ATA
3.1- STRUTTURA ORGANIZZATIVAL' organizzazione dell’Istituto, è illustrata nell’organigramma riportato nella Fig. 3-1.
I compiti e le responsabilità dei vari Enti-Funzioni sono definite nel paragrafo seguente.
3.2- COMPITI E RESPONSABILITÀ
COMPITI E RESPONSABILITÀ GENERALI
La politica della Qualità prevede la responsabilizzazione di tutte le Funzioni nel conseguimento del livello di Qualità stabilito.
Ogni Funzione è quindi consapevole e responsabile della Qualità del proprio "servizio", è parte integrante del Sistema Qualità, partecipe del Manuale Qualità e responsabile della corretta applicazione delle procedure operative.
COVI
RSU
DS
DSGA
IS
RSPP - RLS Collaboratore
del DS
GQ
Consiglio d’Istituto
Collegio Docenti
Coordinatori di Indirizzo
Coordinatori di Materia
Coordinatori C. di C.
Consigli di Classe
Tutor Uffici
Tecnici Comitato di
Valutazione Funzioni
Strumentali Commissioni
di lavoro
RGQ
Ufficio di
Direzione
Compito e responsabilità di ognuno è di operare, nell'ambito dell'attività di propria competenza, per la soddisfazione degli utenti del servizio scolastico.
Pianificazione e controllo degli obiettivi
Ciascuna Funzione ha il compito di contribuire, d'intesa con il DS e il DSGA, alla definizione del budget relativamente alle attività di propria competenza.
Gestione delle Risorse
Ciascuna Funzione ha il compito ed è responsabile della organizzazione e gestione delle risorse ad essa affidate, con particolare riguardo alla gestione delle risorse umane.
DIRIGENTE SCOLASTICO
Il dirigente scolastico in coerenza con il profilo delineato nell'art.25 del D.Lgs 165/2001 e nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, assicura il funzionamento generale dell'unità scolastica, nella sua autonomia funzionale, entro il sistema di istruzione e formazione, promuove e sviluppa l'autonomia sul piano gestionale e didattico, promuove l'esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto d'apprendimento degli alunni, la libertà d'insegnamento dei docenti, la libertà di scelta delle famiglie.
Al dirigente compete:
definire la politica per la Qualità dell'Istituto e gli obiettivi
assicurare la gestione unitaria dell'Istituto
dirigere, coordinare e valorizzare le risorse umane
assicurare collaborazione con il territorio
organizzare la scuola secondo criteri di efficienza e efficacia
gestire le relazioni sindacali
rappresentare l 'Istituto
verificare l'applicazione e l'adeguatezza del Sistema gestione qualità, approvare il Manuale della Qualità, le Procedure e le Istruzioni Operative
Il DS risponde dei risultati raggiunti in rapporto agli obiettivi e alle direttive, tenendo conto della specificità delle funzioni.
UFFICIO DI DIREZIONE
E’ formato dal D.S., i due collaboratori, dei quali uno è anche il Segretario del CD, la F.S. P.O.F.,ed è integrato da altri docenti designati dal D.S. per incarichi specifici.
In particolare, ad uno dei collaboratori è assegnata la funzione vicaria e l’incarico di:
coordinare le attività didattiche curricolari e di recupero
coordinare le attività collegate agli scrutini quadrimestrali, finali e agli esami di Stato
tenere i rapporti con gli studenti e con le famiglie.
Il Vicario verifica che le attività didattiche curricolari ed extracurricolari si svolgano secondo le modalità e le scadenze previste dal POF, verifica che sia garantita l'attività didattica in tutte le classi, che i docenti assenti siano sostituiti quando possibile.
L’ufficio di Presidenza, in collaborazione con le funzioni strumentali al POF, ha inoltre il compito di:
individuare gli elementi di incoerenza con il P.O.F.
ricevere dai gruppi di lavoro indicazioni migliorative per la redazione del P.O.F. del prossimo
anno scolastico.
RESPONSABILE GESTIONE QUALITA'
E' un docente dell'Istituto nominato dal Dirigente Scolastico. I suoi compiti sono:
Curare l'elaborazione e la stesura di tutta la documentazione relativa al SGQ e mantenerla aggiornata
Coordinare gli audit interni e i monitoraggi per il miglioramento continuo.
E' sua responsabilità:
Verificare l'organizzazione e l'implementazione del Sistema Qualità
Verificare che tutto il personale della scuola ( docenti e personale ATA) sia adeguatamente formato e informato.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
E' composto dal Dirigente Scolastico, da rappresentanti del personale docente eletto dal Collegio dei Docenti, da rappresentanti del personale ATA eletti dal corrispondente personale, da rappresentanti dei genitori e degli alunni eletti rispettivamente dai genitori e dagli alunni.
I suoi compiti sono:
Determinare le forme di autofinanziamento
Deliberare in merito al programma finanziario e al conto consuntivo
Disporre in ordine all'impiego di mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'Istituto
Adottare il Regolamento interno
Adattare il calendario scolastico alle specifiche esigenze
Definire i criteri generali per l'attuazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione
Pronunciarsi sugli argomenti attribuiti alla sua competenza dalle Leggi scolastiche.
E' sua responsabilità:
Verificare il programma finanziario e il suo stato di attuazione
Verificare il conto consuntivo.
COLLEGIO DOCENTI
E' composto dal DS e da tutti i docenti dell'Istituto I suoi compiti sono:
Approvare il POF
Adottare e promuovere programmi di sperimentazioni e aggiornamento
Stabilire iniziative di recupero
Adottare i libri di testo, sentito il parere dei consigli di classe
Deliberare il piano annuale delle attività scolastiche
Deliberare la suddivisione dell'anno scolastico in trimestri o quadrimestri
Identificare le funzioni strumentali in coerenza col POF
Approvare il piano delle attività organizzative e la distribuzione dei relativi incarichi tra i docenti (commissioni)
Analizzare i monitoraggi.
E' sua responsabilità :
verificare la conformità della programmazione didattica ai vincoli normativi e ai bisogni dell'utenza
valutare l'andamento complessivo dell'azione didattica e della struttura organizzativa rispetto agli obiettivi prefissati.
COORDINATORE DI INDIRIZZO
Presiede le riunioni di indirizzo e ne coordina le attività.
Verifica che le scelte deliberate siano effettivamente realizzate.
In quanto delegato del DS, convoca le riunioni, le presiede e ne cura la verbalizzazione.
COORDINATORE DI MATERIA
Coordina l'attività dei docenti della stessa disciplina. E' nominato dal Preside al quale trasmette i verbali delle riunioni e segnala eventuali problemi di particolare rilevanza.
In quanto delegato del DS, convoca le riunioni del gruppo disciplinare, le presiede e ne cura la verbalizzazione.
DOCENTE CON FUNZIONE STRUMENTALE
E' designato dal Collegio Docenti tra coloro che presentano la candidatura e possiedono i requisiti richiesti. Progetta e organizza le attività connesse alla funzione, secondo quanto stabilito dal Collegio Docenti nel rispetto della vigente normativa.
I compiti con i rispettivi risultati attesi sono propri di ogni funzione e sono indicati dal Collegio Docenti prima dell'individuazione del responsabile.
E' sua responsabilità:
effettuare il monitoraggio dell'attività
rispondere del proprio operato al Collegio Docenti, al quale presenta a fine anno scolastico una relazione scritta sull'attività svolta.
COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE
Il coordinatore, nominato dal preside, ha la responsabilità di essere punto di riferimento stabile per le diverse componenti del consiglio e di promuoverne la partecipazione.
Ha il compito di :
presiedere e condurre la discussione del consiglio
coordinare il lavoro con gli altri consigli di classe
garantire la comunicazione delle decisioni a studenti e famiglie
garantire il rapporto con le altre componenti della scuola
garantire l’attuazione delle decisioni assunte nel corso delle riunioni
coordinare la progettazione di attività di sostegno e recupero
convocare il consiglio di classe in via straordinaria in caso di necessità.
CONSIGLIO DI CLASSE RISTRETTO
E' formato da tutti i docenti della classe.
Ha durata annuale.
Le sue competenze sono:
Progettazione/gestione attività didattica della classe
Deliberazione attività di recupero e/o sostegno
Deliberazione attività extra/para scolastiche
Valutazione alunni
Valutazione curricola alunni entranti in itinere.
CONSIGLIO DI CLASSE
E' composto dai docenti del consiglio di classe unitamente a due genitori (eletti dalla componente genitori) e due alunni (eletti dalla componente alunni)
Ha durata annuale. Le sue competenze sono:
Proposta adozione libri di testo
Valutazione attività didattica
Approvazione attività recupero/sostegno
Approvazione attività extra-parascolastiche
Deliberazione di eventuali provvedimenti disciplinari.
COMMISSIONI
Sono costituite da docenti. Il responsabile viene individuato dal DS e ha il compito di gestire le attività della commissione in tutte le sue fasi.
Sono istituite permanentemente le seguenti Commissioni:
Accoglienza, Orientamento
Esami integrativi
Educazione/progetto tutor
Cultura
Intercultura
Progetto giovani e CIC
Europa
Stage lavorativi estivi
Acquisti
Diversamente abili
Qualità
Didattica
Sicurezza.
Elettorale
Altre Commissioni possono essere istituite annualmente in base alle esigenze evidenziate dal CD.
TUTOR
E’ un docente del CdC che ha il compito di seguire in particolare un gruppo di alunni e di fare da tramite tra il CdC e le famiglie.
Viene nominato annualmente dal DS.
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMMINISTRATIVI Al Direttore compete:
Organizzazione, sovrintendenza, coordinamento e verifica dei risultati del servizio nell'ambito dei servizi stessi, generali e amministrativi
Sovrintendenza del personale ausiliario, tecnico e amministrativo
Definizione ed esecuzione degli atti contabili, di ragioneria ed economato
Firma di tutti gli atti di competenza.
SEGRETERIA DIDATTICA
Il personale di Segreteria didattica assolve i seguenti compiti:
Gestione protocollo ed archivio
Gestione delle comunicazioni ad alunni e docenti
Servizi per la carriera scolastica e rapporto con gli alunni e le famiglie
Iscrizioni, formazioni classi
Gestione esami Integrativi e di Stato
Certificazioni carriera scolastica
Pratiche infortuni di tutto il personale.
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Il personale di Segreteria amministrativa assolve i seguenti compiti:
Gestione del Programma annuale, del Conto consuntivo; emissione mandati di pagamento e riversali d'incasso
Gestione acquisti
Gestione inventari
Gestione C/C postale
Gestione amministrativa viaggi d'istruzione e visite guidate
Gestione del personale Docente ed ATA
Caricamento e gestione anagrafe docenti
Ricostruzione carriera, pratiche pensioni
Gestione assenze docenti e visite fiscali
Gestione supplenze docenti
Stesura graduatorie
Gestione prestiti e mutui
Gestione stipendi e compensi accessori, adempimenti contributivi e fiscali
Rapporti Direzione Provinciale del Tesoro e Ragioneria Provinciale
Gestione impresa di pulizia.
MAGAZZINO E LABORATORI SCIENTIFICI
Agli assistenti tecnici competono i seguenti compiti:
collaborazione con i docenti dei laboratori scientifici e conduzione degli stessi
gestione del materiale di consumo.
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Il responsabile del servizio prevenzione e protezione è stato incaricato per gli adempimenti introdotti dal D.M.vo 626/94, successivo 242 del 19/03/96 e dal D. Lgs 81:2008 recante le norme di
attuazione delle direttive comunitarie per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
In particolare:
è responsabile della formazione e informazione del personale sui rischi nei luoghi di lavoro
prepara modulistica e verbalizzazione
analizza gli ambienti di lavoro per verificare la rispondenza di macchinari, impianti e attrezzature a norma di legge e di buona tecnica
valuta i rischi presenti
individua le misure di prevenzione e protezione
redige il piano di sicurezza e le esercitazione di evacuazione dell'istituto.
Nell’a.s. 2006 è stato realizzato e presentato al CD il Mansionario per definire con maggiore precisione compiti e responsabilità delle principali figure presenti nell’Istituto. Tale mansionario viene di volta in volta implementato e aggiornato in base alle nuove esigenze.