;

6. copia stampata dell’e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento dell’importo di € 20,00, trasmessa dal “Sistema di riscossione”, indirizzo http://riscossione.avlp.it, secondo le modalità ivi indicate. In caso di raggruppamento il versamento è unico ed è effettuato dal soggetto capofila;

7. copia del capitolato tecnico, controfirmato in ogni pagina dal legale rappresentante, titolare o procuratore speciale del concorrente per totale ed espressa accettazione;

8. dichiarazione di presa visione e accettazione del “Regolamento dei processi di esternalizzazione e partenariato nell’ambito dei servizi socio – assistenziali” e del Regolamento del R.E.M. adottati dall’ACT;

9. dichiarazione di presa visione e di accettazione del “Quaderno di rendicontazione”;

10. dichiarazione di impegno all'utilizzo del software GIANO – Gestione Integrata Analisi e Orientamento, secondo le modalità e la tempistica previste dall'ACT.

La mancata, difforme o insufficiente produzione della precedente documentazione comporterà l'esclusione del concorrente dalla gara.

(6)

Le dichiarazioni sopra elencate, in caso di organismo costituendo, devono essere prodotte da ciascun organismo, ad eccezione di quanto previsto per il capitolato tecnico che dovrà essere sottoscritto congiuntamente da tutti gli organismi facenti parte il raggruppamento.

“BUSTA B – PROPOSTA-OFFERTA TECNICO-PROGETTUALE”

Nella Busta “B – Proposta-offerta tecnico-progettuale” dovrà essere inserita la proposta-offerta tecnico-progettuale, redatta in lingua italiana, da redigersi in conformità al modello predisposto dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze. La proposta-offerta tecnico-progettuale dovrà indicare, a pena di esclusione, l’ubicazione e la descrizione del Servizio di “Comunità di prima accoglienza per tossicodipendenti prioritariamente da eroina” per permettere la piena valutazione del servizio offerto. A tal fine dovrà essere indicato il titolo per cui si dispone dell’immobile (proprietà, locazione, opzione, comodato, etc.) e prodotto il relativo contratto.

Occorre allegare, comunque, la planimetria dei locali, di proprietà, in locazione o in opzione o in comodato d’uso, con indicazione di utilizzo degli spazi. La proposta-offerta tecnico- progettuale dovrà consistere in uno sviluppo del servizio descritto nel capitolato tecnico di cui dovrà contenere tutti gli elementi essenziali. Eventuali servizi aggiuntivi o eventuali prestazioni rese con maggiori standard qualitativi di quelli richiesti dovranno essere descritti nella proposta- offerta tecnico-progettuale.

Nella busta, altresì, dovrà essere inserito l’organigramma e il mansionario del personale addetto al servizio, con l’indicazione del Responsabile dello stesso. All’organigramma vanno allegati tutti i curricula delle risorse umane di cui è previsto l’impiego, contenenti l'autorizzazione al trattamento dei dati personali e sottoscritti in ciascuna pagina.

La proposta progettuale dovrà contenere, infine, le seguenti informazioni, ritenute necessarie per la piena e trasparente valutazione del servizio proposto, e precisamente:

ƒ cronoprogramma analitico annuale, con relativa legenda, delle attività che si intendono attivare;

ƒ indicazione dei soggetti, pubblici o privati, eventualmente coinvolti nel Servizio, modalità di collegamento tra i diversi attori dell’intervento e risorse e/o competenze apportate. A tal proposito, il proponente, qualora avesse già formalizzato accordi di collaborazione o partenariato, o avesse posto in essere impegni scritti a collaborare, è tenuto ad allegare ogni atto o documento, avvaloranti le dichiarazioni rese.

In tutti gli elaborati contenuti nella “Busta B – Proposta-offerta tecnica – progettuale” non dovrà essere riportato, a pena di esclusione, alcun riferimento ad elementi economici, i quali dovranno essere inseriti, esclusivamente, all'interno della “Busta C – Piano finanziario”.

Nel caso di raggruppamenti temporanei di più soggetti, l’elaborato dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante della capofila, se già costituiti, ovvero da tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento, se non ancora costituiti, e dovrà essere presentata un’ipotesi operativa in cui siano chiarite le modalità di collaborazione e di integrazione tra le diverse associate.

“BUSTA C – PIANO FINANZIARIO”

Nella “BUSTA C – Piano finanziario” dovranno essere contenute, a pena di esclusione:

1) il piano finanziario, redatto in conformità al modello predisposto dall’ACT, che dovrà prevedere la somma massima di spese ammissibili a rimborso, come indicata al precedente articolo “Durata e valore del servizio”;

2) in caso di Raggruppamenti, costituiti o costituendi, ciascun organismo deve presentare il proprio piano finanziario; deve essere presentato, altresì, un piano finanziario unico risultante dalla somma dei singoli piani finanziari;

3) l'offerta deve recare espressamente le seguenti dichiarazioni:

– di avere preso esatta e completa conoscenza del capitolato tecnico e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull'esecuzione del servizio;

– di tenere conto del costo del lavoro, delle condizioni di lavoro, nonché degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori;

(7)

– di aver giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da consentire la formulazione del piano finanziario.

Il piano finanziario, a pena di esclusione, dovrà essere sottoscritto dai soggetti o organismi plurisoggettivi, costituiti o costituendi, muniti dei relativi poteri, con timbro e firma leggibile e per esteso in ogni pagina.

A r t i c o l o 8 - S e l e z i o n e d e l s o g g e t t o

Una commissione, appositamente nominata con successivo provvedimento, procederà all’apertura dei plichi pervenuti, entro il termine prescritto, e alla verifica della documentazione contenuta nella “Busta A – Documentazione amministrativa”, accertando l’esistenza o meno della documentazione a pena di esclusione e disponendo l’ammissione o meno all’esame ed alla valutazione delle offerte proposte. La stessa commissione, ultimati gli adempimenti di cui sopra, procederà all’esame ed alla valutazione delle proposte-offerte e del piano finanziario di cui alla Busta B) e Busta C) e individuerà il soggetto, sulla base dei criteri di seguito esplicitati, con cui dare luogo alla fase B) di cui all’articolo “Modalità di sviluppo all’istruttoria pubblica” del presente avviso.

A r t i c o l o 9 - C r i t e r i d i s e l e z i o n e d e l l ’ o r g a n i s m o a i f i n i d e l l ’ a m m i s s i o n e a l l a f a s e d i c o p r o g e t t a z i o n e

La selezione avverrà ex art. 4 del D.P.C.M. del 30 marzo 2001, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, valutata in base ai seguenti criteri e punteggi:

C r i t e r i P u n t e g g i o M a x

P r o p o s t a - o f f e r t a t e c n i c o - p r o g e t t u a l e – B u s t a B

- C a r a t t e r i s t i c h e d e l s o g g e t t o p r o p o n e n t e e c a p a c i t à t e c n i c o - p r o f e s s i o n a l i ( f i n o a 2 5 p u n t i )

- P r o p o s t a - o f f e r t a t e c n i c o - p r o g e t t u a l e ( f i n o a 4 5 p u n t i )

7 0 p u n t i

P i a n o f i n a n z i a r i o – B u s t a C 3 0 p u n t i

T o t a l e 1 0 0 p u n t i

Sub-Criteri Insuf. Suff. Discreto Ottimo

Caratteristiche del soggetto proponente e capacità tecnico - professionali (Totale fino a 25 punti) elenco e descrizione analitica dei servizi svolti, con particolare riferimento all'oggetto del presente avviso

(fino a 7 punti) 0-1 2-3 4-6 7

risorse umane impiegate per la realizzazione del servizio, con riferimento specifico al numero degli addetti, alla loro esperienza, qualificazione professionale, alla tipologia delle prestazioni professionali, al titolo di studio, specializzazioni e perfezionamento (fino a 10 punti)

0-2 3-4 5-8 9-10

modalità adottate per il contenimento del turn-over degli operatori e strumenti di qualificazione

organizzativa del lavoro (fino a 5 punti) 0 1 2-3 4-5

certificazione di qualità UNI ENI ISO 9001:2008 relativa alle attività previste nel servizio 3 punti Offerta tecnico-progettuale (Totale fino a 45 punti)

conoscenza degli specifici problemi sociali del territorio (fino a 4 punti) 0-1 2 3 4

appropriatezza degli obiettivi in relazione allo specifico target (fino a 5 punti) 0 1 2-3 4-5 modello del servizio proposto, contenente i principi e i modelli teorici di riferimento, definizione delle

azioni/prestazioni, nonché previsione di un regolamento interno contente i diritti e gli obblighi degli utenti, norme di comportamento e impiego degli utenti all'interno del servizio (fino a 15 punti)

0-3 4-7 8-11 12-15

ubicazione dei locali e raggiungibilità con il trasporto pubblico (fino a 3 punti) 0 1 2 3 attività sperimentali in grado di fornire valore aggiunto, finalizzato a migliorare la qualità del servizio (fino

a 6 punti) 0 1-2 3-4 5-6

cronoprogramma delle attività con la definizione delle fasi e dei tempi di realizzazione (fino a 5 punti) 0 1 2-3 4-5 eventuale coinvolgimento del volontariato, del mondo privato e del privato sociale, nella gestione, per lo

svolgimento di attività complementari e relative modalità operative gestionali (fino a 4 punti) 0 1 2 3-4

(8)

eventuali migliorie quali-quantitative del servizio, nonché ulteriori risorse strumentali messe a disposizione, a titolo gratuito, per la realizzazione del servizio (beni immobili, attrezzature, materiali ecc.) anche mediante l'utilizzo di strutture già esistenti e funzionanti, in grado di fornire valore aggiunto alla realizzazione del servizio (fino a 3 punti)

0 1 2 3

Piano finanziario (Totale fino a 30 punti)

congruità e sostenibilità (fino a 13 punti) 0-2 3-6 7-10 11-13

trasparenza, coerenza e completezza (fino a 13 punti) 0-2 3-6 7-10 11-13

contributi eventualmente concessi da altri soggetti pubblici o privati a sostegno delle attività progettuali

(fino a 4 punti) 0 1 2 3-4

A r t i c o l o 1 0 - V a l u t a z i o n e d e i p r o g e t t i

La valutazione dei progetti sarà effettuata da apposita Commissione, nominata dal Responsabile del Procedimento allo scadere del termine della presentazione delle proposte. Il giorno, il luogo e l’orario di apertura dei plichi sarà comunicato esclusivamente sul sito dell’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze – www.actroma.it, almeno 72 ore prima.

La Commissione verificherà la regolarità e completezza della documentazione amministrativa contenuta in tutte le “Busta A” pervenute. A verifica effettuata, la stessa procederà, in relazione ai soggetti ammessi, all’apertura della “Busta B” e “Busta C”, al fine di verificare che contengano le documentazioni richieste.

La Commissione si avvale della facoltà di aggiornarsi, in una o più sedute, non aperte al pubblico, per la valutazione dei suddetti elementi e la conseguente attribuzione dei relativi punteggi.

La valutazione delle offerte presentate sarà effettuata tenendo conto dei criteri di valutazione di cui all’articolo “Criteri di selezione dell’organismo ai fini dell’ammissione alla fase di coprogettazione” del presente avviso.

La proposta-offerta, per essere ritenuta idonea ai fini dell’avvio della fase B), dovrà raggiungere una soglia minima di punteggio pari a 60/100.

La Commissione, terminata la valutazione di tutte le offerte pervenute, stilerà apposita graduatoria, limitatamente alle proposte progettuali ritenute idonee, che trasmetterà all’ACT.

Nel caso in cui le migliori proposte-offerte conseguano eguale punteggio, si procederà per sorteggio, alla presenza dei rappresentanti legali o loro delegati, previa comunicazione scritta, da inviarsi agli interessati almeno 48 ore prima del sorteggio.

A r t i c o l o 1 1 - A g g i u d i c a z i o n e

L'aggiudicazione e la conseguente istruttoria di coprogettazione verrà effettuata a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006, in base ai parametri indicati al precedente articolo “Criteri di selezione dell’organismo ai fini dell’ammissione alla fase di coprogettazione”, e il relativo provvedimento di aggiudicazione definitiva verrà pubblicato sul sito www.actroma.it.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida e congrua.

L'aggiudicazione è impegnativa per l'aggiudicatario, ma non per l'ACT fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni.

L'ACT, recepita la graduatoria, inviterà l’aggiudicatario a produrre tutta la documentazione utile, esaustiva ed idonea a comprovare le dichiarazioni, rese nella domanda di partecipazione, concernenti il possesso dei requisiti previsti dal presente avviso e dalle vigenti norme, assegnandogli un termine non inferiore a 10 giorni per adempiere. Ove l'aggiudicatario non ottemperasse a quanto richiesto, ovvero venisse accertata la mancanza o carenza dei requisiti dichiarati, l'Amministrazione avvierà la Fase B) della procedura con il secondo in graduatoria.

Qualora dovessero risultare adottati provvedimenti o in corso procedimenti ostativi all'assunzione di contratti con la Pubblica Amministrazione, l'organismo aggiudicatario decadrà dall'aggiudicazione, con tutte le ulteriori conseguenze di legge.

(9)

Qualora l’urgenza lo richiedesse, in pendenza dei termini per la stipula della convenzione, è fatto obbligo all’aggiudicatario di procedere alla realizzazione del servizio, a far data dalla comunicazione dell’aggiudicazione.

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati forniti dai partecipanti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura di gara e dell'eventuale successiva stipula e gestione della convenzione.

A r t i c o l o 1 2 - R i c h i e s t e d i c h i a r i m e n t i

Eventuali informazioni complementari e/o richieste di chiarimenti potranno essere formulati dai soggetti interessati, esclusivamente per iscritto, anche a mezzo fax al numero +39 06 70309238 o pec all'indirizzo [email protected], o indirizzate a Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, via Savona n. 12 – 00182 Roma; le stesse potranno pervenire fino a giorni 10 (dieci) dalla data di scadenza di presentazione delle offerte. L'Istituzione si riserva la possibilità di pubblicare chiarimenti sugli atti di procedura sul sito internet www.actroma.it fino a giorni 6 (sei) prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte.

A r t i c o l o 1 3 - N o r m e f i n a l i

Ai sensi della legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che il responsabile del procedimento è il Direttore dell'Istituzione Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, Dott. Massimo Canu, numero gara 760456, C.I.G. 0717656476.

L’ACT si riserva di procedere, ex art. 71 del DPR 445/2000, ai controlli delle dichiarazioni sostitutive presentate dai concorrenti. Qualora dai predetti controlli emergesse la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà, a norma dell'art. 75 del DPR 445/2000, dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento, emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e si procederà alla conseguente denuncia penale.

L'Amministrazione si riserva, in ogni caso, il diritto di non procedere all’aggiudicazione per nuove valutazioni, fatti sopravvenuti e/o per qualunque motivo ritenuto valido per l'Amministrazione, senza che i concorrenti possano richiedere indennità di sorta.

Nel caso in cui in sede di approvazione del Bilancio di Roma Capitale, i fondi assegnati all’ACT siano insufficienti a coprire tutti i servizi previsti dalla citata deliberazione C.d.A. n.

9/2010, l’Amministrazione, a proprio insindacabile giudizio, avrà facoltà di non procedere alla sottoscrizione della convenzione.

Avverso il presente avviso è ammesso ricorso avanti l'Autorità competente, nei modi e nei termini di legge.

Riferimenti

Documenti correlati

Porterà scritto sulla parte esterna, oltre al nominativo della Ditta, la dicitura “Documentazione Amministrativa”, dovrà essere debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata

Capacità del progetto di promuovere la conoscenza del territorio, della storia, della cultura e delle tradizioni del Lazio (al di fuori dell’area di Roma).. ASSE IV Energia

di coinvolgere le imprese importatrici di metalli e, in particolare, le aziende che vendono nel mercato dell'Unione Europea prodotti contenenti minerali contemplati nel regolamento

A questo proposito, il Settore Sistemi informativi della Camera di commercio di Torino, al fine di verificare la sussistenza di eventuali criticità correlate alla connessione

A) Realizzazione di un luogo di incontro, a libero accesso, punto di riferimento e di ritrovo dove i ragazzi trascorrano il tempo libero in maniera stimolante, instaurando

Quando non sia possibile svolgere lavoro agile gli stessi ge- nitori (alternativamente) possono assentarsi dal lavoro se il figlio è minore di 14 anni e ottenere una

Peraltro, il nuovo impianto del monitoraggio dei contratti IT delle pubbliche amministrazioni si pone come fine principale di supportare le Amministrazioni nel migliorare la

ii) devono essere corrisposti i costi della sicurezza e della manodopera, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza