• Non ci sono risultati.

La qualità alla base del cappotto URSA XPS PLUS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La qualità alla base del cappotto URSA XPS PLUS"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

La qualità alla base del cappotto

URSA XPS PLUS

(2)

Ottim nto Re

Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC

e gas a effetto serra 100% fatto

in Italia

300 kPa

(3)

3

URSA XPS PLUS, in conformità con i requisiti

del D.M. 11/10/2017 - Criteri Ambientali Minimi (CAM), è il pannello termoisolante con superfici waferate, ideale per realizzare a regola d’arte la base di partenza di tutti i rivestimenti a cappotto.

Infatti l’isolante più indicato per questa applicazione, che sarà a contatto con il terreno, con l’acqua e soggetto ad urti accidentali, deve garantire:

• Ridotto assorbimento d’acqua;

• Alta resistenza meccanica;

• Resistenza ai cicli di gelo e disgelo.

Per questo i pannelli URSA XPS PLUS sono la scelta vincente per ottenere alte prestazioni tecniche e durata nel tempo per tutti i cappotti termici.

L’installazione del sistema di isolamento termico a cappotto richiede attenzione alle istruzioni delle fasi di montaggio, con il rispetto di grammature, tempi e modi. Fondamentale per la buona riuscita dell’opera è la scelta dei materiali più idonei (collanti, reti, sagome in alluminio ecc.), la cura nella posa dei pannelli isolanti, con il rispetto di tutte le sequenze previste da una esecuzione a regola d’arte.

1 Preparazione dell’adesivo in polvere o in pasta fibrorinforzata.

2 Applicazione dell’adesivo sul pannello isolante URSA XPS PLUS.

3 Posa del pannello sulla parete.

4 Fissaggio dei pannelli con fischer in nylon ad espansione.

5 Applicazione su tutti gli spigoli di paraspigoli in alluminio con rete già applicata (in pratica lo spigolo viene “ricostruito”).

6 Rasatura del pannello con colla per cappotto in polvere fibrorinforzata per uno spessore di mezzo cm.

7 Immersione o armatura con rete in fibra di vetro tessile. Ogni tratto di rete sormonta di 5-10 cm il tratto precedente in modo da ottenere un’armatura continua su tutte le pareti della casa.

8 Dopo un periodo di asciugatura di 15/20 giorni si procede alla finitura: applicazione di isolante acrilico o silossanico a spessore addittivato antialga.

I pannelli in polistirene estruso URSA XPS PLUS presentano un trattamento superficiale di waferatura per garantire una maggiore presa ai collanti e alle malte degli strati di finitura

Laterizio alveolato Intonaco Malta adesiva URSA XPS PLUS Rasante 1a mano

Tassello in nylon Rete d’armatura Rasante 2a mano Rivestimento di finitura

Posa in opera

(4)

Eliminazione dei ponti termici

La continuità dell’isolamento dall’esterno comporta l’eliminazione totale dei ponti termici, ovvero di quei punti della struttura, in cui la discontinuita’ di materiali causa la dispersione del calore.

Comfort ambientale indoor

Sulle superfici interne si elimina la formazione delle muffe causate dalla condensa in corrispondenza dei ponti termici.

Il comfort degli spazi abitativi viene garantito grazie alla riduzione dell’umidità ed al mantenimento delle temperature ottimali degli spazi in ogni stagione.

Traspirabilità della parete

URSA XPS PLUS è impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore, per cui, se installato

correttamente, lascia traspirare la parete e nello stesso tempo la protegge dagli agenti atmosferici.

Risparmio energetico

Lo sfruttamento dell’inerzia termica dell’edificio consente di preservare le temperature interne dell’edificio, sia di inverno che d’estate, e quindi di ridurre il fabbisogno energetico dell’immobile.

Risparmio economico nel tempo

La diminuzione di fabbisogno energetico consente un notevole risparmio economico nel tempo.

Riduzione dei tempi lavorativi

In caso di ristrutturazione, l’isolamento a cappotto può essere eseguito anche con la presenza di persone all’interno dell’edificio, in quanto l’applicazione non comporta l’utilizzo di superfici interne.

Aumento del valore dell’immobile

La protezione totale dall’esterno preserva l’edificio dal problema delle fessurazioni e dalle infiltrazioni d’acqua meteorica; realizzare contemporaneamente l’isolamento con il cappotto e la finitura esterna assicura risparmi ed aumento del valore commerciale dell’immobile.

Vantaggi del cappotto con URSA XPS PLUS

Pressione di saturazione [Pa]

Pressione nell’interfaccia [Pa]

Scala delle pressioni

2500 2000 1500 1000 500

Finitura Parete in laterizi forati

da 25 cm XPS PLUS

10 cm Intonaco interno

Intonaco esterno

Diagramma di Glaser.

Verifica termoigrometrica della parete in laterizi da 25 cm, isolamento termico a cappotto con URSA XPS PLUS 10 cm.

Aggrappante Trattamento superficiale effetto wafer

Duraturo Ottima tenuta e aderenza ai collanti Resistente

Maggiore coesione e solidità tra il pannello e gli strati

Economico Miglior rapporto costi/benefici

Ecologico Esente da HBCD, CFC, HCFC e gas

Sostenibile Contiene una percentuale di materiale

URSA XPS PLUS: superficie waferata, più vantaggi

Chi ben comincia è a metà dell’opera! Tutti gli edifici per garantire durata e solidità nel tempo, devono partire dalla corretta realizzazione delle fondazioni. Così come anche alla base di un corretto cappotto termico bisogna partire dal giusto isolante. I pannelli URSA XPS PLUS sono il prodotto idoneo per realizzare tutte le zoccolature, questo a prescin- dere dalla natura dell’isolante prescelto per il rivestimento dell’intero edificio.

(5)

Caratteristiche tecniche URSA XPS PLUS

Caratteristiche Valori Unità di misura Norma

Lunghezza 1,25 m

Larghezza 0,60 m

Spessori 30 ÷ 240 mm

Reazione al fuoco - Euroclasse E - EN 13501-1

Modulo elastico 16.000 kPa Produttore

Resistenza alla compressione a breve termine (per una deformazione del 10%) ≥ 300 kPa EN 826

Deformazione sotto carico e temperatura (40 kPa -70°C - 168 ore) ≤ 5 % EN 1605

Fattore di resistenza al vapore acqueo (m) 100 - EN 12086

Percentuale di assorbimento acqua a lungo termine

per immersione totale (28 giorni) ≤ 1,5 % EN 12087

Resistenza alla trazione perpendicolare alle due facce ≥ 200 kPa EN 1607

Valore medio percentuale di celle chiuse ≥ 95 % Produttore

Stabilità dimensionale (70°C/90°C - 90% UR, 48 ore) ≤ 5 % EN 1604

Coefficiente di dilatazione termica lineare 0,07 mm/mK UNI 6348

Temperature limite d’impiego -50 / +75 °C Produttore

Tolleranza sullo spessore < 50 mm -2/+2

mm EN 823

50 ÷ 120 mm -2/+3 > 120 mm -2/+6

Calore specifico 1.450 J/kgK EN 10456

Superfici: ruvide, senza pelle waferate Bordi laterali: diritti su tutti i lati

Proprietà termiche e spessori Spessori mm

Spessori 30 40 50 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240

Conduttività termica

lD alla tm=10°C W/mK (EN 12667) 0,032 0,033 0,034 0,035 0,033 0,034 0,035 0,036

Resistenza Termica

RD alla tm=10°C m2K/W 0,90 1,25 1,55 1,80 2,30 3,10 3,60 4,15 4,60 5,20 5,70 6,10 6,65

5

(6)

BROP01_02 - Giugno 2022

URSA Italia, S.r.l.

Centro direzionale Colleoni

Via Paracelso, 16 - Palazzo Andromeda 20864 Agrate Brianza (MB)

Tel. 39 039 68 98 576 Fax 39 039 68 98 579 www.ursa.it

Riferimenti

Documenti correlati

- Se la cessione del calore (scarica) viene regolata mediante un regolatore della temperatura ambiente montato a parete, si può verificare episodicamen- te una diminuzione

Με πάτημα των πλήκτρων OUT1, OUT2, OUT3, OUT4 εκτελείται μεταγωγή του αντίστοιχου ρελέ.. Οι έξοδοι OUT1 και OUT2 (όπως και OUT3 και OUT4)

In the first modality the display shows the state of the float switches which operate according to this logic: if the level of the water in the tank covers the MAXIMUM 1 float

Il Responsabile dei Servizi Generali, dopo la ricezione delle fatture da parte dell’esecutore dell’intervento, ne indica i riferimenti e la chiusura del pagamento nella scheda

2: Etichetta sul Eppendorf Combitip ® plus 1 Selettore del volume 2 Display per posizioni 3 Compartimento della batteria 4 Display digitale 5 Leva di dosaggio 6 Leva di riempimento

2 457693 VTCEI FLANGIATA M8X20 CIRCULAR SOCKET HEAD SCREW M8X20 3 438319 PORTAFLANGIA A SLITTA SLIDING HOLDER FLANGE.. M10 NORMAL

I contenuti digitali integrativi, interattivi nella versione digitale del testo, offrono letture di approfondimento, lavorano sulla dimensione “visuale” degli eventi

La fotocellula interviene sempre in fase di chiusura: quando incontra un ostacolo la centrale inverte il moto della serranda (o lo arresta se attivo il Dip2 in ON) fino