40T72 PID 400/401 600 800 800V 800P 1000/1001/1101 1200/1300 1600/1800 1600/1800V 1600/1800P 3400/4400 3500/4500 2301
ACCESSORI
Kit programmazione WINSTRUM MD8 CLB94 SHUNT Protezioni frontali Tappi copriforo Supporti fissaggio barra DIN Fondo scatola contatti vite Fondo scatola contatti faston Fondo scatola Fissaggio scatola a pannello Copertura fondo scatola Trasformatore amperometrico Trasformatore di alim. e isolamento Elementi intercambiabili Regolatore 600
REGOLATORI / PROGRAMMATORI
CONTENUTO
1
40T 72 PID
TERMOREGOLATORE UNIVERSALE A SINGOLO DISPLAY
Principali applicazioni
• Macchine per l’imballaggio
• Macchine per il confezionamento
• Macchine e forni per oreficeria
• Macchine per gomma
• Etichettatrici
• Impianti di trasformazione per l’industria alimentare
• Macchine per la stampa di carte magnetiche
• Macchine rotative per la stampa di calzature
Principali caratteristiche
• Ingresso universale configurabile da tastiera
• Accuratezza migliore dello 0,2% f.s.
alle condizioni nominali
• Possibilità di configurazione da linea seriale di servizio
• Alimentazione per trasmettitore
• Uscita di regolazione a relè, logica o triac con funzione caldo/freddo
• 1 allarme con funzione completamente configurabile (fino a 3 soglie di intervento)
• Self-tuning, Auto-tuning, Soft-start,
PROFILO
Regolatori a microprocessore formato 72x36 realizzati con tecnologia di mon- taggio SMT.
Gli strumenti si compongono di un’inter- faccia operatore protetta con una mem- brana lexan® (che garantisce una prote- zione frontale IP65) e costituita da 3 tasti, un display a 4 cifre, 3 led di segnalazio- ne. La sezione di ingresso della variabile da regolare prevede la possibilità di colle- gare diversi tipi di sensore:
• Termocoppie tipo J, K, R, S, T, B, E, N
• Termoresistenza PT100 3 fili
• Termistore PTC
• Segnali lineari 0...60mV, 12...60mV, 0...20mA, 4...20mA, 0...10V, 2...10V La selezione delle diverse tipologie avvie- ne da tastiera ed utilizzando l’opportuno contatto di ingresso; non richiede nessu- no shunt esterno di adattamento.
Gli strumenti sono equipaggiati con 3 uscite a relè, (5A/250Vac, cosϕ=1) o sta- tiche (6V/20mA) che possono essere utilizzate per la regolazione (caldo, freddo o caldo/freddo non sovrapposto) e/o come allarme.
Completa la possibilità l’uscita di tipo triac (alternativa a due uscite a relé) in grado di pilotare direttamente carichi resistivi ad un massimo di 2A a 240V.
La programmazione degli strumenti è facilitata dal raggruppamento dei parame-
tri in blocchi funzionali (CFG per i para- metri di regolazione, Inp per gli ingressi, Out per le uscite) e dalla possibilità di selezionare un menù semplificato di impostazione.
Per ulteriore semplicità di configurazione, è disponibile un kit di programmazione da PC, composto da un cavetto ed un pro- gramma guidato per ambiente Windows (vedere foglio tecnico cod. WINSTRUM).
Un codice di protezione software impo- stabile (protetto da una password) con- sente di limitare su tutti ilivelli le possibi- lità di modificare e visualizzare dei para- metri di configurazione.
DATI TECNICI I
NGRESSIAccuratezza 0,2% f.s. ±1digit.
Tempo di campionamento 120msec.
TC - Termocoppia
J(Fe-CuNi)0...1000°C / 32...1832°F K(NiCr-Ni)0...1300°C / 32...2372°F R(Pt13Rh-Pt)0...1750°C / 32...3182°F S(Pt10Rh-Pt)0...1750°C / 32...3182°F T(Cu-CuNi)-200...400°C / -328...752°F B(Pt30Rh-Pt6Rh)44...1800°C / 111...3272°F E(NiCr-CuNi)-100...750°C / -148...1382°F N(NiCrSi-NiSi)0...1300°C / 32...2372°F RTD 3 fili
Pt100 -200...600°C / -328...1112°F
PTC
-55...120°C / -67...248°F DC - Lineari
0...60mV 12...60mV 0...10V 2...10V 0...20mA 4...20mA
P
OTENZIOMETROAlimentazione1V, >100Ω
A - Indicazione variabile di processo, altezza cifre 14mm di colore rosso B - Etichetta con unità ingegneristica
C - Pulsante “Funzione”
D - Pulsante “Decrementa” e “Incrementa”
E - Indicazione stato delle uscite, led di colore rosso
Protezione frontale IP65
DESCRIZIONE FRONTALE
B E
A
D
C
U
SCITELiberamente associabili a funzioni di regolazione e di allarmi singoli, in “OR” o
“AND”
R
ELÈContatti: NO (NC) 5A/250Vac, cosϕ=1 (indicata in sigla con R)
L
OGICA(solo per Out1 e Out2)
Con l’alimentazione > 18 Vac/dc, Rout=560Ω(6V/20mA)(indicata in sigla con D)
T
RIAC(per Out1, esclude Out2)
24...240Vac±10%, 2AmaxSnubberless, I2t=128 A2sec
A
LIMENTAZIONE11...27Vdc, 18...27Vac ± 10%
50/60Hz, max 4,5 VA
(Non isolata rispetto all’ingresso sensore)
A
LIMENTAZIONET
RASMETTITORE 2 fili, 18Vdc ±10%, max 50mA 1,2 Vdc per potenziometro >100ΩC
ONDIZIONI AMBIENTALITemperatura di lavoro: 0...50°C Temperatura di stoccaggio: -20...70°C Umidità: 20...85%Ur non condensante
R
EGOLAZIONEOn/Off, P, PD, PID sia in riscaldamento che in raffreddamento, con parametri impostabili da tastiera.
Setpoint di raffreddamento relativo al set di riscaldamento.
• Reset manuale -999...999 digit
• Potenza di reset -100,0...100,0%
• Tempo di ciclo 0...200sec
• Soft-start 0,0...500,0 min
Per ogni azione:
• Banda proporzionale 0,0...999,9% f.s.
• Tempo azione integrale 0,0...99,99 min
• Tempo azione derivativa 0,0...99,99 min
• Limite massimo di potenza 0,0...100,0%
A
LLARMI• 1 allarme con 3 soglie di intervento impostabili in valore assoluto, relativo, relativo simmetrico rispetto al set-point con funzione diretta o inversa.
• Soglia di allarme con limiti impostabili sull’intera scala selezionata.
• Allarme LBA per il controllo della regolazione
• Isteresi di intervento impostabile per ogni allarme
P
ESO110g in versione completa
DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FORATURA
SCHEMA DI COLLEGAMENTO 76
72
36 30
69,5
43
52 83
9,5
4..20mA LIN INP TX 2 fili
LIN INP Vdc
LIN INP mA
Pt100 2 fili
Pt100 3 fili OUT3
TC 1 2 3 4 1112
5 6 7 8 9 10
OUT2
OUT1
LINE
OUT1 (Triac)
Alimentazione
!
Per una corretta installazione leggere le avvertenze contenute nel manuale d’uso.SIGLA DI ORDINAZIONE
GEFRAN spa via Sebina, 74 - 25050 Provaglio d’Iseo (BS) Tel. 03098881 - fax 0309839063 Internet: http://www.gefran.com
La GEFRAN spa si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento
Lo strumento è conforme alle Direttive dell’Unione Europea 89/336/CEE e 73/23/CEE con riferimento alle norme generiche:
EN 61000-6-2 (immunità in ambiente industriale) EN 61000-6-3 (emissione in ambiente residenziale) - EN 61010-1 (sicurezza) 18Vdc, 50mA
per trasmettitore 2 fili 2 4
Logica D 0 1,2Vdc per potenziometro * 0 1
ALIMENTAZIONE 11...27Vdc, 18...27Vac non isolata 9
USCITA 3 Nessuna
0 0 Relè R 0 ALIMENTAZIONE TRASMETTITORE
Nessuna 0 0
Per ingresso T (alternativo a RTD, PTC)
USCITA 1, USCITA 2
Relè, Relè R R
Relè, Logica Triac, Assente
R D T 0
40T
72 PID 9* Per ingresso da potenziometro richiedere versione R77 (Ringresso >10MΩ)
Si prega di contattare il personale GEFRAN per informazioni sulla disponibilità dei codici.
cod. 40T72PID - 06/04
400 / 401
TERMOREGOLATORE CONFIGURABILE a SINGOLO DISPLAY
Principali applicazioni
• Macchine per imballaggio
• Macchine per il confezionamento
• Macchine e forni per oreficeria
• Presse per gomma
• Etichettatrici
• Impianti di trasformazione per l’industria alimentare
• Macchine per la stampa di carte magnetiche
Principali caratteristiche
• Ingresso universale configurabile da tastiera
• Accuratezza migliore dello 0,2% f.s.
alle condizioni nominali
• Indicatore di scostamento
• Uscita di regolazione a relè o logica con funzione caldo/freddo
• 1 allarme con funzione completamente configurabile (fino a 3 soglie di intervento)
• Self-tuning, Auto-tuning, Soft-start, funzione Man/Auto
• Possibilità di configurazione da linea seriale di servizio
• Possibilità di ingresso ausiliario per trasformatore amperometrico 50mAac in alternativa alla terza uscita statica o a relè di allarme (solo per mod. 401)
PROFILO
Regolatori a microprocessore formato 48x48 (1/16 DIN) realizzati con tecnologia di montaggio SMT.
Gli strumenti si compongono di un’inter- faccia operatore protetta con una mem- brana lexan® (che garantisce una prote- zione frontale IP65) e costituita da 4 tasti, un display a 4 cifre, 2 led di segnalazione per il 400 e 3 led per il 401, ed un bar- graph di scostamento a 3 led.
La sezione di ingresso della variabile da regolare prevede la possibilità di collega- re diversi tipi di sensore:
• Termocoppie tipo J, K, R, S, T, B, E, N
• Termoresistenza PT100 3 fili
• Termistore PTC
• Segnali lineari 0...60mV, 12...60mV, 0...20mA, 4...20mA, 0...10V, 2...10V La selezione delle diverse tipologie avvie- ne da tastiera ed utilizzando l’opportuno contatto di ingresso; non richiede nessu- no shunt esterno di adattamento.
Il modello 401 prevede la possibilità di un ingresso secondario per la lettura della corrente assorbita dal carico attraverso un trasformatore con uscita 50mAac.
Al valore letto dallo strumento è possibile associare un allarme, attraverso il quale diagnosticare le condizioni di anomalia nel funzionameto del carico.
Gli strumenti sono equipaggiati con 2 uscite a relè (3 per il modello 401),
(5A/250Vac, cosj=1) o statiche
(10Vdc/30mA) che possono essere utiliz- zate per la regolazione (caldo, freddo o caldo/freddo non sovrapposto) e/o come allarme.
La programmazione degli strumenti è facilitata dal raggruppamento dei parame- tri in blocchi funzionali (CFG per i para- metri di regolazione, Inp per gli ingressi, Out per le uscite) e dalla possibilità di selezionare un menù semplificato di impostazione.
Per ulteriore semplicità di configurazione, è disponibile un kit di programmazione da PC, composto da un cavetto ed un pro- gramma guidato per ambiente Windows (vedere foglio tecnico cod. WINSTRUM).
Un codice di protezione software impo- stabile (protetto da una password) con- sente di limitare su tutti ilivelli le possibi- lità di modificare e visualizzare dei para- metri di configurazione.
DATI TECNICI I
NGRESSIAccuratezza 0,2% f.s. ±1digit.
Tempo di campionamento 120msec.
TC - Termocoppia
J(Fe-CuNi)0...1000°C / 32...1832°F K(NiCr-Ni)0...1300°C / 32...2372°F R(Pt13Rh-Pt)0...1750°C / 32...3182°F S(Pt10Rh-Pt)0...1750°C / 32...3182°F T(Cu-CuNi)-200...400°C / -328...752°F B(Pt30Rh-Pt6Rh)44...1800°C / 111...3272°F E(NiCr-CuNi)-100...750°C / -148...1382°F N(NiCrSi-NiSi)0...1300°C / 32...2372°F RTD 3 fili
Pt100 -200...600°C / -328...1112°F
PTC
(alternativo a RTD) -55...120°C / -67...248°F DC - Lineari
0...60mV 12...60mV 0...10V 2...10V 0...20mA 4...20mA
Ingresso ausiliario (solo per modello 401) 50mAac, 50/60Hz, Ri=2Ω
A - Indicazione variabile di processo, altezza cifre 10mm di colore verde B - Indicatore di scostamento, led centrale verde, led laterali rossi C - Pulsante “Funzione”
D - Pulsante “Decrementa”
E - Pulsante “Incrementa”
F - Selezione regolazione Auto/Man G - Indicazione stato delle uscite, led rossi
Protezione frontale IP65
DESCRIZIONE FRONTALE U
SCITELiberamente associabili a funzioni di regolazione e di allarmi singoli, in “OR” o
“AND”.
Relè
Con contatti: 5A/250Vac, cosϕ=1 (indicata in sigla con R)
Logica
10Vdc minimo, Rout=100Ω(6V/20mA) (indicata in sigla con D)
A
LIMENTAZIONEStandard: 100...127Vac (220...240Vac) ±10%
a richiesta: 11...14Vac (22...27Vac) ±10%
11...27Vac/dc ±10% (non isolato) 50/60Hz, max. 5,5VA
C
ONDIZIONI AMBIENTALITemperatura di lavoro: 0...50°C Temperatura di stoccaggio: -20...70°C Umidità: 20...85%Ur non condensante
R
EGOLAZIONEOn/Off, P, PD, PID sia in riscaldamento che in raffreddamento, con parametri impostabili da tastiera.
Setpoint di raffreddamento relativo al set di riscaldamento.
• Reset manuale -999...999 digit
• Potenza di reset -100,0...100,0%
• Tempo di ciclo 0...200sec
• Soft-start 0,0...500,0 min Per ogni azione:
• Banda proporzionale 0,0...999,9% f.s.
• Tempo azione integrale 0,0...99,99 min
• Tempo azione derivativa 0,0...99,99 min
• Limite massimo di potenza 0,0...100,0%
A
LLARMI• 1 allarme (o 2 per modello 401) con 3 soglie di intervento impostabili in valore assoluto, relativo, relativo simmetrico rispetto al set-point con funzione diretta o inversa.
• Soglia di allarme con limiti impostabili sull’intera scala selezionata.
• Allarme LBA per il controllo della regola- zione
• Isteresi di intervento impostabile per ogni allarme
• Allarme associato all’ingresso ampero- metrico con 4 differenti modalità di funzio- namento (solo per modello 401).
P
ESO210g in versione completa
F G
A B
E D C
F G
A B
E D C
99
10
45 45
48
70
70 63
48
DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FORATURA
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Dimensioni di ingombro: 48x48mm (1/16 DIN) profondità 99mm
INGRESSO AUX. (TA) OUT 3
(AL2)
TC Pt100
3 fili OUT 2
(AL1) OUT 1 (MAIN) PWR ALIMENTAZIONE
Solo per Mod. 401
!
Per una corretta installazione leggere le avvertenze contenute nel manuale d’usoPTC Pt100 2 fili
Lineare Idc (20mA)
Lineare Vdc
SIGLA DI ORDINAZIONE
GEFRAN spa via Sebina, 74 - 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel. 03098881 - fax 0309839063 - Internet: http://www.gefran.com cod. 400/401 - 06/04 La GEFRAN spa si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento
Lo strumento è conforme alle Direttive dell’Unione Europea 89/336/CEE e 73/23/CEE con riferimento alle norme generiche:
EN 61000-6-2 (immunità in ambiente industriale) EN 61000-6-3 (emissione in ambiente residenziale) - EN 61010-1 (sicurezza)
C - TICK
C US
Conformità C/CSA/US Certificato n. 188658 - 1044164 (a richiesta)
Ingresso TA 50mAac H
11...27Vac/dc (non isolato) 9 USCITA 1
Relè Logica
R D
USCITA 2 Relè
Logica
R D
ALIMENTAZIONE 11...14Vac, (22...27Vac) 100...127Vac, (220...240Vac)
0 1 USCITA 3 / INGRESSO TA (solo per mod. 401) Relè
Logica
R D MODELLO
Regolatore a singolo display Regolatore a singolo display con ingresso ausiliario per trasformatore amperometrico o uscita 3
400
401
Si prega di contattare il personale GEFRAN per informazioni sulla disponibilità dei codici.
600
REGOLATORE
Principali applicazioni
• Linee di estrusione
• Presse a iniezione delle materie plastiche
• Termoformatrici
• Presse per gomma
• Macchine per il confezionamento
• Macchine per imballaggio
• Impianti di polimerizzazione e produzione di fibre sintetiche
• Impianti di trasformazione per l’industria alimentare
• Impianti di pressofusione
• Centraline di raffreddamento
• Celle climatiche e banchi di prova
• Essicatoi per ceramica ed elementi da costruzione
• Forni
• Impianti di verniciatura
Principali caratteristiche
• Ingresso universale configurabile da tastiera
• Accuratezza migliore dello 0,2% f.s.
alle condizioni nominali
• Uscita di controllo a relé, logica, Triac o continua
• Funzione caldo/freddo con selezione fluido di raffreddamento
• 3 allarmi con funzione completamente configurabile
• Uscita analogica di ritrasmissione
• Ingresso digitale isolato con funzione configurabile
• Ingresso ausiliario per TA (50mAac)
• Allarme carico interrotto o sonda in corto circuito
• Self-tuning, Auto-tuning, Soft-start, funzione Man/Auto bumpless.
• Funzione doppio set, rampa di set, uscite temporizzate
• Linea seriale optoisolata RS485.
Protocollo:
GEFRAN CENCAL o MODBUS RTU
• Autodiagnosi
• Configurazione veloce da PC con il pacchetto Winstrum
PROFILO
Regolatore a microprocessore, formato 48x48 (1/16DIN). Realizzato con tecnologia SMT fornisce un’interfaccia operatore com- pleta, protetta da una membrana in lexan che garantisce un livello di protezione fronta- le IP65; composta da una tastiera a 4 tasti, doppio display a led verdi di 4 cifre ciascu- no, 4 led rossi di segnalazione per le 4 usci- te relé/logiche e ulteriori 3 led con funziona- lità programmabile, per segnalare i vari stati di funzionamento dello strumento.
L’ingresso principale per la variabile da rego- lare è universale e prevede la possibilità di collegare svariate tipologie di segnali: termo- coppie, termoresistenze, termistori, ingressi lineari normalizzati, tutti con possibilità di linearizzazione “custom” definibile da tastie- ra. La selezione della tipologia di ingresso avviene unicamente da tastiera e non necessita di shunt esterni di adattamento.
E’ disponibile un secondo ingresso analogico ausiliario da trasformatore amperometrico.
Con l’ingresso digitale isolato disponibile è possibile selezionare uno dei 2 setpoint preimpostabili, oppure selezionare il funzio- namento Manuale-Automatico, o resettare la memoria degli allarmi o ancora abilitare la funzione di hold.
Lo strumento prevede fino a 4 uscite: relè (5A a 250Vac/30Vdc cosϕ= 1) o logiche 24V ±10% (10V min a 20mA). È disponibile anche un’uscita analogica in tensione o in corrente. Le funzioni di ogni uscita sono libe- ramente configurabili da tastiera.
Oltre alle uscite regolanti e di allarme si pos- sono avere uscite che ripetono lo stato dell’
ingresso digitale o di ritrasmissione per variabile di processo, setpoint, scostamento, soglie di allarme e valori acquisiti da linea seriale. Una ulteriore uscita a 10 o 24Vdc, 30mA max., è disponibile per alimentare tra- smettitori esterni. L’opzione per la comunica- zione seriale, disponibile nella standard RS485 permette il collegamento con sistemi di supervisione, PLC tramite i due protocolli disponibili: GEFRAN CENCAL e MODBUS RTU. Tutta la procedura di programmazione dello strumento è facilitata dal raggruppa- mento dei parametri in blocchi funzionali (CFG per i parametri di regolazione, Inp per gli ingressi, Out per le uscite, ecc.). Inoltre lo strumento è in grado di selezionare i para- metri da visualizzare in funzione della sua configurazione hardware, così da nasconde- re automaticamente i parametri non influenti.
Lo strumento viene fornito con una configu- razione “EASY” che prevede pochi parame- tri, solo quelli relativi al modello ordinato e indispensabili al funzionamento del regolato- re. In questo modo basta impostare il set- point, l’allarme e lanciare il selftuning dal pulsante dedicato. Al resto ci pensa il 600.
Per ulteriore semplicità di configurazione, è disponibile un kit di programmazione da PC, composto da un cavetto e da un
programma guidato per ambiente windows (vedere foglio tecnico cod. WINSTRUM).
DATI TECNICI I
NGRESSIAccuratezza 0,2% f.s. ±1digit.
Tempo di campionamento 120msec.
TC - Termocoppia
J 0...1000°C / 32...1832°F K 0...1300°C / 32...2372°F R 0...1750°C / 32...3182°F S 0...1750°C / 32...3182°F T -200...400°C / -328...752°F B 44...1800°C / 111...3272°F E -100...750°C / -148...1382°F N 0...1300°C / 32...2372°F L-GOST 0...600°C / 32...1112°F U -200...400°C / -328...752°F G 0...2300°C / 32...4172°F D 0...2300°C / 32...4172°F C 0...2300°C / 32...4172°F (NI-Ni18Mo) 0...1100°C / 32...2012°F custom -1999...9999
RTD 2/3 fili
PT100 -200...850°C / -328...1562°F JPT100 -200...600°C / -328...1112°F PTC
990Ω, 25°C -55...120°C / -67...248°F NTC
1KΩ, 25°C -10...70°C / 14...158°F
DESCRIZIONE FRONTALE
DC - LineariCon scala impostabile nei limiti:
-1999...9999
0...60mV / 12...60mV 0...10V / 2...10V 0...5V / 1...5V 0...1V / 0,2...1V 0...20mA / 4...20mA Impedenza d’ingresso:
Ri > 1MΩper 60mV,1V Ri > 10KΩper 5V, 10V Ri = 50Ωper 20mA
E’ possibile inserire una linearizzazione custom con 32 spezzate.
Ingresso ausiliario (alternativo all’uscita out 3) Ingresso per trasformatore amperometrico
50mAac, 50/60Hz, Ri=10Ω Ingresso digitale
Ri = 4,7KΩ(24V, 5mA) isolamento 1500V o da contatto libero da tensione.
Funzione configurabile tra selezione man/auto, locale/remoto (setpoint da linea seriale, setpoint1/setpoint2;
Set/reset uscite, start/stop funzioni di tuning, spegnimento/accensione software, reset memoria allarmi, hold.
U
SCITE4 uscite configuabili:
• OUT1-OUT4 solo di tipo relé
• OUT2 disponibile a relé, logica o triac
• OUT3 disponibile a relé, logica, continua o ritrasmissione analogica come alternativa all’ingresso ausiliario Liberamente associabili a funzioni di regolazione e di allarmi singoli, in “OR” o
“AND”. Possibile asservimento a tasto frontale o ingresso ausiliario digitale.
Relè
(indicata in sigla con R)
Con contatti: 5A a 250Vac/30Vdc, cosϕ=1 Logica
(indicata in sigla con D) 24Vdc ±10% (10V min a 20mA) Triac (indicata in sigla con T)
20...240Vac ± 10%, 50/60Hz, 1A max.
I2t = 128A2sec.
Corrente di perdita 1,5mA max a 200Vac.
Continua (indicata in sigla con C) 0...10V, 0/4...20mA, su 500Ωmax solo per uscita di regolazione riscaldamento/raffreddamento.
Ritrasmissione analogica (indicata in sigla con W)
0...10V, 0/4...20mA, su 500Ωmax risolu- zione 12bit, utile per la ritrasmissione della variabile.
Linea seriale
Isolata 2/4 fili, interfaccia RS422/485 (1200, 2400, 4800, 9600, 19200 baud) Prot.: GEFRAN CENCAL o MODBUS
A
LIMENTAZIONEStandard: 100...240Vac ± 10%
a richiesta: 20...27Vac/dc ± 10%
50/60Hz, 8VA max.
protezione tramite fusibile interno non sostituibile dall’operatore
A
LIMENTAZIONET
RASMETTITORE24V ±10% non stabilizzato, 30mA 15V per trasmettitore, 30mA Protezione al corto circuito
C
ONDIZIONI AMBIENTALITemperatura di lavoro: 0...50°C Temperatura di stoccaggio: -20...70°C Umidità: 20...85%Ur non condensante
R
EGOLAZIONEOn/Off, P, PD, PID sia in riscaldamento che in raffreddamento, con parametri impostabili da tastiera.
Setpoint di raffreddamento relativo al set di riscaldamento.
• Reset manuale -999...999 digit
• Potenza di reset -100,0...100,0%
• Tempo di ciclo 0...200sec
• Soft-start 0,0...500,0 min Per ogni azione:
• Banda proporzionale 0,0...999,9% f.s.
• Tempo azione integrale 0,0...99,99 min
• Tempo azione derivativa 0,0...99,99 min
• Limite massimo di potenza 0,0...100,0%
A
LLARMI• 3 soglie di intervento impostabili in valore assoluto, relativo, relativo simme- trico rispetto al set-point con funzione diretta o inversa.
• Soglia di allarme con limiti impostabili sull’intera scala selezionata.
• Mascheratura allarmi con esclusione all’accensione, con memoria, con ritardo di intervento.
• Allarme LBA per il controllo della regola- zione
• Isteresi di intervento impostabile per ogni allarme
• Allarme associato all’ingresso ampero- metrico con differenti modalità di funzio- namento.
P
ESO160g in versione completa
A - Indicazione variabile di processo PV, altezza cifre 10mm di colore verde B - Indicazione set point di regolazione SV
altezza cifre 7mm di colore verde C - Pulsante “Funzione”
D - Pulsante “Decrementa”
E - Pulsante “Incrementa”
F - Selezione regolazione Auto/Man G - Indicatori di funzione, led rossi H - Indicazione stato delle uscite, led rossi
Protezione frontale IP65
C
E D
G
A B
F H
99
10
45 45
48
70
70 63
48
DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FORATURA
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Dimensioni di ingombro: 48x48mm (1/16 DIN) profondità 99mm
!
Per una corretta installazione leggere le avvertenze contenute nel manuale d’uso• Massima coppia di serraggio delle viti: 0,5 Nm
• Minima sezione di cavo spelato flessibile o rigido: 0,5 mm2
• Massima sezione di cavo spelato flessibile o rigido: 1,5 mm2
S 4...20mA
A Tx
Rx
B LINEA SERIALE RS485 PWR
ALIMENTAZIONE
TC Pt100 3 fili
PTC Pt100 2 fili
LIN INP Idc (20mA)
LIN INP Vdc
OUT 4 OUT 3
(AL2) OUT 1
(AL1) OUT 2 (MAIN)
LINEASERIALE RS485 4 fili
LIN INP Trasmettitore
2 fili 4-20mA
LIN INP Trasmettitore
3 fili INGRESSO
DIGITALE
INGRESSO AUSILIARIO 50mA (TA)
SIGLA DI ORDINAZIONE
GEFRAN spa via Sebina, 74 - 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel. 03098881 - fax 0309839063 - Internet: http://www.gefran.com cod. 600 - 06/04 La GEFRAN spa si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento
C US
Conformità C/CSA/US Certificato n. 188658 - 1261315
Lo strumento è conforme alle Direttive dell’Unione Europea 89/336/CEE e 73/23/CEE con riferimento alle norme generiche:
EN 61000-6-2 (immunità in ambiente industriale) EN 61000-6-2 (emissione in ambiente residenziale) - EN 61010-1 (sicurezza) Conformità C/UL/US File no. E216851
Relè R
600
USCITA 1
R
100...240Vac 20...27Vac/dc 1
0
0 Nessuna
ALIMENTAZIONE
COMUNICAZIONE DIGITALE / USCITA 4 USCITA 2
Relè R
Logica D
Triac (1A) T
USCITA 3 / INGRESSO
Nessuna 0
Relé R
Logica D
Continua 0...10V (0/4...20mA) C Analogica 0/4...20mA (0...10V) W
Ingresso TA 50mAac H
Ingresso Digitale (24V) N
Si prega di contattare il personale GEFRAN per informazioni sulla disponibilità dei codici.
Per una corretta installazione fare sempre riferimento al manuale d’uso.
- - 0 -
VERSIONE BASE
predisposta per accettare opzioni fino a USCITA3 / INGRESSO inclusa; dotata di morsettiera 12 poli
Relè R
600
USCITA 1
R
100...240Vac 20...27Vac/dc 1
0
2
E Nessuna RS485 (2 fili) R Uscita relé
ALIMENTAZIONE
COMUNICAZIONE DIGITALE / USCITA 4 USCITA 2
Relè R
Logica D
Triac (1A) T
USCITA 3 / INGRESSO
Nessuna 0
Relé R
Logica D
Continua 0...10V (0/4...20mA) C Analogica 0/4...20mA (0...10V) W
Ingresso TA 50mAac H
Ingresso Digitale (24V) N
- - - -
VERSIONE CON ESPANDIBILITÀ COMPLETA:
predisposta per accettare opzioni fino a COMUNICAZIONE DIGITALE / USCITA 4 inclusa; dotata di connessioni interne e morsettiera completa.
Grazie a questa versione é possibile espandere lo strumento anche successivamente.
Per le schede di I/O opzionali vedi sezione “Accessori”.
Il regolatore é disponibile in due versioni:
800
REGOLATORE
Principali applicazioni
• Linee di estrusione, presse a iniezione delle materie plastiche
• Impianti di polimerizzazone e produzione di fibre sintetiche
• Celle climatiche e banchi di prova
• Essicatoi per ceramica ed ele- menti da costruzione
• Industria chimica e farmaceutica
• Forni
• Impianti di trasformazione per l’industria alimentare
• Impianti di verniciatura
• Impianti di trattamento acque
• Impianti per l’industria siderurgica
• Macchine per imballaggio
• Macchine per il confezionamento
Principali caratteristiche
• Ingresso universale configurabile da tastiera
• Accuratezza migliore dello 0,2% f.s.
alle condizioni nominali
• Doppia uscita di regolazione a relè, logica o continua con funzione caldo/freddo
• 3 allarmi con funzione completamente configurabile
• 2 uscite analogiche di ritrasmissione
• 2 ingressi digitali con funzione configu- rabile
• Ingresso ausiliario per TA (50mAac) o setpoint remoto
• Allarme carico interrotto o sonda in corto circuito
• Self-tuning/Auto-tuning, Soft-start, Setpoint Locale/Remoto, funzion Man/Auto bumpless.
• Funzione multiset, rampa di set timer
• Linea seriale optoisolata 4 fili configura- bile. Protocollo:
GEFRAN CENCAL o MODBUS
PROFILO
Regolatore a microprocessore, formato 48x48 (1/16DIN).
Realizzato con tecnologia SMT fornisce un’interfaccia operatore completa, protet- ta da una membrana in lexan che garanti- sce un livello di protezione frontale IP65;
composta da una tastiera a 4 tasti, dop- pio display a led verdi di 4 cifre ciascuno, 4 led rossi di segnalazione per le 4 uscite relay/logiche e ulteriori 3 led con funzio- nalità programmabile, per segnalare i vari stati di funzionamento dello strumento.
L’ingresso principale per la variabile da regolare è universale e prevede la possi- bilità di collegare svariate tipologie di segnali:
termocoppie, termoresistenze, termistori, ingressi lineari e potenziometro, tutti con possibilità di linearizzazione “custom”
definibile da tastiera.
E’ possibile attivare una correzione del- l’ingresso tramite una funzione lineare definita mediante due punti di essa.
La selezione della tipologia di ingresso avviene unicamente da tastiera e non necessita di shunt esterni di adattamento.
E’ disponibile un secondo ingresso analo- gico ausiliario isolato, la cui funzionalità è ampiamente configurabile, per segnali lineari o ingresso da potenziometro o da trasformatore amperometrico.
Con i due ingressi digitali isolati disponibi-
li è possibile selezionare uno dei 4 set- point preimpostabili, o fornire i comandi di start, stop e reset al timer interno, oppure selezionare il funzionamento Manuale- Automatico, o Locale-Remoto, od ancora resettare la memoria degli allarmi o abili- tare la funzione di hold.
Lo strumento prevede fino a 4 uscite a relè (3A, 250V) o logiche (12Vdc, 20mA) e fino a 2 uscite analogiche isolate, in tensione o in corrente.
Le funzioni di ogni uscita sono liberamen- te configurabili da tastiera. Oltre alle usci- te regolanti e di allarme si possono avere uscite pilotate dal timer o che ripetono lo stato degli ingressi digitali o di ritrasmis- sione per variabile di processo, set-point, scostamento, soglie di allarme e valori acquisiti da linea seriale.
Una ulteriore uscita isolata a 10 o 24Vdc, 30mA max., è disponibile per alimentare trasmettitori esterni o potenziometri.
L’interfaccia di comunicazione seriale RS485 (RS232C compatibile) permette di leggere o modificare qualsiasi parametro e di governare on-line lo strumento (com- mutazione manuale/automatico,
locale/remoto, controllo timer interno con- trollo diretto delle uscite).
Protocolli disponibili: MODBUS RTU e CENCAL (Gefran).
Tutta la procedura di programmazione dello strumento è facilitata dal raggruppa-
mento dei parametri in blocchi funzionali (CFG per i parametri di regolazione, Inp per gli ingressi, Out per le uscite, ecc.) e dalla possibilità di costruire liberamente un menù semplificato di impostazione dei parametri più utilizzati.
Inoltre lo strumento è in grado di selezio- nare i parametri da visualizzare in funzio- ne della sua configurazione hardware, così da nascondere automaticamente i parametri non influenti.
Per ulteriore semplicità di configurazione, è disponibile un kit di programmazione da PC, composto da un cavetto e da un pro- gramma guidato per ambiente windows (vedere foglio tecnico cod. WINSTRUM).
A - Indicazione variabile di processo PV, altezza cifre 10mm di colore verde B - Indicazione set point di regolazione SV
altezza cifre 7mm di colore verde C - Pulsante “Funzione”
D - Pulsante “Decrementa”
E - Pulsante “Incrementa”
F - Selezione regolazione Auto/Man G - Indicatori di funzione, led rossi H - Indicazione stato delle uscite, led rossi
Protezione frontale IP65
DESCRIZIONE FRONTALE
C
E D
G
A B
F H
DATI TECNICI
INGRESSI
Accuratezza 0,2% f.s. ±1digit.
Tempo di campionamento 120msec.
Posizione punto decimale per insiemi lineari liberamente impostabile.
Per ingressi da TC , RTD, PTC una cifra decimale nel massimo campo di visualizzazione (-199,9...999,9).
TC - Termocoppia
J (Fe-CuNi) 0...1000°C / 32...1832°F K (NiCr-Ni) 0...1300°C / 32...2372°F R (Pt13Rh-Pt) 0...1750°C / 32...3182°F S (Pt10Rh-Pt) 0...1750°C / 32...3182°F T (Cu-CuNi) -200...400°C / -328...752°F B (Pt30Rh-Pt6Rh) 44...1800°C / 111...3272°F
E (NiCr-CuNi) -100...750°C / -148...1382°F N (NiCrSi-NiSi) 0...1300°C / 32...2372°F (Ni-Ni18Mo) 0...1100°C / 32...2012°F L-GOST (NiCr-CuNi) 0...600°C / 32...1112°F Custom -1999...9999
RTD 3 fili
Pt100 -200...850°C / -328...1562°F JPt100 (JIS C 1609/81)
-200...600°C / -328...1112°F Custom -1999...9999 PTC
(alternativo a RTD) -55...120°C / -67...248°F Custom -1999...9999
DC - Lineari
0...50mV; 10...50mV; 0...20mA; 4...20mA 0...10V; 2...10V
Linearizzazione custom impostabile in 32 spezzate
Ingresso ausiliario isolamento 1500V Per Setpoint remoto:
(0...10V, 2...10V, Ri=1MΩ) (0...20mA, 4...20mA, Ri=5Ω) potenziometro > 500Ω
Per Ingresso Amperometrico da TA 50mAac, 50/60Hz, Ri=1,5Ω
Ingressi digitali Isolamento 1500V
NPN 24V/4,5mA (PNP 24V/3,6mA)
Funzione configurabile: Man/Auto, Loc/Rem, Reset allarmi,Hold,
Selezione setpoint.
USCITE
Liberamente associabili a funzioni di regola- zione e di allarmi singoli, in “OR” o “AND”, ripetizione di ingressi digitali.
Relè
Con contatti: 5A/250V, cosϕ=1 (indicata in sigla con R) Logica
11Vdc, Rout=220Ω.=(20mA, max.6V) (indicata in sigla con D)
Ritrasmissione analogica isolamento 1500V
- 2 uscite analogiche di ritrasmissione confi- gurabili. (Variabile di processo,
Setpoint, ingresso ausiliario, soglie di allar- mi, uscita di controllo Heat/Cool).
- Campo scala impostabile da tastiera.
- Uscite configurabili 0...10Vdc; 0/4...20mA - Risoluzione 4000 punti
LINEA SERIALE
Optoisolata 4 fili.
Interfaccia RS422/485, RS232 compatibile (1200, 2400, 4800, 9600, 19200 baud).
Protocollo: GEFRAN CENCAL o MODBUS ALIMENTAZIONE
Standard: 100...240Vac/dc ± 10%
a richiesta: 20...27Vac/dc ± 10%
50/60Hz; 8VA max.
Protezione tramite fusibile interno non sosti- tuibile dall’operatore.
ALIMENTAZIONE TRASMETTITORE
isolamento 1500V
10/24Vdc max. 30mA con protezione per il corto circuito
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura di lavoro: 0...50°C Temperatura di stoccaggio: -20...70°C Umidità: 20...85%Ur non condensante REGOLAZIONE
Setpoint di raffreddamento relativo al set di riscaldamento.
On/Off, P, PD, PID sia in riscaldamento che in raffreddamento, con parametri impostabili da tastiera.
• Banda proporzionale 0,0...999,9% f.s.
• Tempo azione integrale 0,0...99,99 min
• Tempo azione derivativa 0,0...99,99 min
• Limite massimo e minimo di potenza 0,0...100,0%
• Reset manuale -999...999 digit
• Potenza di reset -100,0...100,0%
• Tempo di ciclo 0,1...200sec
• Soft-start 0,0...500,0 min ALLARMI
- 3 soglie di allarme impostabili in valore assoluto, relativo, relativo simmetrico rispet- to al setpoint con funzione diretta o inversa.
Limiti delle soglie impostabili sull’intera scala selezionata.
- Allarme con funzione HB per segnalazione carico interrotto.
- Allarme LBA per il controllo della regolazio- ne.
- Isteresi di intervento impostabile per ogni allarme.
- Allarmi riferiti all’ingresso principale, all’au- siliario o al setpoint.
PESO
210g in versione completa
IN2 IN1 COM
COM (*)
GND
48
63 48
129
10
45 45
70
70
DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FORATURA
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Dimensioni di ingombro: 48x48mm (1/16DIN) profondità 129mm
!
Per una corretta installazione leggere le avvertenze contenute nel manuale d’usoALIMENTAZIONE TRASMETTITORE OUT 5
LINEA (W2) SERIALE PWR ALIMENTAZIONE
TC Pt100 3 fili
PTC Pt100 2 fili
LIN INP Idc (20mA)
LIN INP Vdc
INGRESSO AUSILIARIO
OUT 4 (AL3 / W1)
OUT 3 (AL2) OUT 1
(MAIN) OUT 2 (AL1)
(*) COM è sul morsetto 7 per uscita OUT4 di tipo continuo (W1).
COM è sul morsetto 11 per uscita OUT4 di tipo relè o logico.
C US
(Registro Navale Italiano) omologazione ELE / 124697 / 2
SIGLA DI ORDINAZIONE
GEFRAN spa via Sebina, 74 - 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel. 03098881 - fax 0309839063 - Internet: http://www.gefran.com cod. 800 - 06/04 La GEFRAN spa si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento
Lo strumento è conforme alle Direttive dell’Unione Europea 89/336/CEE e 73/23/CEE con riferimento alle norme generiche:
EN 61000-6-2 (immunità in ambiente industriale) EN 61000-6-3 (emissione in ambiente residenziale) - EN 61010-1 (sicurezza)
RINA
C - TICK
Conformità C/CSA/US Certificato n. 188658 - 1079794
IN1 NPN; Aliment. Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0/4...20mA 07
06 IN1 PNP; Alimentazione Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0...10V
IN1, IN2 NPN; Aliment. Trasmettitore 10V/24V V
Logica D
ALIMENTAZIONE 20...27Vac/Vdc
0
100...240Vac/Vdc 1
COMUNICAZIONE DIGITALE Nessuna
0
RS 485 / RS 232C 2
5 TA 50mAac
INGRESSI AUSILIARI Nessuno
0...1V 0 1
800
0...10V / Potenziometro # 0/4...20mA
2 3 USCITA 1
Relè Logica
R D
USCITA 5 - INGRESSI DIGITALI IN1, IN2 - ALIMENTAZIONE TRASMETTITORE Nessuno
00
Uscita 5 analogica (W2) 0...10V 01
Uscita 5 analogica (W2) 0/4...20mA 02
USCITA 4
Nessuna 0
Relè R
Analogica (W1) 0...10V
Analogica (W1) 0/4...20mA I USCITA 2
Relè Logica
R D USCITA 3
Nessuna Relè
0 R
03
IN1, IN2 PNP; Aliment. Trasmettitore 10V/24V 04
IN1 NPN; Alimentazione Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0...10V 05
IN1 PNP; Alimentazione Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0/4...20mA 08
# L’ingresso da potenziometro necessita dell’alimentazione trasmettitore 10V
Per ingresso PTC fare richiesta specifica di calibrazione
Si prega di contattare il personale GEFRAN per informazioni sulla disponibilità dei codici.
800V
REGOLATORE con CONTROLLO VALVOLA
Principali applicazioni
• Forni
• Impianti per l’industria chimica, farmaceutica
• Impianti di trasformazione per l’industria alimentare
• Sterilizzatori, autoclavi, essicatoi per ceramica ed elementi da costruzione
Principali caratteristiche
• Ingresso universale configurabile da tastiera
• Accuratezza migliore dello 0,2% f.s.
alle condizioni nominali
• Doppia uscita di regolazione a relè, logica o continua con funzione caldo/freddo
• 3 allarmi con funzione completamente configurabile
• 2 uscite analogiche di ritrasmisiione
• 2 ingressi digitali con funzione configu- rabile
• Ingresso ausiliario per setpoint remoto o retroazione posizione valvola
• Allarme carico interrotto o sonda in corto circuito
• Self-tuning/Auto-tuning, Soft-start, Setpoint Locale/Remoto, funzion Man/Auto bumpless.
• Funzione multiset, rampa di set timer
• Linea seriale optoisolata 4 fili configurabile. Protocollo:
GEFRAN CENCAL o MODBUS
PROFILO
Regolatore a microprocessore per valvole motorizzate a tre vie, formato 48x48 (1/16DIN).
Realizzato con tecnologia SMT fornisce un’interfaccia operatore completa, protet- ta da una membrana in lexan che garanti- sce un livello di protezione frontale IP65;
composta da una tastiera a 4 tasti, dop- pio display a led verdi di 4 cifre ciascuno, 4 led rossi di segnalazione per le 4 uscite relay/logiche e ulteriori 3 led con funzio- nalità programmabile, per segnalare i vari stati di funzionamento dello strumento.
L’ingresso principale per la variabile da regolare è universale e prevede la possi- bilità di collegare svariate tipologie di segnali:
termocoppie, termoresistenze, termistori, ingressi lineari e potenziometro, tutti con possibilità di linearizzazione “custom”
definibile da tastiera.
E’ possibile attivare una correzione del- l’ingresso tramite una funzione lineare definita mediante due punti di essa.
La selezione della tipologia di ingresso avviene unicamente da tastiera e non necessita di shunt esterni di adattamento.
E’ disponibile un secondo ingresso analo- gico ausiliario isolato, la cui funzionalità è ampiamente configurabile, per segnali lineari o ingresso da potenziometro per posizione valvola.
Con i due ingressi digitali isolati disponibi- li è possibile selezionare uno dei 4 set- point preimpostabili, o fornire i comandi di
start, stop e reset al timer interno, sele- zionare il funzionamento Auto/Man, Loc/Rem, od ancora resettare la memoria degli allarmi o abilitare la funzione di hold.. Lo strumento prevede fino a 4 usci- te a relè (3A, 250V) o logiche (12Vdc, 20mA) di cui 2 saranno dedicate alle fun- zioni di apri/chiudi valvola, e fino a 2 usci- te analogiche isolate, in tensione o in cor- rente. Le funzioni di ogni uscita sono con- figurabili da tastiera. Oltre alle uscite regolanti e di allarme si possono avere uscite pilotate dal timer o che ripetono lo stato degli ingressi digitali o di ritrasmis- sione per variabile di processo; setpoint, scostamento, soglie di allarme e valori acquisiti da linea seriale.
Una ulteriore uscita isolata a 10 o 24Vdc, 30mA max., è disponibile per alimentare trasmettitori esterni o potenziometri.
L’interfaccia di comunicazione seriale RS485 (RS232C compatibile) permette di leggere o modificare qualsiasi parametro e di governare on-line lo strumento (com- mutazione manuale/automatico,
locale/remoto, controllo timer interno con- trollo diretto delle uscite).
Protocolli disponibili: MODBUS RTU e CENCAL (Gefran).
Sono presenti parametri specifici per il comando valvole, quali il tempo corsa attuatore, il tempo minimo d’impulso, la soglia di intervento impulsivo, la zona morta; inoltre è selezionabile il tipo di funzionamento, con o senza potenziome- tro, e con algoritmo PID o PD.
Tutta la procedura di programmazione dello strumento è facilitata dal raggruppa- mento dei parametri in blocchi funzionali (CFG per i parametri di regolazione, Inp per gli ingressi, Out per le uscite, ecc.) e dalla possibilità di costruire liberamente un menù semplificato di impostazione dei parametri più utilizzati.
Inoltre lo strumento è in grado di selezio- nare i parametri da visualizzare in funzio- ne della sua configurazione hardware, così da nascondere automaticamente i parametri non influenti.
Per ulteriore semplicità di configurazione, è disponibile un kit di programmazione da PC, composto da un cavetto e da un pro- gramma guidato per ambiente windows (vedere foglio tecnico cod. WINSTRUM).
A - Indicazione variabile di processo PV, altezza cifre 10mm di colore verde B - Indicazione set point di regolazione SV,
altezza cifre 7mm di colore verde C - Pulsante “Funzione”
D - Pulsante “Decrementa”
E - Pulsante “Incrementa”
F - Selezione regolazione Auto/Man G - Indicatori di funzione, led rossi H - Indicazione stato delle uscite, led rossi
Protezione frontale IP65
DESCRIZIONE FRONTALE DATI TECNICI
INGRESSI
Accuratezza 0,2% f.s. ±1digit.
Tempo di campionamento 120msec.
Posizione punto decimale per insiemi lineari liberamente impostabile.
Per ingressi da TC , RTD, PTC una cifra decimale nel massimo campo di visualizzazione (-199,9...999,9).
TC - Termocoppia
J (Fe-CuNi) 0...1000°C / 32...1832°F K (NiCr-Ni) 0...1300°C / 32...2372°F R (Pt13Rh-Pt) 0...1750°C / 32...3182°F S (Pt10Rh-Pt) 0...1750°C / 32...3182°F T (Cu-CuNi) -200...400°C / -328...752°F B (Pt30Rh-Pt6Rh) 44...1800°C / 111...3272°F
E (NiCr-CuNi) -100...750°C / -148...1382°F N (NiCrSi-NiSi) 0...1300°C / 32...2372°F (Ni-Ni18Mo) 0...1100°C / 32...2012°F L-GOST (NiCr-CuNi) 0...600°C / 32...1112°F Custom -1999...9999
RTD 3 fili
Pt100 -200...850°C / -328...1562°F JPt100 (JIS C 1609/81)
-200...600°C / -328...1112°F Custom -1999...9999 PTC (alternativo a RTD) -55...120°C / -67...248°F Custom -1999...9999 DC - Lineari
0...50mV, 10...50mV 0...20mA, 4...20mA 0...10V, 2...10V Ingresso ausiliario isolamento 1500V Per Setpoint remoto:
(0...10V, 2...10V, Ri=1MΩ) (0...20mA, 4...20mA, Ri=5Ω)
Per ingresso potenziometro retroazione val- vola > 500Ω
Ingressi digitali Isolamento 1500V
NPN 24V/4,5mA (PNP 24V/3,6mA)
Funzione configurabile: Man/Auto, Loc/Rem, Reset allarmi,Hold, Gestione timer, Selezio- ne setpoint.
USCITE
Liberamente associabili a funzioni di regola- zione apri/chiudi valvola, allarmi singoli, in
“OR” o “AND”, ripetizione di ingressi digitali.
Relè
Con contatti: 5A/250V, cosϕ=1 (indicata in sigla con R) Logica
11Vdc, Rout=220Ω.=(20mA, max.6V) (indicata in sigla con D)
Ritrasmissione analogica isolamento 1500V
- 2 uscite analogiche di ritrasmissione confi- gurabili. (Variabile di processo,
Setpoint, ingresso ausiliario, soglie di allar- mi, posizione valvola, uscita di controllo Heat/Cool).
- Campo scala impostabile da tastiera.
- Uscite configurabili 0...10Vdc; 0/4...20mA - Risoluzione 4000 punti.
LINEA SERIALE
Optoisolata 4 fili.
Interfaccia RS422/485, RS232 compatibile (1200, 2400, 4800, 9600, 19200 baud).
Protocollo: GEFRAN CENCAL o MODBUS ALIMENTAZIONE
Standard: 100...240Vac/dc ± 10%
a richiesta: 20...27Vac/dc ± 10%
50/60Hz; 8VA max.
Protezione tramite fusibile interno non sosti- tuibile dall’operatore.
ALIMENTAZIONE TRASMETTITORE
isolamento 1500V
10/24Vdc max. 30mA con protezione per il corto circuito
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura di lavoro: 0...50°C Temperatura di stoccaggio: -20...70°C Umidità: 20...85%Ur non condensante REGOLAZIONE
P, PD, PID con controllo valvole motorizzate (con o senza retroazione da potenziometro) sia in riscaldamento che in reffreddamento, con parametri impostabili da tastiera.
• Banda proporzionale 0,0...999,9% f.s.
• Tempo azione integrale 0,0...99,99 min
• Tempo azione derivativa 0,0...99,99 min
• Limite massimo o minimo di potenza 0,0...100,0%
• Reset manuale -999...999 digit
• Potenza di reset -100,0...100,0%
• Tempo corsa attuatore 0...2000sec
• Tempo minimo impulsivo / tempo corsa attuatore 0,0...25,0%
• Soglia di intervento impulsivo in percentuale del tempo di apertura valvola 0,0...100,0%
• Zona morta impostabile in percentuale del f.s., simmetrica rispetto al setpoint
0,0...25,0% f.s.
ALLARMI
- 3 soglie di allarme impostabili in valore assoluto, relativo, relativo simmetrico rispet- to al setpoint con funzione diretta o inversa.
Limiti delle soglie impostabili sull’intera scala selezionata.
- Allarme con funzione HB per segnalazione carico interrotto.
- Allarme LBA per il controllo della regolazio- ne.
- Isteresi di intervento impostabile per ogni allarme.
- Allarmi riferiti all’ingresso principale, all’au- siliario o al setpoint.
PESO
210g in versione completa
C
E D
G
A B
F H
IN2 IN1 COM
COM (*)
GND
(*) COM è sul morsetto 7 per uscita OUT4 di tipo continuo (W1).
COM è sul morsetto 11 per uscita OUT4 di tipo relè o logico.
DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FORATURA
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Dimensioni di ingombro: 48x48mm (1/16DIN) profondità 129mm
!
Per una corretta installazione leggere le avvertenze contenute nel manuale d’uso48
63 48
129
10
45 45
70
70
ALIMENTAZIONE TRASMETTITORE OUT 5
LINEA (W2) SERIALE PWR ALIMENTAZIONE
TC Pt100 3 fili
PTC Pt100 2 fili
LIN INP Idc (20mA)
LIN INP Vdc
INGRESSO AUSILIARIO
OUT 4 (AL2 / W1)
OUT 3 (AL1) OUT 1
(APRI) OUT 2 (CHIUDI)
GEFRAN spa via Sebina, 74 - 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel. 03098881 - fax 0309839063 - Internet: http://www.gefran.com cod. 800V - 06/04
C US
(Registro Navale Italiano) omologazione ELE / 124697 / 2
SIGLA DI ORDINAZIONE
La GEFRAN spa si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetica o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento
Lo strumento è conforme alle Direttive dell’Unione Europea 89/336/CEE e 73/23/CEE con riferimento alle norme generiche:
EN 61000-6-2 (immunità in ambiente industriale) EN 61000-6-3 (emissione in ambiente residenziale) - EN 61010-1 (sicurezza)
RINA
C - TICK
Conformità C/CSA/US Certificato n. 188658 - 1079794
Si prega di contattare il personale GEFRAN per informazioni sulla disponibilità dei codici.
IN1 NPN; Aliment. Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0/4...20mA 07
06 IN1 PNP; Alimentazione Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0...10V
IN1, IN2 NPN; Aliment. Trasmettitore 10V/24V V
Logica D
ALIMENTAZIONE 20...27Vac/Vdc
0
100...240Vac/Vdc 1
COMUNICAZIONE DIGITALE Nessuna
0
RS 485 / RS 232C 2
5 TA 50mAac
INGRESSI AUSILIARI Nessuno
0...1V 0 1
800V
0...10V / Potenziometro # 0/4...20mA
2 3 USCITA 1
Relè Logica
R D
USCITA 5 - INGRESSI DIGITALI IN1, IN2 - ALIMENTAZIONE TRASMETTITORE Nessuno
00
Uscita 5 analogica (W2) 0...10V 01
Uscita 5 analogica (W2) 0/4...20mA 02
USCITA 4
Nessuna 0
Relè R
Analogica (W1) 0...10V
Analogica (W1) 0/4...20mA I USCITA 2
Relè Logica
R D USCITA 3
Nessuna Relè
0 R
03
IN1, IN2 PNP; Aliment. Trasmettitore 10V/24V 04
IN1 NPN; Alimentazione Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0...10V 05
IN1 PNP; Alimentazione Trasmettitore 10V/24V;
Uscita 5 analogica (W2) 0/4...20mA 08
# L’ingresso da potenziometro necessita dell’alimentazione trasmettitore 10V
Per ingresso PTC fare richiesta specifica di calibrazione