• Non ci sono risultati.

Programma sintetico del corso di Analisi Matematica per le Applicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma sintetico del corso di Analisi Matematica per le Applicazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma sintetico del corso di Analisi Matematica per le Applicazioni

Guido Dell’Acqua Anno Accademico 2009-2010

Conoscenze aggiuntive di Analisi Matematica e sue applicazioni, rispetto a quanto appreso nel Corso di ”Analisi Matematica” : soprattutto integrazione in pi`u varia- bili (integrali doppi e tripli, integrali curvilinei e superficiali, volumi e superfici di rotazione, baricentri e momenti d’inerzia; teoremi di Green e di Stokes), equazioni differenziali ordinarie e sistemi di equazioni differenziali.

Testi di riferimento:

• B. Palumbo, “Integrali di Funzioni di Piu’ Variabili”, Accademica, Roma, 1999 e appunti scaricabili gratuitamente dalla rete su eq. diff.

• M. Amar, A. Bersani, “Esercizi di Analisi Matematica”, Esculapio, 2004.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso sviluppa inoltre le seguenti capacità: Applicare le conoscenze del calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale; Gestire gli strumenti dell’Analisi nei

 1. Spazi metrici e cenni della loro topologia. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Formula di Taylor. Invertibilità locale e funzioni implicite.

Il corso sviluppa inoltre le seguenti capacità: Applicare le conoscenze del calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale; Gestire gli strumenti dell’Analisi nei

differenziale per funzioni di una variabile reale; Gestire gli strumenti dell’Analisi nei successivi corsi di natura applicativa; Valutare correttezza e coerenza dei

Supporto alla didattica Il corso avr`a il supporto di un giovane collaboratore (raggiungibile sul web alla pagina http://for.unipi.it/marco_golla/), al quale gli studenti

– Tutto il corso di Analisi Matematica 1 (studi di funzione, limiti, calcolo integrale, equa- zioni differenziali).. – Tutto il corso di Algebra Lineare (vettori, geometria

Al momento della consegna della prova scritta corretta, agli studenti che l’hanno superata viene fatta una proposta di voto (dipendente dai punteggi ottenuti nel test e

[r]