• Non ci sono risultati.

Attacco dalla faccia superiore del C=O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Attacco dalla faccia superiore del C=O"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)

A

R O

B C

Nuc A

R

B C

HO Nuc

A

R

B C

Nuc OH

1 2

H Z

A

B C

HO R

3

Z

R' H

1 2 A

B C

HO R

Z

H R'

1 2

4

Attacco dalla faccia superiore del C=O

A

B C

R OH

5

Z

R' H

1 2 A

B C

R OH

Z

H R'

1 2

6

Attacco dalla faccia inferiore del C=O

R'

(3)

R O

L M

S

Nuc

O

R

M S

Nuc L R

L M

S

Nuc OH

Modello a catena aperta di Cram

O R

L S

Nuc

M

R

L S

Nuc

M O

Sfavorito dall'interazione sterica

fra Nuc e M Minima interazione sterica

di Nuc Modello di Felkin-Anh

La regola di Cram fu introdotta per razionalizzare e predire la stereochimica dell’addizione di reagenti organometallici a chetoni ed aldeidi chirali, in assenza di chelazione.

A B

(4)

Addizione di Cram

• R S M L Nuc e.d.(%)

• H H Me Ph MeMgI 33

• H H Et Ph MeMgI 43

• H H Me Ph EtMgI 50

• H H Me Ph PhMgI 60

• Me H Me Ph MeMgI 66

• Me H Me Ph EtMgI 75

• Me H Me Ph PhMgI 83

• Si tratta di esempi di addizioni 'Cram selettive‘ (o non controllate dalla chelazione) e la diastereoselettività può essere relativamente bassa. Di tali molecole acicliche sono possibili molte conformazioni di paragonabile energia alla temperatura della reazione. Alcune di tali conformazioni alternative favoriranno l’attacco che porta al diasteromero favorito abbassando così l’eccesso diastereomerico.

(5)

H O

Ph

O

R

H

Ph Me

H

Nuc OH

Me

H

MeX Ph

Me

H

Nuc

Prodotto maggiore

X = MgI, e.d. 33%

X = Ti(OPri)3, e.d. 76%

X = Ti(OPh)3, e.d. 86%

I modelli sinora descritti sono validi solo nei casi in cui non si ha chelazione dovuta alla coordinazione del metallo del nucleofilo.

Quando l’aldeide o il chetone contiene un gruppo Ϋ con un atomo (solitamente l’ossigeno) capace di legare il metallo del nucleofilo, la chelazione può avvenire purchè Ϋ sia sufficientemente vicino al gruppo carbonilico. Questo spesso finisce con il prevalere su tutti gli altri effetti che determinano la conformazione reattiva di chetoni ed aldeidi acicliche dando luogo ad un chelato conformazionalmente rigido. Queste condizioni in genere portano ad un’alta diastereoselezione. Il gruppo coordinante Ϋ è di solito OH, OR o NR2. Nelle addizioni di questo tipo i chelati sono dei veri intermedi.

(6)

O

R Y

S L

Nuc O

R Y

L S

Nuc

M

R Y

S L HO Nuc

Modello chelato di Cram

Diversi sono i fattori che influenzano la diastereoselettività di tali reazioni tra cui il solvente, il controione, la natura del gruppo legante. La natura del gruppo protettivo può avere una notevole influenza sull’entità della diastereoselezione. I risultati migliori si hanno quando il gruppo idrossi è protetto con il benzile, BOM (CH2OCH2Ph), MOM (CH2OMe) o MEM (CH2OCH2CH2OMe).

Ausiliari chirali sono stati usati per controllare la stereochimica delle addizioni a composti carbonilici e possono essere legati sia al composto carbonilico che al nucleofilo. Si ottengono risultati migliori quando l’ausiliario chirale è legato al composto carbonilico.

(7)

Ph O

O H N

H

RTi(OPri)3

RLi

Ph

O H N

H R OH

R = Me, Bu e.d. > 98%

Ph

O N H

H

R = Me, Bu e.d. - 60%

R OH

R1 CHO

R2 OH

Ph O

O N H

H

Ti(OPri)3

Ph

O H N

H

e.d. > 92%

Ph

O N H

H

e.d. 80%

OH Li

Ph

OH

N

(+)-Triesifenidile

Ph N

(-)-Triesifenidile

OH OH

SINTESI DEL TRIESIFENIDILE

(8)

Ph

O N OH

SiO2-H2O

Ph CHO

OH 1. TMSCH2MgBr 2. NaH

Ph

OH

1. Thexylborane 2. H2O2-OH-

Ph

OH

OH

1. TsCl 2. HN

Ph

OH

N

(+)-Triesifenidile

(9)

Sintesi di R-(-)- e (S)-(+) Mevalolattone

O

Me

1. BnSH, NaOH 2. Na/NH3 3. (CH2O)n, TsOH

O S

Me

Me

Me

1. BuLi 2. MeCHO

3. Me2SO, TFAA, Et3N

O S

Me

Me

Me

O

Me PhCH2MgBr

O S

Me

Me

Me Me

HO Ph

e.d. > 95%

98%

1. NCS/AgNO3 2. NaBH4 80%

HO

CH3

Ph OH

e.e. > 95%

TsCl/py 95%

TsO

CH3

Ph OH

KCN/EtOH 95%

NC

CH3

Ph OH

NaOH/H2O2, aq.

95%

HO2C

CH3

Ph OH

92%

LiAlH4 CH3

Ph OH HO

1. Ac2O/DMAP 2. RuO4

3. K2CO3/MeOH 60%

CH3

COO- OH HO

H+

O H3C OH

O

S-(+)--Mevalolattone

Ossitiano

(10)

NC

CH3

Ph OH

NaOH/H2O2, aq.

95%

-O2C

CH3

OH

BH3.THF 1. Ac2O/DMAP

2. RuO4 95%

H+

O HO CH3

O

R-(-)-Mevalolattone >98%

NC

CH3

CO2H OAc

62%

NC

CH3

OAc

OH OH

Il mevalolattone è un importante precursore biogenetico di terpeni e steroidi.

Eberle e Arigoni hanno dimostrato che l’isomero naturale (-) ha la configurazione R.

(11)

• La via biogenetica del mevalonato è la tappa fondamentale nella via di formazione del colesterolo. L’enzima che catalizza questa reazione irreversibile, HMG-CoA reduttasi gioca un ruolo importante nel determinare la velocità di sintesi del colesterolo.

Acetoacetil CoA + Acetil CoA + H2O

C O

S CoA

CH2 C CH3 HO

CH2

COO- 3-Idrossi-3-metil- glutaril CoA

Acetil CoA + Acetoacetato

Corpi chetonici

CH2OH CH2 C CH3 HO

CH2

COO- Mevalonato

Colesterolo

NADPH HMG-CoA

reduttasi

S-CoA OH OH

H3C

HO2C Riduzione da tioestere

ad aldeide via tioemiacetale

H3C OH HO2C

O Acido mevaldico

NADPH

H3C OH HO2C

OH

Acido mevalonico (MVA)

(12)

ATORVASTATINA (LIPITOR)

N

O

NHPh

Ph

F OH

HO CO2H

OH

HO CO2H

F

N

Me MeO2S

ROSUVASTATINA (CRESTOR)

HO CO2H

Me

OH

HO

O Me OH

OH

Acido mevalonico

(13)

Lovastatina (Mevinolina)

O

HO CH3

O

H3C

O O

H3C

H3C

H

CH3 H

O

HO O

Il passaggio limitante la velocità della biosintesi del colesterolo implica la riduzione del -idrossi-metilglutaril-Coenzima A (HMG-CoA) ad acido mevalonico mediata dall’ enzima HMG-CoA reduttasi.

La ricerca di inibitori di questo enzima ha portato all’ isolamento della lovastatina (mevinolina) dai funghi Monascus ruber ed Aspergillus terreus e questo composto è divenuto uno dei principali farmaci per la riduzione dei livelli serici di colesterolo.

(14)

• Vari complessi chirali del titanio (IV) sono stati utilizzati come catalizzatori asimmetrici di reazioni di Diels-Alder. I catalizzatori più utili usano dioli chelanti chirali derivanti da entrambi gli enantiomeri dell’acido tartarico. Come si verifica spesso nella catalisi asimmetrica , il livello di stereoselettività può essere fortemente dipendente dalla struttura del reagente e dalle condizioni di reazione. Uno dei sistemi più efficaci utilizza N- acilossazolidinoni , -insaturi ed un catalizzatore ottenuto dal dimetil tartrato.

CO2Me

CO2Me H

HO

HO H

1. Ph(Me)C(OMe)2 2. PhMgBr

O Ph O

Me

H

OH OH Ph Ph

Ph Ph H

Ti(OPri)2Cl2

O Ph O

Me

H

O O Ph Ph

Ph Ph H

Ti Cl

Cl

1

Il catalizzatore 1 controlla anche la stereochimica delle Diels-Alder intramolecolari. Questo approccio è stato seguito in una sintesi totale dell’unità idronaftalenica della diidromevinolina.

(15)

H3C

O O

H3C

H3C

H

CH3 H

O

HO O

H

Diidromevinolina

N O

O O

Me S

S

1. (30 mol%) Temp. ambiente

N O

O O

Me S

S

H

H H

Resa 70%, >95% e.e.

(16)

S

S

H

H

O N

O O

S

S

H

H

O S(CH2)7CH3

a b S

S

H

H

OH

c

S

S

H

H

OCH2Ph

d

H

H

OCH2Ph

O

H

H

OCH2Ph

e,f

O

a) LiS(CH2)7CH3, THF, 0°C, quant. b) LiAlH4, THF, r.t., 98%

c) PhCH2Br, NaH, NaI, THF, 0°C, 97%. d) CuCl2, CuO, acetone-H2O, riflusso, 80%.

e) Et3N, Me3SiCl, NaI, MeCN, 40°C. f) Pd(OAc)2, p-benzochinone, MeCN, r.t. 75%

(17)

H

H

OCH2Ph

O

a) NaBH4, CeCl3-7H2O, MeOH, r.t., 100%. b) Bun4NReO4, p-TsOH, CH2Cl2, r.t., 81%

c) PDC, CH2Cl2, r.t., 97%. d) Me2CuLi, Et2O, -78°C, quant.

e) L-selectride, THF, -78°C, 91%. f) Li-NH3, quant.

a

H

H

OCH2Ph

HO

b

H

H

OCH2Ph OH

c

H

H

OCH2Ph O

d

H

H

OCH2Ph O

e

H

H

OCH2Ph OH

f

H

H

OH OH

81%

5%

(18)

• Finora la chiralità del composto carbonilico è responsabile della stereoselettività dell’addizione. Una sintesi enantioselettiva dovrebbe essere possibile se un reagente chirale si addizionasse al composto carbonilico prochirale: si stanno sviluppando metodi per ottenere alti valori di stereoselettività. Questi metodi consistono nel cambiare la natura del reagente organometallico per introduzione di specifici leganti chirali, in genere leganti chelanti, che si legano al metallo. In pratica questo trasforma un nucleofilo achirale in un reagente chirale che può così distinguere tra le due facce prochirali di un composto carbonilico.

• Il legante chirale è necessario in quantità almeno stechiometrica.

OH

OH Ti(OPri)3Cl

O O

Ti

OPri

Cl

1. PhMgBr

2. C10H7CHO Ph C10H7

OH

e.e.>98%

BINOL

(19)

OH

OH

Ph OH

Ph OH

Ph OH

Ph OH

Ph O

Ph O

P

O

OH

(S)-BINOL (S)-VANOL (S)-VAPOL (S)-VAPOL Idrogeno fosfato

BINOL e i suoi derivati sono alcune delle classi di ligandi più ampiamente usate nella sintesi asimmetrica e sono utilizzate in molte reazioni come ad es. Diels-Alder, addizioni a composti carbonilici, addizioni di Michael, etc. Mentre molto successo è stato ottenuto con i BINOL, altri ligandi biarilici sono stati sviluppati.

Tra questi il 3,3‘-bifenantrolo (VAPOL) e il 2,2‘-binaftolo (VANOL) ed il derivato dell’acido fosforico.

(20)

Sintesi del (-)-Cloramfenicolo

O2N

N

CHPh2

EtO O

N2 (EDA)

Ligando/B(OPh)3 catalizzatore (10 mol%) Toluene, 0-22°C

N CHPh2

EtO2C

NO2

Cl2CHCO2H 1,2-C2H4Cl2, 80%

EtO2C

NO2 OH

NH

O Cl2HC

NaBH4 MeOH, 0°C 74%

NO2 OH

NH

O Cl2HC

HO

Ligando Tempo (h) Resa (%) cis:trans ee(%)

(R)-BINOL 26 72 19:1 22

(S)-VANOL 26 77 >50:1 91

(R)-VAPOL 21 80 30:1 99%

(21)

• Convenienti reagenti chirali del boro sono stati preparati dall’appropiato allilmetallo per reazione con il triisopropil borato e successivo scambio dei rimanenti leganti alcossidici sul boro con diisopropil tartrato.

MgBr (PriO)3B H3O+

B OPri

OPri

HO HO

CO2Pri

CO2Pri

B O O

CO2Pri

CO2Pri

Me

BuLi

ButOK B

O O

CO2Pri

CO2Pri

Me Me

K

Come sopra

Me

Me

BuLi ButOK

B O O

CO2Pri

CO2Pri K

Come sopra

Me Me

Me

2

2 + RCHO R

OH

(22)

MgBr (PriO)3B

H3O+ B

OPri

OPri

HO HO

CO2Pri

CO2Pri

B O O

CO2Pri

CO2Pri

2

RCHO B

O O

CO2Pri

CO2Pri H

R O

R OH

Stato di transizione favorito

B O O

CO2Pri

CO2Pri

2

RCHO B

O O PriO2C

H

O R

R OH

Stato di transizione sfavorito

O PrOi

(23)

I reagenti propenilici (E) e (Z) reagiscono con aldeidi per dare prodotti anti e sin rispettivamente, con un eccesso enantiomerico da moderato a buono.

R H

O

B O O

CO2Pri

CO2Pri

Me R

OH

Me

anti

R H

O

B O O

CO2Pri

CO2Pri

R OH

Me Me sin

• R Reagente anti:sin e.e.(%)

n-C9H19 3 > 99:1 88

n-C9H19 4 3:97 86 TBSOCH2CH2 3 >98:2 85 TBSOCH2CH2 4 >2:98 72

But 3 95:5 73

But 4 >1:99 70 n-C7H15CH=CH 3 > 99:1 74 n-C7H15CH=CH 4 3:97 62

3

4

(24)

R'

OH

Me

anti

R'

OH

Me

sin

RCHO 3

B O O

CO2Pri

CO2Pri H

R O

Me

RCHO 4 B

O O

CO2Pri

CO2Pri H

R O

Me

L’enantioselettività di questi reagenti può essere modesta, ma si preparano e si usano facilmente, il senso dell’induzione asimmetrica può essere previsto e, poiché sono disponibili entrambi gli enantiomeri dell’estere tartarico, entrambi gli enantiomeri del prodotto possono essere altrettanto facilmente ottenuti.

(25)

• L’addizione asimmetrica di gruppi allilici e simili può essere effettuata con una enantioselettività anche più alta usando allilborani con leganti diversi dal tartrato, in particolare l’isopinocamfeile (Ipc). Tali leganti possono essere facilmente attaccati al boro mediante idroborazione dell’ -pinene. Il risultante diisopinocamfeilborano (Ipc2BH), viene facilmente trasformato nel derivato allilico. Sono disponibili entrambi gli enantiomeri dell’ -pinene.

(+)--Pinene (-)-Ipc2BH

(-)-Ipc2B

(26)

Sintesi totale delle Criptoficine

La Criptoficina A, un nuovo macrolide a 16 membri, è stato isolato dal cianobatterio Nostoc nel 1990 da Schwartz. Più tardi, Moore isolò diversi macrolidi della stessa classe.

(27)
(28)
(29)

Riferimenti

Documenti correlati

We present here a case of a deeply located odontoma encompassing an impacted left mandibular third molar in close proximity to the inferior alveolar nerve, which was treated

A distanza di un’ora, mentre si trovava a casa, ha pre- sentato una crisi di agitazione associata a parestesie alle mani e difficoltà nell’eloquio, motivo per cui

· Inoltre è importante sottolineare che i copolimeri ottenuti introducendo il legante libero chirale al sistema catalitico contenente il precursore con il legante

Il complesso termale, denominato dallo scrivente “Grandi Ter- me” in rapporto alle “Piccole Terme” del settore nordorientale della città 4 , contraddistingue l’ornatus civitatis

Spaliviero (2015: 42) infatti afferma come lo statuto attuale di crisi della letteratura sia dovuto in parte alla “concezione anacroni- stica della letteratura”, ossia al fatto che

Svolgi l’analisi grammaticale dei seguenti nomi sul quaderno, specificando il genere e se sono individuali (singolari o plurali)o collettivi (singolari o plurali):..

Stefania Congia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le edizioni Idos a servizio degli immigrati: interventi di. Foad Aodi, Presidente Comunità Araba in Italia

Le immagini speculari sono sovrapponibili, quindi sono la stessa molecola: il Cis-1,2-dibromociclopropano e il Trans-1,2- dibromociclopropano sono tra loro