• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Delibera N. 23 del 9 settembre 2014

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) EX ART. 639 L. 147 DEL 27/12/2013 - APPROVAZIONE.

L’anno duemilaquattordici il giorno nove del mese di settembre alle ore 09.14 e seguenti si è riunito nell’Aula Consiliare il Consiglio Comunale in prima convocazione, in adunanza pubblica ed in seduta straordinaria, in seguito a determinazione del Sindaco e trasmissione degli inviti a tutti i signori Consiglieri, notificati nei termini di Legge, come da referto del Messo Comunale.

Sono rispettivamente presenti ed assenti i Consiglieri:

Cognome Nome Incarico Presente

Assente

Pucci Emanuele Sindaco Assente

Silo Roberta Consigliere Assente

Bettini Maura Consigliere Presente

Pelagaggi Arianna Consigliere Presente

Fiorelli Fabrizio Consigliere Presente

Costamagna Giuliano Consigliere Presente

Boni Paolo Consigliere Presente

Minucci Gianluca Consigliere Presente

Battaglino Vito Domenico Consigliere Presente

Gori Luciano Consigliere Assente

Pulcini Massimo Consigliere Presente

Ilari Federica Consigliere Presente

Galati Andrea Consigliere Presente

Presenti N. 10 Assenti N. 3

Presiede la Dott.ssa Arianna Pelagaggi– Vicesindaco;

Partecipa la Dott.ssa Emilia Ziello - Segretario Comunale

Ai sensi dell’art. 49, comma 2 D.Lgs. 267/2000 esprimono su detta delibera il parere di regolarità tecnica:

Il Responsabile dell’Area di competenza: Angelo SABATINI FAVOREVOLE eventuali motivazioni:

Il Responsabile dell’Area Economico- Finanziaria: Angelo SABATINI FAVOREVOLE eventuali motivazioni:

(2)

E' presente il Revisore dei Conti, Dott. Giuseppe Alivernini.

E' presente il Responsabile dell'Area Economico Finanziaria, Dott. Angelo Sabatini.

Il Consigliere Bettini, in qualità di Assessore al Bilancio, illustra il p. n. 2 dell’o.d.g., relativo a:

"Regolamento per la disciplina dell'Imposta Unica Comunale (IUC) ex art. 639 L. 147 del 27/12/2013- Approvazione".

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTO l’art. 1, comma 639, della L. 27/12/2013, n. 147, istitutivo, a decorrere dal 01/01/2014, dell’Imposta Unica Comunale (IUC), composta dall’Imposta Municipale Propria (IMU) di cui all’art. 13 del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla L. 22/12/2011, n. 214, dalla Tassa sui rifiuti (TARI) e dal Tributo per i servizi indivisibili (TASI);

VISTO l’art. 52 del D. Lgs 15/11/1997, n. 446, disciplinante la potestà regolamentare dell’Ente in materia di entrate, applicabile anche all’Imposta Unica Comunale in virtù di quanto disposto dall’art. 1, comma 702, della L. 27/12/2013, n. 147;

RICHIAMATO l’art. 1, comma 169, della Legge 296/06 dove si prevede che gli Enti Locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine innanzi indicato hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento.

VISTI l’art. 2-bis del D.L. 06/03/2014, n. 16, convertito con modificazioni dalla L. 02/05/2014, n.

68, ed il D.M. 29/04/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30/04/2014, i quali fissano il termine per l’approvazione del Bilancio di Previsione dell’anno 2014 al 31/07/2014 e l’ulteriore differimento al 30 settembre 2014 disposto con Decreto del Ministro dell’Interno del 18 luglio 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 23/7/2014;

VISTO l’art. 1, comma 703, della Legge 147/203 il quale stabilisce che l’entrata in vigore della IUC

(3)

RICHIAMATO il comma 682 del citato art. 1 della L. 147/2013 il quale stabilisce che il Comune determina, con apposito Regolamento, la disciplina per l’applicazione della IUC, in particolare per ciò che concerne i criteri di determinazione delle tariffe e la classificazione delle attività per la TARI e l’individuazione dei servizi indivisibili per la TASI;

ESAMINATO l’allegato schema di Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC), comprendente la disciplina dell’Imposta Municipale Propria (IMU), della Tassa sui rifiuti (TARI) e del Tributo per i servizi indivisibili (TASI), costituito da n. 55 articoli, allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale;

VISTO l’art. 13, comma 15, del D.L. 201/2011 ove si prevede che a decorrere dall’anno d'imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, entro il termine di cui all'articolo 52, comma 2, del Decreto Legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l'approvazione del bilancio di previsione;

VISTO l’art. 13, comma 13-bis, del D.L. 201/2011, come modificato dall’art. 10, comma 4, lettera b, del D.L. 35/2013, convertito con modificazioni dalla L. 64/2013, il quale stabilisce che a decorrere dall'anno di imposta 2013, le deliberazioni di approvazione delle aliquote e dei regolamenti dell'Imposta Municipale Propria devono essere inviati esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo degli stessi nell'apposita sezione del Portale del Federalismo fiscale; L'efficacia delle deliberazioni e dei regolamenti decorre dalla data di pubblicazione degli stessi nel predetto sito informatico. Il versamento della prima rata di cui al comma 3 dell'articolo 9 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e' eseguito sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente. Il versamento della seconda rata di cui al medesimo articolo 9 e' eseguito, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base degli atti pubblicati nel predetto sito alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta; a tal fine il Comune e' tenuto a effettuare l'invio entro il 21 ottobre dello stesso anno. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente;

(4)

DATO ATTO che in virtù di quanto disposto dall’art. 52 del D. Lgs 446/97 per quanto non disciplinato dal Regolamento allegato alla presente deliberazione continuano ad applicarsi le disposizioni di legge vigenti in materia di Imposta Municipale Propria;

TENUTO CONTO che il Regolamento entra in vigore il °1 gennaio 2014, in virtù di quanto previsto dalle sopra richiamante disposizioni normative;

RITENUTO di approvare il suddetto Regolamento;

CONSIDERATO che la proposta della presente deliberazione è stata esaminata dalla competente Commissione Consiliare nella seduta del 12 AGOSTO 2014;

VISTO il D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;

Acquisiti i pareri ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000.

Data ampia illustrazione da parte del Consigliere Bettini, in qualità di Assessore al Bilancio, viene quindi dichiarata aperta la discussione, alla quale partecipa il Consigliere Galati, il quale dà lettura dei seguenti emendamenti:

1) nella premessa a pag. 3, indicare la corretta scadenza dell’invio al Ministero della Tasi come indicato nel punto 3 del deliberato;

2) nel regolamento IUC a pag. 11, art. 20, eliminare “l’interruzione temporanea dello stesso” in quanto comporterebbe un minor costo da coprire con la Tari;

3) nel regolamento IUC a pag. 17, art. 34 (riduzioni tariffarie), per tutelare la salute pubblica dalle ludopatie si vogliono incentivare le attività commerciali che decidono di non installare dispositivi VLT e New Slot presso il loro esercizio, aggiungere il punto 1.d) “i pubblici esercizi che provvedono alla dismissione delle slot machine o simili presenti nei propri locali”;

4) nel regolamento IUC a pag. 17, art. 34 (riduzioni tariffarie), al fine di promuovere l'apertura di piccole nuove attività commerciali sul territorio, aggiungere il punto 1.e) “utenze commerciali di categoria 13, 14, 15, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 26 e 27, di nuova apertura ed inferiori ai 200mq di superficie, per i primi 2 anni di apertura successiva al 1 gennaio 2014.”;

5) nel regolamento IUC a pag. 19, art. 39 (soggetti passivi) comma 1, sostituire il citato precedente articolo 49 con quello corretto 38 e per tutelare la salute pubblica dalle ludopatie si vogliono incentivare le attività commerciali che decidono di non installare dispositivi VLT e New Slot presso il loro

esercizio, aggiungere alla fine del comma 2 “Nel caso di altri fabbricati commerciali in cui sono presenti nei propri locali slot machine o simili, l’occupante sarà tenuto al versamento della TASI nella misura del 30%.”;

6) nel regolamento IUC a pag. 20, art. 42 (aliquote del tributo) comma 3, sostituire il citato articolo 50 con quello corretto 44;

7) nel regolamento IUC a pag. 20, art. 43 (detrazioni), sostituire il citato precedente articolo 48 con quello corretto 42;

8) nel regolamento IUC a pag. 20, art. 44 (servizi indivisibili e relativi costi), eliminare la voce

(5)

9) nel regolamento IUC a pag. 22, art. 47 (rimborsi e compensazione), comma 2, sostituire 180 giorni con 30gg;

Intervengono i Consiglieri Fiorelli, Galati e l'Assessore Bettini.

Successivamente, il Consigliere Pulcini propone a sua volta un emendamento all'art. 15, estendendo l'esenzione anche ai possessori di case in comodato e ai parenti in primo grado.

Interviene nuovamente l'Assessore Bettini e successivamente interviene il Responsabile dell'Area Economico Finanziaria, Dott. Sabatini.

Presenti e votanti: n. 10.

Dopo ampia discussione, il Vicesindaco/Presidente mette ai voti gli emendamenti così come presentati dal Consigliere Galati:

gli emendamenti n. 1; 2; 3; 4; e n. 5 vengono respinti con n. 1 voto favorevole (il Consigliere Galati), n. 7 contrari e n. 2 astenuti (i Consiglieri Pulcini e Ilari), espressi per alzata di mano;

l'emendamento n. 6: "nel regolamento IUC a pag. 20, art. 42 (aliquote del tributo) comma 3 sostituire il citato articolo 50 con quello corretto 44", viene approvato con n. 8 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 2 astenuti (i Consiglieri Pulcini e Ilari), espressi per alzata di mano;

l'emendamento n. 7: " nel regolamento IUC a pag. 20, art 43 (detrazioni), sostituire il citato precedente articolo 48 con quello corretto 42", viene approvato con n. 8 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 2 astenuti (i Consiglieri Pulcini e Ilari), espressi per alzata di mano ;

gli emendamenti n. 8 e 9 vengono respinti con n. 1 voti favorevoli (il Consigliere Galati), n. 7 voti contrari e n. 2 astenuti (i Consiglieri Pulcini e Ilari), espressi per alzata di mano.

Successivamente, il Vicesindaco/Presidente mette ai voti l'emendamento proposto dal Consigliere Pulcini, che viene respinto con n. 2 voti favorevoli (i Consiglieri Pulcini e Ilari), n. 7 voti contrari e n. 1 astenuti (il Consigliere Galati), espressi per alzata di mano.

Infine, il Vicesindaco/ Presidente mette ai voti la suddetta proposta di deliberazione al p. n. 2 dell’o.d.g., così emendata, che viene approvata con n. 7 voti favorevoli, n. 3 voti contrari (i Consiglieri Pulcini, Ilari e Galati) e n. 0 astenuti, espressi per alzata di mano.

(6)

Sulla scorta della predetta votazione:

DELIBERA

Le premesse costituiscono parte integrante della presente deliberazione e si intendono qui richiamate;

1) di approvare il Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC), comprendente la disciplina dell’Imposta Municipale Propria (IMU), della Tassa sui rifiuti (TARI) e del Tributo per i servizi indivisibili (TASI), composto da n. 55 articoli, allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale;

2) di dare atto che, a norma delle disposizioni citate in premessa, il presente Regolamento entra in vigore il 1° gennaio 2014 e che per quanto non previsto dal presente Regolamento continuano ad applicarsi le disposizioni di legge vigenti ai sensi dell’art. 52, comma 2, del D. Lgs 446/97;

3) di trasmettere la presente deliberazione ed il Regolamento al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, entro il termine di 30 giorni dalla sua esecutività e comunque entro il termine di 30 giorni dalla scadenza del termine per l’approvazione del bilancio di previsione, e comunque per la parte relativa alla TASI entro il 10 settembre 2014, secondo le modalità appositamente previste.

Successivamente, attesa l’urgenza, con voti n. 7 favorevoli, n. 3 voti contrari (i Consiglieri Pulcini, Ilari e Galati) e n. 0 astenuti, espressi per alzata di mano

DELIBERA

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

(7)

Di quanto sopra viene redatto il presente verbale.

IL SEGRETARIO COMUNALE IL PRESIDENTE

Dott.ssa Emilia Ziello Dott.ssa Arianna Pelagaggi

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione è stata affissa all'Albo Pretorio Online il 09.09.2014 per rimanervi 15 giorni consecutivi.

Monte Porzio Catone, lì 09.09.2014

Il Segretario Comunale Dott.ssa Emilia Ziello

ESECUTIVITA'

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che la suestesa deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, il 09.09.2014 .

Monte Porzio Catone, lì 09.09.2014

Il Segretario Comunale Dott.ssa Emilia Ziello

Riferimenti

Documenti correlati

o. a decorrere dal 1° gennaio 2022, i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

Sono assimilati ai rifiuti urbani, ai fini dell’applicazione del tributo e della gestione del servizio, le sostanze non pericolose elencate nell’allegato A provenienti da locali

f. 55 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale C/1. Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo le vigenti rendite catastali urbane sono rivalutate

c) per beneficiare dell’agevolazione deve essere presentata dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’art.. dall’anno d’imposta 2012 e

c) oggetto di variazioni oggettive e soggettive denunciate al catasto, in quanto direttamente riscontrabili dalle banche dati catastali (es. attribuzione o modificazione di

1. Per le abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n.. Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del

1. Per le abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo

Art. Il presente Regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dall’articolo 52 del D.Lgs. La nuova imposta locale sostituisce la precedente IUC-IMU e IUC-TASI di