• Non ci sono risultati.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

A

LMA

M

ATER

S

TUDIORUM

- U

NIVERSITÀ DI

B

OLOGNA

MEMO

Prima di scaricare il bando di concorso, leggi attentamente questa pagina: è un promemoria per tutti i candidati che in questo anno accademico 2005/06 parteciperanno alle prove di ammissione ai corsi di studio a numero programmato

Il primo passo per poter partecipare alle prove è la domanda di iscrizione, solo on line, quindi codice fiscale alla mano, collegati al sito

www.almawelcome.unibo.it

Se hai bisogno di supporto per la domanda di iscrizione on line, sono disponibili i Punti di accoglienza con sede a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. Per gli indirizzi e gli orari consulta il Portale di Ateneo www.unibo.it alla voce Servizi online → AlmaWelcome!

oppure telefona al Call Center n° 051/2099882

Dopo aver compilato i modelli che ti verranno presentati sul sito, a seconda del corso di studio che sceglierai, verrai registrato e ti verrà assegnata una username ed una password che ti permetteranno di pagare la quota prevista.

In questo caso avrai due possibilità :

pagare direttamente sul sito con una carta di credito anche se non tua personale (i circuiti abilitati sono VISA, MASTERCARD, DINERS e AMERICAN EXPRESS);

stampare il codice di pagamento e recarti presso qualunque agenzia UniCredit Banca (l’elenco delle agenzie è disponibile sul sito www.unibo.it ). Dopo aver effettuato la compilazione della domanda (che può avvenire solo on line) e il pagamento nei termini sei iscritto alla prova. Ora le cose importanti che devi ricordare sono queste:

 Leggi bene sul bando la data e l’orario del concorso a cui sei interessato;

 Il giorno della prova di esame, ricordati di portare un documento di identità valido e la ricevuta di pagamento della quota;

 Ricordati di controllare sul bando la data di pubblicazione della graduatoria, tenendo ben presente che l’unico mezzo di pubblicità legale è l’affissione all’albo delle segreteria studenti della facoltà;

 Ricordati anche che il pagamento per l’immatricolazione si effettua on line con le stesse modalità di iscrizione alla prova usando username e password già in tuo possesso;

Controlla bene la scadenza delle immatricolazioni, e recati presso la segreteria studenti a consegnare la domanda di immatricolazione entro la scadenza indicata dal bando: se non lo farai perderai la possibilità di iscriverti;

 Leggi attentamente sul bando la procedura di recupero posti: è molto importante. Se non risulti subito tra i vincitori e se qualcuno rinuncia all’immatricolazione, potresti ancora avere la possibilità di iscriverti.

 Leggi attentamente il bando che scaricherai: tutte le informazioni che ti servono sono contenute al suo interno.

(2)

A

LMA

M

ATER

S

TUDIORUM

- U

NIVERSITÀ DI

B

OLOGNA

F

ACOLTÀDI

SCIENZE MOTORIE Corso di laurea in

SCIENZE MOTORIE

Bando per l’ammissione al Corso di Laurea a numero programmato in

SCIENZE MOTORIE

Classe 33

SEDE DI BOLOGNA Codice corso 0107

SEDE DI RIMINI Codice corso 0363

Anno Accademico 2005/2006

(3)

SOMMARIO

1 – AMMISSIONE DEGLI STUDENTI ITALIANI, CITTADINI DEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA E DEGLI STUDENTI STRANIERI AD ESSI EQUIPARATI

1 A) DETERMINAZIONE DEI POSTI

1 B) ISCRIZIONI ALLA PROVA DI SELEZIONE

2 – AMMISSIONE DEGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO 2 A) CONTINGENTE DELLE MATRICOLE NON COMUNITARIE RESIDENTI ALL’ESTERO 2 B) DETERMINAZIONE DEI POSTI DA METTERE A CONCORSO

2 C) PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO

2 D) STUDENTI BENEFICIARI DI BORSE DI STUDIO 3 – ESPLETAMENTO DELLA PROVA

4 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA D’ESAME

5 – FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

6 – IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA

6 A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO PER LA PRIMA VOLTA

6 B) STUDENTI CHE PROVENGONO DA ALTRI CORSI DI STUDIO DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

6 C) STUDENTI CHE PROVENGONO DA CORSI DI STUDIO DI ALTRA UNIVERSITA’

6 D) AVVERTENZE GENERALI 7 – RECUPERO POSTI

(4)

1) AMMISSIONE DEGLI STUDENTI ITALIANI, CITTADINI DI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI STUDENTI STRANIERI AD ESSI EQUIPARATI.

Sono ammessi al corso di laurea in Scienze Motorie, a parità di condizioni, gli studenti cittadini italiani, cittadini comunitari1, stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché gli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all’estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e che soddisfino le condizioni generali richieste per l’ingresso per studio.

Costituiscono titoli di ammissione il Diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, nonché da istituti magistrali e licei artistici a condizione del superamento del corso annuale integrativo, o la Laurea. E’ altresì titolo di ammissione il Diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale: in questo caso lo studente ha l’obbligo di assolvere lo specifico debito formativo entro il primo anno di iscrizione secondo le modalità stabilite dalla Facoltà, fatti salvi ulteriori altri obblighi formativi derivanti dalla verifica della preparazione.

E' altresì valido per l'ammissione il titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, che consenta l'ammissione all'Università e al corso di studi prescelto nel Paese ove è stato conseguito (vedasi Circolare del Ministero dell' Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R.

- prot. n. 658 del 21/03/2005 , consultabile sul sito web del

Ministero www.miur.it).

1 A) DETERMINAZIONE DEI POSTI

L'ammissione al corso di laurea in Scienze Motorie è regolata da una prova sulla base del numero dei posti disponibili che, per l'anno accademico 2005/2006, sono: 200 per la sede di Bologna e 100 per la sede di Rimini.

1 B) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE

L'iscrizione alla prova dovrà essere effettuata collegandosi all'apposito servizio on line www.almawelcome.unibo.it

Il candidato deve :

1. registrarsi, inserendo il proprio codice fiscale (obbligatorio) i propri dati anagrafici e quelli relativi al titolo di studio conseguito. Non è possibile registrarsi per entrambe le sedi pena l’esclusione dal concorso. Riceverà quindi username e password, che gli permetteranno di pagare la quota di euro 42,00 (contributo di iscrizione alla prova);

2. effettuare il pagamento entro il termine perentorio del

06/09/2005

, A PENA DI ESCLUSIONE, con una delle seguenti modalità:

a) on line mediante carta di credito appartenente ad uno dei seguenti circuiti: Visa, Mastercard, Diners, American Express, anche non di proprietà dello studente;

b) presso qualunque Agenzia UniCredit Banca (l’elenco delle agenzie è disponibile sul sito www.unibo.it ) servendosi di apposito CODICE DI PAGAMENTO stampato al termine della procedura di registrazione on line.

Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né con bonifico bancario né presso gli uffici postali.

Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla prova, gli studenti possono rivolgersi agli appositi Punti di accoglienza con sede a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

(per indirizzi e orari consultare il Portale di Ateneo all'indirizzo: www.unibo.it alla voce Servizi online → AlmaWelcome!

)

oppure telefonare al Call Center n. 051/2099882.

I candidati disabili, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n.104 e successive modifiche e integrazioni, dovranno fare esplicita richiesta, in relazione alla propria disabilità, di ausili necessari, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove specificate nel presente bando.

La procedura descritta è l’unica modalità di iscrizione alla prova; non è richiesta la consegna di documenti.

1 Ai fini specifici delle presenti disposizioni sono equiparati ai cittadini comunitari, i cittadini di NORVEGIA, ISLANDA, LIECHTENSTEIN, SVIZZERA, REPUBBLICA DI SAN MARINO.

(5)

2) AMMISSIONE DEGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO

2 A) CONTINGENTE DELLE MATRICOLE NON COMUNITARIE RESIDENTI ALL'ESTERO Le norme per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di ammissione, requisiti per accedere alle università italiane, ecc.) sono definite annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca con apposita circolare (per l'A.A. 2005/2006 vedasi Circolare del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. prot. n. 658 del 21/03/2005, consultabile sul sito del Ministero www.miur.it).

2 B) DETERMINAZIONE DEI POSTI DA METTERE A CONCORSO

Gli studenti non comunitari residenti all’estero che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Motorie per l'anno accademico 2005/2006, concorrono sullo specifico contingente loro riservato, che per l'anno accademico 2005/2006 è fissato per la sede di Bologna in 15 posti, di cui 5 per studenti beneficiari di borse di studio, e per la sede di Rimini in 10 posti di cui 3 per studenti beneficiari di borse di studio (vedasi punto 2D).

Qualora i posti a disposizione di studenti non comunitari residenti all’estero non fossero interamente utilizzati, saranno messi a disposizione degli studenti beneficiari di borse di studio di cui al punto 2D.

2 C) PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero devono obbligatoriamente sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana, che si terrà il giorno 1 settembre 2005 alle ore 9. 30, presso la Facoltà di Scienze Motorie , via San Vitale 38 40125 Bologna.

I candidati dovranno presentarsi muniti del passaporto con lo specifico visto d’ingresso "per motivi di studio" e del permesso di soggiorno o della ricevuta della domanda di rilascio del permesso di soggiorno. In attesa e fino al rilascio del previsto permesso di soggiorno, il candidato verrà ammesso alle prove con riserva. Non verranno ammessi a sostenere la prova, nemmeno con riserva, coloro che presentino un permesso di tipologia o durata differente da quello previsto dalla citata Circolare del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. - prot. n. 658 del 21/03/2005.

Non può essere ammesso alle prove di concorso chi non abbia superato la prova di conoscenza della lingua italiana.

Gli studenti comunitari e gli studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, i possessori di diplomi di maturità italiani o di titoli di studio di scuole straniere o internazionali che consentono condizioni di accesso agevolate, non devono sostenere la prova di lingua italiana. Sono, altresì, esonerati dalla prova di lingua italiana gli studenti compresi nelle categorie di cui alla circolare M.I.U.R. prot. n. 658 del 21/03/2005.- Parte I.11.

Gli studenti che abbiano superato la prova di conoscenza della lingua italiana sono ammessi alla prova di ammissione, alla quale devono iscriversi pagando la quota di iscrizione alla prova secondo le modalità indicate al punto 1 B.

2 D) STUDENTI BENEFICIARI DI BORSE DI STUDIO.

La Facoltà ha riservato per la sede di Bologna 5 posti e per la sede di Rimini 3 posti a studenti non comunitari beneficiari di borse di studio, assegnate per l’intera durata dei corsi, dal Ministero degli Affari Esteri o dal Governo del paese di provenienza (art. 46 del D.P.R. 31/8/1999 n. 394).

Qualora questi posti non siano interamente utilizzati, saranno messi a disposizione dei candidati del contingente degli studenti non comunitari residenti all’estero.

3) ESPLETAMENTO DELLA PROVA

L'esame di ammissione, UNICO PER ENTRAMBE LE SEDI, avrà luogo il giorno 13 settembre 2005 alle ore 8.00 presso le aule B, C e D in via Ranzani 14/B Bologna.

Un'apposita commissione esaminatrice è nominata dalla Facoltà, su proposta del Consiglio di Corso di Studi e composta da un numero di membri effettivi, non inferiore a tre, e supplenti (scelti fra il personale Docente e Ricercatore afferente al Corso di studio) sufficiente a garantire il corretto svolgimento delle procedure.

(6)

I candidati saranno ammessi a sostenere la prova previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità. I candidati inoltre devono presentarsi con la ricevuta di avvenuta iscrizione on line alla prova di selezione.

La commissione esaminatrice verificherà l'identità personale di ciascun candidato, mediante annotazione su apposito registro degli estremi del documento di riconoscimento. Il candidato apporrà la propria firma sul registro tanto all'atto del riconoscimento, quanto al termine della prova, contestualmente alla consegna del plico contenente le prove.

Non si procede alla selezione per concorso nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla data di scadenza fissata dal bando (06/09/2005) sia inferiore o pari a quello prestabilito per ciascuna sede. In tal caso la Segreteria Studenti competente esporrà apposito avviso in data 09/09/2005. Saranno ammessi all'immatricolazione gli studenti che hanno presentato domanda di iscrizione alla prova nel termine previsto dal presente bando.

Parimenti non si procede alla selezione qualora i candidati presentatisi il giorno e nel luogo per la prova siano in numero pari o inferiore a quello prestabilito per ciascuna sede, ammettendo in tale caso all'immatricolazione soltanto tali candidati.

4) MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI ESAME

La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla.

I quiz saranno 100 da risolvere in 180 minuti.

Ai candidati, durante le prove, non è permesso comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. I candidati non potranno, altresì, tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, calcolatrici e altri strumenti elettronici; chi ne fosse in possesso dovrà depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. Il candidato che venga trovato in possesso dei suddetti oggetti sarà escluso dalla prova.

Durante l'espletamento della prova sarà presente in aula personale di vigilanza col compito di far rispettare le norme sopracitate.

Le domande verteranno su nozioni relative alle seguenti materie: 40 domande su argomenti di cultura generale, logica e comprensione del testo e 60 domande su argomenti di matematica, fisica e chimica.

Per le materie di Fisica, Matematica e Chimica gli argomenti da conoscere sono:

FISICA

• Errori assoluti e relativi nelle misure - Cifre “certe” e “significative” e approssimazioni nei calcoli.

• “Dimensioni” delle grandezze fisiche: numeri puri.

• Nozioni di grandezza vettoriale e scalare.

• Sistemi di unità di misura: concetti generali.

• Moti rettilinei: spostamento, velocità ed accelerazione.

• Moti piani: velocità ed accelerazione tangenziale e centripeta.

• Elementi della dinamica e statica.

• Elementi sulla costituzione della materia.

• Temperatura e calore.

• Concetto di pressione, temperatura e volume nei gas perfetti.

• Energia: produzione e trasformazione.

• Concetto di elettrostatica: campo elettrico.

(7)

• Correnti elettriche continue: leggi di Ohm.

• Ottica geometrica.

• Concetto di onda: lunghezza d’onda, frequenza e velocità.

MATEMATICA

• Numeri reali: prodotti notevoli, potenze e logaritmi.

• Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.

• Sistemi di equazioni lineari.

• Concetto di numero complesso.

• Nozioni di geometria euclidea.

• Angoli e loro unità di misura. Elementi di trigonometria.

• Diagrammi cartesiani.

• Elementi di algebra vettoriale.

• Elementi di geometria analitica piana: rette, parabole, ellissi, iperboli, funzioni logaritmiche, esponenziali e trigonometriche.

CHIMICA

• Concetti di struttura atomica e particelle subatomiche (elettroni, nucleo: protone, neutrone).

• Isotropi.

• Concetto di legame chimico: molecole.

• Atomo e grammo atomo; molecola e grammo molecola o mole; numero di Avogadro.

• Stato gassoso e sue leggi.

• Stato di soluzione; concetto di concentrazione.

• Concetto di velocità di reazione e di equilibrio chimico:

• Acidi, basi, sali.

• Ossidanti e riducenti.

• Concetto di pH.

• Sostanze elementari; idruri, ossidi, ecc.

• Chimica del carbonio: idrocarburi; composti monofunzionali (alogenuri, alcoli, eteri, ecc.); cenno ai composti polifunzionali (zuccheri, aminoacidi, proteine, grassi, ecc).

5) FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Verrà compilata una graduatoria generale di merito per la sede di Bologna ed una graduatoria generale di merito per la sede di Rimini, per i candidati comunitari ed assimilati e per i candidati extracomunitari residenti all’estero.

Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sarà equivalente alla somma dei voti riportati nella prova.

Voto della prova: 1 punto per ogni risposta esatta

(8)

0 punti per ogni risposta non data.

In caso di parità di punteggio è attribuita la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.

Le graduatorie per la sede di Bologna saranno affisse alla bacheca della Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze Motorie di Bologna via san Vitale 15 entro il giorno 19 settembre 2005.

Le graduatorie per la sede di Rimini saranno affisse alla bacheca della Segreteria Studenti di Rimini via san Michelino in Foro n. 4 Rimini entro il giorno 19 settembre 2005.

Tale affissione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale. E’ inoltre prevista, a mero fine conoscitivo e senza il carattere dell’ufficialità, la pubblicazione dell’avviso on line: sarà possibile visualizzare la graduatoria collegandosi al sito www.almawelcome.unibo.it; sarà necessario autenticarsi digitando i propri user name e password forniti dal sistema ed utilizzati al momento dell’iscrizione alla prova.

6) IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA 6 A) Studenti che si iscrivono per la prima volta

Entro il termine perentorio del 29/09/2005 gli studenti utilmente collocati in graduatoria dovranno:

1- Effettuare il pagamento della prima rata di tasse collegandosi all'apposito servizio online

www.almawelcome.unibo.it

Lo studente dovrà quindi inserire username e password già in suo possesso, in quanto ottenuti dalla procedura di iscrizione alla prova e dovrà effettuare il pagamento della tassa di immatricolazione con una delle seguenti modalità:

a) on line mediante carta di credito appartenente ad uno dei seguenti circuiti: VISA, MASTERCARD, Diners, American Express, anche non di proprietà dello studente;

b) presso qualunque Agenzia UniCredit Banca ( l’elenco delle agenzie è disponibile sul sito www.unibo.it o presso la Segreteria studenti di Facoltà) servendosi di apposito codice di pagamento stampato al termine della procedura di immatricolazione on line.

Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né presso gli uffici postali.

2 - Compilare on line e stampare la domanda di immatricolazione

Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di immatricolazione, gli studenti possono rivolgersi agli appositi Punti di accoglienza con sede a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini (per indirizzi e orari consultare il Portale di Ateneo all'indirizzo:

www.unibo.it alla voce Servizi online → AlmaWelcome!

)

telefonare al Call Center n. 051/2099882

ILCANDIDATO DEVE DICHIARARE DI ESSEREA CONOSCENZADELLE PENE STABILITEDALL'ART.496 DEL CODICE PENALEPER LE MENDACIDICHIARAZIONI, ECHECOMEULTERIORECONSEGUENZADECADRÀAUTOMATICAMENTEDALDIRITTOALL'IMMATRICOLAZIONE EDAIBENEFICIEVENTUALMENTEOTTENUTI, SENZA DIRITTOADALCUNRIMBORSODELLESOMMEPAGATE.

3 - Consegnare o far pervenire entro il termine perentorio del 29/09/2005 ai rispettivi uffici di Segreteria Studenti (per le immatricolazioni a Bologna via san Vitale 15 40125 Bologna, per le immatricolazioni a Rimini via san Michelino in Foro 4 47900 Rimini) i seguenti documenti:

• copia cartacea della domanda compilata on line contenente i dati anagrafici e l’autocertificazione del titolo di studio;

• n.2 fotografie formato tessera e una fotocopia fronte retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità, con esibizione dello stesso in originale;

• permesso/carta di soggiorno valido, se cittadini non comunitari;

• Per coloro che sono in possesso di titolo accademico: dichiarazione sostitutiva di certificato di laurea o Diploma con indicazione degli esami sostenuti e votazione riportata, (ne sono esonerati i laureati e diplomati presso l'Università di Bologna che dovranno segnalare tale condizione per consentire l'acquisizione d'ufficio dei dati);

• I documenti di studio rilasciati da autorità estere vanno corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché di legalizzazione e di “dichiarazione di valore” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare

(9)

italiana competente per territorio (la traduzione dovrà essere fatta eseguire a cura degli interessati che possono rivolgersi, se in Italia, al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali; nel caso di traduzioni fatte eseguire da traduttori locali le stesse devono comunque essere confermate dalla Rappresentanza italiana competente per territorio).

La procedura sopra descritta è l'unica modalità di immatricolazione.

6 B ) Studenti che provengono da altri Corsi di studio dell'Università di Bologna

Entro il termine perentorio del 29/09/2005 gli studenti utilmente collocati in graduatoria, iscritti o immatricolati presso altro corso di studi dell’Università di Bologna, devono presentare o far pervenire alla Segreteria Studenti della Facoltà di provenienza domanda di passaggio di corso seguendo le istruzioni previste per tale procedimento (www.unibo.it, Didattica e Studenti, Servizi per gli Studenti, trasferimenti, passaggi interni da altro corso di studio).

6 C ) Studenti che provengono da Corsi di studio di altra Università .

Prima di effettuare l’iscrizione lo studente utilmente collocato in graduatoria, iscritto o immatricolato presso corso di studi di altra Università, deve presentare o far pervenire domanda di trasferimento presso la Segreteria Studenti dell’Università di provenienza.

In seguito, lo studente utilmente collocato in graduatoria per la sede di Bologna deve ritirare la distinta di pagamento presso la Segreteria Studenti di Bologna sita in via san vitale 15 Bologna.

Lo studente utilmente collocato in graduatoria per la sede di Rimini deve ritirare la distinta di pagamento presso la Segreteria Studenti di Rimini via san Michelino in Foro 4 Rimini.

Lo studente e’ tenuto infine, entro il termine perentorio del 29/09/2005 a presentare o far pervenire alla Segreteria Studenti competente la seguente documentazione:

• ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione, sottoscritta .

Si avvisa che per il perfezionamento del trasferimento lo studente è tenuto a versare, oltre alla prima rata di tasse per il nuovo anno accademico, le tasse di congedo nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione.

6 D ) AVVERTENZE GENERALI

• I candidati che intendano rinunciare all'immatricolazione o all'iscrizione dovranno darne immediata comunicazione scritta alla Segreteria competente;

• Si precisa che non costituisce immatricolazione o comunque iscrizione il solo pagamento della quota;

occorre consegnare la documentazione in segreteria.

• I documenti di iscrizione o la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione possono essere inoltrati anche via posta o via fax ai seguenti recapiti:

Segreteria Studenti Scienze Motorie Bologna via san Vitale 15 40125 Bologna, telefono 051/2095574 fax:

051/2095577.

Segreteria Studenti Rimini via San Michelino in Foro 4 47900 Rimini, telefono 0541/25968, fax 0541/26946 In caso di invio della ricevuta via fax o tramite posta va allegata altresì la fotocopia della carta d'identità, del passaporto o di altro documento equipollente (ai sensi del D.P.R. 445/2000) in corso di validità.

Orari di ricevimento al pubblico delle segreterie studenti: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 9.00- 11.15, martedì e giovedì pomeriggio ore 14.30-15.30.

• Per la ricevuta di pagamento ed i documenti di iscrizione in qualsiasi forma inviati fa fede la data di ricevimento da parte della Segreteria Studenti

• Gli studenti interessati, invece del passaggio o del trasferimento, possono presentare o far pervenire (sempre entro lo stesso termine improrogabile e prima di effettuare l'iscrizione) la dichiarazione di rinuncia

(10)

agli studi compiuti (prestando particolare attenzione alle norme che regolano la rinuncia stessa). In tal caso dovranno effettuare l'immatricolazione entro il termine perentorio del 29/09/2005, con le modalità di cui al paragrafo 6 A.

• In ogni caso, i candidati utilmente collocati in graduatoria che non ottempereranno agli adempimenti prescritti entro il termine perentorio del 29/09/2005 saranno considerati tacitamente rinunciatari, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo, e i relativi posti saranno messi a disposizione degli altri candidati secondo l'ordine della graduatoria (in base alle modalità di cui al successivo punto 7)

• Gli importi delle tasse universitarie sono consultabili sul Portale di Ateneo all’indirizzo www.unibo.it - (didattica e studenti-servizi per gli studenti-tasse universitarie).

7) RECUPERO POSTI

Terminate le immatricolazioni, entro il giorno 06 ottobre 2005 verrà affisso dalla Segreteria Studenti competente per l’iscrizione un avviso indicante il numero dei posti ancora disponibili, che potranno essere coperti attraverso l'espletamento della procedura di recupero posti. Tale affissione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale. E’ inoltre prevista, a mero fine conoscitivo e senza il carattere dell’ufficialità, la pubblicazione dell’avviso sul sito Internet di Facoltà.

A partire dalla stessa data tutti gli studenti collocati in graduatoria, indipendentemente dalla posizione occupata, potranno collegarsi all'apposito servizio online

www.almawelcome.unibo.it

lo studente dovrà quindi inserire username e password già in suo possesso dalla procedura di preiscrizione e manifestare il perdurante interesse all'immatricolazione compilando on line il modulo di recupero posti entro e non oltre il giorno

11 ottobre 2005.

Gli studenti che non compilano on line il modulo di recupero posti entro la data predetta sono esclusi dalle procedure di recupero.

Per agevolare l’operazione di recupero posti, la segreteria studenti di Facoltà fornirà un supporto a chi non fosse in grado di effettuare la procedura on line sopra descritta.

La Segreteria Studenti competente, dal giorno 14 ottobre 2005 ed entro il giorno 20 ottobre 2005 , procederà ad accogliere un numero di domande di immatricolazione esclusivamente tra quelle degli studenti che abbiano manifestato la suddetta dichiarazione pari a quello dei posti disponibili secondo il criterio dell'ordine di graduatoria. Lo studente dovrà verificare la possibilità di essere recuperato accedendo al sito:

www.almawelcome.unibo.it

oppure verificando direttamente presso la segreteria studenti competente l’elenco dei recuperati.

Coloro che si immatricolano per la prima volta sono tenuti entro il termine sopra indicato ad adempiere alle prescrizioni indicate nel precedente punto 6 A).

Coloro che sono iscritti o immatricolati presso altro corso di studi dell’Ateneo sono tenuti, entro il termine sopra indicato, a adempiere alle prescrizioni indicate al precedente punto 6 B).

Coloro che sono iscritti o immatricolati presso corso di studi di altra Università sono tenuti, sempre entro il termine sopra indicato, a seguire la procedura di cui al punto 6 C).

Nel caso che alla scadenza del 20 ottobre 2005 rimanesse ancora disponibilità di posti, la procedura sarà ripetuta una volta, con affissione dell’avviso relativo al numero dei posti ancora disponibili in data 24 ottobre ed accoglimento delle domande di immatricolazione presso la segreteria competente dal 25 ottobre al 27 ottobre 2005, avendo riguardo sempre ed esclusivamente ai candidati che abbiano compilato nel termine la suddetta dichiarazione di disponibilità al recupero posti.

I candidati che non abbiano proceduto ad effettuare l’immatricolazione nei termini perentori e con le modalità sopra descritte, sono considerati tacitamente rinunciatari e ciò indipendentemente dAlle eventuali motivazioni giustificative del ritardo.

Responsabile del procedimento per la sede di Bologna è il Responsabile della Segreteria Studenti Bologna dott. ssa Clara Pollini Responsabile del procedimento per la sede di Rimini è il Responsabile della Segreteria Studenti di Rimini dott. Luigi Falco.

(11)

Bologna, 27 GIUGNO 2005

Nota Informativa

I dati, ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), saranno trattati unicamente per la gestione delle procedure amministrative nell'ambito dei fini istituzionali dell'Universita' di Bologna come, ad esempio, per le procedure di iscrizione.

AVVERTENZA

Gli studenti che hanno partecipato alle prove per l’accesso al C.d.L. di cui al presente bando, secondo il disposto della Delibera del Senato Accademico del 19/04/2005 possono immatricolarsi presso i Corsi a libero accesso, fatta salva l’eventuale verifica della preparazione iniziale, entro il 17 ottobre 2005, senza obbligo di pagamento dell’indennità di mora genericamente dovuta per le immatricolazioni oltre il 5 ottobre 2005; a tal fine gli aventi diritto dovranno presentarsi presso le Agenzie UniCredit Banca (l’elenco delle filiali è disponibile sul sito www.unibo.it e presso le segreterie studenti), muniti dell’apposito bollettino rilasciato dalla Segreteria del Corso di Studi prescelto.

IL DIRIGENTE DOTT. SSA GIOVANNA FALSETTI

******************************************************************************************

Riferimenti

Documenti correlati

Contemporaneous increases in the volatility of taxes such as the VAT or income taxes are that are frequently collected tend to increase the share of public investment relative

This is not the case of postverbal position and clitic doubling, the former appears to make all types of verb less acceptable but psych verbs in particular,

Thus, the thesis aims to reconstruct the trajectories of Holberg’s thought and to situate his thinking about monarchism, religion, and moral philosophy – the

Figlia di un commerciante di ferramenta, venne notata per la prima volta in un atelier (nel quale lavorava per mantenersi) da Walter Deverell, collega di Rossetti ai tempi della

19 Sur tous ces points, on verra M.. et de l’aide financière de Yaoundé. Senghor avait plaidé en faveur d’un maintien de la Convention de Yaoundé, mais comportant des

Essa aveva il dovere di intraprendere un progetto di equilibrio su scala internazionale, sia per quanto riguarda il rispetto del diritto nell’ambito delle relazioni tra

It thereby contributes to the literature in two major ways: 1 methodologically, a common trends structural VAR in output, inflation and the policy instruments let us impose as few

L’incapacità di raggiungere il consenso a livello internazionale sulle misure da introdurre per contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile da parte